DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rick
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5927
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:39 pm
Località: provincia Mi

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Rick » lun apr 04, 2011 2:54 pm

joker ha scritto:
Rick ha scritto:
Enjoy.....scendo da un 1000 bicilindrico, che dici, saro' anche abituato all'on-off? :lol:

E' meno agile rispetto alle sue concorrenti, non di certo della mia SV1000. :wink:

Ripeto, magari era un difetto di quell'esemplare, ma il ride by wire su quella moto non funzionava a dovere, tant'e che sulla DD con molti piu' kgm il motore era piu' gestibile. :wink:
Freni puo' essere del nuovo, ma la colpa era della pompa, andava strizzata.... :roll:

Non mi ha entusiasmato, ne a me ne a mio fratello....checcevoifa? :wink:
hai provato anche la dd 750?
No, mi piacerebbe, ma so gia' che vorrei avere piu' motore. :fuori:

Mi piace sentire i kgm di coppia che scalciano sotto una moto del genere..... :oops:
Immagine

Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo. :wink:

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Hyperion » lun apr 04, 2011 3:38 pm

enjoyash ha scritto:eh su questo qualcuno non ci pensa...
ma non tanto per i consumi, ma per rate + costi moto in generale + altri sfizi a cui non si rinuncia

comunque ipotizzando 6000 km / anno
un consumo medio di 8,3 l/100km per la 1200 (circa 12 km/l)
un consumo medio di 5,6 l/100km per una media cilindrata naked (circa 18)

son 2,7 litri in più ogni 100 km
27 ogni 1000
162 ogni 6000
ad 1,5 euro/l
fa totale 243 euro in più all'anno
non è che sia una cifra mostruosa in più no?
Per chi fa solo 6000 km l'anno va bene, per chi inizia a farne 10000 o 15000 vedi che le cifre di differenza in gioco non sono certo poche (e c'è da aggiungere tutti i costi in più, assicurazione, bollo ecc).

Inoltre, i consumi sulle moto incidono anche sull'autonomia; con questa ogni 130 km sei in riserva...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da enjoyash » lun apr 04, 2011 3:49 pm

Rick ha scritto:

Enjoy.....scendo da un 1000 bicilindrico, che dici, saro' anche abituato all'on-off? :lol:

E' meno agile rispetto alle sue concorrenti, non di certo della mia SV1000. :wink:

Ripeto, magari era un difetto di quell'esemplare, ma il ride by wire su quella moto non funzionava a dovere, tant'e che sulla DD con molti piu' kgm il motore era piu' gestibile. :wink:
Freni puo' essere del nuovo, ma la colpa era della pompa, andava strizzata.... :roll:

Non mi ha entusiasmato, ne a me ne a mio fratello....checcevoifa? :wink:
e che ce voglio fare, niente... rispetto la tua opinione al 100%, non sono uno di quelli che "la mia moto è la migliore del mondo e se pensi il contrario non ci capisci una mazza"
infatti su certi aspetti poco positivi (allungo...) concordo con te ;)
su altri meno e cerco di argomentare, ma magari mi sbaglio, o va a gusti o esperienze personali pregresse ci influenzano il giudizio...

tornando al RbW....sarai abituato sicuramente all'on-off, ma quello che volevo dire è che secondo me o aveva problemi (ma non credo le mappe son quelle) o essendo in rodaggio ha una mappa particolare diversa da quella post-rodaggio o c'è un preconcetto sul RbW di Aprilia...proprio perchè si sa che c'è l'acceleratore elettronico, si sa che la 2007 aveva problemi, si sta attentissimi (io per primo quando l'ho provata prima di acquistarla) e si imputa al RbW quello che magari non si sarebbe neanche notato e classificato con il classico on-off (Che ogni moto ha, a suo modo), o un'erogazione del motore particolare in certi range di giri/m... tant'è, è stato criticato all'inizio, ed elogiato sul nuovo modello (almeno così da sbk italia del quale tendo a fidarmi)..tant'è che lo stesso sistema sulla DD1200 ti è piaciuto (forse perchè su un motore più simile alla tua sv1000?)
io per es. amo la mappa S ora che l'ho un po' capita, mentre all'inizio come te la trovavo troppo difficile da gestire in curva...ma poi ci fai la mano e la gestisci bene ;)

sui freni, se pasticche e dischi non son rodati frenano meno, si sa, a prescindere dalla pompa, per quello ho chiesto se era nuova la moto in prova..già se aveva 500 km era diverso...io so che appunto han aumentato diametro pompa e pistoncini pinze sulla 2010 rispetto alla mia che già frena bene, per quello mi sono un po' stupito (SBK Italia dice che ha la frenata migliore tra F800R e 796...)

