Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da Hyperion » mar giu 18, 2013 2:08 pm

Twostrokes ha scritto:Dico la mia:
Ho un k8 e appena acquistata riuscivo a farne anche 26 con un litro. (Giretti lunghi con mistofritto e trasferimenti "veloci")
Ora, con scarico Ros, filtro aria e pcv, faccio 23 km/litro su stesso percorso (330km con 14 litri).
In cambio, girando tranquillo in città, i 17 km/litro sono un miraggio.
Però non sono uno smanettone...
Con buona pace di enjoyash che sostiene che le normative antiinquinamento siano castranti per i consumi, è proprio la sv euro 3 a consumare meno delle altre 2 versioni.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 2:28 pm

Hyperion ha scritto:Con buona pace di enjoyash che sostiene che le normative antiinquinamento siano castranti per i consumi, è proprio la sv euro 3 a consumare meno delle altre 2 versioni.
Nope.

A parità di motore, uno ad iniezione consuma SEMPRE meno di uno a carburatori. Se poi i carburatori sono sporchi o i corpi farfallati non sono allineati sono dolori... ed il divario aumenta esponenzialmente.

Sarebbe interessante prendere una k3 ed una k8/9 e vedere i consumi. Ovviamente con componentistica completamente originale. stesso pilota e stessi tragitti. E tanti chilometri.

Ad ogni modo è ovvio che una normativa anti inquinamento faccia peggiorare i consumi. Tenedo il motore inalterato, se vogliamo avere la stessa cavalleria (e di base le stesse reazioni), una moto che ha un dispositivo anti-inquinamento più "castrante" ha bisogno di quache cavallo in più a monte del dispositivo. Per di più se il dispositivo pesa, bisognerà anche calcorare quello.

In ultima analisi calcolare il consumo di un motore è davvero complicato. In special modo se le persone -e perciò gli stili di guida- sono diversi. Aerodinamica, tragitto, asfalto, temperatura, pressione atmosferica, e peso poi sono tutit aspetti che andrebbero calcolati. E come fai?

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 2:41 pm

riposseduto ha scritto:questa è il classico panico collettivo da forum. è vero che la bmw ha fatto pezzi nuovi ma questi erano diversi solo per quanto riguarda il paraolio e la conseguente intrusione di acqua. sul forum quelli dell'elica in tizio ha smontato il tutto prima che si rompesse e la diagnosi era quella di un cuscinetto sovraccarico.

Tutte le moto con la cinghia in italia hanno lo steso problema, se giri più di un forum di moto cintate vedrai che trovi la stessa cosa.

Il fatto è che per molti meccanici la registrazione della cinghia è una cosa mai fatta prima. se si sgarra con il tiro della catena (e molti moltissimi meccanici la tirano oltre misura, sia la catena che la cinghia) si usurano corona e pignone e si da una stranita alla catena.

la cinghia non si estende, non perdona. se tesa troppo spacca i cuscinetti.

la mia ha fatto di tutto, impennate, camminate allegre, lavaggi con la lancia, città ecc, non risparmio niente alle mie belle e senza alcun tipo di manifestazione. in più se parliamo del forum italiano stiamo parlando di circa 1 moto ogni 250 iscritti, ovvero 1 moto ogni casino di altre moto.
Oddio... allora la colpa è da attribuire ai mecanici BMW italiani... visto che di rogne su quel cuscinetto ce ne sono state parecchie...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/ ... 04178.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://f800riders.org/forum/showthread. ... 42e0fbbef3" onclick="window.open(this.href);return false;

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da teo 75 » mar giu 18, 2013 2:46 pm

oh ragazzi io non so voi dove girate ma io con l sv tutti sti 20km al litro e più non li ho mai visti neanche da lontano.....Io quando parto faccio il pieno e in media dopo180-200 km più o meno vado in riserva...boh forse i 20 li fa in 6 marcia a 90 km orari ma ,concordo con riposseduto dicendo che i rotax sono veramente meno assetati nel ciclo medio rispetto all sv ,poi su come vadano prestazionalmente ognuno ha i suoi gusti. Poi io i consumi li reputo sempre poco attendibili, cioè se esci a sparo con l sv e giri con dei mille sicuramente berrà più la tua che ipoteticamente un fazer 1000(nota fogna) perché sarai sempre a farla frullare come un macinino...io ho avuto un rotax 650 (motard bmw x moto)e quello spremendolo alla follia perennemente al limitatore aveva consumi irrisori ma poi mi è esploso il motore :(

