Eccomi, cerco di rispondere a tutti :
sniper765 ha scritto:ma usi abbigliamento tecnico di buona o meglio ancora ottima qualità?
perchè una grossissima parte dei problemi lo si risolve proprio così.
inoltre: la taglia del telaio della tua mtb, il fuorisella e la distanza sella-manubrio sono adatti alla tua corporatura? hai mai preso due misure?
No, non uso nessun tipo di abbigliamento tecnico, ammetto di essere un profano molto amatoriale, sono quindi ben accetti consigli
La MTB è una 26 (io , da profano, le ho sempridentificate così), che penso sia il diametro della ruota giusto ? Che misure dovrei prendere ? Ci metto un attimo, così capiamo se sono sulla bici giusta...............
sara23 ha scritto:Già con dei pantaloncini tecnici risolvi molti problemi in quanto hanno un'imbottitura proprio sul sedere che varia in base al tipo di attività che fai.
Poi, come ti é stato detto dipende da qualche altro fattore, tra cui la taglia della bici. Se ti sta piccola, stai stretto, scomodo e non te la godi come dovresti
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Come detto sopra, accetto consigli : pantaloncini tecnici che trovo nei posti tipo decathlon giusto ?
Piccola no, anzi quando uso quella di mia moglie che è una misura inferiore (dovrebbere essere 24), quasi quasi mi trovo meglio (è solo una sensazione)
enjoyash ha scritto:e poi con quanta frequenza la usi? io ne ho una più moderna, ma ammortizzata solo davanti (e spesso la tengo in posizione bloccata tra l'altro), ma se ci vado spesso è un conto, se la riprendo dopo 2 o 3 settimane di stop son dolori alle chiappe...nonostante il pantalone tecnico (che tu manco usi a quanto si capisce) e la sella non proprio di marmo
D'inverno va in letargo (come la moto), con la bella stagione, la uso un paio di volte a settimana (15 km alla volta circa), ma quest'anno mi sono messo in testa, dopo il lavoro, di farmi i soliti 20 km almeno 3 volte alla settimana come allenamento.
La MTB è vecchiotta, non ha nessun tipo di ammortizzatore, ed ha delle ruote da fuoristrada estremo....