da quello che ho potuto vedere dopo 5 colloqui fatti a distanza di due mesi dalla laurea, è che, almeno nelle posizioni che ho cercato io, il candidato deve saper fare veramente di tutto.. ho letto di richeste di giovani laureati con almeno due anni di esperienza, di avere le certificazioni Microsoft, Oracle e compagnia varia che costano un botto (almeno per le mie tasche), di competenze che l'università, almeno il mio percorso di studi (e quelli successivi) non insegnano, se non in una piccola parte..
cerco di capire allora dove sta il problema.. è l'università che non ti forma abbastanza? o non nel modo in cui si aspetta il mondo del lavoro? o sono le aziende che al momento non hanno la voglia di investire su di una figura che va formata? penso entrambe le cose.. al momento mi sento in un limbo molto scomodo.. spendere di tasca mia, o con l'aiuto dei miei (senza contare lo sforzo fatto per l'uni) per ulteriori corsi di formazione per vedere se effettivamente contano così tanto o cercare di formarmi da me (come ho fatto con alcune nozioni) e sperare di dimostrare tutto ciò in sede di un eventuale colloquio?

so conscio del fatto che la gavetta va fatta ma se non sono disponibili a farmela fare, io che ci posso fare?!
la mia non vuole essere uno sfogo, ma un modo per capire, da chi ha più esperienza di me, come approcciarmi a questo mondo e se effettivamente alcune cose sono così necessarie come sembrano..
