Shiver contro SV
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Shiver contro SV
ps: la mia moto ha più di 30.000 km.....
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: R: Shiver contro SV
Te credo....20.000 almeno saranno stati fatti solo per andare dal meccanicotequi ha scritto:ps: la mia moto ha più di 30.000 km.....

Ovviamente é una battuta...tu pensa che io ho montato le borse e il bauletto solo per aver dove mettere i ricambi da portarmi dietro e per mettere i pezzi che perdo...
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: R: Shiver contro SV
Teobecks ha scritto:Te credo....20.000 almeno saranno stati fatti solo per andare dal meccanicotequi ha scritto:ps: la mia moto ha più di 30.000 km.....
Ovviamente é una battuta...tu pensa che io ho montato le borse e il bauletto solo per aver dove mettere i ricambi da portarmi dietro e per mettere i pezzi che perdo...
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Sono rimasto a piedi una volta.. per la rottura della pompa della benzina.. that's all..

C'è un 3d sul vecchio forum.. http://www.sv-italia.it/forum.old/viewt ... af7b594fc5" onclick="window.open(this.href);return false;
Fatti due risate..

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Shiver contro SV
No che poi io non ho avuto tante rotture de belota come con l'sv
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: Shiver contro SV
Non ci si può basare sulla moto che si possiede per esprimere un giudizio di affidabilità della stessa...a meno che non se ne posseggano tante dello stesso modello. Una moto può nascere sfigata o fortunata...le valutazioni di affidabilità vanno fatte sui grandi numeri! Dire..io ce l'ho e non mi ha mai dato problemi è INUTILE se poi altri che ce l'hanno (intendo molti altri..non qualcuno e basta) ha avuto problemi!
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
Re: Shiver contro SV
cucciolotto ha scritto:Non ci si può basare sulla moto che si possiede per esprimere un giudizio di affidabilità della stessa...a meno che non se ne posseggano tante dello stesso modello. Una moto può nascere sfigata o fortunata...le valutazioni di affidabilità vanno fatte sui grandi numeri! Dire..io ce l'ho e non mi ha mai dato problemi è INUTILE se poi altri che ce l'hanno (intendo molti altri..non qualcuno e basta) ha avuto problemi!
vero, ma vale anche il contrario, il singolo caso o i 10-20-30 casi denunciati via forum in anni statisticamente son poco rilevanti, a meno che non han venduto poche decine di moto ovviamente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Shiver contro SV
Ma alla fine il discorso affidabilita' io non lo calcolo proprio, su questa cosa non mi inculoo nessuno specialmente i forum, sono per: quando se rompe l'aggiusto e campo sereno, no perche' seguendo solo i forum io l'sv650 del 2001 non avrei dovuto comprarla.


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3436
- Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
- Moto: SeriePerfetta
- Località: dall' altra parte del mondo
Re: Shiver contro SV
e certo che la 2001 non la dovevi comprare,nikovic ha scritto:no perche' seguendo solo i forum io l'sv650 del 2001 non avrei dovuto comprarla.
perche' l'annata giusta anzi perfetta e' la 2002

