Shiver contro SV
Re: Shiver contro SV
usato su usato son comparabili le shiver 2008-2009 con le SV2008 e 2009, dal 2010 se non erro l'SV non la importano più perché ci han messo la gladius
c'è anche qualche shiver mod. 2007, ma son quelle da evitare, le prima avevano dei problemi, poi rimediati in garanzia (ritardo del RBW, unica mappatura e non 3, maniglie passeggero minuscole per chi va in due).. comunque una shiver 2008 ormai la paghi 3500, anche meno...i 1000 euro di differenza con una SV2008, più o meno, li riguadagni tutti in ciclistica, visto che la shiver la prendi originale e di ciclistica così la lasci perchè va già alla grande...l'sv sappiamo tutti che di forcella e mono ha bisogno di aggiustamenti radicali per renderla ciclisticamente valida...
però c'è da dire che la Shiver che assomiglia di più come impostazione di guida all'SV è quella dal 2010 in poi, che ha una posizione di guida più sportiva...
c'è anche qualche shiver mod. 2007, ma son quelle da evitare, le prima avevano dei problemi, poi rimediati in garanzia (ritardo del RBW, unica mappatura e non 3, maniglie passeggero minuscole per chi va in due).. comunque una shiver 2008 ormai la paghi 3500, anche meno...i 1000 euro di differenza con una SV2008, più o meno, li riguadagni tutti in ciclistica, visto che la shiver la prendi originale e di ciclistica così la lasci perchè va già alla grande...l'sv sappiamo tutti che di forcella e mono ha bisogno di aggiustamenti radicali per renderla ciclisticamente valida...
però c'è da dire che la Shiver che assomiglia di più come impostazione di guida all'SV è quella dal 2010 in poi, che ha una posizione di guida più sportiva...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
- Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
- Nome: ESSEVUoiaccelero
- Località: Siracusa,sicily
Re: Shiver contro SV
Anche a me mi era balzata l'idea di pigliarla anche perché si trovano a prezzi accessibilissimi 3000-3500
Pero mi preoccupa tutta st'elettronica e il rischio di ritrovarsi a dover comprare obbligatoriamente NUOVI ricambi più o meno importanti visto che non ne sono state vendute moltissime complice anche il prezzo un po elevato da nuova,il fatto che non è una moto"di moda"come le varie rinomate cbr,gsx o r1-r6...e non trovi gente che le smembra come gli SVisti che aiutano a risparmiare molti €..quindi...rimando e mi tengo la carburatori che con pochi soldi e un po' di manualità la sistemi
Chissa magari tra qualche anno...
Pero mi preoccupa tutta st'elettronica e il rischio di ritrovarsi a dover comprare obbligatoriamente NUOVI ricambi più o meno importanti visto che non ne sono state vendute moltissime complice anche il prezzo un po elevato da nuova,il fatto che non è una moto"di moda"come le varie rinomate cbr,gsx o r1-r6...e non trovi gente che le smembra come gli SVisti che aiutano a risparmiare molti €..quindi...rimando e mi tengo la carburatori che con pochi soldi e un po' di manualità la sistemi
Chissa magari tra qualche anno...
[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]
Re: Shiver contro SV
beh, nuova costa sui 6500-7000 ormai da 3 anni, ma poi non ne han vendute proprio pochissime...in italia 2500-3000 son state vendute, poi considera che l'80% dei pezzi è in comune con la dorsoduro750 che ha venduto almeno il doppio...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
- Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
- Nome: ESSEVUoiaccelero
- Località: Siracusa,sicily
Re: Shiver contro SV
Questo lo ignoravo...pero cercando sui maggiori siti di annunci,ricambi per la shiver ne trovi pochi..come shiver da demolire o giù di li..
E per il discorso delle probabili noie elettroniche,visto che ne sei possessore,che ne pensi?
La centralina dovendo essere così variabile non è delicata allo stesso tempo?(è una domanda..
)
E per il discorso delle probabili noie elettroniche,visto che ne sei possessore,che ne pensi?
La centralina dovendo essere così variabile non è delicata allo stesso tempo?(è una domanda..

