Molti saranno favorevoli all'utilizzo di questo mezzo, ma io ho qualche perplessità

Primo: chi deciderà chi controllare e chi no? (è ovvio che su 100.000 "allarmi" si dovrà scegliere un criterio per determinare le priorità, non credo che verranno controllati tutti e 100.000)
Secondo: non mi sembra molto affidabile come strumento, nel senso che alcune entrate del nucleo familiare potrebbero essere rappresentate da regali dei genitori o da eredità.
Per la cronaca con 20.000 euro annui di reddito e casa non di proprietà (ad esempio casa dei genitori), un unico componente del nucleo familiare risulta incoerente con delle normalissime spese

2 domande:
1) Formigoni che ha acquistato case per un importo SUPERIORE allo stipendio LORDO degli ultimi 10 anni sarà controllato?
2) Le olgettine che ricevono 2.500 euro al mese di bonifico (alla luce del sole) saranno controllate dal redditometro?