premesso che era buio (21.42), e navigare a vista con un affare del genere non è fattibile in condizioni di scarsa visibilità, secondo me la possibilità che ci sia stato un errore agli strumenti è più che plausibile.. parliamo di una costa concordia, e non di un traghetto sfigato da 300 posti... il capitano esperienza ce l'aveva!
senza contare, poi, che tutti sono stati pronti a saltargli addosso, ma la manovra che ha fatto dopo, ovvero calare le ancore per fare un perno di 180 gradi in modo da far avvicinare la nave alla costa stendendola dal lato OPPOSTO alla falla, non è una cosa da poco!! io mi limito ad essere un velista, ma secondo me tanto di cappello alla manovra!
ha colpe per lo scoglio? che si indaghi... è ovvio che è una tragedia per le vittime, ma secondo me in un incidente che coinvolge una nave da più di 4000 passeggeri, perderne solo 5 è comunque una cosa positiva (nella tragedia).. se il capitano non avesse fatto quella manovra ma fosse rimasto in mare aperto le vittime sarebbero state decine o forse centinaia... e la nave a quest'ora sarebbe in fondo al mare! (le coste del giglio vanno giù a picco (ci ho fatto immersioni più volte...))..
che abbia abbandonato la nave, se è vero, è una vergogna...una vera vergogna...
ovviamente tutto va accertato ma quello che ho notato è che come al solito veniamo bombardati dai media solo dal lato tragico, subito pronti a puntare il dito per aizzare la gente a incazzarsi e seguire la facccenda (possibile processo al comandante etc).. pochissima rilevanza è stata data al fatto che il numero delle vittime è stato incredibilmente ridicolo (morti come? affogati o calpestati dalla folla? ipotermia? boh... è chiaro che son morti ma il modo farebbe chiarezza su alcune cose...): poco più dello 0,1%....
ripeto: è una TRAGEDIA per le vittime, ma tutto sommato è andata di lusso!
per il relitto: pare che una società olandese pomperà fuori il gasolio che è a prua e i serbatoi, ad ora, sono assolutamente intatti... il relitto... boh!
di solito si entra, si rattoppa alla buona le falle, si pompa fuori l'acqua e si traina in cantiere... oppure si smonta.. ma in quest'ultimo caso i tempi sono lunghi...e la stagione non aiuta!
ps: gian non mi sembra (dalla ricostruzione) che sia passato a 150 metri dalla costa (che come saprai è una distanza davvero irrisoria: io ne devo fare più di 200 a nuoto solo per poter pescare...) anche perchè non era affatto la prima volta che affrontava quel tratto e data la lunghezza del mezzo (290m con 8,2 di pescaggio e 38 di larghezza)e se fosse stato così vicino si sarebbe infilato di prua nella costa una volta iniziato il perno d'ancora!
pps tanto di cappello ai gigliesi che (incredibilmente, viste le esperienze avute tutte le volte che sono andato li) si sono dimostrati più che accoglienti, soprattutto la farmacia che ha aperto e distribuito gratis medicine!