...e' qualcuno di noi

...100.000 x una Millona non sono assolutamente un problema

Max

o dio...dire che abbia risolto i problemi funzionali con freni e sospensioni mi sembra giusto un pelo esagerato.... sempre forka di cacchina e'...nIkO_mx ha scritto:..che con un consumo medio di 13 km/lt equivalgono a circa 7700 litri di benzina!!!
mamma mia, fanno impressione a pensarci!
Comunque, il millone è davvero bello.
A mio giudizio ha tutti i difetti della 650 risolti, sia estetici che funzionali (forcellone, forcelle, 180 dietro, freni....potenza!!)
L'unica cosa che lo rende un po' problematico è la gestione: assicurazione, bollo e consumi!
Appena mi trovo un lavoro decente ci farò di sicuro più di un pensierino!!
n.
...il 1000 era un po' piu' tutto del 650nIkO_mx ha scritto:bhe per conto mio penserei che freni e sospensioni del 1000, pur non essendo roba da SS, siano comunque molto migliori di quelli del 650 e più che sufficienti a girare per strada con qualche curva col coltello tra i denti.
Mi sbaglio?
Piuttosto ho letto in giro che il 1000 sia molto meno maneggevole del 650, quello è un difetto in effetti.
n.
p.s. si, estetici intendo sia il forcellone (che pur non essendo a capriata non è inguardabile come il 650), sia il 180, sia la forcella stessa che almeno è un filo più grossa come dimensione degli steli. I doppi cannoni sono molto belli, pesanti da morire di sicuro, ma credo facilmente sostituibili con spesa umana. No?
...sei un NUMERO 1massimo 54 ha scritto:Sono io . Mi spiace di essere stato un pò sintetico ma non potevo citare tutte le cose visitate essendo un viaggio abbastanza lungo e complesso. Sono però contento di aver dato il giusto merito a quella moto incredibile che è l' SV. Ciao massimo.
complimenti!!...altri 100.000 di questi kilometri!!!max-xtz ha scritto:...sei un NUMERO 1massimo 54 ha scritto:Sono io . Mi spiace di essere stato un pò sintetico ma non potevo citare tutte le cose visitate essendo un viaggio abbastanza lungo e complesso. Sono però contento di aver dato il giusto merito a quella moto incredibile che è l' SV. Ciao massimo.![]()
!!!
Complimenti per il giro !!!
Max
Complimenti!!massimo 54 ha scritto:Sono io . Mi spiace di essere stato un pò sintetico ma non potevo citare tutte le cose visitate essendo un viaggio abbastanza lungo e complesso. Sono però contento di aver dato il giusto merito a quella moto incredibile che è l' SV. Ciao massimo.
...è la soddisfazionemassimo 54 ha scritto:Per gli amanti dei numeri : n 15 Cambi olio motul 5100 10w50 n 18 cambi gomme n 4 kit trasmissione rk xwring 520 n 3 cambio candele ngk iridium. Non fatemi il conto perchè mi viene un infarto . Già hanno fatto il conto della benzina !
Il problema è come sono stati fatti quei km. Finchè si tratta di una sv (magari non kittata) si capisce subito che la pista non l'ha mai vista...ma quando si tratta di una supersportiva...allora bisogna sperare che non sia stata troppo spremuta in pista! Sicuramente ci sarà un modo per capirlo...ma la maggior parte (compreso me) deve andare a fiducia!nikovic ha scritto:Per prima cosa Grandissimo.
Ma ora posso estendere un po' il discorso km?
Bene, qui a lavoro da me i campioncini di in tal senso sono un CBR1100XXX Superblackbird, con 140.000km e un moster 620 con 130.000km ecco, queste due moto hanno fatto tutti questi km e 0 problemi, solo normale manutenzione, addirittura il proprietario del monster ha scoperto che andavano cambiate le cinte ogni 20.000km un paio di mesi fa', quando glielo dissi e' rimastoe io pure
![]()
Ora veniamo a noi! Una moto che gira in strada con 30.000km e' praticamente nuova! Secondo me. Anzi vi diro' che il mio ex supersport a 30.000km andava molto meglio che a 10.000 il motore era molto piu' fluido e pronto alla risposta.
Ecco io che sono un utilizzatore della moto, una con 30.000km la comprerei subito, visto che costa praticamente la meta' di una con 15.000km.
Io quando ho comprato il cbr rr ne sono andato a vedere\provare parecchie..cucciolotto ha scritto: Il problema è come sono stati fatti quei km. Finchè si tratta di una sv (magari non kittata) si capisce subito che la pista non l'ha mai vista...ma quando si tratta di una supersportiva...allora bisogna sperare che non sia stata troppo spremuta in pista! Sicuramente ci sarà un modo per capirlo...ma la maggior parte (compreso me) deve andare a fiducia!
Posso dirti che questo in parte e' un falzo mito.cucciolotto ha scritto:Il problema è come sono stati fatti quei km. Finchè si tratta di una sv (magari non kittata) si capisce subito che la pista non l'ha mai vista...ma quando si tratta di una supersportiva...allora bisogna sperare che non sia stata troppo spremuta in pista! Sicuramente ci sarà un modo per capirlo...ma la maggior parte (compreso me) deve andare a fiducia!nikovic ha scritto:Per prima cosa Grandissimo.
