per cancellare derivati
New York - Quando in gennaio Morgan Stanley ha annunciato l'intenzione di ridurre la sua esposizione netta all'Italia, non ha spiegato ai mercati di averlo fatto perche' convinta da una somma ingente di denaro.
Secondo quanto riferito a Bloomberg da una fonte vicina al Tesoro, l'Italia avrebbe versato 3,4 miliardi di dollari all'istituto di credito americano per chiudere i contratti.
L'Italia, il secondo paese piu' indebitato dell'Unione Europea, avrebbe sborsato la somma per dismettere derivati risalenti agli Anni 90 che si erano rivoltati contro la nazione. Roma ha perso $31 miliardi sui derivati.
E' arrivato dunque un momento in cui era piu' conveniente a livello economico cancellare le operazioni piuttosto che rinnovarle, secondo quanto riferito dalla fonte, che ha chiesto di rimanere anonima.
L'operazione "sottobanco" e' destinata a scatenare una ridda di polemiche: la cifra equivale alla meta' dell'ammontare che l'Italia reperira' con le misure di incremento delle tasse quest'anno.
La decisione sottolinea quanto i contratti derivati rappresentino un rischio per i paesi in difficolta'. Sono strumenti finanziari che vengono usati per trasferire il rischio di credito di un asset da una controparte che compra protezione contro quella che la vende, in scambio di un contributo finanziario.
Ai prezzi attuali di mercato, l'Italia, afflitta da un fardello del debito pari a $2.500 miliardi, ha perso oltr $31 miliardi sui suoi derivati.
dove finiscono i soldi delle nostre tasse?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: dove finiscono i soldi delle nostre tasse?
hahaha solo un paese di idioti come il nostro poteva farsi inculare cosi'.....
mi chiedo chi siano stati i nostri consulenti al momento della sottoscrizione, visto che sono tutti fixed income based e non sono robe dell'altro mondo (per esempio li danno, in formato originale, come esercizio d'esame in bocconi...e se ne risolvono 3 in 45 minuti...........parlo per esperienza!)
che inculata pazzesca pero'....
mi chiedo chi siano stati i nostri consulenti al momento della sottoscrizione, visto che sono tutti fixed income based e non sono robe dell'altro mondo (per esempio li danno, in formato originale, come esercizio d'esame in bocconi...e se ne risolvono 3 in 45 minuti...........parlo per esperienza!)
che inculata pazzesca pero'....

In Scotch Whisky we trust...


-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: dove finiscono i soldi delle nostre tasse?
a me la cosa che fa più sorridere è che il grande vate premonitore di tutto ciò, in particolare del fatto di dover ripagare derivati andati a male e soprattutto per il comune di Roma, il tutto in tempi non sospetti, è stato beppe grillo nella prima metà della scorsa decade.
e dire che di economisti dovremmo averne più di qualcuno in Italia...
e dire che di economisti dovremmo averne più di qualcuno in Italia...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3879
- Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
- Località: Zena (Ge)
- Contatta:
Re: dove finiscono i soldi delle nostre tasse?
dipende chi paga gli economistikilleradicator ha scritto:a me la cosa che fa più sorridere è che il grande vate premonitore di tutto ciò, in particolare del fatto di dover ripagare derivati andati a male e soprattutto per il comune di Roma, il tutto in tempi non sospetti, è stato beppe grillo nella prima metà della scorsa decade.
e dire che di economisti dovremmo averne più di qualcuno in Italia...