Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni. Sono inoltre presenti cookie di terze parti, esterni al software phpBB, relativi a (titolo esemplificativo e non esaustivo) Google Adsense, Youtube, ImageShack, Histats, Google+, Twitter, Facebook, (e altri Social Network), e ad altri siti. La navigazione su questo forum, implica la completa accettazione dell’utilizzo di ogni tipologia di cookie esistente su sv-italia.it.
Mah ho fortissimi dubbi su queste auto elettriche, in primis che dovendole ricaricare comunque viene bruciato petrolio per farlo e quindi emissioni ce ne sono.
Ancora peggio sulle moto elettriche: quanti andrebbero in giro su una moto silenziosa? e non parlo di teppismo metropolitano ma proprio questioni di sicurezza e avvertibilità
Elfo_SV ha scritto: quanti andrebbero in giro su una moto silenziosa? e non parlo di teppismo metropolitano ma proprio questioni di sicurezza e avvertibilità
dammi una moto con 90cv e 140kg con una autonomia decente e io ci andrei eccome!!!
con questa altro che "accontentarsi" di un'elettrica! (ps 480 km di autonomia, da 0-100 in 5,6s....)
la roadster ha meno autonomia (sui 300km ma fa 0-100 in 3,9s!)
con questa altro che "accontentarsi" di un'elettrica! (ps 480 km di autonomia, da 0-100 in 5,6s....)
la roadster ha meno autonomia (sui 300km ma fa 0-100 in 3,9s!)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.
Elfo_SV ha scritto:Mah ho fortissimi dubbi su queste auto elettriche, in primis che dovendole ricaricare comunque viene bruciato petrolio per farlo e quindi emissioni ce ne sono.
Ancora peggio sulle moto elettriche: quanti andrebbero in giro su una moto silenziosa? e non parlo di teppismo metropolitano ma proprio questioni di sicurezza e avvertibilità
Elfo_SV ha scritto:Mah ho fortissimi dubbi su queste auto elettriche, in primis che dovendole ricaricare comunque viene bruciato petrolio per farlo e quindi emissioni ce ne sono.
Ancora peggio sulle moto elettriche: quanti andrebbero in giro su una moto silenziosa? e non parlo di teppismo metropolitano ma proprio questioni di sicurezza e avvertibilità
e se la ricarichiamo con i pannelli solari?
C'è chi tenta di alimentare delle auto a pannelli sul tettuccio, però sono tutti prototipi ultraleggeri e soprattutto lentissimi.
Se una moto di superficie esposta non ne hai molta o comunque ne hai molto meno che su una auto quindi per le moto i pannelli al momento non bastano.
No quello non ha senso, come dici tu, per veicoli normali.
Magari possiamo fare come la prius che ci alimenta il condizionatore quando la macchina è ferma, ma nulla di più.
Io parlavo di ricarica da centrale di pannelli solari.. a quel punto come emissione dobbiamo calcolare solo quella necessaria per la produzione degli elementi (pannelli solari e componenti del veicolo)
cip650 ha scritto:No quello non ha senso, come dici tu, per veicoli normali.
Magari possiamo fare come la prius che ci alimenta il condizionatore quando la macchina è ferma, ma nulla di più.
Io parlavo di ricarica da centrale di pannelli solari.. a quel punto come emissione dobbiamo calcolare solo quella necessaria per la produzione degli elementi (pannelli solari e componenti del veicolo)
Ah ok avevo capito male.
Con i pannelli solari in centrale si risparmia già qualche emissione; come dici giustamente rimane la produzione del pannelli e degli elementi strutturali.
Considera però che per soddisfare le richieste dell'utenza si dovrebbero allestire dei campi di pannelli molto estesi (e fin qui nessun problema), però il pannello dura una decina di anni in media dopo di che deve essere smaltito e alcune componenti sono da trattare come rifiuti speciali.
è difficile attuare un progetto del genere, ma non impossibile bisogna però investire nella ricerca per migliorare i pannelli
cip650 ha scritto:No quello non ha senso, come dici tu, per veicoli normali.
Magari possiamo fare come la prius che ci alimenta il condizionatore quando la macchina è ferma, ma nulla di più.
Io parlavo di ricarica da centrale di pannelli solari.. a quel punto come emissione dobbiamo calcolare solo quella necessaria per la produzione degli elementi (pannelli solari e componenti del veicolo)
Ah ok avevo capito male.
Con i pannelli solari in centrale si risparmia già qualche emissione; come dici giustamente rimane la produzione del pannelli e degli elementi strutturali.
Considera però che per soddisfare le richieste dell'utenza si dovrebbero allestire dei campi di pannelli molto estesi (e fin qui nessun problema), però il pannello dura una decina di anni in media dopo di che deve essere smaltito e alcune componenti sono da trattare come rifiuti speciali.
è difficile attuare un progetto del genere, ma non impossibile bisogna però investire nella ricerca per migliorare i pannelli
Secondo me manca un elemento fondamentale per un'economia del solare: il mezzo di trasporto dell'energia.
Se fosse possibile creare un fluido che immagazzini elettricità, si potrebbe piantare i pannelli solari nel sahara, da lì con delle condutture portare il fluido alla costa e trasportarto con le "elettroliere" ( ) come si fa con il petrolio.
Un fluido che immagazzina elettricità sarebbe quasi la panacea di questo mondo.
Tu indendi un fluido consumabile tipo benzina diciamo?
Il problema dell'energià elettrica è che un flusso di elettroni in movimento quindi si può attivare ma da stoccare è difficile a meno che non parliamo di batterie chimiche.