


lo so io la penso come te .. ma son quasi 20 mila euro in più di interessi è son molto alti i tassi.. con il dubbio che me lo diano..gabbo40 ha scritto:fisso, sempre e comunque.
Ora come ora sono piuttosto cari ma almeno sai sempre quanto pagherai.
Capisco perfettamente, ma credo che vada da situazione a situazione. Personalmente, preferisco sapere che quanto pago oggi è esattamente quello che pagherò domani e stop.Rick ha scritto:Gabbo, il discorso dei 4 spicci in tasca che si spendono non centra.![]()
Inanzitutto molti istituti bancari il calcolo per l'imposrto massimo della rata del richiedente lo fanno riferendosi ad un tassofisso dello stesso importo e sugli stessi anni (e qualcosa vorra' dire no...).
Secondo, il discorso non e' se ce la fai a pagare 400 fai un variabile e se invece puoi 500 fai un fisso!
Se fai il variabile devi sapere di poter pagare di piu' della rata iniziale (diciamo una maggiorazione di rata del 20%). Inoltre quello che metti da parte ogni mese, cioe' la differenza che avresti con un fisso, e' intoccabile, altrimenti che lo fai a fare? Si mette su un conto deposito e li' si lascia; questo almeno per i primi anni, fintanto che la tua condizione economica rimane invariata.![]()
Alla fine l'obiettivo e' pagare di meno sul lungo termine senza peccare in tranquillita', non di avere piu' soldi in tasca al momento; quando finirai di pagare il mutuo avrai di che farti un bel regalino....
è io vorrei farlo da 15 anni ma purtroppo ho la rata troppo alta e nn me lo danno mi tocca farlo più lungo è poi saldar ogni anno qualcosa in più.. grazie !hoshimoto ha scritto:se prevedi di riuscire a chiuderlo in tempi "relativamente" brevi ti conviene scegliere il tasso variabile, perchè al momento risparmi, poi se il tasso devesse salire e superare la quota del fisso attuale puoi far conto su quanto hai risparmiato prima. Se invece le previsioni sono di estinguerlo in tempi lunghi allora col il tasso fisso sei più tranquillo (diciamo "ti paghi " la tranquillità)
Sono contento di queste tue nuove
potrei sostenerli ma mi dispiace darli a gratis.. il fatto e che quei 90 euro fanno la differenza sull'avere il mutuo o no xche "sforo" con la rata (rapporto reddito rata..) di poco ma han detto che ci può essere un pò di rischio mentre con il variabile son dentro tranquillo.. è li il problema..TkMatt ha scritto:se ragioni sull convenienza non ne verrai mai a capo. ci sono troppe variabili. dovresti ragionare con : "data la differenza mensile di 90 euro tra il variabile e il fisso, posso sostenere questi 90 euro in piu mensili?" se la risposta è si vai sul fisso e scordati di leggere a quanto sta l'euribor. se la risposta è no beh, il problema nemmeno si pone. diciamo che parlare di "convenienza" quando si chiedono soldi ad una banca è sempre un ragionamento molto personale.
gidea75 ha scritto:Scegliere un mutuo non è mai facile, se cerchi se ne era parlato a più riprese. Anche io ho un tasso fisso (un buon 5,10 preso nel 2009) ma tornando indietro sceglierei il variabile puro senza dubbio. A quest'ora, con il differenziale tra le due rate avrei accumulato un capitale con cui abbattere il residuo. Segui il consiglio di Rick, prendi il variabile e metti da parte la differenza con quello che pagheresti per un fisso, versando in conto capitale di tanto in tanto, in questo modo il rischio legato all'oscillazione dei tassi si riduce.