Marchionne e Firenze

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
Nemek
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8015
Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
Moto: RSV1000R
Località: Firenze
Contatta:

Marchionne e Firenze

Messaggio da Nemek » ven ott 12, 2012 9:48 pm

Tutti incazzati per le parole dell'ad Fiat ...... facebook è pieno di belle frasette di gente indignata ecc ecc

Mah ..... io mi sono incazzato di più quando ha annunciato che praticamente la Fiat se ne andrà dall'Italia ..... dopo tutti i miliardi buttati in aiuti statali gira le spalle e lascia migliaia di lavoratori a casa .....

Boh ....
Immagine

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da 4attack » sab ott 13, 2012 11:20 am

Nemek ma noi ci dobbiamo incazzare e siamo d'accordo.
Ma con chi? Con quell'infame che comunque da capitalista fa il capitalista, o con i politici che dovrebbero impedire che un tizio del genere prenda i soldi e scappi?
Se per 20 anni abbiamo avuto un tizio che per evitare la galera si faceva leggi ad hoc (per se e per i suoi) se abbiamo avuto un opposizione di sinistra che invece di prenderli a calci in kulo ha evitato in ogni modo di toccare gli interessi dei potenti,ha bastonato la classe media ed ha tagliato garanzie alla classe operaia avallando leggi sul lavoro e non modificandole a tempo debito, se ora tutte le forze politiche appoggiano un gruppo di banchieri che spara alla nuca di quelli che questo paese lo stanno portando avanti con le unghie, dei giovani a cui hanno rubato il futuro e degli indigenti , ormai categoria rappresentante il 40% del paese, di chi è la colpa di Marchionne?
O la colpa è di chi ha permesso ad i Marchionne di venir fuori?
La colpa è nostra che stiamo con il naso all'aria sperando come pecore che il lupo vada via aspettando l'unicorno.
Arrivano lupi ancora più affamati e bastardi.
La storia è questa: dopo la prima guerra mondiale venne la grande depressione , la porta d'ingresso per il fascimo.
E da questa cacchina verrà fuori cacchina ancora peggiore perchè è facile fare leva sui sentimenti di rivalsa e sul populismo in questo momento.
Per questo tempo Grillo ed il grillismo.
Non è con partiti piramidali e violenza verbale che si risolverà questa situazione.
Dobbiamo imparare ad essere democratici nel senso vero della parola.
Noi italiani in primis: il voto clientelare è la colpa.
Abbiamo fatto questo per 50 anni.
Ora ne paghiamo le conseguenze
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da Ulisse io » sab ott 13, 2012 11:58 am

infatti. grillo non avra' il mio voto. scelta pensata e ragionata. certo non c'e un bel guardare ed a chi lo dai?
sarei propenso per di pietro ma alla fine ben che vada sara' inglobato in un governogabbia

il male piu' grande che ci possiamo fare e' darlo a renzi o grillo :(

or ora tra di pietro e nichi non vendo alternative :sob:


a proposito,

http://www.corriere.it/economia/12_otto ... 6b97.shtml

:(
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Nemek
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8015
Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
Moto: RSV1000R
Località: Firenze
Contatta:

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da Nemek » sab ott 13, 2012 12:44 pm

Che la politica sia il problema è verissimo, il mio era un commento più sui fiorentini che altro .... siamo troppo campanilisti e votiamo sempre la stessa gente anche se si mettesse a sparare dal balcone ....

E cmq quest'anno voto Renzi ... se mi levasse dalle palle D'alema mi basterbbe a convincermi
Immagine

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da Mardox » dom ott 14, 2012 4:56 am