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da teo 75 » mar giu 18, 2013 2:47 pm

oh ragazzi io non so voi dove girate ma io con l sv tutti sti 20km al litro e più non li ho mai visti neanche da lontano.....Io quando parto faccio il pieno e in media dopo180-200 km più o meno vado in riserva...boh forse i 20 li fa in 6 marcia a 90 km orari ma ,concordo con riposseduto dicendo che i rotax sono veramente meno assetati nel ciclo medio rispetto all sv ,poi su come vadano prestazionalmente ognuno ha i suoi gusti. Poi io i consumi li reputo sempre poco attendibili, cioè se esci a sparo con l sv e giri con dei mille sicuramente berrà più la tua che ipoteticamente un fazer 1000(nota fogna) perché sarai sempre a farla frullare come un macinino...io ho avuto un rotax 650 (motard bmw x moto)e quello spremendolo alla follia perennemente al limitatore aveva consumi irrisori ma poi mi è esploso il motore

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da Hyperion » mar giu 18, 2013 2:49 pm

ch1c0 ha scritto:
Hyperion ha scritto:Con buona pace di enjoyash che sostiene che le normative antiinquinamento siano castranti per i consumi, è proprio la sv euro 3 a consumare meno delle altre 2 versioni.
Nope.

A parità di motore, uno ad iniezione consuma SEMPRE meno di uno a carburatori. Se poi i carburatori sono sporchi o i corpi farfallati non sono allineati sono dolori... ed il divario aumenta esponenzialmente.

Sarebbe interessante prendere una k3 ed una k8/9 e vedere i consumi. Ovviamente con componentistica completamente originale. stesso pilota e stessi tragitti. E tanti chilometri.

Ad ogni modo è ovvio che una normativa anti inquinamento faccia peggiorare i consumi. Tenedo il motore inalterato, se vogliamo avere la stessa cavalleria (e di base le stesse reazioni), una moto che ha un dispositivo anti-inquinamento più "castrante" ha bisogno di quache cavallo in più a monte del dispositivo. Per di più se il dispositivo pesa, bisognerà anche calcorare quello.

In ultima analisi calcolare il consumo di un motore è davvero complicato. In special modo se le persone -e perciò gli stili di guida- sono diversi. Aerodinamica, tragitto, asfalto, temperatura, pressione atmosferica, e peso poi sono tutit aspetti che andrebbero calcolati. E come fai?
No.
Una sv euro 3 consuma meno (e va meno) di una euro 2, ed entrambe sono ad iniezione; la cosa è piuttosto evidente in assenza di modifiche TRE, quindi nelle prime 3 marce a gas parzializzati.
Chiedilo a tutti quelli che hanno (o hanno avuto) una euro3.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 2:55 pm

Hyperion ha scritto:
ch1c0 ha scritto:
Hyperion ha scritto:Con buona pace di enjoyash che sostiene che le normative antiinquinamento siano castranti per i consumi, è proprio la sv euro 3 a consumare meno delle altre 2 versioni.
Nope.

A parità di motore, uno ad iniezione consuma SEMPRE meno di uno a carburatori. Se poi i carburatori sono sporchi o i corpi farfallati non sono allineati sono dolori... ed il divario aumenta esponenzialmente.

Sarebbe interessante prendere una k3 ed una k8/9 e vedere i consumi. Ovviamente con componentistica completamente originale. stesso pilota e stessi tragitti. E tanti chilometri.

Ad ogni modo è ovvio che una normativa anti inquinamento faccia peggiorare i consumi. Tenedo il motore inalterato, se vogliamo avere la stessa cavalleria (e di base le stesse reazioni), una moto che ha un dispositivo anti-inquinamento più "castrante" ha bisogno di quache cavallo in più a monte del dispositivo. Per di più se il dispositivo pesa, bisognerà anche calcorare quello.