[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]
Re: R: Shiver contro SV
Che io sappia non ha problemi particolari di elettronica...la mia ha 4 anni e 24000 km e zero problemi di elettronica....tiene benissimo anche la batteria d'inverno...ho letto qualcuna delle 2008 2009con problemi a un sensore di pressione, ma 2-3 casi, niente a che vedere per es. Col regolatore di tensione sv prima serie che prima o poi salta su quasi tutte....
enjoyash@tapatalk
enjoyash@tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Shiver contro SV
anche a me piace molto proprio sabato ne ho vista una al passo nuova fiammante e devo dire che è finita davvero bene per i 7000 euro di listino forse come nessuna altra moto a paragone di prezzo.Cmq a me fa desistere il fatto che pesa tanto oltre un 20kg rispetto all sv e la rivista in moto all ultima rullata dei'i anno 2010 ha dato questi dati vel max 206.2 accell 0-400m 12.4sec pot max 81.20 coppia 6.74 a 7350 giri se presi a paragone con una sv k6 vel max 205.2 accell 0-400m 12.5 pot max 73.66 coppia 6.82 a 6800 giri be la differenza è irrisoria e mettendoci il peso in più non so proprio se vale la pena.... calcolando che sulla carta ci sarebbero 23cv in piu..........................ok che l sv dicono veniise data la pot alla ruota però
Re: Shiver contro SV
tutte le 750-800cc pesano sui 200-210 kg in ordine di marcia, a parte la Z750-800 che è un carroarmato da 228 kg e a parte le due 3 cilindri 675 MV e Triumph e il monster 796 che pesano sui 185..e che infatti son tutte e tre piccoline (l'mv è minuscola) come l'sv...non parliamo del monster che ha un motore ad aria, quindi risparmia peso solo per quello, ma poi paga in prestazioni...
detto questo sicuramente il peso in più è anche dovuto allo scarico molto più pesante sulla shiver (12 kg) che sull'SV (6-7 mi pare no?), al cerchio dietro che ha il canale da 6" anzichè da 4,5" (metti un paio di kg in più sicuri), alla forcella che è da 43mm di diametro, all'elettronica in più che c'è (tra cavi e centraline), alla pompa idraulica della frizione (pesa di più del cordino) e infine in parte anche al blocco motore che è più grosso del necessario per un 750 (imbarca 3,6 litri d'olio) perchè è progettato per aumentarne la cilindrata fino ai 1200cc della Dorsoduro e Caponord 1200.
sull'accelerazione incide anche la differenza di rapporti finali di serie: la shiver ce li ha più lunghi...mettiamole a parità di rapporti e poi rifacciamo la prova
comunque sia si sta parlando di due moto con soli 100 cc di differenza, non è che uno deve aspettarsi una differenza enorme prestazionale, altrimenti si prende un tuono V2 coi suoi 130 cv x 200kg e buona notte
del resto se si calcola la potenza specifica cv/l sono SV e Shiver entrambe sui 125 cv/l circa, quindi il motore della shiver non è più spompo, ma eroga i cv che erogherebbe il motore SV se anche quest'ultimo fosse 750cc, a parità delle altre condizioni...ovviamente i 20-25 kg in più poi annacquano le prestazioni pure insieme ai rapporti più lunghi...poi le prove cronometriche delle riviste non son tanto confrontabili, è da vedere anche se il tester è lo stesso, le condizioni dell'asfalto, ecc.
comunque il guadagno vero rispetto all'sv si ha in ciclistica e frenata...la shiver la prendi originale e così la lasci, non gli devi cambiare pinze, pompa, tubi in treccia, molle, olio e mono, per darle una ciclistica discreta...
mettiamoci in conto anche queste cose e a parità di anno mi sa che tra prezzo di un buon usato SV 2008 (2200-2500? ) e costo delle modifiche ci arrivi ai 3.500 che vale una Shiver 2008, e ti rimane comunque il fatto di avere il /70 e il 180 dietro, misure che non puoi montare sull'SV (specie dietro dove proprio non ci sta fisicamente sul cerchio SV)...se poi uno vuol togliere peso, alla shiver togli più kg facilmente che all'sv, proprio perchè solo di scarico ne levi 6-7 di kg senza spendere un'esagerazione, mentre sull'sv ne togli 3-4 (a memoria quando cambiai il mio termosifone con il conico di ros)
nei dati comunque non mi torna il dato di coppia, uno dei due è sballato, penso quello dell'SV, troppo alto
detto questo sicuramente il peso in più è anche dovuto allo scarico molto più pesante sulla shiver (12 kg) che sull'SV (6-7 mi pare no?), al cerchio dietro che ha il canale da 6" anzichè da 4,5" (metti un paio di kg in più sicuri), alla forcella che è da 43mm di diametro, all'elettronica in più che c'è (tra cavi e centraline), alla pompa idraulica della frizione (pesa di più del cordino) e infine in parte anche al blocco motore che è più grosso del necessario per un 750 (imbarca 3,6 litri d'olio) perchè è progettato per aumentarne la cilindrata fino ai 1200cc della Dorsoduro e Caponord 1200.
sull'accelerazione incide anche la differenza di rapporti finali di serie: la shiver ce li ha più lunghi...mettiamole a parità di rapporti e poi rifacciamo la prova
comunque sia si sta parlando di due moto con soli 100 cc di differenza, non è che uno deve aspettarsi una differenza enorme prestazionale, altrimenti si prende un tuono V2 coi suoi 130 cv x 200kg e buona notte

