
Articolo 4 – COPERTURE ASSICURATIVE
Il soggetto promotore dichiara di avere stipulato le seguenti coperture assicurative:
- polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro” n. 0147.0736954.08 rilasciata da Fondiaria Sai S.p.A. con scadenza al giorno 31 marzo 2016, per danni a persone e cose causati a terzi, con massimale pari ad € 10.000.000,00; detta polizza copre, altresì, la responsabilità civile personale derivante dallo svolgimento di attività medica, con un massimale pari ad € 3.000.000,00, per determinate categorie di soggetti indicate nella Sezione C del testo di polizza reperibile al link http://www.direzionelegale.unimore.it/o ... zioni.html" onclick="window.open(this.href);return false; alla voce “polizza "Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro"“ Fhttp://www.direzionelegale.unimore.it/on-line/ ... zioni.html" onclick="window.open(this.href);return false; alla voce “Note informative“.;
- polizza “Infortuni cumulativa” n. 2192/77/56733558, rilasciata da Unipol-UGF Assicurazioni S.p.A. con scadenza al giorno 31 marzo 2016, a garanzia degli infortuni occorsi a Studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, compresi quelli partecipanti alle attività di tirocinio, anche se in viaggio di studio o stage, nello svolgimento di tutte le attività necessarie o comunque utili al conseguimento del titolo.
Il soggetto ospitante dichiara di aver stipulato adeguata polizza assicurativa con un massimale pari ad € ………………………….. (preferibilmente non inferiore ad € 3.000.000,00 ) a copertura “Responsabilità civile verso terzi” n. …………………… rilasciata dalla Compagnia ………………..……………… con scadenza al giorno ……………… per danni a persone e cose dei quali sia tenuta a rispondere.
Le parti si obbligano, alla scadenza delle suddette polizze, a reiterare le coperture assicurative per le suddette tipologie di rischio, riservandosi di apportare variazioni – ove necessario – alle condizioni normative ed ai massimali assicurati ed a comunicare alla controparte copia di detta polizza.
Il soggetto promotore provvede alla pubblicazione delle coperture assicurative sul sito web dell’Ateneo; tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Articolo 5 - ASSICURAZIONE INAIL
Il soggetto promotore garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, con il sistema della copertura assicurativa per conto dello Stato, in particolare per i tirocinanti ai sensi del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni; si precisa che detta copertura opera anche per le attività eventualmente svolte dal tirocinante al di fuori del soggetto ospitante e rientranti nel progetto formativo e di orientamento.
Trattandosi di ditta individuale (settore terziario, bassissimo rischio..lavoro d'ufficio) ho alcuni dubbi. Una ditta individuale deve per forza avere una "registrazione" inail (se così si chiama)? Se non l'avesse..può assicurarmi come tirocinante presso una qualsiasi compagnia assicurativa? Non ci capisco niente di queste cose
