Sui google glass non so come vada a finire pero sento gli stessi discorsi he fa chi non ha uno Smart Phone... a che serve.. ma he ci devi fa.. e poi appena se lo comprano non ne possono più fare a meno...
Google Glass... ma a che servono?
-
Tequi
- Tech SVpport

- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: R: Google Glass... ma a che servono?
Apple non ha inventato il lettore ma itunes.. quello ha fatto diventare l'ipod quello che è... 
Sui google glass non so come vada a finire pero sento gli stessi discorsi he fa chi non ha uno Smart Phone... a che serve.. ma he ci devi fa.. e poi appena se lo comprano non ne possono più fare a meno...
Sui google glass non so come vada a finire pero sento gli stessi discorsi he fa chi non ha uno Smart Phone... a che serve.. ma he ci devi fa.. e poi appena se lo comprano non ne possono più fare a meno...
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
killeradicator
- L'uomo Garage

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Google Glass... ma a che servono?
Secondo me i Google Glass saranno una gran figata.
Navigazione diretta sullo schermo, giochi in realtà aumentata, interazione manuale col telefono ridotta all'osso, e tutte le informazioni possibili condensate e inserite all'interno della realtà quotidiana.
Se tecnologicamente faranno ciò che promettono diventeranno un accessorio insostituibile.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
Navigazione diretta sullo schermo, giochi in realtà aumentata, interazione manuale col telefono ridotta all'osso, e tutte le informazioni possibili condensate e inserite all'interno della realtà quotidiana.
Se tecnologicamente faranno ciò che promettono diventeranno un accessorio insostituibile.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
-
SpeedMaster
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1171
- Iscritto il: dom giu 20, 2004 8:54 pm
- Località: livorno
Re: Google Glass... ma a che servono?
praticamente un piccolo passo verso l'isolamento sociale più assolutokilleradicator ha scritto: Navigazione diretta sullo schermo, giochi in realtà aumentata, interazione manuale col telefono ridotta all'osso, e tutte le informazioni possibili condensate e inserite all'interno della realtà quotidiana.
già ora la gente seduta allo stesso tavolo si parla solo con FB..
fantastico, l'innovazione della fotografia che si è fatta mangiare dal digitale, dalle pellicole 135, dalle 120 e adesso pure dalle 110.enjoyash ha scritto:si gli APS...beh, se di lì a 2-3 anni non fossero arrivate le fotocamere digitali a spazzare via qualunque altro tipo di apparecchio analogico, secondo me avrebbero avuto successo...rispetto ai rullini tradizionali avevano diversi vantaggi.
Credo addirittura che adesso ci sia sempre più gente che sviluppa le lastre con i sali di argento che gente che sviluppi gli APS..
OT: cmq analogico tutta la vita, la digitale non ha anima!
Re: R: Google Glass... ma a che servono?
Ma che centra, c'è anche più gente che masterizza cd oggi di quanta masterizzi minisisc...i rulli aps manco più li trovi facilmente...
Inviato dal mio MB526 con Tapatalk 2
Inviato dal mio MB526 con Tapatalk 2
Re: Google Glass... ma a che servono?
Quotone... io sto vedendo delle cose assurde in giro. Gente che senza navigatore non sa neppure andare dal panettiere sotto casa... che senza navigatore ti dicono: nooo... e ora come fare mo a trovare quel posto?!?!? A me sembrano pazzi... veramente persi, smarriti... senza navigatore sembrano degli zombie. Per andare da Milano a Brescia senza navigatore sembra un'impresa alla Cristofoto Colombo... che vergogna! Poveracci...SpeedMaster ha scritto:praticamente un piccolo passo verso l'isolamento sociale più assolutokilleradicator ha scritto: Navigazione diretta sullo schermo, giochi in realtà aumentata, interazione manuale col telefono ridotta all'osso, e tutte le informazioni possibili condensate e inserite all'interno della realtà quotidiana.![]()
già ora la gente seduta allo stesso tavolo si parla solo con FB..
Per i giochi mi sono già espresso... potrebbero essere buoni ma la vedo un'esagerazione. I caschetti e gli occhialini esistevano già 10 anni fa... alla fine sul gioco conta la giocabilità.
Interazione manuale con il telefono ridotto all'osso... mah... perchè adesso hanno 4 manovelle e i pedali gli smartphone? A me sembra che già l'S4 faccia cose in autonomia che spesso non sono richieste dall'utente...