comunque il guadagno vero rispetto all'sv si ha in ciclistica e frenata...la shiver la prendi originale e così la lasci, non gli devi cambiare pinze, pompa, tubi in treccia, molle, olio e mono, per darle una ciclistica discreta...
mettiamoci in conto anche queste cose e a parità di anno mi sa che tra prezzo di un buon usato SV 2008 (2200-2500? ) e costo delle modifiche ci arrivi ai 3.500 che vale una Shiver 2008, e ti rimane comunque il fatto di avere il /70 e il 180 dietro, misure che non puoi montare sull'SV (specie dietro dove proprio non ci sta fisicamente sul cerchio SV)...se poi uno vuol togliere peso, alla shiver togli più kg facilmente che all'sv, proprio perchè solo di scarico ne levi 6-7 di kg senza spendere un'esagerazione, mentre sull'sv ne togli 3-4 (a memoria quando cambiai il mio termosifone con il conico di ros)
nei dati comunque non mi torna il dato di coppia, uno dei due è sballato, penso quello dell'SV, troppo alto

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Shiver contro SV
no no il dato di coppia del k6 è giusto è il piu alto delle rullate dei k2,k3 ,k4 però in ogni modo oscillano tra i 6-6,8
-
- Piegatore
- Messaggi: 341
- Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
- Moto: Honda Hornet 06 DPM
- Nome: Matteo
- Località: Pescara
Re: Shiver contro SV
guardando e riguardano tra le usate qualche shiver interessante si trovano, moolta carina la nuova versione
e mi ero anche quasi convinto che avessero risolto i problemi elettronici.
Poi entri su shiveritalia dai uno sguardo e ti cade il mondo addosso, cambio parametro di ricerca e digito Honda
C'est la vie

Poi entri su shiveritalia dai uno sguardo e ti cade il mondo addosso, cambio parametro di ricerca e digito Honda

