Doug Henry ha scritto:Pure io vorrei capire cosa intendi “La hornet è difficile e ignorante per essere una mtb front da AM”
Per me le front vanno bene per salire, senza esagerare troppo in discesa.
Ho provato una volta con la mia un percorso downhill con la mia e mi sono fatto abbastanza male…

con la bici giusta invece è stato incredibile.
Io ho una Specialized M4 del 2002 e mi sa che sono un po’ indietro rispetto alle ultime novità tecniche.

Il telaio così inclinato la fa sembrare “corta” rispetto a una mtb di quelle “classiche”, quindi mi viene da pensae che sia più maneggevole, quindi più “nervosa”.
Intendevi quello ?
se hai provato a fare con la tua front un percorso DH allora sei già un passo avanti.
se con la hornet fai un percorso xc manco ti diverti:
- perchè nelle salite soffri un po' sia il peso che l'anteriore alto
- perchè nelle discese vai sul velluto e sarà difficile trovare un ostacolo che possa metterti in difficoltà.
ovviamente il tutto rapportato alla capacità di guida.
si, è più maneggevole e nervosa di una full da 160mm, e si è maneggevole e nervosa in generale (ovvio, meno della mia scale

); ci si possono fare quasi le stesse cose ma più lentamente e con maggiore attenzione rispetto a una full, e fisicamente è molto più impegnativa (o lavori molto ammortizzando col corpo o schiatti).
poi vorrei aggiungere una cosa: ruote fulcrum red zone. quelle fanno tanto, rigide da non perdonare errori di guida.
secondo me front di questo tipo hanno una filosofia tutta loro, come le single speed (parlo di mtb vere però, non quelle fighettine fixed da usare in centro), è per questo che ero curioso di provarne una seriamente. l'ho fatto, m'è piaciuto, ma non è un mezzo che comprerei, almeno non così spinto. piuttosto un chameleon, quello si che mi piacerebbe.