In ultima analisi calcolare il consumo di un motore è davvero complicato. In special modo se le persone -e perciò gli stili di guida- sono diversi. Aerodinamica, tragitto, asfalto, temperatura, pressione atmosferica, e peso poi sono tutit aspetti che andrebbero calcolati. E come fai?
No.
Una sv euro 3 consuma meno (e va meno) di una euro 2, ed entrambe sono ad iniezione; la cosa è piuttosto evidente in assenza di modifiche TRE, quindi nelle prime 3 marce a gas parzializzati.
Chiedilo a tutti quelli che hanno (o hanno avuto) una euro3.
Presente. Ho avuto una K7 per tre anni e 25.000Km
La mia consumava (a seconda del giro e della presenza o meno del coltello tra i denti) dai 24km/l (caso migliore, roma/gaeta a 90/110 costanti) ai 14/16 (caso peggiore, sparate in autostrada ben sopra il limite e giretti incaxxati)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 3:07 pm

che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da enjoyash » mar giu 18, 2013 3:48 pm

Hyperion ha scritto:
Twostrokes ha scritto:Dico la mia:
Ho un k8 e appena acquistata riuscivo a farne anche 26 con un litro. (Giretti lunghi con mistofritto e trasferimenti "veloci")
Ora, con scarico Ros, filtro aria e pcv, faccio 23 km/litro su stesso percorso (330km con 14 litri).
In cambio, girando tranquillo in città, i 17 km/litro sono un miraggio.
Però non sono uno smanettone...
Con buona pace di enjoyash che sostiene che le normative antiinquinamento siano castranti per i consumi, è proprio la sv euro 3 a consumare meno delle altre 2 versioni.
guarda, se vuoi avere ragione contro le leggi della termodinamica, (sulla base di 2-3 dati non si sa manco come riscontrati e su moto diverse) non so che farci...che una euro3 catalizzata a parità di fattori consumi di più di una euro1 non catalizzata, che sia auto o moto o tir, è cosa arcinota e, per inciso, confermata da più di un ingegnere (meccanici e termotecnici, non mi faccio mancare nulla) di mia conoscenza (e che han seguito pure i corsi di Cossalter se sai chi è...)...poi fai tu

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da enjoyash » mar giu 18, 2013 3:50 pm

ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
appunto, ci son tante e tali variabili che discutere di consumi è molto aleatorio.

e comunque questa yamaha ancora in strada non gira, vedremo i consumi, magari c'è chi poi viene fuori sul forum a dire che ci fa i 23 km/l

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da Lizard » mar giu 18, 2013 4:06 pm

ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
Se vabbè...per fare una media non ci serve la galleria del vento e gli ingegneri nucleari, partendo dal presupposto semplice che: chi guida spesso a cannone a volte va pure normale, e chi va piano a volte va a cannone, le gomme son a volte sgonfie e a volte le gonfi, etc, in un periodo di tempo X di utilizzo si riesce a tirar fuori una media dei consumi (in 40.000 km di sv io un'idea me la sono fatta, e i 25 km/l non li ho mai visti nemmeno col binocolo...in compenso ho visto i 10 tirando..), da rapportare poi agli altri che utilizzano la stessa moto...certo che se fatti 100, 95 non toccano i 20 km/l e oscillano tra i 15 e i 20 (utilizzo MEDIO) allora la media c'è, significa che le potenzialità di quel mezzo sono queste, poi le eccezioni esistono sempre (pure una ferrari a 90 all'ora costante con un filo di acceleratore ti tocca probabilmente i 10 km/l...ma dire che consuma così fa sorridere...)
Immagine

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da Hyperion » mar giu 18, 2013 4:12 pm

ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
Il consumo è un dato ingegneristico, di parametri che lo influenzano ci sono tutti quelli che hai scritto e tantissimi altri (altitudine, temperatura ambiente, ecc ecc). Quello che interessa non è tirare fuori un numero esatto, ma un dato significativo, che serve appunto per fare confronti.
Un vtr 1000 consuma di più di una sv (carburatori, euro 2 o euro 3) indipententemente da tutte le incognite che ci sono di mezzo.