C'est la vie
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono
<3 


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Shiver contro SV
Guarda, se dovessi basarmi su quello che si legge in rete dovrei noleggiare un furgone e portare le mie Ducati (SS del 1994 con 57.500km; ST2 con 85.000km) dal Papa per farle diventare Sante dato che ho eseguito (personalmente) la sola manutenzione ordinaria senza alcun problema degno di notaMatrom ha scritto:guardando e riguardano tra le usate qualche shiver interessante si trovano, moolta carina la nuova versionee mi ero anche quasi convinto che avessero risolto i problemi elettronici.
Poi entri su shiveritalia dai uno sguardo e ti cade il mondo addosso, cambio parametro di ricerca e digito Honda![]()
C'est la vie

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Piegatore
- Messaggi: 341
- Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
- Moto: Honda Hornet 06 DPM
- Nome: Matteo
- Località: Pescara
Re: Shiver contro SV
beh, il punto è che non sto valorizzando i pareri di un giornale pagato dalle case bensì di un forum libero dove scrivono utenza reale...più attendibili di loro dove li trovi?Teobecks ha scritto:Guarda, se dovessi basarmi su quello che si legge in rete dovrei noleggiare un furgone e portare le mie Ducati (SS del 1994 con 57.500km; ST2 con 85.000km) dal Papa per farle diventare Sante dato che ho eseguito (personalmente) la sola manutenzione ordinaria senza alcun problema degno di notaMatrom ha scritto:guardando e riguardano tra le usate qualche shiver interessante si trovano, moolta carina la nuova versionee mi ero anche quasi convinto che avessero risolto i problemi elettronici.
Poi entri su shiveritalia dai uno sguardo e ti cade il mondo addosso, cambio parametro di ricerca e digito Honda![]()
C'est la vie
Scusami cosa ha di straordinario una moto di 20 anni e con 57 mila km o un 1000 che fa gli stessi giri del fiat 505 tre cilindri allestimento campagna? Anzi ben vengano ducati come le tue....almeno se hanno qualche problema sai dove guardare....
beccati una shiver del dicembre 2012(appena letto il topic sul forum) con 450 km con l'acceleratore impazzito, cosa gli fai?
eccone un altra con acceleratore morto....e mi fermo alla prima pagina. Non ce che dire...
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono
<3 


