Sbagli

Di fatto cambi solo l'altezza (e tutti gli angoli che ne derivano).
Prendi una molla. La sua lunghezza è determinata solo dal carico. Si accorcia di X millimetri per ogni kg di carico, con X sempre costante se la molla è lineare, oppure X che diminuisce se la molla è progressiva.
Mettila dentro una sospensione. La moto ha un certo peso e comprime la molla, portando il tutto ad una certa altezza.
Il registro del precarico è come uno spessore che cerca di comprimerti la molla. Solo che la molla ha sempre lo stesso carico, quindi non vuole comprimersi ma vuole rimanere uguale. Visto che con lo spessore hai "accorciato" lo spazio a disposizione della molla, questa spinge e ti fa estendere di più la sospensione, per compensare la differenza di lunghezza. Alla fine ottieni che se precarichi di tot mm, la sospensione si estende di tot mm e quindi ti alza/abbassa la moto.
Lo puoi vedere bene sul mono, se misuri la molla è sempre lunga circa uguale anche se precarichi, ma vedi ad occhio che cambia l'estensione del pistone.
Poi entrano in gioco altri fattori collegati all'altezza della sospensione. Se la moto è più bassa davanti cala l'angolo del cannotto di sterzo rispetto alla verticale, cala l'avancorsa, ti ritrovi un carico leggermente spostato in avanti ed altre cose.