sull'agilità sono abbastanza d'accordo, non è una campionessa di agilità, ma neanche un bisonte, una via di mezzo tra quello che era la mia SV (con manubrio valtermoto e sfilata di 10mm, quel che si dice una bicicletta) e quello che era la Z, più tosta da mandare giù o nei cambi di direzione... lo scarico originale pesa un fottio ed è tutto peso alto, limita molto l'agilità (io l'ho cambiato e l'agilità migliora di molto)...certo è da vedere rispetto a quali concorrenti, finché parliamo di monster e street che pesano 30 kg in meno ci sta, rispetto ad altre penso sia più o meno pari, rispetto ad altre più agile..
:wink:

Rick
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5927
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:39 pm
Località: provincia Mi

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Rick » lun apr 04, 2011 4:00 pm

Motore della DD abbastanza differente dalla mia....
L'aprilia e' piu' irruento, il mio piu' progressivo. :wink:

Temo che avesse allora un problema la moto in prova, perche' sebbene sentissi qualche stranezza nella gestione ci ho preso subito la mano, mentre con la shiver era molto difficile da gestire.... :wink:
Immagine

Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo. :wink:

Pitchblack
Ho anche suonato..
Ho anche suonato..
Messaggi: 15343
Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
Moto: CBR 600 F '06
Contatta:

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Pitchblack » lun apr 04, 2011 5:33 pm

Rick ha scritto:Settimana scorso mi arriva una bella mail in cui mi si segnala la possibilita' di provare la suddetta moto.
Entro allora nel sito Aprilia, mi registro e...tadan! Sabato mattina appuntamento alle 11.00 dal conce! :D

Arrivo li' con mio fratello e alla fine, visto che non c'erano altre prenotazioni proviamo pure la shiver 750 e andiamo a farci un giretto di una mezzora sia con l'una che con l'atra. Poi torniamo dal conce, rifirmiamo le carte e ripartiamo a moto invertite.

La shiver non mi e' piaciuta, ma non e' lei il soggetto del post. :wink:

Il soggetto del post e' quel motardone esagerato della dorsoduro. :sbav:

MOTORE:
fluidissimo, prepotente e ignorante, in seconda si alza con la mappa rain! :o
Unico neo per i primi 700km e' limitato a 6500 giri, per cui dopo che si alzava rischiavo il suidicio delle palle sul serbatoio... :lol:
Nonostante questa limitazione posso dire che ce n'e' proprio tanto.

CICLISTICA:
Una bicicletta nel traffico, stabile sul veloce (non certo come una sportiva carenata ma cmq bene su un curvone da 150 all'ora, piu' stabile della shiver che cmq ha meno effetto "vela"), agile nelle svolte strette. Che si vuole di piu'?
Le sospensioni sospensionano bene, anche se la forca me la sarei aspettata piu' sostenuta (c'e' da dire pero' che da buona motardona ha molta corsa, per cui non credo si arrivi mai a pacco...)

FRENI:
due dita e si frena da qualsiasi velocita'. Le pinze radiali Brembo fanno alla grande il loro dovere. 8)
Freno dietro modesto come deve essere, anche perche' se si vuole far intraversare la moto con un bicilindrico 1200 basta scalare un po'.... :fuori:

CAMBIO:
Perfettibile. La frizione e' morbida, ma la precisione degli innesti non e' a livelli delle jappo.

CONFORT:
Non male per i primi 10 minuti, poi un collettore gigante e il catalizzatore ti ricordano che sotto la sella ci passano du bei cannoni roventi grigliando un po' le chiappe.

