killeradicator ha scritto:ma dai ma figurati se sono paragonabili!
nel 2011 vi sono stati oltre 75.000 incidenti con moto e scooter, sono una media di 205 incidenti al giorno.
le vittime sono state 1088, 3 morti AL GIORNO.
gli altri sono quasi tutti feriti (difficile scontrarsi in moto con qualcuno e non farsi male).
vuoi dirmi che tra bici e sci muoiono 3 persone al giorno e se ne fanno male 200?
eccallà, tu metti nel calderone incidenti di ogni tipo, metà di questi e anche qualcosa di più son avvenuti non per colpa di chi è in moto/scooter, quindi il discorso che vanno sanzionati per evitare incidenti non ha senso, almeno per questi...sanzioni cosa? secondo poi, gli incidenti che citi tu son quelli che avvengono ovunque e tutto l'anno...quelli che avvengono nelle strade dove si piazza la forestale in giorni festivi o di sabato sono una esigua minoranza percentuale di quelli....
killeradicator ha scritto:Io lavoro per le radiologie in Piemonte, le statistiche le vedo tutti i giorni. Ti assicuro che ci sono molti più morti e feriti d'estate per moto/scooter di quanti non ce ne siano per bici o d'inverno per sci.
PER FORZA!!!! moto e scooter son anche mezzi di utilizzo quotidiano, come la bici (che però è molto meno usata)..qui si stava parlando di quelli che vanno a farsi due pieghe nel fine settimana, non puoi metterci in mezzo anche chi fa casa-lavoro in scoterone. i confronti si fanno tra categorie omogenee...altrimenti scopriresti con le tue statistiche che tra gli automobilisti ci son ancora più morti e feriti che in moto...e grazie al caz, c'è un utilizzo 100 volte superiore...
killeradicator ha scritto:Comunque, il discorso di fondo resta lo stesso: è molto meglio ANCHE per il motociclista stesso avere controlli di questo tipo, sporadici e "di impatto mediatico", piuttosto che sistematici.
si, infatti, è talmente meglio così che nell'altro post dici che in pratica vai solo in pista, perchè in strada c'è rischio multa
poi non ho capito, questi della forestale sarebbero controlli non sistematici?
killeradicator ha scritto:Chi va tranquillo continua ad andare tranquillo, chi scambia la strada per una pista appende la tuta al chiodo o si fa qualche straordinario e va in pista veramente.
chi va tranquillo rischia anche lì, perchè se ti trovi un'auto che va a 30 km/h, sfido chiunque a non superarla su qualche rettilineo, anche in presenza di linea continua....manovra vietata ma assolutamente non pericolosa...poi uno può andare tranquillissimo e avere il portatarga a 35°, la sanzione è giusta, ma non ha alcuno scopo rispetto alla sicurezza...
killeradicator ha scritto:Suvvia, le probabilità di essere "beccati" sono ben basse, purchè uno non se la vada a cercare. Molto meno che in altri paesi - prova ad andare troppo forte in Francia o in Svizzera, o anche solo con la targa alta, poi ne riparliamo.
basse? non credo proprio...ma poi se son basse perchè fai pochi giri in strada per rischio multe? c'è o non c'è sto rischio? se è basso, allora perché poi dici di non girare in strada anche per il rischio multe?
quanto a Francia e Svizzera, io vivo in italia e mi frega poco di cosa avviene altrove...so per certo che in Corsica le targhe erano tutte meno che normali, e mi pare che sia Francia anche lì...
killeradicator ha scritto:O preferite che facciano come qui in Piemonte dove se la gente va forte su una strada LA CHIUDONO definitivamente al transito per le moto???
di fatto avere controlli sistematici su certe strade SOLO per i motociclisti (perchè non fermano le auto anche, visto che il 10% statisticamente è privo di assicurazione?!?!?), equivale a chiuderle...se in un posto c'erano 200 moto e ora ce ne sono 30, significa che la strada è praticamente interdetta al traffico delle moto, con altri sistemi........così è successo anche sulla SS46 Vallarsa, quasi nessuno la fa più in moto, e lì i controlli son severi ma non con quel dispiego di forze e mezzi che c'è in Emilia/Toscana.....
del resto anche la strada chiusa alle moto, lo è solo se poi ci sono i controlli, altrimenti uno ci passa lo stesso...accanto a casa mia c'è una strada col divieto di transito alle moto, messo perché quando era una strada chiusa (nuova lottizzazione con poche case finite), i ragazzini ci andavano col 125 a fare gli ebeti...ora le case son tutte finite, il divieto è rimasto, ma nessuno si sogna di multarti se ci passi in moto o scooter!!! si son semplicemente dimenticati di togliere il divieto.