Si possono provocare i terremoti?
Re: Si possono provocare i terremoti?
no sole ti prego sull'omeopatia no....
Ci sono articoli pubblicati su Lancet, migliaia di pazienti, analisi statistiche, studi in doppio cieco....
Ed ancora nessuno ha spiegato tra l'altro come si suppone funzionino quei farmaci.
Prodotti tra l'altro da una industria che fattura come la Novartis, con buona pace della storia della cura fatta in casa.....
Ci sono articoli pubblicati su Lancet, migliaia di pazienti, analisi statistiche, studi in doppio cieco....
Ed ancora nessuno ha spiegato tra l'altro come si suppone funzionino quei farmaci.
Prodotti tra l'altro da una industria che fattura come la Novartis, con buona pace della storia della cura fatta in casa.....

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"
IL NAPOLI IN SERIE A
cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account
Re: Si possono provocare i terremoti?
E' tutto lì il trucco. Fattura.
E visto che pensa di poter fatturare, produce
E visto che pensa di poter fatturare, produce

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Si possono provocare i terremoti?
Emh... parli di Leonardo o di Galileo? Sebene anche Leonardo fu uno dei padri fondatori del METODO SPERIMENTALE (e fu denunciato una volta per sodomia), fu con GALILEO che se ne enunciarono le basi. E se non erro fu Galileo ad avere noie PESANTI con la chiesa (e non con gli accademici).solenero2 ha scritto: Leonardo da Vinci ai suoi tempi fu sbeffeggiato dagli accademici in quanto egli non era titolato ma un semplice autodidatta. Ora pero' la storia ricorda Lui e non quei soloni arroganti presuntuosi che pensavano di detenere il sapere assoluto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Ga ... _la_Chiesa
La scienza ci mette di più perchè cerca di dare spiegazioni REALI a problematiche REALI.solenero2 ha scritto:La scienza ci mette molto piu' tempo a scoprire cose a cui la mente irrazionale arriva per intuizione (vedi il concetto di karma nel buddismo equivale a quello di campo in fisica la differenza è che uno è piu' vecchio di 2500 anni)
Buddismo e Fisica (idem KARMA e CAMPO) non li vedo molto paragonabili. Una è una religione (o metodo di vita o ... ), l'altra è una scienza.
Con buona pace degli amici del SOKA GAKKAI
http://www.sgi-italia.org/approfondimenti/Karma.php
é come confrontare una superstizione (non in senso dispreggiativo) con un teorema stra-verificato.
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: Si possono provocare i terremoti?
che ti devo dire...io pensavo esattamente come te che fosse solo spazzatura finche' qualche anno fa' ho risolto un vecchio e annoso problema di allergie...guarda se li trovo scannerizzo i miei risultati di prist-rast (sono esami del sangue) il tecnico mi chiese come facevo a vivere ero allergico a tutto...finisco qui...4attack ha scritto:no sole ti prego sull'omeopatia no....
Ci sono articoli pubblicati su Lancet, migliaia di pazienti, analisi statistiche, studi in doppio cieco....
Ed ancora nessuno ha spiegato tra l'altro come si suppone funzionino quei farmaci.
Prodotti tra l'altro da una industria che fattura come la Novartis, con buona pace della storia della cura fatta in casa.....
su che base funziona? All'universita' di Tokio un ricercatore appronfondi' anni fa' gli studi sulla memoria dell'acqua...se fai una ricerca su google trovi maggiori info.
Non voglio convincere nessun bada bene non sono un farmacista. per me pero' è stata una manna santa.
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: Si possono provocare i terremoti?
Mi riferisco proprio a Leonardo....veniva sbeffeggiato/deriso perche' non aveva studiato matematica all'accademia del tempoch1c0 ha scritto:solenero2 ha scritto: Emh... parli di Leonardo o di Galileo? Sebene anche Leonardo fu uno dei padri fondatori del METODO SPERIMENTALE (e fu denunciato una volta per sodomia), fu con GALILEO che se ne enunciarono le basi. E se non erro fu Galileo ad avere noie PESANTI con la chiesa (e non con gli accademici).
[url]
solenero2 ha scritto: é come confrontare una superstizione (non in senso dispreggiativo) con un teorema stra-verificato.
la scienza e la religione specie nella fisica quantistica spesso si confondono ..si parla di particella di Dio...al CERN di Ginevra... anche Einstein ha scritto parecchio di filosofia e religione. Il libro sulla relativita' generale ha una lunga prima parte introduttiva sulla visione del mondo...di questo grande scienziato
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
Re: Si possono provocare i terremoti?
Questa mi è del tutto nuova... ho provato a googlare un pochino ma senza risultati. Hai qualche info/fonte?solenero2 ha scritto:Mi riferisco proprio a Leonardo....veniva sbeffeggiato/deriso perche' non aveva studiato matematica all'accademia del tempo
La fisica quantistica è molto tosta da digerire. Troppi ne parlano a vanvera e gli danno i migliori (o peggiori) significati con spiegazioni pseudoscientifiche che non stanno nè in cielo, nè in terra. Ecco perchè si interseca spesso con la religione (o meglio, i religiosi cercando di intersecare le due "materie")solenero2 ha scritto:la scienza e la religione specie nella fisica quantistica spesso si confondono ..si parla di particella di Dio...al CERN di Ginevra... anche Einstein ha scritto parecchio di filosofia e religione. Il libro sulla relativita' generale ha una lunga prima parte introduttiva sulla visione del mondo...di questo grande scienziato
Si parla di particella di DIO solo perchè ci fu una bella censura... il nome vero darebbe dovuto essere "particella maledetta" perchè era fottutamente tosta da trovare