FINITURE:
Molto buone sulla meccanica, meno sul cruscotto, con spie non leggibilissime.



CONCLUSIONE:
Avessi la lira necessaria a prendermi due oto, una per la pista ed una per la strada, beh....per la strada sicuramente la dorsoduro sarebbe in pole position. :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Eccomi di ritorno dalla prova.......................... :fuori: :fuori: :fuori:

Confermo esattamente quanto scritto sopra, solo che la moto della mia prova non era limitata a 6500 giri perchè aveva 1800 km..........quindi..........modalità SPACCO TUTTO!!!!!!

La mappa Touring è perfetta per la città, mooolto allegra, scattante e briosa, ma potenza limitata a 100 cv anzichè 130.......così tanto per non essere del tutto esaGGGerati!

La mappa Sport è qualcosa di esplosivo..........se non fosse per il controllo di trazione che taglia la potenza in "alcuni momenti" ci si ritroverebbe in orbita!!

Come nulla si arriva ai 150 orari e la brutalità con cui vengono scaricati a terra i cv viene spenta, come dicevo, solo da TC!!!!

Una moto veramente strappa patente, in un batter d'occhio mi sono ritrovato a fare slalom tra le macchine a velocità "sostenute...." ed a scoprire una manegevolezza incredibile per quel bestione!!!!

I freni come già detto sono ottimi, io non riesco proprio a mandare giù l'abs però devo dire che frenano benissimo!!!

Infatti appena tornato la ragazza del concessionario mi ha guardato.....: "Piaciuta eh?"

Io: con più o meno questa faccia.... :sbav: "Si veramente una gran moto, ma l'abs è disinseribile vero?"

Fortunatamente si! Sia l'abs che il TC sono disinseribili, ma per sicurezza della prova ovviamente non te li lasciano spegnere!!! Già mi sono stupito che mi ha detto: "le mappe le cambi così....vai!!!" :D :D :D :D

Poi cos'altro dire......ah si dopo una mezz'oretta di giro avevo le natiche abbastanza arroventate, però la posizione di guida è molto comoda con un manubrione bello largo ed alto!

Per il traffico molto meglio la 750, ma questa........no dico.........questa..............si insomma....la Dorso Duro 1200 la potete trovare sul dizionario sotto la voce Teppismo Urbano!!!!!!

:banyo:

ps: ho avuto la malaugurata idea di dire: " ma se ti do indietro il cbr quando mi verrebbe???" :fuori: La risposta non mi farà dormire per le prossime notti!!!!!! :o :o :o
Immagine
La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)

Jack Smith
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 429
Iscritto il: ven feb 23, 2007 10:18 pm

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Jack Smith » lun apr 04, 2011 9:47 pm

In effetti non credo che sia possibile scendere da quella moto e non esserne adrenalinicamente rapiti!
:bunny:

Però i collettori di scarico vanno cambiati assolutamente, le chiappe alla griglia non sono bella cosa!!
:lol:

Riko
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 415
Iscritto il: sab dic 09, 2006 12:36 pm
Moto: MistressSM - tornata
Località: Rome

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Riko » lun apr 04, 2011 10:22 pm

io ho compilato il form....ma non ho avuto alcuna risposta!!!A voi hanno risposto subito?
Mi piacerebbe provare quel catafalco.......

Pitchblack
Ho anche suonato..
Ho anche suonato..
Messaggi: 15343
Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
Moto: CBR 600 F '06
Contatta:

Re: DORSODURO 1200: PROVATA 8)

Messaggio da Pitchblack » mar apr 05, 2011 3:50 pm

Jack Smith ha scritto:In effetti non credo che sia possibile scendere da quella moto e non esserne adrenalinicamente rapiti!
:bunny:

Però i collettori di scarico vanno cambiati assolutamente, le chiappe alla griglia non sono bella cosa!!
:lol:
Il problema è che sotto la sella ci passano sia i terminali di scarico che il catalizzatore :fuori: :fuori: :fuori:

A meno che non si inventano uno scarico basso tipo quello della triumph le chiappe flambè restano!!!!

;)
Immagine
La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)

Rispondi