Ma ora posso estendere un po' il discorso km?
Bene, qui a lavoro da me i campioncini di in tal senso sono un CBR1100XXX Superblackbird, con 140.000km e un moster 620 con 130.000km ecco, queste due moto hanno fatto tutti questi km e 0 problemi, solo normale manutenzione, addirittura il proprietario del monster ha scoperto che andavano cambiate le cinte ogni 20.000km un paio di mesi fa', quando glielo dissi e' rimastoe io pure
![]()
Ora veniamo a noi! Una moto che gira in strada con 30.000km e' praticamente nuova! Secondo me. Anzi vi diro' che il mio ex supersport a 30.000km andava molto meglio che a 10.000 il motore era molto piu' fluido e pronto alla risposta.
Ecco io che sono un utilizzatore della moto, una con 30.000km la comprerei subito, visto che costa praticamente la meta' di una con 15.000km.
Gian91 ha scritto:Io quando ho comprato il cbr rr ne sono andato a vedere\provare parecchie..cucciolotto ha scritto: Il problema è come sono stati fatti quei km. Finchè si tratta di una sv (magari non kittata) si capisce subito che la pista non l'ha mai vista...ma quando si tratta di una supersportiva...allora bisogna sperare che non sia stata troppo spremuta in pista! Sicuramente ci sarà un modo per capirlo...ma la maggior parte (compreso me) deve andare a fiducia!
Posso dire non con certezza ma quasi che moto "mai pista" non sono sinonimo di un buon acquisto, mi spiego meglio:
Le prime 2\3 che sono andato a provare non erano mai state in pista ed erano state usate prevalentemente in città, in foto erano stupende stralucide e incerate, infrociate con millemila viti in ergal leve adesivi , ma quando sono andato li![]()
0 e dico 0 manutenzione
mi è capitato di tutto, dal paraolio che perdeva e il proprietario ( ma è normale non preoccuparti un pò d'olio sullo stelo ci vuole scorre meglio) alle catene senza un filo di grasso e mollissime o tiratissime, cuscinetti di sterzo che avevano preso gioco, motori sminchiati a forza di penne a 12000 giri per chilometri ecc insomma lasciate un pò a loro stesse..
Questo per dire che a volte le moto che sono state in pista sono messe meglio , sono tenute con più cura e sono manutenute in modo più scrupoloso.. Ovvio se prendi un ex monomarca con 10000 km di pista fatti tutti a manetta di che ti lamenti
Fondamentale è anche il n° di proprietari ovviamente , più aumenta il n° > è la possibilità che la manutenzione non sia stata fatta agli intervalli previsti e con criterio.
Mi sa che vogliamo dire la stessa cosanikovic ha scritto: Posso dirti che questo in parte e' un falzo mito.
Prendiamo ad esempio una hypersportiva come la mia, ora la mia moto ha girato in pista, ne ho la certezza e mi son documentato bene, sia il vecchio proprietario che il mio amico di uscite l'han portata in pista. Il primo proprietario il gass non glielo dava e in pista ci ha fatto un corso e stop. Il mio amico ci ha fatto 2 giornate intere, e a valle girava 2.07, la tiro molto piu' io in strada che lui in pista.
La cosa veramente importante e' che non siano state messe le mani sul motore, e qui la pista centra poco, quante sv sbiellate ci son state e che non hanno girato in pista? Se ti ricordi anche la storia di quella ragazza con sv verde comprata usata e con motore crepato. O Insane, ma anche altri che han sbiellato.
Lascia che ti dica i vantaggi di una moto che ha girato in pista a livelli bassi "mooolto amatoriali" Troverai una moto in perfetto ordine meccanico, spesso "come nel mio caso" con un kit "la classica valigetta" ohlin della madona, tutto il corredino per la pista compresi telaietti allegeriti "montabili con qualche modifica" anche per la strada.
Poi il mio amico quando la compro' pretese un mega tagliando compreso registro valvole, filtro benzina, e tante altre cose.
Insomma dietro una moto che ha girato in pista, puo' esserci un piccolo affare o una bella fregatura, dipende da come ha girato se e' caduta, in che piste, e' un indagine da fare prima di comprare la moto, ricordo che quando stavo per comprare il mio ex supersport, volevano rifilarmi un rottame di moto "954" palesemente tarocco e posticcio, che aveva fatto un mega botto.
potresti darci il dettaglio di questo tuo ultimo giro?massimo 54 ha scritto:Sono io . Mi spiace di essere stato un pò sintetico ma non potevo citare tutte le cose visitate essendo un viaggio abbastanza lungo e complesso. Sono però contento di aver dato il giusto merito a quella moto incredibile che è l' SV. Ciao massimo.
peppeunz ha scritto: PS: ma quindi hai cambiato trasmissione ogni 25'000 km? non sono pochi....
...l'SV1000massimo 54 ha scritto: ... n 4 kit trasmissione rk xwring 520 ...