Quando uno ha sentore che se lo stanno prendendo per il ciulo...allora la fiducia nel meccanico schizza a -1 ed è tempo di cercare altrove

Te però faglielo intendere che lo hai sgamato e che metterai in campana altri potenziali clienti...
Scusa Nico, ma sai sto organizza un corte funebre e oggi sto' un po' anzi parecchio capottato. Ma grazie almeno mi distraggo un po'neeko72 ha scritto:niki...fattele du risate che io sempre a quelle punto...
500 euro, partiamo dalla cifra. Per un cazzooo di nulla. Ci rido su, avrei dovuto spendere 300 euro per questo lavoro... A domanimark ha scritto:sono proprio curioso!
nIkO_mx ha scritto:Dalla foto non si percepisce tanto bene lo scalino, ma quel bilanciere mi pare effettivamente segnato.
Mi sembra abbia la cementazione superficiale rovinata.
Poteva sicuramente andare avanti ancora un po', ma se vuoi la moto a puntino è una cosa che devi sostituire.
Per esperienza per sostituire i bilancieri c'è da tirare giù almeno almeno il coperchio delle punterie e non so quanto questo sia accessibile in una ducati.
Su una moto da enduro è lavoro di un'ora per un bravo meccanico.
500 euro credo sia troppo, per quanto mi riguarda 300 potevano essere già meglio, anche se 130 euro di manodopera sono comunque tantini.
Le moto con i piattelli valvola non hanno di questi problemi.
n.
neeko72 ha scritto:ti sei fatto dare le candele vecchie?....a me puzza sta cosa....
ti rispondo ai puntinikovic ha scritto:nIkO_mx ha scritto:Dalla foto non si percepisce tanto bene lo scalino, ma quel bilanciere mi pare effettivamente segnato.
Mi sembra abbia la cementazione superficiale rovinata.
Poteva sicuramente andare avanti ancora un po', ma se vuoi la moto a puntino è una cosa che devi sostituire.
Per esperienza per sostituire i bilancieri c'è da tirare giù almeno almeno il coperchio delle punterie e non so quanto questo sia accessibile in una ducati.
Su una moto da enduro è lavoro di un'ora per un bravo meccanico.
500 euro credo sia troppo, per quanto mi riguarda 300 potevano essere già meglio, anche se 130 euro di manodopera sono comunque tantini.
Le moto con i piattelli valvola non hanno di questi problemi.
n.
Si ci posso anche stare che si deve sostituire, anche se per questi motori "998" i bilanceri son praticamente eterni
Ma alcune domande rimangono
1) Perche' si e' rovinato?
Risposta: Non e' stato fatto il controllo valvole.
E qui mi dovrei inculare il primo meccanico
2) Perche' " se e' come dice" uno solo?
Nessuna risposta.
Ora il riporto cromatico e' leggermente segnato, ma sotto e' ancora intatto e non misurabile neanche con il micrometro "provato qui a lavoro"
Loro lo hanno cambiato per scrupolo e si per cambiarlo e' stato un bel casotto
nIkO_mx ha scritto:ti rispondo ai puntinikovic ha scritto:nIkO_mx ha scritto:Dalla foto non si percepisce tanto bene lo scalino, ma quel bilanciere mi pare effettivamente segnato.
Mi sembra abbia la cementazione superficiale rovinata.
Poteva sicuramente andare avanti ancora un po', ma se vuoi la moto a puntino è una cosa che devi sostituire.
Per esperienza per sostituire i bilancieri c'è da tirare giù almeno almeno il coperchio delle punterie e non so quanto questo sia accessibile in una ducati.
Su una moto da enduro è lavoro di un'ora per un bravo meccanico.
500 euro credo sia troppo, per quanto mi riguarda 300 potevano essere già meglio, anche se 130 euro di manodopera sono comunque tantini.
Le moto con i piattelli valvola non hanno di questi problemi.
n.
Si ci posso anche stare che si deve sostituire, anche se per questi motori "998" i bilanceri son praticamente eterni
Ma alcune domande rimangono
1) Perche' si e' rovinato?
Risposta: Non e' stato fatto il controllo valvole.
E qui mi dovrei inculare il primo meccanico
2) Perche' " se e' come dice" uno solo?
Nessuna risposta.
Ora il riporto cromatico e' leggermente segnato, ma sotto e' ancora intatto e non misurabile neanche con il micrometro "provato qui a lavoro"
Loro lo hanno cambiato per scrupolo e si per cambiarlo e' stato un bel casotto
1) esattamente, i bilancieri si rovinano per valvole puntate (errati controlli valvola), oppure per mancanza di lubrificazione (o più semplicemente per un olio che si degrada, anche se abbondante per esempio).
2) uno solo può accadere perchè la valvola puntata era una sola -le sedi non si consumano tutte ugualmente in un motore-, ed il bilanciere corrispondente è quello che ne ha sofferto.
la cementazione (o quello che gli hanno fatto) è un trattamento chimico estremamente superficiale, basta l'asportazione di pochi centesimi di spessore affinchè si inneschi un meccanismo di usura abbastanza rapido.
Non è che era rovinato ora, è che la sua usura è innescata e sarebbe stata molto veloce, come accennavo sopra.
Poi, se hai anche dei dubbi che quel bilanciere fosse effettivamente il tuo quello è un altro discorso...quando manca il rapporto di fiducia col meccanico non è per nulla piacevole.
n.