Più che di RELIGIONE, Einstein parlò molto di filosofia http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Ein ... n_filosofo.
Questo è quello che pensava di DIO:
« Io non credo in un Dio personale e non ho mai negato questo fatto, anzi, ho sempre espresso le mie convinzioni chiaramente. Se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare. » Oppure « Non riesco a concepire un Dio che premi e castighi le sue creature o che sia dotato di una volontà simile alla nostra. E neppure riesco né voglio concepire un individuo che sopravviva alla propria morte fisica; lasciamo ai deboli di spirito, animati dal timore o da un assurdo egocentrismo, il conforto di simili pensieri. Sono appagato dal mistero dell'eternità della vita e dal barlume della meravigliosa struttura del mondo esistente, insieme al tentativo ostinato di comprendere una parte, sia pur minuscola, della Ragione che si manifesta nella Natura. »
E questo invece quello che pensava della PAROLA DI DIO:
« … Per me, la parola Dio non è niente di più che un'espressione e un prodotto dell'umana debolezza, e la Bibbia è una collezione di onorevoli ma primitive leggende, che a dire il vero sono piuttosto infantili. Nessuna interpretazione, non importa quanto sottile, può farmi cambiare idea su questo. Per me la religione ebraica, come tutte le altre, è un'incarnazione delle superstizioni più infantili … »
- - -
CMQ per rimanere in topic, quei due terremoti ci sono stati poichè l'emilia è un territorio fottutamente sismico. FINE

-
- Ulisse io
- Messaggi: 26008
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
- Località: su di una panchina
- Contatta:
Re: Si possono provocare i terremoti?

http://www.federpetroliitalia.org/comun ... ioni-.html
da 6 minuti e 5 secondi
http://www.youtube.com/watch?v=L71Cq_t0XuY
parlando in generale
da una parte abbiamo il presidente della federpetroli italia che dice che l'estrazione con qualunque delle modalita' di petrolio o gas non puo' causare terremoti
ed un fisico italiano docente in una universita' californiana che citando ricerche finanziate da societa' petrolifere dice che e' possibile (e parla di scosse fino al 6sto grado..)

tiriamo la monetina?

diamo piu' credito al petroliere?
o al fisico?

servirebbero altre fonti attendibili

Re: Si possono provocare i terremoti?
Il petroliere il petroliere
Perché ha i soldi e quindi è migliore di noi e ci farà stare bene tutti!
Perché ha i soldi e quindi è migliore di noi e ci farà stare bene tutti!