Quello che sto dicendo da qualche post è che il motore dell'sv (il 650 almeno) è un motore parco nei consumi, eppure è un motore vecchio, senza particolari soluzioni innovative (prendete come riferimento gli ultimi motori per auto), ammodernato nel tempo solo per ottemperare ad esigenze di omologazione antiinquinamento.
Se questi sforzi progettuali fossero stati rivolti verso altri interessi (appunto, il minimizzare i consumi, cosa che solo adesso, con la crisi, inizia a diventare un fattore importante) avremmo moto che farebbero tranquillamente i 30 km/l.
Tanto per dire: il famoso ditech dell'aprilia (2T ad iniezione diretta in camera di combustione) era un motore che inquinava poco, consumava poco, pesava poco, e come tutti i 2T era poco complesso; con una sua evoluzione avremmo potuto avere moto da 140 kg, 100 cv, e 30 km/l.
Ditemi chi tra di voi non avrebbe voluto che si fosse andati in questa direzione.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 4:36 pm

Lizard ha scritto:
ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
Se vabbè...per fare una media non ci serve la galleria del vento e gli ingegneri nucleari, partendo dal presupposto semplice che: chi guida spesso a cannone a volte va pure normale, e chi va piano a volte va a cannone, le gomme son a volte sgonfie e a volte le gonfi, etc, in un periodo di tempo X di utilizzo si riesce a tirar fuori una media dei consumi (in 40.000 km di sv io un'idea me la sono fatta, e i 25 km/l non li ho mai visti nemmeno col binocolo...in compenso ho visto i 10 tirando..), da rapportare poi agli altri che utilizzano la stessa moto...certo che se fatti 100, 95 non toccano i 20 km/l e oscillano tra i 15 e i 20 (utilizzo MEDIO) allora la media c'è, significa che le potenzialità di quel mezzo sono queste, poi le eccezioni esistono sempre (pure una ferrari a 90 all'ora costante con un filo di acceleratore ti tocca probabilmente i 10 km/l...ma dire che consuma così fa sorridere...)
No... perchè anche se una media è apunto una approssimazione, non puoi approssimare quando hai così tante variabili. E 100 utenti sono poca cosa se poi questi utenti non specificano -scientificamente- su una tabella come/dove/perchè usano la moto.
Non a caso infatto io ti ho dato dei dati (i miei) che per te non hanno significato. Eppure ho una SV anche io. 24.000Km non sono proprio pochi
Fidati... i fattori amientali e la guida contano eccome (e molto più di quello che alla fine dicono/testimoniano gli utenti).
A me -per esempio- non piace tirare le marce e avendo coppia quanto basta (secondo i miei canoni) di norma sto sempre con marce alte.

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da Lizard » mar giu 18, 2013 5:03 pm

ch1c0 ha scritto:
Lizard ha scritto:
ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
Se vabbè...per fare una media non ci serve la galleria del vento e gli ingegneri nucleari, partendo dal presupposto semplice che: chi guida spesso a cannone a volte va pure normale, e chi va piano a volte va a cannone, le gomme son a volte sgonfie e a volte le gonfi, etc, in un periodo di tempo X di utilizzo si riesce a tirar fuori una media dei consumi (in 40.000 km di sv io un'idea me la sono fatta, e i 25 km/l non li ho mai visti nemmeno col binocolo...in compenso ho visto i 10 tirando..), da rapportare poi agli altri che utilizzano la stessa moto...certo che se fatti 100, 95 non toccano i 20 km/l e oscillano tra i 15 e i 20 (utilizzo MEDIO) allora la media c'è, significa che le potenzialità di quel mezzo sono queste, poi le eccezioni esistono sempre (pure una ferrari a 90 all'ora costante con un filo di acceleratore ti tocca probabilmente i 10 km/l...ma dire che consuma così fa sorridere...)
No... perchè anche se una media è apunto una approssimazione, non puoi approssimare quando hai così tante variabili. E 100 utenti sono poca cosa se poi questi utenti non specificano -scientificamente- su una tabella come/dove/perchè usano la moto.
Non a caso infatto io ti ho dato dei dati (i miei) che per te non hanno significato. Eppure ho una SV anche io. 24.000Km non sono proprio pochi
Fidati... i fattori amientali e la guida contano eccome (e molto più di quello che alla fine dicono/testimoniano gli utenti).
A me -per esempio- non piace tirare le marce e avendo coppia quanto basta (secondo i miei canoni) di norma sto sempre con marce alte.
E noi proprio di una approssimazione abbiamo bisogno, altrimenti non puoi parlare di nulla :roll:
Secondo il tuo ragionamento se arriva qui uno con una Tuono e ti dice che gli fa i 20 Km/l (cosa possibilissima con uno stile di guida simile a quello che hai descritto) allora la Tuono consuma poco...poco concreto come ragionamento, no?