Quanto alla realtà quotidiana... aiuto...
Vedo sempre più disadattati che vivono su FB, chat e menate varie... non sono più in grado di avere un approccio civile con le persone e hanno disperato bisogno di nascondersi dietro una tastiera o un touch screen...
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
Re: Google Glass... ma a che servono?
io ho notato, ora che le flat dati stanno raggiungendo prezzi popolari e quindi si stan diffondendo, che capita di vedere ragazzi e giovani in birreria allo stesso tavolo, tutti o quasi che smanettano sul cell. anziché parlare tra di loro... l'occhiata al volo tipo sms, mail o whatsapp la dò anche io, se arriva qualcosa, ma vedi certi che ci passano mezza serata attaccati 
-
^Juza^
- Administrator

- Messaggi: 8403
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Google Glass... ma a che servono?
io parlo da fuori dal mondo perche ho uno smartphone di cacchina e per di più non ho ne internet sul cell ne un profilo FB ....
mi è capitato di stare a tavola con alcune persone....e chi era davanti a me per tutta la sera ha si e no parlato 5 minuti..il resto lo ha passato su FB....onestamente mi sono ripromesso di non in...larmela più sta persona....e che cavolo una cena intera e manco mezza parola m'hai rivolto ....a sto punto potevi restare a casa e messaggiare da li!
mi è capitato di stare a tavola con alcune persone....e chi era davanti a me per tutta la sera ha si e no parlato 5 minuti..il resto lo ha passato su FB....onestamente mi sono ripromesso di non in...larmela più sta persona....e che cavolo una cena intera e manco mezza parola m'hai rivolto ....a sto punto potevi restare a casa e messaggiare da li!
Re: Google Glass... ma a che servono?
infatti......come sempre juza non è lo strumento in se sbagliato, ma l'uso che ne fai...se sei a casa ci puoi stare anche 3 ore, alla fine invece che guardare programmi del dolce prepuzio umano alla tv uno fa un cazzeggio di tipo diverso, ma se sei fuori in compagnia è assurdo...io la flat dati ce l'ho da qualche mese, ma tipo 250 mb al mese e ne uso un 30-40% di solito, questo mese 80% perché son stato in vacanza o in giro...per es. averlo in vacanza è molto utile per evitare fregature in un ristorante...attacchi tripadvisor e via...
-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Google Glass... ma a che servono?
ma che avete tutti 80 anni?
tutto ha un lato positivo e uno negativo quindi basta usare la testa e non si hanno complicazioni!
si può fare a meno anche del frigorifero.... basta mettere tutto sotto sale e olio!
Smart phone? direi ormai assolutamente utile quasi indispensabile!
basti pensare che proprio pochi minuti fa cercavo un prodotto e sapevo già dove reperirlo, arrivato a destinazione era chiuso, estratto lo Smart phone, Google local, trovato lo stesso prodotto a 2km da casa, conoscevo la zona ma non la via quindi con il navigatore sono arrivato rapidamente e ho pure risparmiato rispetto al primo rivenditore!
cosa era meglio fare? tornare a casa e sfogliare le pagine gialle?
ma non credo!
Facebook ottimo modo per rimanere in contatto con persone con cui ti trovi più che bene ma non hai la possibilità di frequentare per vari motivi
i Google glass se studiati e sviluppati per bene potrebbero essere un enorme salto in avanti ed anche sul lavoro potrebbero essere comodissimi.
penso al mio lavoro dove avere schemi o informazioni su ciò che sto guardando sempre a portata di vista sarebbe fantastico!
ovvio ora siamo all'inizio ma se pensiamo a qualsiasi videogioco o film di fantascienza spesso i personaggi indossano caschi che gli permettono di avere informazioni supplementari....
non credo che impiegheremo molto per arrivare a qualcosa di similare!
tutto ha un lato positivo e uno negativo quindi basta usare la testa e non si hanno complicazioni!
si può fare a meno anche del frigorifero.... basta mettere tutto sotto sale e olio!
Smart phone? direi ormai assolutamente utile quasi indispensabile!
basti pensare che proprio pochi minuti fa cercavo un prodotto e sapevo già dove reperirlo, arrivato a destinazione era chiuso, estratto lo Smart phone, Google local, trovato lo stesso prodotto a 2km da casa, conoscevo la zona ma non la via quindi con il navigatore sono arrivato rapidamente e ho pure risparmiato rispetto al primo rivenditore!
cosa era meglio fare? tornare a casa e sfogliare le pagine gialle?
ma non credo!