Re: R: Shiver contro SV
Allora perché hai una sv del 2002, visto che su questo forum trovi milioni di post sul regolatore di tensione che si frigge a quasi tutti prima o poi? Per non parlare di un topic recente di un ragazzo con una moto uguale alla tua che ha sbiellato, si sbiellato..... Su tutti i forum di qualunque moto trovi chi si lamenta di problemi...ragionando così non dovresti comprare nulla....ovviamente non sto dicendo che una F3 sia affidabile e esente da possibili problemi come una CBR600 (prendo due casi un po' estremi se vogliamo), però non è neanche automatico che tutte le f3 abbiano rogne e nessuna CBR ne abbia...
la shiver/dorsoduro è una moto mediamente abbastanza affidabile e solida...le cito assieme perchè son in pratica la stessa moto al 95%...ormai ne han vendute solo in Italia diverse migliaia (6-7000 in 5-6 anni) e se fosse una moto inaffidabile troveresti i forum invasi di topic e lamentele, di tante persone...sicuramente topic ce ne sono, e un paio di difetti abbastanza ricorrenti (via via risolti) ci sono stati, però non vedo sta tragedia che ne fai tu...
personalmente, per quel che vale, io ho avuto cagiva, yamaha, suzuki, kawa e aprilia: yamaha è stata le più affidabile, poi aprilia con una rogna e mezzo diciamo (mezza perchè poteva anche dipendere dalla scivolata fatta dal primo proprietario), poi suzu e kawa a parimerito, con 2 rogne (sv, perdeva olio appena comprata nuova, poi regolatore fritto verso i 30.000 km - z750, tirava a destra con scarico originale, batteria che andava ko dopo 3-4 settimane di fermo)....
poi se prendere una honda ti farà stare tranquillo, allora vai e prenditi una honda...
enjoyash@tapatalk
la shiver/dorsoduro è una moto mediamente abbastanza affidabile e solida...le cito assieme perchè son in pratica la stessa moto al 95%...ormai ne han vendute solo in Italia diverse migliaia (6-7000 in 5-6 anni) e se fosse una moto inaffidabile troveresti i forum invasi di topic e lamentele, di tante persone...sicuramente topic ce ne sono, e un paio di difetti abbastanza ricorrenti (via via risolti) ci sono stati, però non vedo sta tragedia che ne fai tu...
personalmente, per quel che vale, io ho avuto cagiva, yamaha, suzuki, kawa e aprilia: yamaha è stata le più affidabile, poi aprilia con una rogna e mezzo diciamo (mezza perchè poteva anche dipendere dalla scivolata fatta dal primo proprietario), poi suzu e kawa a parimerito, con 2 rogne (sv, perdeva olio appena comprata nuova, poi regolatore fritto verso i 30.000 km - z750, tirava a destra con scarico originale, batteria che andava ko dopo 3-4 settimane di fermo)....
poi se prendere una honda ti farà stare tranquillo, allora vai e prenditi una honda...
enjoyash@tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2104
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 11:40 am
- Moto: Triumph Truzza+Speed
- Località: Torino
Re: Shiver contro SV
Enjoy, sei diventato l alfiere delle moto italiane ormai..!! 
Ma ormai dovresti sapere che la storia è sempre le stessa...
Dico solo questo: shiver avuta, percorsi quasi 30000km in poco più di 2 anni..
Andato ovunque, fatto qualunque cosa, dalla pista al turismo in coppia con borse.
Ho avuto un,problema: un sensore pressione aria impazzito, ma che non mi ha lasciato a piedi. Semplicemente limitava i giri e la velocità ad un TOT. Per cui se acceleravi sembrava impazzito e singhiozzante.
andato da un mecca e dopo mezza giornata sono andato a riprenderà. Totale speso 90 euri.
Altro piccolo fastidio risaputo,è la leggera condensa sul cruscotto dopo una forte pioggia.
Quindi, visti i km percorsi, posso dire che è una moto affidabile. D inverno non staccavo nemmeno la batteria e dopo quasi 2 mesi è partita al primo colpo.
L unica cosa che ho fatto è stata una modifica alle forcelle perché, per il mio stile, erano un po' troppo cedevoli. stop.
Bilancio positivo quindi.anzi, più che positivo.
Maxtor, ricordati che i forum servono più spesso a lamentar si che a tessere lodi.

Ma ormai dovresti sapere che la storia è sempre le stessa...
Dico solo questo: shiver avuta, percorsi quasi 30000km in poco più di 2 anni..
Andato ovunque, fatto qualunque cosa, dalla pista al turismo in coppia con borse.
Ho avuto un,problema: un sensore pressione aria impazzito, ma che non mi ha lasciato a piedi. Semplicemente limitava i giri e la velocità ad un TOT. Per cui se acceleravi sembrava impazzito e singhiozzante.

Altro piccolo fastidio risaputo,è la leggera condensa sul cruscotto dopo una forte pioggia.
Quindi, visti i km percorsi, posso dire che è una moto affidabile. D inverno non staccavo nemmeno la batteria e dopo quasi 2 mesi è partita al primo colpo.
L unica cosa che ho fatto è stata una modifica alle forcelle perché, per il mio stile, erano un po' troppo cedevoli. stop.
Bilancio positivo quindi.anzi, più che positivo.
Maxtor, ricordati che i forum servono più spesso a lamentar si che a tessere lodi.