L'Sv fa i 24 km/l? Certo, a 90 all'ora fisso, altrimenti è una moto che possiamo dire viaggia per un uso "normale" tra i 15 e i 20, come la Tuono è una moto che viaggia tra i 12 e i 16, il t-max tra i 13 e i 20, etc...
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da enjoyash » mar giu 18, 2013 5:08 pm

per non parlare delle variabili esterne alla moto in sé: l'errore di calcolo di chi riporta il dato, che spesso fa il conto quando si accende la spia della riserva, oppure fa il pieno quando scatta la pompa.


altra cosa importante: la precisione più o meno diversa dei contachilometri (sicuramente tra moto diverse cambia di parecchio, per esempio la Tuono V4R scarta addirittura per difetto, cioè fatti 100 km, ne segna 98 o giù di lì, altri modelli magari segnano tipo 104 sullo stesso percorso)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 5:13 pm

Lizard ha scritto:
ch1c0 ha scritto:
Lizard ha scritto:
ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
Se vabbè...per fare una media non ci serve la galleria del vento e gli ingegneri nucleari, partendo dal presupposto semplice che: chi guida spesso a cannone a volte va pure normale, e chi va piano a volte va a cannone, le gomme son a volte sgonfie e a volte le gonfi, etc, in un periodo di tempo X di utilizzo si riesce a tirar fuori una media dei consumi (in 40.000 km di sv io un'idea me la sono fatta, e i 25 km/l non li ho mai visti nemmeno col binocolo...in compenso ho visto i 10 tirando..), da rapportare poi agli altri che utilizzano la stessa moto...certo che se fatti 100, 95 non toccano i 20 km/l e oscillano tra i 15 e i 20 (utilizzo MEDIO) allora la media c'è, significa che le potenzialità di quel mezzo sono queste, poi le eccezioni esistono sempre (pure una ferrari a 90 all'ora costante con un filo di acceleratore ti tocca probabilmente i 10 km/l...ma dire che consuma così fa sorridere...)
No... perchè anche se una media è apunto una approssimazione, non puoi approssimare quando hai così tante variabili. E 100 utenti sono poca cosa se poi questi utenti non specificano -scientificamente- su una tabella come/dove/perchè usano la moto.
Non a caso infatto io ti ho dato dei dati (i miei) che per te non hanno significato. Eppure ho una SV anche io. 24.000Km non sono proprio pochi
Fidati... i fattori amientali e la guida contano eccome (e molto più di quello che alla fine dicono/testimoniano gli utenti).
A me -per esempio- non piace tirare le marce e avendo coppia quanto basta (secondo i miei canoni) di norma sto sempre con marce alte.
E noi proprio di una approssimazione abbiamo bisogno, altrimenti non puoi parlare di nulla :roll:
Secondo il tuo ragionamento se arriva qui uno con una Tuono e ti dice che gli fa i 20 Km/l (cosa possibilissima con uno stile di guida simile a quello che hai descritto) allora la Tuono consuma poco...poco concreto come ragionamento, no?