Facebook ottimo modo per rimanere in contatto con persone con cui ti trovi più che bene ma non hai la possibilità di frequentare per vari motivi
i Google glass se studiati e sviluppati per bene potrebbero essere un enorme salto in avanti ed anche sul lavoro potrebbero essere comodissimi.
penso al mio lavoro dove avere schemi o informazioni su ciò che sto guardando sempre a portata di vista sarebbe fantastico!
ovvio ora siamo all'inizio ma se pensiamo a qualsiasi videogioco o film di fantascienza spesso i personaggi indossano caschi che gli permettono di avere informazioni supplementari....
non credo che impiegheremo molto per arrivare a qualcosa di similare!
Re: Google Glass... ma a che servono?
Eheheheheh... No, però ho sempre lavorato nell'IT e in particolare su tutto quello che ruota attorno a internet fin dagli albori quando se in italia dicevi internet la gente si scansava pensando che avevi una brutta malattia... E ho visto la gente abboccare a tutto quello che gli veniva proposto come indispensabile...mark ha scritto:ma che avete tutti 80 anni?
Parole sacrosante... il problema è che restano parole al vento ed è facile trovare quasi solo complicazioni.mark ha scritto:tutto ha un lato positivo e uno negativo quindi basta usare la testa e non si hanno complicazioni!
E' più il tempo che la gente passa ad aggiornare e sbocchinare i vari aggeggi che l'utilizzo effettivo. Te lo dico per esperienza diretta... è un continuo... come si fa questo, come si aggiorna quello... e poi più che farci 4 foto, postarle su FB e qualche giochino non ci fanno. Ah si... mi sanno dire in tempo reale la capitale del Burundi... eh oh... vuoi mettere l'utilità...
Senza frigorifero sai bene che il livello di comfort scende parecchio... senza smartphone, NO.mark ha scritto:si può fare a meno anche del frigorifero.... basta mettere tutto sotto sale e olio!
Ehhh... addirittura?!?!??! E se fosse così allora la cosa sarebbe davvero grave...mark ha scritto:Smart phone? direi ormai assolutamente utile quasi indispensabile!
Se stai cercando un prodotto di uso comune, lo trovi praticamente ovunque ormai. Se stai cercando qualcosa di particolare, probabilmente la scelta del prodotto è stata soggetta a una tua preliminare e attenta analisi di mercato sulle caratteristiche, prezzi, prestazioni... e probabilmente è molto più comodo fare questa ricerca da casa, dal pc, dal tablet, dall'ufficio... piuttosto che quando sei in giro in bicicletta nel traffico.mark ha scritto:basti pensare che proprio pochi minuti fa cercavo un prodotto e sapevo già dove reperirlo, arrivato a destinazione era chiuso, estratto lo Smart phone, Google local, trovato lo stesso prodotto a 2km da casa, conoscevo la zona ma non la via quindi con il navigatore sono arrivato rapidamente e ho pure risparmiato rispetto al primo rivenditore!
Cioè non è che uno all'improvviso ha necessità di un multivibratore astabile con frequenze risonanti... e deve correre a prenderlo.
Beh intanto io avrei fatto una telefonata per sincerarmi che il posto fosse aperto visto che è lunedì 26 agosto... in seconda analisi la telefonata l'avrei fatta anche per chiedere se il prodotto fosse effettivamente disponibile e se il prezzo fosse effettivamente quello... E già qui ti saresti eliminato il viaggetto a vuoto.mark ha scritto:cosa era meglio fare? tornare a casa e sfogliare le pagine gialle?
ma non credo!
Si, ok... questa sarebbe la killer application di facebook... ho detto sarebbe... perché in realtà FB serve a ben altri scopi di natura certamente meno nobile. FB funziona perché l'essere umano è mosso dall'invidia e dalla curiosità.mark ha scritto:Facebook ottimo modo per rimanere in contatto con persone con cui ti trovi più che bene ma non hai la possibilità di frequentare per vari motivi
E non sarebbero più i Google Glass ma visori per realtà aumentata... ma non chiamiamoli Google Glass...mark ha scritto:i Google glass se studiati e sviluppati per bene potrebbero essere un enorme salto in avanti ed anche sul lavoro potrebbero essere comodissimi.
