parlando di moto, negli anni '90 se volevi una bella maximoto sportiva italiana eri pieno di scelte!!
o ti compravi un 916/996, oppure... ti compravi un 916/996.
bella roba.
la statistica e le riviste di settore mi danno ragione: dalla fine degli anni '90 le vendite di moto sono cresciute esponenzialmente, non basta ricordarsi di qualche padiglione in più o in meno, sta di fatto che le moto hanno subito una flessione negli anni '80 e sono di nuovo cresciute a cavallo dell'inizio 2000, fino al 2007.
parlando di basi e teorie (che a me per fortuna non mancano, fan parte della mia formazione) mi stupisce in realtà che nessuno abbia detto la cosa più ovvia di tutte: e cioè che le moto non si vendevano per Rossi o Biaggi o la motogp, bensì che venissero "tirate" dall'aumento più che esponenziale della vendita di scooter.
Questa è la realtà, la mia di prima era una ovvia forzatura, senza Rossi le moto si sarebbero vendute comunque. Senza gli scooter, invece, probabilmente no.
ps: tequi tu sei più anzianotto
![:asd:](./images/smilies/ahah.gif)
![:asd:](./images/smilies/ahah.gif)
GRANDISSIMA MOTO
![:up:](./images/smilies/icon162.gif)
![:up:](./images/smilies/icon162.gif)
@GM: le RS e Mito potevano solo mangiare della gran polvere
![:pernacchio:](./images/smilies/nicetongue.gif)
![:pernacchio:](./images/smilies/nicetongue.gif)