ah! che grande moto l'SV

"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)
-
- Administrator
- Messaggi: 20944
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Shiver contro SV
foligno?tequi ha scritto:nei forum di solito ci si lamenta.. prendere solo i forum come bibbie per la valutazione dell'affidabilità dei mezzi è una cosa non corretta.
Tutte le moto sono affidabili se ben curate, nessuna moto (o macchina) ad oggi è inaffidabile a livello cronico quindi tutti sti discorsi fatti sull'affidabilità dei mezzi a motore senza conoscere minimamente come quel motore è stato trattato sono inutili.
La mia moto aveva dei problemi di affidabilità cronici per errata progettazione di alcune componenti parlo delle prime uscite.. 2004/2005 (ventole di raffreddamento montate all'interno fra motore e radiatore invece che come ora all'esterno per fare un esempio concreto). La benelli le ha richiamate e le ha aggiornate tutte. Ora è affidabile come qualsiasi altra moto.
Il problema, questo si reale, è che su moto come aprilia, benelli, ducati, mv, etc. i meccanici non ci sanno mettere le mani. Qui le case italiane devono migliorare rispetto alle giapponesi. Io per avere un tagliando fatto come si deve (anzi.. fatto molto meglio di qualsiasi meccanico che tratta jappo) devo farmi una gitarella fino a foligno..
ellapeppa...
ti mando mp per una cosa allora.
-
- Piegatore
- Messaggi: 341
- Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
- Moto: Honda Hornet 06 DPM
- Nome: Matteo
- Località: Pescara
Re: Shiver contro SV
nikovic ha scritto:Ma alla fine il discorso affidabilita' io non lo calcolo proprio, su questa cosa non mi inculoo nessuno specialmente i forum, sono per: quando se rompe l'aggiusto e campo sereno, no perche' seguendo solo i forum io l'sv650 del 2001 non avrei dovuto comprarla.
quoto tutti , tranne quanto scritto sopra.
quando compro qualcosa mi informo al massimo su internet, in tv, sentendo i pareri di chi ne capisce più di me e quant'altro...se si rompe qualcosa che ho pagato bei soldi ,non campo sereno assolutamente. Le cose le paghiamo ed è giusto pretendere che queste non si rompano. Se si rompono mi incazzo e cambio marchio. In casa sono state bandite tanto per fare esempi Fiat, Lancia e Vw. Se domani dovessi trovarmi con un pistone tra il manubrio della mia sv per me Suzuki ha chiuso...ora ho una Honda Jazz 1,4 vtec...se dovesse avere seri problemi...byebye Honda. Si chiama concorrenza....e non sbaglia mai.
Tornando al topic, ora non so quante shiver siano state vendute e sinceramente mi interessa anche relativamente. Ma mi sembra di capire che è stata poca venduta e ciò nonostante continuare a leggere (beh si leggere, non ci sono altri metri di valutazione cosi veritiere prima di acquistare) che anche gli ultimi modelli presentano ancora problemi noti mi lascia perplesso. Se fosse stata venduta come zeta/hornet potrei anche capire che su tante moto è normale che qualcuna presenti qualche difetto ma non su una moto così poco venduta no. Anche perchè ad oggi dovrebbe essere una tecnologia collaudata e che si sta diffondendo molto anche tra moto poco costose tipo ktm690 nuovo.
Ribadisco che mi piace tantissimo a livello estetico ma non saprei fino a che punti fidarsi.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono
<3 