Re: Shiver contro SV
alfiere delle moto italiane, la prendo come battuta perchè non è così...eheh diciamo che cerco di vedere le cose con la maggiore obbiettività possibile...nel post infatti critico piuttosto evidentemente la F3 che so per certo aver sofferto di parecchi problemi di erogazione, poi risolti, tanto per dire...
però è innegabile che rispetto a 10-15 anni fa, per es. ducati, ha migliorato molto affidabilità e qualità del prodotto (purtroppo pure i prezzi li ha alzati tanto)....
a mia memoria, invece, a partire da quando ero un 15enne sbarbato e un mio amico aveva la mitica RX125, aprilia è sempre stata mediamente piuttosto affidabile, salvo quelle 1-2 pecche ricorrenti, che peraltro spesso nel giro di un paio d'anni venivano risolte aggiornando il modello: esempi sono lo statore, la ruota libera, il freno posteriore delle varie tuono/rsv, oppure il rbw della prima shiver e il chattering delle shiver/dorso 2008-2009 così come le guarnizioni delle vaschette del liquido freni/frizione o l'appannamento del cruscotto sempre di shiver/dorso (capitato anche a me per la prima volta quest'inverno dopo 3 mesi di moto fermaa con moto non più in garage ma sotto una tettoia e un telo di gomma).... in compenso pure la mia shiver può star ferma anche 3-4 mesi senza mantenitore e parte senza il minimo sforzo, come con l'SV ....con la Z750 invece bastava un mesetto di stop in garage e ciao, era completamente morta la batteria...il mantenitore lo comprai quando avevo la Z, ora mi è completamente inutile da 3 inverni
boh, io tutta sta differenza per ora non l'ho notata, però ormai son vicino come anni e km con la Shiver a quelli fatti con l'SV, quindi a meno di disastri entro quest'anno ed entro i prossimi 6-7000 km, direi che ad affidabilità, per la mia esperienza, stiamo lì lì.
però è innegabile che rispetto a 10-15 anni fa, per es. ducati, ha migliorato molto affidabilità e qualità del prodotto (purtroppo pure i prezzi li ha alzati tanto)....
a mia memoria, invece, a partire da quando ero un 15enne sbarbato e un mio amico aveva la mitica RX125, aprilia è sempre stata mediamente piuttosto affidabile, salvo quelle 1-2 pecche ricorrenti, che peraltro spesso nel giro di un paio d'anni venivano risolte aggiornando il modello: esempi sono lo statore, la ruota libera, il freno posteriore delle varie tuono/rsv, oppure il rbw della prima shiver e il chattering delle shiver/dorso 2008-2009 così come le guarnizioni delle vaschette del liquido freni/frizione o l'appannamento del cruscotto sempre di shiver/dorso (capitato anche a me per la prima volta quest'inverno dopo 3 mesi di moto fermaa con moto non più in garage ma sotto una tettoia e un telo di gomma).... in compenso pure la mia shiver può star ferma anche 3-4 mesi senza mantenitore e parte senza il minimo sforzo, come con l'SV ....con la Z750 invece bastava un mesetto di stop in garage e ciao, era completamente morta la batteria...il mantenitore lo comprai quando avevo la Z, ora mi è completamente inutile da 3 inverni

-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Shiver contro SV
diciamo che è alfiere delle moto che ha.. è diverso.. 
ps: è una battuta semiseria..

ps: è una battuta semiseria..

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: Shiver contro SV
mmm sarà una battuta, ma comunque è una cazzata, i difetti ricorrenti delle aprilia e delle shiver li ho elencati bene tutti mi pare.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: R: Shiver contro SV
Ha di strano che l SS si dovrebbe smontare solo a guardarlo perché, secondo i Forum, erano anni di profonda inaffidabilità...invece ci ho fatto di tutto...dalla gita a gennaio con la neve alle vacanze da 3.000km in 10 giorni in due con bagagli...Matrom ha scritto:Scusami cosa ha di straordinario una moto di 20 anni e con 57 mila km o un 1000 che fa gli stessi giri del fiat 505 tre cilindri allestimento campagna? Anzi ben vengano ducati come le tue....almeno se hanno qualche problema sai dove guardare....
Perdonami ma non capisco cosa intendi con la frase “ un 1000 che fa gli stessi giri del fiat 505 tre cilindri allestimento campagna“...a memoria ne l SV ne la Shiver girano chissà che più alto...forse mille o duemila giri in più...ergo?
O ben inteso che NON voglio vendere niente a nessuno...se ti piace di più una CB o una Z della Shiver non mi cambia nulla...prendi ciò che ti piace e speriamo di trovarci per strada per una birra