4attack ha scritto:Nemek ma noi ci dobbiamo incazzare e siamo d'accordo.
Ma con chi? Con quell'infame che comunque da capitalista fa il capitalista, o con i politici che dovrebbero impedire che un tizio del genere prenda i soldi e scappi?
Se per 20 anni abbiamo avuto un tizio che per evitare la galera si faceva leggi ad hoc (per se e per i suoi) se abbiamo avuto un opposizione di sinistra che invece di prenderli a calci in kulo ha evitato in ogni modo di toccare gli interessi dei potenti,ha bastonato la classe media ed ha tagliato garanzie alla classe operaia avallando leggi sul lavoro e non modificandole a tempo debito, se ora tutte le forze politiche appoggiano un gruppo di banchieri che spara alla nuca di quelli che questo paese lo stanno portando avanti con le unghie, dei giovani a cui hanno rubato il futuro e degli indigenti , ormai categoria rappresentante il 40% del paese, di chi è la colpa di Marchionne?
O la colpa è di chi ha permesso ad i Marchionne di venir fuori?
La colpa è nostra che stiamo con il naso all'aria sperando come pecore che il lupo vada via aspettando l'unicorno.
Arrivano lupi ancora più affamati e bastardi.
La storia è questa: dopo la prima guerra mondiale venne la grande depressione , la porta d'ingresso per il fascimo.
E da questa cacchina verrà fuori cacchina ancora peggiore perchè è facile fare leva sui sentimenti di rivalsa e sul populismo in questo momento.
Per questo tempo Grillo ed il grillismo.
Non è con partiti piramidali e violenza verbale che si risolverà questa situazione.
Dobbiamo imparare ad essere democratici nel senso vero della parola.
Noi italiani in primis: il voto clientelare è la colpa.
Abbiamo fatto questo per 50 anni.
Ora ne paghiamo le conseguenze
Caxxo 4attack come hai fatto a leggermi nel pensiero? :mumble:
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

Discolaccio
Postino
Postino
Messaggi: 261
Iscritto il: gio ago 27, 2009 11:25 am
Moto: SaVà

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da Discolaccio » lun ott 15, 2012 11:33 am

4attack ha scritto:La storia è questa: dopo la prima guerra mondiale venne la grande depressione , la porta d'ingresso per il fascimo.

E da questa cacchina verrà fuori cacchina ancora peggiore perchè è facile fare leva sui sentimenti di rivalsa e sul populismo in questo momento.
Per questo tempo Grillo ed il grillismo.

Dobbiamo imparare ad essere democratici nel senso vero della parola.




Aspetta aspetta, provo a limitarmi a leggere soltanto, ma ogni tanto sbotto prorio.

Primo. Il fascismo è il prodotto di mercenari che difendevano i ricchi latifondisti proprietari terrieri contro l'ideale del socialismo che vedeva l'agricoltore padrone del prodotto che creava con il proprio lavoro. Lascia stare la grande depressione (o il Comunismo che è il Socialismo di Stato).

Secondo. Se il Movimento 5 Stelle fosse stato analizzato da più tempo (e non negli ultimi sei mesi) si sarebbero capite diverse cose e si sarebbe evitato di denigrare persone oneste e preparate che vengono tacciate per populiste quando giustamente sono incavolate per quanto pubblicamente denunciano (che poi qualcuno salterà sul carro del vincitore, spetterà al Movimento impedire di saltare sulla sella oppure di tirarlo giù dalla sella), ma penso che sia l’unica alternativa possibile. Per la questione della rivalsa, personalmente prenderei tutti gli amici e parenti di chi sappiamo e gli farei ricagare tutto tutto quello che ci hanno fregato.