-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Shiver contro SV
Io mi informo, e ti dici che sui forum girano tante cretinate, ho altre fonti tipo ministero dei trasporti, fattici un giro e cerca richiami, ti stupiresti come e quanti gsxr siano stati richiamati per il telaioMatrom ha scritto:nikovic ha scritto:Ma alla fine il discorso affidabilita' io non lo calcolo proprio, su questa cosa non mi inculoo nessuno specialmente i forum, sono per: quando se rompe l'aggiusto e campo sereno, no perche' seguendo solo i forum io l'sv650 del 2001 non avrei dovuto comprarla.
quoto tutti , tranne quanto scritto sopra.
quando compro qualcosa mi informo al massimo su internet, in tv, sentendo i pareri di chi ne capisce più di me e quant'altro...se si rompe qualcosa che ho pagato bei soldi ,non campo sereno assolutamente. Le cose le paghiamo ed è giusto pretendere che queste non si rompano. Se si rompono mi incazzo e cambio marchio. In casa sono state bandite tanto per fare esempi Fiat, Lancia e Vw. Se domani dovessi trovarmi con un pistone tra il manubrio della mia sv per me Suzuki ha chiuso...ora ho una Honda Jazz 1,4 vtec...se dovesse avere seri problemi...byebye Honda. Si chiama concorrenza....e non sbaglia mai.
Tornando al topic, ora non so quante shiver siano state vendute e sinceramente mi interessa anche relativamente. Ma mi sembra di capire che è stata poca venduta e ciò nonostante continuare a leggere (beh si leggere, non ci sono altri metri di valutazione cosi veritiere prima di acquistare) che anche gli ultimi modelli presentano ancora problemi noti mi lascia perplesso. Se fosse stata venduta come zeta/hornet potrei anche capire che su tante moto è normale che qualcuna presenti qualche difetto ma non su una moto così poco venduta no. Anche perchè ad oggi dovrebbe essere una tecnologia collaudata e che si sta diffondendo molto anche tra moto poco costose tipo ktm690 nuovo.
Ribadisco che mi piace tantissimo a livello estetico ma non saprei fino a che punti fidarsi.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Piegatore
- Messaggi: 341
- Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
- Moto: Honda Hornet 06 DPM
- Nome: Matteo
- Località: Pescara
Re: R: Shiver contro SV
mi fido più di un Nikovic su un forum che non delle cartacce di un ministero italianonikovic ha scritto:Io mi informo, e ti dici che sui forum girano tante cretinate, ho altre fonti tipo ministero dei trasporti, fattici un giro e cerca richiami, ti stupiresti come e quanti gsxr siano stati richiamati per il telaioMatrom ha scritto:nikovic ha scritto:Ma alla fine il discorso affidabilita' io non lo calcolo proprio, su questa cosa non mi inculoo nessuno specialmente i forum, sono per: quando se rompe l'aggiusto e campo sereno, no perche' seguendo solo i forum io l'sv650 del 2001 non avrei dovuto comprarla.
quoto tutti , tranne quanto scritto sopra.
quando compro qualcosa mi informo al massimo su internet, in tv, sentendo i pareri di chi ne capisce più di me e quant'altro...se si rompe qualcosa che ho pagato bei soldi ,non campo sereno assolutamente. Le cose le paghiamo ed è giusto pretendere che queste non si rompano. Se si rompono mi incazzo e cambio marchio. In casa sono state bandite tanto per fare esempi Fiat, Lancia e Vw. Se domani dovessi trovarmi con un pistone tra il manubrio della mia sv per me Suzuki ha chiuso...ora ho una Honda Jazz 1,4 vtec...se dovesse avere seri problemi...byebye Honda. Si chiama concorrenza....e non sbaglia mai.
Tornando al topic, ora non so quante shiver siano state vendute e sinceramente mi interessa anche relativamente. Ma mi sembra di capire che è stata poca venduta e ciò nonostante continuare a leggere (beh si leggere, non ci sono altri metri di valutazione cosi veritiere prima di acquistare) che anche gli ultimi modelli presentano ancora problemi noti mi lascia perplesso. Se fosse stata venduta come zeta/hornet potrei anche capire che su tante moto è normale che qualcuna presenti qualche difetto ma non su una moto così poco venduta no. Anche perchè ad oggi dovrebbe essere una tecnologia collaudata e che si sta diffondendo molto anche tra moto poco costose tipo ktm690 nuovo.
Ribadisco che mi piace tantissimo a livello estetico ma non saprei fino a che punti fidarsi.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Rischiamo L OT ma mi riallaccio a quanto detto sopra...di gsxr in tutta la sua storia ne sono state vendute 1 milione, negli ultimi 10 anni 8 Campionati del mondo Endurance, 6 24 ore di Le Mans, 9 Bol D'Or, 7 Campionati AMA Superbike (fonti Moto.It) Ora se 100 hanno presentato problemi al telaio sarebbero 1 su 10000


Poi il richiamo è un atto che va a prevenire un possibile difetto, non è un difetto.
se l aprila ha venduto ipotesi 10 mila shiver e su 10 mila leggiamo che un 50 hanno avuto problemi elettronici 1 su 200 shiver è difettosa. Il paragone non regge

e sinceramente essere quel 1 su 200 mi fa incazzare...e non me ne frega una cippa degli altri 199

Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono
<3 


Re: Shiver contro SV
ho fatto unn uscita con un mio compagno giorni addietro, lui shiver 750 2011 io sv 650 k4.non ho notato differenze di motore ,anche di 5 marcia eravamo li insieme,i 12 cavalli in piu della shiver servivano a spingere i suoi 60 kili in piu tra moto e pilota in piu di me.eppoi la sua completamente originale in tutto euro 3.quindi il motore superiore,peccato che al ritorno abbia bucato un pistone........fumata bianca e bon 1500 euro di danno e garanzia scaduta da 3 mesi
che sfiga!!!!