Che dei visori in grado di fare delle cose possano essere utili non lo metto in dubbio.
Metto in dubbio il fatto che quei cosi curiosi chiamati Google Glass possano servire a qualcosa, oggi, così come sono.
Non so che lavoro fai ma... sii sincero con te stesso... preferiresti avere le informazioni che ti servono su un accrocchietto vicino l'occhio o magari su un palmare/tablet con una definizione altissima e una usabilità estrema?mark ha scritto:penso al mio lavoro dove avere schemi o informazioni su ciò che sto guardando sempre a portata di vista sarebbe fantastico!
Nei film di fantascienza viaggiano a curvatura e c'è pure il teletrasporto... ma i visori vengono utilizzati in pochissime circostanze... Il nostro senso principale è la vista. Abbiamo bisogno di vedere bene e in modo chiaro e senza affaticare la vista.mark ha scritto:ovvio ora siamo all'inizio ma se pensiamo a qualsiasi videogioco o film di fantascienza spesso i personaggi indossano caschi che gli permettono di avere informazioni supplementari....
non credo che impiegheremo molto per arrivare a qualcosa di similare!
Per alcune applicazioni potrebbero essere utili, ma non i Google Glass di oggi. Ma i visori.
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Google Glass... ma a che servono?
Sicuramente molto hanno lo smart phone ma sarebbe meglio che tornassero alla cabina a gettoni ma che ci devi fare....in parte è anche una moda ma da un lato semplifica la vita e complica quella di chi ci capisce qualcosa e deve spiegare come funziona agli interdetti che non hanno nessuna intenzione di applicarsi.
Spesso mi trovo a risolvere problemi ad amici o colleghi che non hanno volglia neanche di scrivere due righe su google per trovare la soluzione, cosa che capita anche qui sul forum....!
dico che questa tecnologia è indispensabile perchè,almeno per il mio utilizzo, mi permette di ricevere e cercare informazioni in un tempo rapidissimo e ovviamente anche per cazzeggiare, leggere, guardare due foto scatate da amici o siti più strani postati su faceboock.
cosa cercavo oggi? legna da ardere!!! nulla di urgente ma con una ricerca di 30 secondi ho trovato un rivenditore ancora più vicino a casa mia, con un prezzo più basso e con un servizio migliore ( servizio ancora da verificare ma promette bene, vedremo alla consegna)
Sono stato fortunato? forse ma senza il cellulare la ricerca sarebbe stata più lunga. Ovviamente non è sempre così semplice anzi, spesso si hanno info fuorvianti ma mi sembra che i contenuti siano sempre più corretti.
il mio paragone con la fantascienza ovviamente era un paradosso ma se consideri solamente il classico star trek molti degli accessori che usavano si sono poi tramutati in schermi lcd enormi, tablet, smart phone, ecc....
tutte cose che erano impensabili!
il mio primo pc era nettamente inferiore in tutti i sensi al cellulare che uso tutti i giorni per non parlare del commodere 64!!!!!
cosa serviva negli anni 80 il commodore a livello domestico? a un dolce prepuzio umano!!!! se non per scrive 2000 righe di programma per far comparire la monlgolfiera che attraversava il monitor!
e internet negli anni 90? forse serviva solo a far fare soldi con quei hai "virus" che ti connettevano in Nuova Guinea mente tu eri convinto di essere collegato dietro casa.
Non c'era nulla e quei pochi siti presenti delle grandi aziende era tutti scarni complicati o con under costruction in bella mostra mentre oggi se sul lavoro se ho bisogno un manuale tecnico nel giro ti pochi secondi generalmente lo trovo!
riesco ad avere traduzioni "spannometriche" di termini tecnici che anche se imprecise sono sempre meglio che nulla.
insomma questi google glass di oggi sono come il primo ipad... tutti dicevano ma che dolce prepuzio umano serve, è inutile non venderanno mai , non ci sono applicazioni ecc... ecc... e invece in giro di poco tempo lo trovi nelle scuole, università, nel mondo lavorativo e ludico ( non ne ho uno perchè non ho ancora capito se mi potrebbe tornare utile o meno ma chi sa mai) quindi perchè non anche i google glass?