Terzo. In tutta la storia dell’umanità, soltanto negli ultimi due secoli il popolo ha provato a prendere il potere. Per contrastare questa idea progressista, nella seconda metà del 1900 fu fatto uno studio condotto da Lewis Powel per lasciare apparentemente le democrazie agli Stati, ma far tornare il potere ai ricchi, gratificando chi avrebbe difeso la destra economica: “Chi ci rappresenta deve diventare molto più aggressivo...deve far pressione con forza su tutta la politica perchè ci sostenga e non dovremo esitare a penalizzare chi a noi si oppone”.
In pratica, bisognava attaccare con decisione le università; le lobby dovevano, per così dire, colonizzarle, facendo passare un pensiero alternativo a quello progressista allo scopo di creare un esercito di "docenti che credono fermamente nel sistema delle imprese. I nostri docenti dovranno valutare i libri di testo, soprattutto quelli di economia, scienze politiche e sociologia". "Riguardo agli insegnamenti di economia... dobbiamo godere di un rapporto particolare con le Facoltà".
Per i media: "Le televisioni dovranno essere monitorate costantemente nello stesso modo indicato per i libri di testo universitari. Questo va applicato agli approfondimenti TV, che spesso contengono le critiche più insidiose al sistema del business". Per la stampa e la radio: "Ogni possibile mezzo va impiegato...per promuoverci attraverso questi media". Nelle edicole: " Non si trovano pubblicazioni attraenti fatte da noi: bisogna educare il pubblico".
Powell prosegue: "necessitiamo di un sostegno finanziario da parte delle corporation molto superiore a quanto abbiano mai fatto finora. Chi lavorerà per portare avanti l'enorme progetto dovrà essere pagato allo stesso livello dei più noti businessman e professori universitari e le competenze di costoro dovranno essere eccezionalmente alte, nei settori chiave come la pubblicità e i media, il mondo intellettuale, l'avvocatura. Le nostre presenze nei media, nei convegni, nell'editoria, nella pubblicità, nelle aule dei tribunali, nelle commissioni legislative dovranno essere superbamente precise e di eccezionale livello”.
Ora, ritengo che sia quasi superfluo spiegare a chiunque abbia una mente aperta quanto queste poche pagine scritte in estrema sintesi abbiano potuto influenzare la Storia degli ultimi quarant'anni in Occidente. Mentre io mi chiedo: ma di quale democrazia parli?

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da 4attack » mar ott 16, 2012 10:33 am

Perfetto un ragionameto come il tuo è coerente.
Mi spieghi, se ritieni la democrazia falsa, quale sistema proponi?
Perchè qui casca l'asino con il M5S.
E te lo dico da persona che MAI ha votato il nano e da anni non vota il PD ed ha un rigurgito da sempre (quanto meno post adolescenziale) per il comunismo.
Come pensi possa essere politicamente e di conseguenza socialmente importante un partito che ha come leader un ulrlatore che non permette ai suoi cadidati (e qui altra domanda: i candidati vengono fuori da cosa???) di esprimersi sui comuni mezzi di comunicazione se non attraverso il suo blog?
Non è anche questo un minculpop?
Per carità di ultima generazione ma sempre un controllo è.
Io dico .....ci siamo già passati.
Abbiamo visto Craxi, il Nano, Prodi.
E sempre sul concetto di culto della personalità stiamo discutendo.
Tu mi parli di movimento ma io vedo Grillo.
E con tutta la stima (perchè sia chiaro, non lo ritengo un cretino ne tantomeno un farabutto come la melma che oggi ci governa) come mi puoi assicurare che l'ennesimo comandante in capo si dimostri benevolo e democratico se fin dall'inizio censura, epura e scrive liste di proscrizione?
E quanto ci vorrà per un sistema del genere, prima che sia completamente sommerso dalle solite lobizzazioni?
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da killeradicator » mar ott 16, 2012 12:12 pm

4attack però non è proprio così... Grillo ha sempre dichiarato di farsi portavoce di un malcontento ma di non voler essere "a capo" di un partito, è un movimento e a livello locale è abbastanza slegato da lui (tant'è che chi vi partecipa si permette di criticarlo senza troppi problemi, come abbiamo visto di recente).

I candidati per le elezioni saranno eletti tramite voto sul web, e anche se Casaleggio continuerà a decidere per bocca di Grillo la direzione generica del movimento, sono convinto che i movimenti locali abbiano libertà di affrancarsi senza troppi problemi, come è stato fatto praticamente da subito a Parma.
Non credo proprio che Grillo possa mai candidarsi a premier, nè che possa mostrarsi come la "faccia" dell'Italia in europa. Penso non sia nemmeno sua volontà farlo... e se continua in questo modo, potrebbe anche fornire un'alternativa valida alla politica esistente. O perlomeno obbligarla a riformarsi seriamente.