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"
IL NAPOLI IN SERIE A
cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: Si possono provocare i terremoti?
ecco ho trovato questo...su Leonardo...Einstein era un grande aveva un pensiero molto schietto e diretto...ch1c0 ha scritto:Questa mi è del tutto nuova... ho provato a googlare un pochino ma senza risultati. Hai qualche info/fonte?solenero2 ha scritto:Mi riferisco proprio a Leonardo....veniva sbeffeggiato/deriso perche' non aveva studiato matematica all'accademia del tempo
- - -
CMQ per rimanere in topic, quei due terremoti ci sono stati poichè l'emilia è un territorio fottutamente sismico. FINE
Leonardo DaVinci è unanimemente considerato il genio per eccellenza, siamo abituati ad associare il suo nome a invenzioni straordinarie, macchine e idee che hanno cambiato per sempre la storia. La vita di Leonardo non è stata facilissima, essendo figlio illegittimo il padre decise di introdurlo molto giovane al lavoro di bottega (allievo del Verrocchio). A quei tempi i lavoranti di bottega non godevano di grandissimo prestigio sociale, le "caste" più colte del periodo si dividevano tra letterati e matematici teorici. Leonardo non conosceva il latino (cosa abbastanza grave per il tempo) e faceva frequenti errori anche in calcoli piuttosto semplici. Compensava abbondantemente con la pittura, un abilità grazie a cui riuscirà a guadagnarsi il pane per tutta la propia vita. Arrivato all’adolescenza il nostro genio godeva già di un ottima fama ma non era ancora il "testone" che siamo abituati a conoscere. Qualcosa scattò molto probabilmente durante i primi incontri con quelli che al tempo venivano chiamati "scienziati". Questi individui classificavano il nostro toscanaccio addirittura come un ignorante, un uomo di poca cultura. Spinto da un orgoglio immenso e dalla sconfinata fame di verità Leonardo iniziò a prendere i suoi famosi appunti che l’accompagnarono per tutta la vita e cominciò a studiare sui pochi libri che riusciva a trovare. A vent’anni la sua preparazione matematica era praticamente completa, il latino lo imparò solo successivamente quando era già trentenne da autodidatta. I numeri attirarono subito tutte le sue attenzioni, ritardò addirittura la consegna di dipinti importanti per continuare ad esercitarsi. Visse per sessantasette anni disegnando, ideando, scrivendo e viaggiando in continuazione, negli ultimi anni di vita fu addirittura colpito da un ictus che gli paralizzò la mano destra, con la sinistra scrisse sui suoi fogli "io continuerò". Di tutti i suoi scritti più del 60% sono andati persi nei secoli. Il lavoro che è arrivato ai giorni nostri è in ogni caso titanico, ecco alcune delle mie frasi preferite:
"Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizioni delle sofistiche scienzie, colle quali s’impara uno eterno gridore."
Aveva capito molto in fretta cosa distingueva la matematica dalle altre discipline, la dimostrabilità. Le verità matematiche sono le uniche che non cambiano mai col tempo.
"Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi."
Con i filosofi e i letterati in generale non è mai andato d’accordo, come Galileo credeva nell’esperienza diretta.
"Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza."
"Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo che operar si possa."
"La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive."
Non avendo moltissimi libri a disposizione Leonardo studiava osservando semplicemente la natura, arrivò a capire che c’era una struttura dietro ogni cosa, qualcosa di strettamente connesso al mondo della logica. Quattro secoli più tardi Einstein disse più o meno la stessa cosa con la famosa affermazione:"Dio non gioca a dadi".(erano entrambi Atei)
"Verrà il tempo in cui l’uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l’uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto."
Qui dimostra di aver capito molto bene su quali binari progredisce il genere umano.
"La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, e ‘n qualunque potenzia sia."
Forse la sua frase più impressionate, arriva ad ipotizzare che "struttura" sia dominata da una logica talmente semplice da non comprendere nemmeno i numeri.
"Non mi sazio di servire."
Da questa piccola affermazione si capisce quale fosse la forza propulsiva che lo alimentava. Identificava nelle verità scientifiche il più grande servizio alla specie e alla vita stessa. Per lui il progresso era sopra ogni cosa.
“Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire”
Questa frase la scrisse trent’anni prima di morire. Si spense in tranquillità la mattina del 2 maggio 1519.
http://www.iwishblog.com/2008/06/un-pai ... vinci.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: Si possono provocare i terremoti?
per tornare al tema del 3D...io non sono un sismologo pero' da qualche tempo tenevo d'occhio uno dei tanti siti che registrano l'attivita' sismica del pianeta...e guardate cosa avevo notato all'inizio dell'anno 2012 (era gia' qualche mese che guardavo l'attivita' sismica) mi aveva colpito il fatto che la terra tremava costantemente tutti i giorni nei pressi di Parma (sotto è riportato il testo che scrissi in data 25/1/2012. in quel 3d intervenne anche un geologo che spiego' molte cose interessanti
http://www.segnidalcielo.it/forum/viewt ... &start=130" onclick="window.open(this.href);return false;
Ho letto della notizia del terremoto meno male non ci sono stati danni a persone
cavoli ha ballato anche la mia scrivania qui a buttigliera...allora era forte....
mi ricordo che qualche tempo fa' ci sono state una serie costante di piccole scosse nella pianura padana mi pare vicino a parma....l'ho osservato tenendo d'occhio uno dei siti in cuisi riporta l'attivita' sismica del pianeta....era curioso vedere che ogni gg. vi erano queste scosse...
http://www.segnidalcielo.it/forum/viewt ... &start=130" onclick="window.open(this.href);return false;
Ho letto della notizia del terremoto meno male non ci sono stati danni a persone
cavoli ha ballato anche la mia scrivania qui a buttigliera...allora era forte....
mi ricordo che qualche tempo fa' ci sono state una serie costante di piccole scosse nella pianura padana mi pare vicino a parma....l'ho osservato tenendo d'occhio uno dei siti in cuisi riporta l'attivita' sismica del pianeta....era curioso vedere che ogni gg. vi erano queste scosse...
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
Re: Si possono provocare i terremoti?
Questa situazione mi ricorda una massima che lessi tempo fa...
Mai discutere con un idiota. Prima ti porta al suo livello, poi ti batte con l'esperienza.
Ma la sua versione "ultimate" è ancora meglio
Mai discutere con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
Mai discutere con un idiota. Prima ti porta al suo livello, poi ti batte con l'esperienza.
Ma la sua versione "ultimate" è ancora meglio
Mai discutere con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.