Prendiamoli come un possibile prototipo dei visori visti nei film o video giochi perchè l'idea è quella, almeno da quanto capito!
sistema sicuramente acerbo ma ....chi se ne frega! io non compro un prototipo a 1000$ ma lasciamolo sviluppare e poi vediamo se nel tempo troveranno idee e soluzioni applicabili nella vita quotidiana.
magari finiranno come per i mini disc che dovevano essere il futuro dopo i cd e invece sono finiti nel nulla e siamo passati all'ipod !
perchè non avere uno studio su un prodotto per andare a fare la spesa?
Spesso mi trovo a risolvere problemi ad amici o colleghi che non hanno volglia neanche di scrivere due righe su google per trovare la soluzione, cosa che capita anche qui sul forum....!
dico che questa tecnologia è indispensabile perchè,almeno per il mio utilizzo, mi permette di ricevere e cercare informazioni in un tempo rapidissimo e ovviamente anche per cazzeggiare, leggere, guardare due foto scatate da amici o siti più strani postati su faceboock.
cosa cercavo oggi? legna da ardere!!! nulla di urgente ma con una ricerca di 30 secondi ho trovato un rivenditore ancora più vicino a casa mia, con un prezzo più basso e con un servizio migliore ( servizio ancora da verificare ma promette bene, vedremo alla consegna)
Sono stato fortunato? forse ma senza il cellulare la ricerca sarebbe stata più lunga. Ovviamente non è sempre così semplice anzi, spesso si hanno info fuorvianti ma mi sembra che i contenuti siano sempre più corretti.
il mio paragone con la fantascienza ovviamente era un paradosso ma se consideri solamente il classico star trek molti degli accessori che usavano si sono poi tramutati in schermi lcd enormi, tablet, smart phone, ecc....
tutte cose che erano impensabili!
il mio primo pc era nettamente inferiore in tutti i sensi al cellulare che uso tutti i giorni per non parlare del commodere 64!!!!!
cosa serviva negli anni 80 il commodore a livello domestico? a un dolce prepuzio umano!!!! se non per scrive 2000 righe di programma per far comparire la monlgolfiera che attraversava il monitor!
e internet negli anni 90? forse serviva solo a far fare soldi con quei hai "virus" che ti connettevano in Nuova Guinea mente tu eri convinto di essere collegato dietro casa.
Non c'era nulla e quei pochi siti presenti delle grandi aziende era tutti scarni complicati o con under costruction in bella mostra mentre oggi se sul lavoro se ho bisogno un manuale tecnico nel giro ti pochi secondi generalmente lo trovo!
riesco ad avere traduzioni "spannometriche" di termini tecnici che anche se imprecise sono sempre meglio che nulla.
insomma questi google glass di oggi sono come il primo ipad... tutti dicevano ma che dolce prepuzio umano serve, è inutile non venderanno mai , non ci sono applicazioni ecc... ecc... e invece in giro di poco tempo lo trovi nelle scuole, università, nel mondo lavorativo e ludico ( non ne ho uno perchè non ho ancora capito se mi potrebbe tornare utile o meno ma chi sa mai) quindi perchè non anche i google glass?
Prendiamoli come un possibile prototipo dei visori visti nei film o video giochi perchè l'idea è quella, almeno da quanto capito!
sistema sicuramente acerbo ma ....chi se ne frega! io non compro un prototipo a 1000$ ma lasciamolo sviluppare e poi vediamo se nel tempo troveranno idee e soluzioni applicabili nella vita quotidiana.
magari finiranno come per i mini disc che dovevano essere il futuro dopo i cd e invece sono finiti nel nulla e siamo passati all'ipod !
per quello che ne so( documentari visti o riviste lette) in campo militare si trovano applicazioni forse ancora sperimentali ma sicuramente simili al visore o almeno una sorta di realtà aumentata , amplifica o riduce i suoni per avere una sorta di "super udito", visione termica, notturna immagini in diretta dai droni ecc...Nytro ha scritto: i visori vengono utilizzati in pochissime circostanze... Il nostro senso principale è la vista. Abbiamo bisogno di vedere bene e in modo chiaro e senza affaticare la vista.
perchè non avere uno studio su un prodotto per andare a fare la spesa?
Re: Google Glass... ma a che servono?