-
- Postino
- Messaggi: 284
- Iscritto il: mar feb 26, 2013 4:40 pm
- Moto: ?
- Nome: francesco
- Località: Cesena
Re: Shiver contro SV
DTJ ha scritto:ho fatto unn uscita con un mio compagno giorni addietro, lui shiver 750 2011 io sv 650 k4.non ho notato differenze di motore ,anche di 5 marcia eravamo li insieme,i 12 cavalli in piu della shiver servivano a spingere i suoi 60 kili in piu tra moto e pilota in piu di me.eppoi la sua completamente originale in tutto euro 3.quindi il motore superiore,peccato che al ritorno abbia bucato un pistone........fumata bianca e bon 1500 euro di danno e garanzia scaduta da 3 mesiche sfiga!!!!
Adesso si


-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Shiver contro SV
Ecco quello che dicevo delle.cose da forum. Chi mi dice che non era senza olio o cose simili? Un mio amico abruzzese, shiver da un anno e mezzo piu' o meno e 0 problemi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Shiver contro SV
io ho solo raccontato la mia esperienza dell ' uscita in gruppo con la shiver,non ho detto che sia un bidone inaffidabile,anche qui c'è gente che con l'SV ha spaccato giusto ? io ho parlato di sfiga.....cmq l'olio c'era
Re: Shiver contro SV
se ho novità v aggiono,io penso ad un cedimento strutturale cmq.....
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Shiver contro SV
Tutto puo' essere anche un pistone riuscito male, ma dubito un errore di progetto.DTJ ha scritto:se ho novità v aggiono,io penso ad un cedimento strutturale cmq.....
Poi ci dai info in piu'? Tipo moto originale? Scarico filtro? Il pistone bugato di solito si ha con una carburazione mooooolto ma molto magra, possibile difetto alla centralina?
Poi possibile che non si sia accorto di nulla prima? Me puzza un po' sta' storia



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Shiver contro SV
Matrom ha scritto:nikovic ha scritto:Ma alla fine il discorso affidabilita' io non lo calcolo proprio, su questa cosa non mi inculoo nessuno specialmente i forum, sono per: quando se rompe l'aggiusto e campo sereno, no perche' seguendo solo i forum io l'sv650 del 2001 non avrei dovuto comprarla.
quoto tutti , tranne quanto scritto sopra.
quando compro qualcosa mi informo al massimo su internet, in tv, sentendo i pareri di chi ne capisce più di me e quant'altro...se si rompe qualcosa che ho pagato bei soldi ,non campo sereno assolutamente. Le cose le paghiamo ed è giusto pretendere che queste non si rompano. Se si rompono mi incazzo e cambio marchio. In casa sono state bandite tanto per fare esempi Fiat, Lancia e Vw. Se domani dovessi trovarmi con un pistone tra il manubrio della mia sv per me Suzuki ha chiuso...ora ho una Honda Jazz 1,4 vtec...se dovesse avere seri problemi...byebye Honda. Si chiama concorrenza....e non sbaglia mai.
Tornando al topic, ora non so quante shiver siano state vendute e sinceramente mi interessa anche relativamente. Ma mi sembra di capire che è stata poca venduta e ciò nonostante continuare a leggere (beh si leggere, non ci sono altri metri di valutazione cosi veritiere prima di acquistare) che anche gli ultimi modelli presentano ancora problemi noti mi lascia perplesso. Se fosse stata venduta come zeta/hornet potrei anche capire che su tante moto è normale che qualcuna presenti qualche difetto ma non su una moto così poco venduta no. Anche perchè ad oggi dovrebbe essere una tecnologia collaudata e che si sta diffondendo molto anche tra moto poco costose tipo ktm690 nuovo.
Ribadisco che mi piace tantissimo a livello estetico ma non saprei fino a che punti fidarsi.
ti rifaccio la domanda, visto che non hai risposto: tantissime SV come la tua random dopo 2-3-4-5-6 anni fondono il regolatore di tensione, con annessa bruciatura della batteria, se va bene...200-250 euro tra ricambi e manodopera e moto che ti lascia a piedi ovunque tu sia....(la maggiorparte dei problemi elettrici che possono capitare sulla shiver almeno ti consentono di tornare a casa in modalità recovery, cioè con n. di giri tagliato) ... Il regolatore uslle SV k99-02 è un difetto ricorrente, che capita a molti, non a tutti perchè dipende anche dal tipo di uso, dai km, dallo stile di guida ecc.... a me è capitato dopo 5 anni, e così ad altri 3 miei amici con l'sv su 4 che l'han tenuta più di un paio d'anni, prima di venderla...a un tipo di padova che conosco di vista iscritto anche qui è capitato 2 volte in 2 anni....cioè ha spaccato anche quello che gli avevano montato in sostituzione del primo... quante SV650 han venduto della prima serie in Italia? parecchie, sicuramente di più di shiver...ma contando anche le dorsoduro, che come componentistica al 95% son delle shiver (cambia il forcellone, la forcella qualche plastica e poco altro) la differenza sicuramente diventa meno significativa...
e poi non abbiamo sottomano statistiche di difettosità precise, possiamo solo andare a naso, senza nemmeno ssapere se la rottura in questione è dipesa da un difetto di fabbricazione o da mancata manutenzione......conosco gente che le proprie moto le tratta di cacchina, non fa controlli e tagliandi, gira con metà dell'olio che servirebbe e così via...ovviamente se poi gli si spacca qualcosa e vanno su un forum a lamentarsene, difficilmente ti verrà a dire che girava senza olio o che l'ultimo tagliando l'aveva pagato in lire ancora