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Postino
- Messaggi: 284
- Iscritto il: mar feb 26, 2013 4:40 pm
- Moto: ?
- Nome: francesco
- Località: Cesena
Re: Shiver contro SV
A me è sembrato obbiettivo poi chi meglio d Lui (o di chi come lui possiede la shiver) può parlarne !?!nei forum si legge di tutto di tutte le marche,nessuna é senza difetti e basarsi sulle riviste non é fattibile al 100%.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Shiver contro SV
Ma solo una domanda? Chi dice e garantisce della totale affidabilita' del cb1000 o della z1000?
Il cb ha tanti casi di statore fritto a puntino, inoltre le sospensioni sono ridicole, date un occhiata a quanti lasciano per comprare altre moto, non essendo smaliziati nelle modifiche o non volendole fare.
http://www.cb1000r.it/forum/viewtopic.p ... 28d7c25424" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cb1000r.it/forum/viewforum.p ... 28d7c25424" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Il cb ha tanti casi di statore fritto a puntino, inoltre le sospensioni sono ridicole, date un occhiata a quanti lasciano per comprare altre moto, non essendo smaliziati nelle modifiche o non volendole fare.
http://www.cb1000r.it/forum/viewtopic.p ... 28d7c25424" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cb1000r.it/forum/viewforum.p ... 28d7c25424" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Shiver contro SV
nei forum di solito ci si lamenta.. prendere solo i forum come bibbie per la valutazione dell'affidabilità dei mezzi è una cosa non corretta.
Tutte le moto sono affidabili se ben curate, nessuna moto (o macchina) ad oggi è inaffidabile a livello cronico quindi tutti sti discorsi fatti sull'affidabilità dei mezzi a motore senza conoscere minimamente come quel motore è stato trattato sono inutili.
La mia moto aveva dei problemi di affidabilità cronici per errata progettazione di alcune componenti parlo delle prime uscite.. 2004/2005 (ventole di raffreddamento montate all'interno fra motore e radiatore invece che come ora all'esterno per fare un esempio concreto). La benelli le ha richiamate e le ha aggiornate tutte. Ora è affidabile come qualsiasi altra moto.
Il problema, questo si reale, è che su moto come aprilia, benelli, ducati, mv, etc. i meccanici non ci sanno mettere le mani. Qui le case italiane devono migliorare rispetto alle giapponesi. Io per avere un tagliando fatto come si deve (anzi.. fatto molto meglio di qualsiasi meccanico che tratta jappo) devo farmi una gitarella fino a foligno..
Tutte le moto sono affidabili se ben curate, nessuna moto (o macchina) ad oggi è inaffidabile a livello cronico quindi tutti sti discorsi fatti sull'affidabilità dei mezzi a motore senza conoscere minimamente come quel motore è stato trattato sono inutili.
La mia moto aveva dei problemi di affidabilità cronici per errata progettazione di alcune componenti parlo delle prime uscite.. 2004/2005 (ventole di raffreddamento montate all'interno fra motore e radiatore invece che come ora all'esterno per fare un esempio concreto). La benelli le ha richiamate e le ha aggiornate tutte. Ora è affidabile come qualsiasi altra moto.
Il problema, questo si reale, è che su moto come aprilia, benelli, ducati, mv, etc. i meccanici non ci sanno mettere le mani. Qui le case italiane devono migliorare rispetto alle giapponesi. Io per avere un tagliando fatto come si deve (anzi.. fatto molto meglio di qualsiasi meccanico che tratta jappo) devo farmi una gitarella fino a foligno..
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."