Infatti, ma io vado un po' oltre... credo che alla stragrande maggioranza delle persone lo smartphone serve solo per perdere tempo in giochini e cazzeggio... sono pochissime le persone che conosco che utilizzano lo smartphone con delle applicazioni che abbiano un minimo di senso.mark ha scritto:Sicuramente molto hanno lo smart phone ma sarebbe meglio che tornassero alla cabina a gettoni ma che ci devi fare....in parte è anche una moda ma da un lato semplifica la vita e complica quella di chi ci capisce qualcosa e deve spiegare come funziona agli interdetti che non hanno nessuna intenzione di applicarsi.
Spesso mi trovo a risolvere problemi ad amici o colleghi che non hanno volglia neanche di scrivere due righe su google per trovare la soluzione, cosa che capita anche qui sul forum....!
Che il dispositivo permetta di fare delle cose, è fuori discussione... è così. Però non ce la faccio a pensare che l'assenza dello smartphone ti potrebbe creare qualche inefficienza.mark ha scritto:dico che questa tecnologia è indispensabile perchè,almeno per il mio utilizzo, mi permette di ricevere e cercare informazioni in un tempo rapidissimo
Ad esempio la legna... io non credo che all'improvviso mentre eri in giro a spasso t'è venuta la voglia di comprarti la legna... lo sai che ti serve la legna... sai che ti servono dei fornitori... e sai che una ricerca come si deve la fai a casa, seduto alla sedia, spulciando diversi siti che vendono lo stesso prodotto e poi scegliendo quello che ti conviene di più... Perchè mai uno dovrebbe farlo dallo smartphone?!?!?
Ecco, ripeto questa è la killer application... ma non è certo una cosa fondamentale. Anzi, diciamo che è inutile...mark ha scritto:e ovviamente anche per cazzeggiare, leggere, guardare due foto scatate da amici o siti più strani postati su faceboock.
Ma perdonami... ma perchè dici che senza smart sarebbe stata più lunga? Non mi venire a dire che tu riesci a navigare meglio dallo smart che dal pc o dal tablet... Dai, la stessa ricerca, anzi migliore l'avresti potuta fare dal pc. Perchè utilizzare un cosino così piccolo?mark ha scritto:cosa cercavo oggi? legna da ardere!!! nulla di urgente ma con una ricerca di 30 secondi ho trovato un rivenditore ancora più vicino a casa mia, con un prezzo più basso e con un servizio migliore ( servizio ancora da verificare ma promette bene, vedremo alla consegna)
Sono stato fortunato? forse ma senza il cellulare la ricerca sarebbe stata più lunga. Ovviamente non è sempre così semplice anzi, spesso si hanno info fuorvianti ma mi sembra che i contenuti siano sempre più corretti.
Oggi i film vengono studiati meglio... sono più "realistici". E ripeto, faccio fatica a immaginarmi un mondo dove le persone vanno in giro con dei visori che gli danno le informazioni sparate sull'occhio... cioè non ne vedo proprio l'utilità.mark ha scritto:il mio paragone con la fantascienza ovviamente era un paradosso ma se consideri solamente il classico star trek molti degli accessori che usavano si sono poi tramutati in schermi lcd enormi, tablet, smart phone, ecc....
tutte cose che erano impensabili!
Beh a che serviva... come a che serviva?!?!?? A mia nonna sicuramente a nulla. Però potevi giocare al computer!!! Mi ricordo che c'era il pellegrinaggio a casa per venire a vedere il C64... era un accrocchio che permetteva di giocare ai videogames!!! Roba rivoluzionaria nell'intrattenimento domestico.mark ha scritto:il mio primo pc era nettamente inferiore in tutti i sensi al cellulare che uso tutti i giorni per non parlare del commodere 64!!!!!
cosa serviva negli anni 80 il commodore a livello domestico? a un dolce prepuzio umano!!!! se non per scrive 2000 righe di programma per far comparire la monlgolfiera che attraversava il monitor!![]()
Poi serviva agli appassionati di elettronica come me per interfacciarlo con periferiche esterne autocostruite e controllare ed automatizzare alcune cose... ti faccio l'esempio dei rotori delle antenne direttive per HF...
O ancora per iniziare a programmare... l'interfaccia grafica era quella che era, ma di base le cose le potevi fare... era lampante che le potenzialità erano altissime.
A cosa serviva internet negli anni 90? Se parliamo di utenti normali ti rispondo così: A NIENTE. Ma non negli anni 90, anche nel 2000 e per qualche anno a seguire. Assolutamente a nulla. Pochi contenuti, fatti male, approssimazione massima, informazioni sbagliate... una gran perdita di tempo insomma.mark ha scritto: e internet negli anni 90? forse serviva solo a far fare soldi con quei hai "virus" che ti connettevano in Nuova Guinea mente tu eri convinto di essere collegato dietro casa.