ne parlavano giusto sull'economist qualche settimana fa, per chi ha voglia di cimentarsi in inglese:
http://www.economist.com/node/21563762? ... waningstar" onclick="window.open(this.href);return false;

Discolaccio
Postino
Postino
Messaggi: 261
Iscritto il: gio ago 27, 2009 11:25 am
Moto: SaVà

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da Discolaccio » mar ott 16, 2012 3:22 pm

4attack io non posso assicurarti proprio niente e risponderti è difficile.
Tanto per chiarire, sono un "progressista" che ha avuto un percorso politico simile al tuo e sono un acceso sostenitore della democrazia diretta come coinvolgimento diretto della popolazione, tramite una costante consultazione. I mezzi ci sarebbero, ma manca la volontà perché verrebbe sottratto il “potere” ai vari leader politici, portatori dei rispettivi interessi.
Per come la vedo io, non darei alcun tipo di mandato perché non voglio essere rappresentato da nessuno, ma così non è per tutti: molta gente ha altro di cui occuparsi o non ha voglia di capire e preferisce essere rappresentata o, ancora, desidera mettersi sul mercato per far parte del c.d. “voto di scambio”, soprattutto nelle realtà locali.
Se posso, avverso come posso questo “sistema”, in quanto il potere è determinato dall’aggressività del leader del gruppo il quale una volta che lo conquista è invitato dal suo stesso gruppo a non mollare la presa. Difatti, al momento della sostituzione del leader, sono promossi quei vertici che consentiranno al leader uscente ed al suo gruppo di proseguire sul solco da loro tracciato; ad esempio, i Direttori che terminano il mandato e non si provvede alle nuove nomine, che vengono fatte pochi giorni prima della “caduta” della Giunta o del Governo, per mettere persone di fiducia nei prossimi 4 anni (se sei un po’ smaliziato, credo mi capirai!).
Dato che il potere del gruppo, per me, non è democrazia del popolo, rivolgo la mia lotta verso qualsiasi situazione non violenta che destabilizzi tale modello, ed il Movimento 5 Stelle lo vedo semplicemente propedeutico ad un nuovo corso politico.
Sono un utopista? :checcevoifa:

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da 4attack » mar ott 16, 2012 3:41 pm

No credo tu sia amareggiato perchè probabilmente vivi la politica come gestione e non dominazione.
Concordo con quello che hai scritto, tranne che per la visione dell'M5S.
Da come la vedo io è l'ennesima italiotizzazione di un problema molto italiano: mancanza di criteri di oggettività.
Questo è un paese di teorie di chiacchiere e di bastian contrario.
Grillo , per me, rientra perfettamente nella linea tracciata da una parte della DC, reinventata da Craxi, seguita dal Nano, scopiazzata dal PD.
L'unica cosa che non si può contestare a Grillo riguarda il tempo.
Di certo su di lui stiamo discutendo su massimi sistemi.
Ciò non toglie (perplessità a parte) che in ogni modo sia un alternativa migliore dei pupazzi che abbiamo avuto, dei puttanieri, dei malavitosi dei professori da salotto.
Non capisco come primarie fatte sulla rete, senza partecipazioni che passi per un blog, possano, comunque, garantire rappresentanza (e qui torniamo sul discorso di prima-prima dei programmi andrebbero spiegato come si arriva a determinate decisioni e qual'è la strada che si intende seguire).
Altrimenti mi spieghi come possiamo capire chi abbiamo di fronte e chi intendiamo votare?
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

_GM_
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9269
Iscritto il: mar ott 16, 2007 11:50 pm
Località: MILANO

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da _GM_ » mar ott 16, 2012 3:52 pm

Immagine

:lollone:
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta" 8)
ImmagineImmagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da Tequi » mar ott 16, 2012 3:56 pm

:sbrago:
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20966
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da sniper765 » mar ott 16, 2012 4:16 pm

:lollone:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: Marchionne e Firenze

Messaggio da 4attack » mar ott 16, 2012 11:08 pm

:lollone:

Che genio
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

Rispondi