si, insane ha sbiellato la sua sv giusto poche settimane fa, la sfiga è tale se trattasi di moto con manutenzione regolare...ovvio che se giro con 2 litri d'olio su 3,4 che imbarca la shiver, poi non posso lamentarmi di problemi gravi (non dico sia il caso del tuo amico, che può essere benissimo incolpevole...peraltro in questi casi spesso le case serie non stanno a guardare la scadenza della garanzia se scaduta da così poco)DTJ ha scritto:io ho solo raccontato la mia esperienza dell ' uscita in gruppo con la shiver,non ho detto che sia un bidone inaffidabile,anche qui c'è gente che con l'SV ha spaccato giusto ? io ho parlato di sfiga.....cmq l'olio c'era
io in 4 anni ho avuto i seguenti problemi, uno dei quali neanche son sicuro che sia problemi di fabbricazione.nikovic ha scritto:Ecco quello che dicevo delle.cose da forum. Chi mi dice che non era senza olio o cose simili? Un mio amico abruzzese, shiver da un anno e mezzo piu' o meno e 0 problemi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
- appena presa (usata di un anno e 3200 km): la frizione slittava a 7-8mila giri. portata dal mecca Aprilia: diagnosi rottura di 2-3 molle frizione (c'è da dire che però la moto col primo proprietario era scivolata, e poi riparata senza più usarla dopo, quindi può anche essere che sia stata una rottura causata dalla caduta). Cambiate in garanzia senza storie.
- verso i 7000 km e 3 mesi, in un tornante in discesa a sx con 40°, staccata e l'avantreno parte in chattering...questo è un difetto ricorrente su diverse shiver a quanto si legge, poi è da vedere chi ha il difetto vero e proprio e chi invece lo lamenta anche se non ce l'ha o ha un problema diverso...comunque sia, portata dal mecca Aprilia che ha effettuato la modifica consigliata da aprilia e problema sparito nei successivi 16000 km e tutt'ora è sparito. peraltro questa modifica è stata resa di serie sulle shiver post 2010, ed infatti il problema è praticamente sparito dalle segnalazioni dei forum
dall'estate 2010 e dai 7000 km ho fatto circa 16000 km e zero problemi.
in sostanza ho avuto un difetto di fabbricazione e uno che potrebbe esserlo ma non è sicuro..
sv, presa nuova modello 2001 nel marzo del 2002..
- portata a casa appena presa nuova, dopo 1 giorno vedo olio che cola lungo il forcellone....