Non c'era nulla e quei pochi siti presenti delle grandi aziende era tutti scarni complicati o con under costruction in bella mostra mentre oggi se sul lavoro se ho bisogno un manuale tecnico nel giro ti pochi secondi generalmente lo trovo!
riesco ad avere traduzioni "spannometriche" di termini tecnici che anche se imprecise sono sempre meglio che nulla.
E' servito solo ad alimentare il mercato dei pc, dei modem, delle tariffe telefoniche... chiaramente con il tempo le cose sono migliorate parecchio.
Ma non è che dico no ai Google Glass per "religione"... è che veramente non ci vedo nessuna possibile applicazione razionale a breve termine.mark ha scritto:insomma questi google glass di oggi sono come il primo ipad... tutti dicevano ma che dolce prepuzio umano serve, è inutile non venderanno mai , non ci sono applicazioni ecc... ecc... e invece in giro di poco tempo lo trovi nelle scuole, università, nel mondo lavorativo e ludico ( non ne ho uno perchè non ho ancora capito se mi potrebbe tornare utile o meno ma chi sa mai) quindi perchè non anche i google glass?
Ad esempio io immaginavo i tablet da prima che venissero messi sul mercato. Fin da subito sono stato un gran sostenitore del tablet perchè secondo me è molto comodo, facile da usare, bello e pratico.
E ma non ce la faccio a pensare a questi cosi come un possibile prototipo, perchè il possibile prototipo l'ho già provato allo SMAU una decina di anni fa... aveva 5 videocamere, 2 frontali, una posteriore e 2 grandamgolari laterali. Senza girare la testa ma solo ruotando gli occhi visualizzava sul display la relativa telecamera. Aveva anche la funzione notte e vedevi benissimo. Aveva le cuffie ad isolamento con l'amplificazione dei suoni direzionale. Due moduli di trasmissione, uno in VHF e l'altro tramite cellulare. Sul display avevi temperatura ambientale, pressione dell'aria... sul display potevi caricare mappe e tramite GPS seguire una rotta... Ecco, quello era un prototipo... tecnologia pura, da sviluppare. Non serviva a una mazza ma lanciava degli spunti. Questi Glass invece mi sembrano molto molto fumo e nulla arrosto.mark ha scritto:Prendiamoli come un possibile prototipo dei visori visti nei film o video giochi perchè l'idea è quella, almeno da quanto capito!
sistema sicuramente acerbo ma ....chi se ne frega! io non compro un prototipo a 1000$ ma lasciamolo sviluppare e poi vediamo se nel tempo troveranno idee e soluzioni applicabili nella vita quotidiana.
magari finiranno come per i mini disc che dovevano essere il futuro dopo i cd e invece sono finiti nel nulla e siamo passati all'ipod !
per quello che ne so( documentari visti o riviste lette) in campo militare si trovano applicazioni forse ancora sperimentali ma sicuramente simili al visore o almeno una sorta di realtà aumentata , amplifica o riduce i suoni per avere una sorta di "super udito", visione termica, notturna immagini in diretta dai droni ecc...Nytro ha scritto: i visori vengono utilizzati in pochissime circostanze... Il nostro senso principale è la vista. Abbiamo bisogno di vedere bene e in modo chiaro e senza affaticare la vista.
perchè non avere uno studio su un prodotto per andare a fare la spesa?[/quote]
No no... questa cosa esiste benissimo e ti ripeto l'ho vista 10 anni fa... i visori militari di oggi hanno anche il display alfanumerico cpn le coordinate e favole varie...
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
-
4sk8ters
- Segardino

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: Google Glass... ma a che servono?
Le vostre argomentazioni sono entrambe valide. Da una parte è verissimo che il 90% della gente che ha lo smartphone NON sà usarlo! Usano lo smartphone per chiamare, mandare sms...e poi facebook, twitter...whatsupp...e stop!
Lo smartphone NON è assolutamente una necessità...come non lo è il 99% delle cose che possediamo (in primis la moto..a seguire tutte le cose tecnologiche che ci circondano)! Però tutte queste cose "aiutano"...a fare le cose più disparate (in primis ad "intrattenere" l'utente).
