Prima di scegliere l'sv mi ero messo con calma con curva di coppia, rapportatura primaria, cambio, finale ecc e ne avevo fatto un bel foglio excel, nel quale confrontavo la coppia istantanea a terra in 3a (la marcia che si usa di più) delle due moto in funzione della velocità. Le due moto in questione erano SV e gsxr600(preso come riferimento per i 4cilindri). Ebbene, a parità di marcia (la 3a), l'SV aveva più coppia del gsx nel range intorno ai 100km/h (dai 60 a 115 circa). Quindi proprio nel quello stradale che interessava a me.
Sicuramente i dati non erano perfetti (tipo circonferenza di rotolamento assunta uguale per entrambe e altre approssimazioni ecc), ma il trend è indicativo, a quelle velocità l'SV non è inferiore alla sorella "cattiva".
coppia a terra vs velocità

curva di coppia per il raffronto (unità anglosassoni, non Nm)

Un confronto del genere ha dei limiti, per esempio non tiene conto della differenza di rapporti (probabilmente uno con il gsx a quelle velocità viaggia in seconda, non in terza), ma visto che a me interessava l'uso stradale ho preferito tenere la 3a come riferimento.
In definitiva moto economica, che spinge abbastanza per l'uso stradale, paga poco bollo, è affidabile, mi piaceva e si trova a poco--> ho preso l'sv.
Se trovo i dati potrei provare a fare una cosa del genere con l'hornet, tanto per vedere la differenza.