L'Sv fa i 24 km/l? Certo, a 90 all'ora fisso, altrimenti è una moto che possiamo dire viaggia per un uso "normale" tra i 15 e i 20, come la Tuono è una moto che viaggia tra i 12 e i 16, il t-max tra i 13 e i 20, etc...
okay... messa così suona decisamente meglio.
Dire che un veicolo consuma TRA X e Y mi va benissimo. Questa è una approssimazione che approvo.
Il problema è quando dici che il veicolo Z consuma al massimo Q. Ed è queso che contesto.

CMQ vedi.... e mi rifaccio all'esempio che hai tirato fuori tu qualche sec. fa....
se mi dici ce la tuono con un uso "delicato" fa (è un esempio) anche i 20km/l e se spingi abbestia arriva a fare i 10... secondo me è corretto dire che la tuono consumi dai 10 ai 20. Questo perchè per te l'uso "normale" è uno... e per me invece è appunto quello di andarci a 90km/h per il 95% delle volte.

That's it

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 5:14 pm

enjoyash ha scritto:per non parlare delle variabili esterne alla moto in sé: l'errore di calcolo di chi riporta il dato, che spesso fa il conto quando si accende la spia della riserva, oppure fa il pieno quando scatta la pompa.

altra cosa importante: la precisione più o meno diversa dei contachilometri (sicuramente tra moto diverse cambia di parecchio, per esempio la Tuono V4R scarta addirittura per difetto, cioè fatti 100 km, ne segna 98 o giù di lì, altri modelli magari segnano tipo 104 sullo stesso percorso)
e lì sono caxxi.... :smilone:

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da ch1c0 » mar giu 18, 2013 5:14 pm

Hyperion ha scritto:
ch1c0 ha scritto:che poi vorrei sapere come fate a parlare di consumi. Voglio dire vi rendete conto che

1) non esistono due motori perfettamente identici, rodati allo stesso modo, usati dallo stesso utente nello stesso identico modo

2) tutti guidano in modo diverso. Chi tira le marce, chi rimane sotto i 2000 giri, a chi piace sentire cantare il motore per ore a 9000giri -magari in seconda-, chi non scalda la moto e parte a palla di cannone subito...

3) nel calcolo andrebbero presi in esame alcuni aspetti di non poco conto tipo:
- aerodinamica (guidi in carena o sempre eretto, se sei alto 1.95 o un metro e mezzo, vestiti aderenti o con vestiti effetto "vela")
- peso del pilota
- tragitto (e perciò pendenze)
- asfalto (grip)
- gomme e pressione delle stesse
- temperatura e pressione atmosferica
- tipo carburante
- lubrificazione dei componenti (catena/corona/pignone)
- stato generale della moto (tagliandi? pulizia candele? stato del catalizzatore, pulizia del filtro aria, stato dell'olio motore)
- e mi aspettoi che ci siano almeno altri 1000 parametri che non ho considerato ma che sono fondamentali...

Dai su... parlare di consumi senza parlare di questi aspetti è impossibile.
Il consumo è un dato ingegneristico, di parametri che lo influenzano ci sono tutti quelli che hai scritto e tantissimi altri (altitudine, temperatura ambiente, ecc ecc). Quello che interessa non è tirare fuori un numero esatto, ma un dato significativo, che serve appunto per fare confronti.
Un vtr 1000 consuma di più di una sv (carburatori, euro 2 o euro 3) indipententemente da tutte le incognite che ci sono di mezzo.
Emh... aggiungi anche a pari velocità e con rapportatura "adeguata".
Un VTR 1000 in sesta a 90Km/h (perciò a gas praticamente chiuso) consuma sicuramente meno di una SV650 a 90Km/h in seconda (perciò a gas spalancato).