Gli smartphone (ed in futuro i google glass...) hanno ottime potenzialità e svariati utilizzi possibili. Detto questo, la maggior parte degli utenti che li acquisteranno li useranno per fare minkiate inutili. Quindi non sono gli smartphone "sbagliati"...sono sbagliati gli utenti che li comprano (almeno il 90%). La stessa cosa accadrà con i google glass.
Lo smartphone NON è assolutamente una necessità...come non lo è il 99% delle cose che possediamo (in primis la moto..a seguire tutte le cose tecnologiche che ci circondano)! Però tutte queste cose "aiutano"...a fare le cose più disparate (in primis ad "intrattenere" l'utente).
Gli smartphone (ed in futuro i google glass...) hanno ottime potenzialità e svariati utilizzi possibili. Detto questo, la maggior parte degli utenti che li acquisteranno li useranno per fare minkiate inutili. Quindi non sono gli smartphone "sbagliati"...sono sbagliati gli utenti che li comprano (almeno il 90%). La stessa cosa accadrà con i google glass.
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
Re: Google Glass... ma a che servono?
ma i google glass hanno una sim umts integrata?
-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Google Glass... ma a che servono?
un cosino così piccolino!!Nytro ha scritto: Non mi venire a dire che tu riesci a navigare meglio dallo smart che dal pc o dal tablet... Dai, la stessa ricerca, anzi migliore l'avresti potuta fare dal pc. Perchè utilizzare un cosino così piccolo?
il note 2?
scherzi a parte, ormai il pc non lo accendo quasi più salvo per siti rognosi o per scrivere un testo lungo come quello sopra per il restante 99% uso il note2, il tablet mi manca....almeno per ora
dovrebbero essere in comunicazione con lo smart phoneenjoyash ha scritto:ma i google glass hanno una sim umts integrata?
Re: Google Glass... ma a che servono?
Vabbeh però il tuo è un caso particolare... come prima cosa il note 2 è parente di un tablet e non lo si può considerare un semplice smartphone... e tu sei un caso particolare perchè riesci a non usare il pc e preferisci il phablet...mark ha scritto:un cosino così piccolino!!![]()
il note 2?![]()
scherzi a parte, ormai il pc non lo accendo quasi più salvo per siti rognosi o per scrivere un testo lungo come quello sopra per il restante 99% uso il note2, il tablet mi manca....almeno per ora![]()
Però la stragrande maggiornaza della gente ha un pc/portatile/tablet a casa e utilizza quello... a questo aggiungici che spessissimo si ha a disposizione anche un pc con la connessione in ufficio... alla fine uno che lavora in un ufficio si trova quasi sempre davanti a un pc connesso a internet: che se ne fa dello smartphone? E proprio mentre fa il tragitto casa/ufficio deve avere la necessità di cercare qualcosa?
Per chi invece non ha una connessione a casa oppure non ha il pc sempre a portata di mano è un oggetto molto utile.
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!

Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
Re: Google Glass... ma a che servono?
mah, io ho il pc in ufficio, e prima di avere uno smartphone usavo molto il pc anche a casa, un fisso...poi ho usato per un paio d'anni un netbook, e il fisso ha iniziato a prendere polvere...poi da quando ho uno smartphone anche il netbook è sempre spento...lo riuso ora solo per caricare on line i miei allenamenti registrati su orologio GPS, ma volendo si può fare anche collegando l'orologio allo smartphone via cavo OTG (che non ho ancora avuto il tempo di andare a prendermi)
-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 21092
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Google Glass... ma a che servono?
io preferisco il pc sia allo smartphone che al tablet. per me in questo caso "big is better". se sto fuori casa uso lo smartphone, ma se sto a casa non c'è storia.
differentemente mio cognato ormai fa tutto dal galaxy s4, il pc come dicevate anche voi non lo usa quasi più.
per me la comodità della tastierona fisica, il mio mouse comodo e consumato e il 22" sono impagabili. W il pc!!!
differentemente mio cognato ormai fa tutto dal galaxy s4, il pc come dicevate anche voi non lo usa quasi più.
per me la comodità della tastierona fisica, il mio mouse comodo e consumato e il 22" sono impagabili. W il pc!!!
Re: Google Glass... ma a che servono?
per me il divano è più comodo
poi dipende da che devi farci, ma per facebook, forum e usi similari va benissimo lo smartphone, a patto di scrivere testi brevi ovviamente.





