Si valutano anche apparecchi multi funzione che ne so lettore cd con ingresso usb
![:wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Allora di Hi-fi ne mastico, ma solo con connessioni classiche! Ho fatto la connessione con cavo che da un lato è jach e d'all'altro rca,ho provato a fare come scritto nella parte in grassetto, ma si sente basso.dip ha scritto:Premessa: Che amplificatore stai usando?
Che potenza viene dichiarata?
Brico, se l'amplificatore ha gli ingressi RCA , per intenderci la coppia rossa e bianca circolari colo foro in mezzo, e sono identificati come LINE, TUNER, AUX, CD, TAPE o altro vanno bene uno per l'altro.In ingresso accattano 0,7 / 1V
Da non usare l'ingresso PHONO che è dedicato al giradischi con puntina magnetrica.L'ingresso accettato è molto più basso ( 0,01V o li intorno ) e ha un circuito di equalizzazione definito RIAA.
Ovviamente bisogna comprare ( o farsi, ma costano pochi euro e li trovi anche alla Coop ) un cavo con lo spinotto Jack maschio e due spinotti RCA maschio.Lunghezza indifferente, non influisce sulla qualità o distorsioni.
Se l'amplificatore che hai è sufficente per sonorizzare il box con un lettore CD, funzionerà anche con il lettore MP3.
Se è poco potente, allora puoi dar su a tutti i volumi che vuoi, ma distorcerà e basta.
Normalmente un lettore portatile MP3, così come un cellulare, si può collegare tranquillamente tramite l'uscita cuffia all'amplificatore tramite un qualsiasi ingresso ( tranne il PHONO ).
Non bisogna settare nulla sul lettore.
Per regolare il volume di ampli e lettore, in genere faccio così:
metto a zero l'ampli e a 1/3 il volume del lettore, accendo l'ampli e poi regolo dall'ampli.
Se distorce subito appena inizio a sentire il suono, il lettore è troppo alto e lo abbasso, ma mi è successo rarissimi casi.
Se con l'ampli a palla il volume è scarso, alzo il lettore.
Considerazione importante per chi non ha dimestichezza con l'amplificazione audio:
QUALSIASI amplificatore, raggiunta la sua massima potenza di uscita indipendentemente dalla regolazione del volume, DISTORCE ( anche gli ampli di un concerto da stadio, se il fonico è sordo o stupido! Già ascoltato!).
La formula matematica è: Vout = Vin * G
Vout è la massima tensione di uscita dell'ampli, dipende dalla potenza massima erogabile.E più in la di li non si va!
Vin è la tensione della sorgente
G è il guadagno della catena di amplificazione, e si può regolare tramite il controllo del volume dell'ampli.
Il volume del lettore serve per "adattare" il livello della sorgente al massimo livello accettato dagli stadi di ingresso dell'aplificatore, perchè sono progettati per accettare segnali fino ad un certo livello, dopodichè distorcono, anche se Vout è ancora minore della massima disponibile.
Strano, in cuffia il lettore MP3 ha un volume sufficiente?Bricoman ha scritto:...ma si sente basso...