Hyperion ha scritto:Quello che sto dicendo da qualche post è che il motore dell'sv (il 650 almeno) è un motore parco nei consumi, eppure è un motore vecchio, senza particolari soluzioni innovative (prendete come riferimento gli ultimi motori per auto), ammodernato nel tempo solo per ottemperare ad esigenze di omologazione antiinquinamento.
Se questi sforzi progettuali fossero stati rivolti verso altri interessi (appunto, il minimizzare i consumi, cosa che solo adesso, con la crisi, inizia a diventare un fattore importante) avremmo moto che farebbero tranquillamente i 30 km/l.
Vero. Però la fisica non è una opinione. Se vuoi consumare quanto una utilitaria (o in proporzione quanto una utilitaria), se la moto pesa circa 200Kg, al massimo dovrebbero bastarti una manciata di cavalli...
Voglio dire... una utilitaria tricilindrica (vedi aygo/c1/alto/pixo/107....) pesa sui 850/900Kg e ha più o meno 70CV. Ovvero a braccio la potenza dell'SV650. Peccato che l'SV pesi qualcosa come 4/5 volte meno.
In teoria dovrebbero bastarci meno di 20CV...
Le prestazioni però poi saranno quel che saranno. MEDIOCRI.
Hyperion ha scritto:Tanto per dire: il famoso ditech dell'aprilia (2T ad iniezione diretta in camera di combustione) era un motore che inquinava poco, consumava poco, pesava poco, e come tutti i 2T era poco complesso; con una sua evoluzione avremmo potuto avere moto da 140 kg, 100 cv, e 30 km/l.
Ditemi chi tra di voi non avrebbe voluto che si fosse andati in questa direzione.
Si ma se vedi per adesso il D-TECH lo montano solo i 50ini... e caso strano tutti quelli che lo hanno (o molti di essi) si lamentano poichè è un sistema a quanto pare fragilino...

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da Lizard » mar giu 18, 2013 5:25 pm

ch1c0 ha scritto:
okay... messa così suona decisamente meglio.
Dire che un veicolo consuma TRA X e Y mi va benissimo. Questa è una approssimazione che approvo.
Il problema è quando dici che il veicolo Z consuma al massimo Q. Ed è queso che contesto.

CMQ vedi.... e mi rifaccio all'esempio che hai tirato fuori tu qualche sec. fa....
se mi dici ce la tuono con un uso "delicato" fa (è un esempio) anche i 20km/l e se spingi abbestia arriva a fare i 10... secondo me è corretto dire che la tuono consumi dai 10 ai 20. Questo perchè per te l'uso "normale" è uno... e per me invece è appunto quello di andarci a 90km/h per il 95% delle volte.

That's it
Certo, ma il punto è che l'optimus sui consumi è abbastanza difficile da raggiungere ma soprattutto da replicare nell'uso quotidiano (a 90 all'ora fisso difficilmente ci vai per 3 ore di fila, al semaforo ti fermi, poi riparti, poi rallenti, poi superi un camion, etc), quindi basarsi su quello per dire se un motore è parco o no non ha molto valore: in potenza si può far quello che si vuole, ma nel concreto le cose cambiano parecchio.

Restando sull'esempio della Tuono, sarà abbastanza facile farle fare i 10 km/l, molto facile farle fare i 15, ma molto difficile farle fare i 20, ergo l'ultimo dato posso anche tenerlo come curiosità e piccola gioia quando accade :wink:
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Nuova Yamaha 3 cilindri : eccola!

Messaggio da enjoyash » mar giu 18, 2013 5:38 pm

continuo comunque a non capire tutta sta fissa sui consumi su un mezzo che è emozionale e non puramente di diporto.....oltretutto quando magari si fanno si e no 5-6000 km/anno - ma fossero anche 10.000, dico, rispetto a quello che costa una moto per altri voci di costo, è poco... oltretutto, le moto da 25-28 km/l ci sono e ci son sempre state e negli ultimi tempi son anche aumentate le proposte (in realtà più che altro a causa delle nuove patenti e delle nuove regole per le depotenziate)...quindi non capisco, se vi dà tanto fastidio fare i 17-18 km/l, compratevi una "bella" NC700S, o magari una CBR250, Ninja250- CBR500, CB500X, CB500, Duke390 ecc. ecc. ecc., fate i 27-30 km/l tranquillamente con ciascuna di esse, se vi pesa tanto le opzioni ci sono

Rispondi