- dopo un paio d'anni (e una scivolata a 40 km/h in mezzo), col caldo soprattutto, la frizione inizia a fare un romoraccio, tipo il rumore delle vecchie panda in accelerazione...la moto accelerava in maniera strana...boh non ho mai capito che fosse, fatto sta che capitava in estate 4-5 volte random.
- dopo 5 anni e mezzo e 32000 km circa regolatore saltato e batteria fottuta...fortunatamente ero a casa della mia ragazza e non sui monti...la cosa strana è che era autunno, non era caldo, l'avevo portata per 25 km senza tirarla...boh
Z750:
- presa nonostante sapessi del tiro a destra...effettivamente ce l'aveva pure la mia, non che mi desse problemi nella guida, o che la trovassi una cosa pericolosa, però qualcosa di anormale era...tanto è vero che dopo 2 anni di figure di merd@ la Kawa fece un ticket ufficiale, che prevedeva cambio filo frizione e manubrio ... la mia cambiando scarico smise di farlo, per cui nnon le feci fare l'aggiornamento....
- impianto elettrico deboluccio...al primo fermo invernale di un mesetto, batteria ko e ho dovuto comprare un caricabatteria-mantenitore....
- ci aggiungo indicatore livello carburante e spia della riserva totalmente imprecisa...una volta son rimasto a piedi dopo la metà dei km fatti in riserva rispetto a quelli che facevo di solito
in pratica in base al tuo ragionamento matrom non avrei dovuto comprarmi nessuna delle tre moto
l'sv per il regolatore, e poi perde olio, fa rumoracci strani dalla frizione
la Z per il tiro a destra, e per l'impianto elettrico ridicolo
la shiver per il chattering e per le molle frizione deboli
invece me le son godute tutte e tre in questi 10 anni, molto di più che se avessi preso una moto ipoteticamente perfetta (che non esiste) o almeno dalla nomea di moto affidabile tipo Honda hornet...(mmm già il CB1000R non l'avrei dovuto considerare, vedi statori e forcella...)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2316
- Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
- Moto: Street Triple R
- Località: San Costanzo PU
Re: Shiver contro SV
Dal mio punto di vista il problema nn e' tanto la moto che il giorno dopo averla presa perde olio o sfonda il carter (successo ad un mio amico,tra l'altro la moto non era neanche sua,ma di un ragazzo che gliela aveva fatta provare:errore di serraggio del morsetto della biella)..in quei casi ,se non ti ammazzi, ti danno la moto nuova il giorno dopo.
Il problema e' quando escono i difetti grossi e non sei in garanzia(insane mi pare lo avesse elaborato e li e' un altro paio di maniche),quando devi sostenere tagliandi da 1000 euro,vedi il caso di Mv con i cuscinetti delle ruote,io ho un mio amico che lavora per mantenere il 999,un macello,mentre all'r1 di un altro ,abbiamo fatto sempre tagliandi in garage, varie giornate in pista e 0 problemi!
Ora uno puo' dire tutto ma una cosa e' certa quando mi compero uno cosa cerco il piu' possibile info,affinche' nn abbia problemi per un semplice motivo:
I soldi nn mi escono dal kulo e quindi un danno di 1000 1500 euro per me vorrebbe dire STAGIONE FINITA e forse pure moto finita per qualche anno!
Per quanto riguarda il danno del reg di tensione ,da come leggo e' un difetto che hanno moto anche molto piu' costose...sulla mia io l'ho sostituto per sicurezza,dato che la moto aveva 34mila km e batteria nuova ho deciso di viaggiare con il kulo quanto piu' possibile parato..50 euro di spesa sono accettabili.
Io per lo meno,se conosco un possibile difetto della mia moto,cerco di risolverlo prima di rimanere a piedi, penso che si debba fare cio' per tutte le parti..nessuno rischierebbe di girare con un cuscinetto della ruota che puo' cedere da un momento all'altro,nn vedo quindi il perche' bisogna aspettare di rimanere a piedi con il regolatore.
Il problema e' quando escono i difetti grossi e non sei in garanzia(insane mi pare lo avesse elaborato e li e' un altro paio di maniche),quando devi sostenere tagliandi da 1000 euro,vedi il caso di Mv con i cuscinetti delle ruote,io ho un mio amico che lavora per mantenere il 999,un macello,mentre all'r1 di un altro ,abbiamo fatto sempre tagliandi in garage, varie giornate in pista e 0 problemi!
Ora uno puo' dire tutto ma una cosa e' certa quando mi compero uno cosa cerco il piu' possibile info,affinche' nn abbia problemi per un semplice motivo:
I soldi nn mi escono dal kulo e quindi un danno di 1000 1500 euro per me vorrebbe dire STAGIONE FINITA e forse pure moto finita per qualche anno!
Per quanto riguarda il danno del reg di tensione ,da come leggo e' un difetto che hanno moto anche molto piu' costose...sulla mia io l'ho sostituto per sicurezza,dato che la moto aveva 34mila km e batteria nuova ho deciso di viaggiare con il kulo quanto piu' possibile parato..50 euro di spesa sono accettabili.
Io per lo meno,se conosco un possibile difetto della mia moto,cerco di risolverlo prima di rimanere a piedi, penso che si debba fare cio' per tutte le parti..nessuno rischierebbe di girare con un cuscinetto della ruota che puo' cedere da un momento all'altro,nn vedo quindi il perche' bisogna aspettare di rimanere a piedi con il regolatore.
