Nemek ha scritto:Continuo a dire che in questo momento non è possibile, fino al 2008 (?) era cosi .... poi anche la MotoGP è passata al monogomma, sia per problemi di affidabilità sia per problemi di spettacolo. La SBK saranno 15 anni che è Pirelli, anche la F1 è monogomma ..... cioè ..... sono tutti dementi???
Ve le ricordate le Michelin che si spappolavano?
Oppure le piste nelle quali vinceva o l'una o l'altra gomma e magari l'antagonista di turno arrivava a 1 minuto??? o le Dunlop che non arrivavano direttamente???
Io mi ricordo un Tamada con la Bridgestone che vinse la gara in Giappone con ma RC211V Camel perchè aveva una gomma che era 10 volte meglio della Michelin di Biaggi.
Oppure Rossi e Pedrosa che passano a Bridgestone a campionato in corso perchè più competitiva di Michelin
e non dite che volta volta scelgono la gomma migliore perchè spiegatemi voi come fanno ad adattare una gomma ad una moto in un turno di prove, quando devono fare 5 telai prima di farla lavorare la gomma a modo
Tralasciando i costi ormai insostenibili, per un "momento storico" che sta durando un po' troppo.
resta il fatto che il monogomma abbassa automaticamente la resa del pneumatico perchè uccide la competitività tra costruttori.
Il discorso dell'adattamento non regge, vale anche per tutte le altre componenti modificabili (soprattutto la ciclistica). Anche una forcella va adattata, eppure non vedo gente che le cambia ad ogni gara per cercare di volta in volta quella più performante.
Nei test invernali si sceglie la gomma, si inizia il campionato con quella, se ci si rende conto che non è competitiva si ha la possibilità di cambiarla a stagione iniziata, o almeno di provare le alternative... ovviamente con le opportune modifiche ciclistiche.
anche il discorso costi non regge: è sufficiente che l'organizzatore imponga il costo massimo di un treno di gomme, come nel monogomma tra l'altro, e il mercato automaticamente si adatta per fornire il meglio al prezzo dichiarato.
Si mantiene la competitività, si mantengono alte le prestazioni, si liberalizza il mercato e si contengono i costi.
E allora perchè non lo fanno?
Per un motivo molto semplice:
il monogomma prevede un contratto di somministrazione molto lucrativo per l'organizzatore, perchè GARANTISCE la pubblicità e la fornitura totale al costruttore.
d'altra parte, è peggio per i team che devono adattarsi al costruttore e non viceversa, è peggio per il progresso perchè non vi è incentivo alla ricerca (basta che una gomma vada "bene", non che sia la migliore possibile sul mercato), è peggio per il pubblico perchè manca un ulteriore elemento di competizione.