Fisco..

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Fisco..

Messaggio da Tequi » mar gen 10, 2012 11:21 am

Sto aprendo una attività da affiancare al mio lavoro da dipendente.
Oggi ho scoperto che devo pagare una tassa per l'apertura della stessa attività. Il bello è che non è prevista nessuna tassa per aprire una attività.
No.. non sono diventato matto...
Per aprire una nuova azienda bisogna compiere vari adempimenti burocratici.. questi adempimenti erano una volta:

- Apertura PIva
- Comunicazione Camera di Commercio
- Apertura Posizione INPS
- Apertura Posizione INAIL

Prima il bravo cittadino si armava di pazienza ed andava ad espletare tutte queste pratiche... costo (escluso il tempo) zero euro o poco più.

Oggi no.. oggi hanno semplificato. Si fa una unica comunicazione alla camera di commercio (Si chiama appunto COMUNICA) e li pensi:"Che figo.. mi risparmio un sacco di giri inutili!!" peccato che non puoi farla da utente normale. Non puoi recarti lì con i tuoi bravi documenti a fare quello che devi fare, la procedura è solo telematica. Anche qui penso (io perchè sono del mestiere.. chi non lo è inizia a bestemmiare già da questo punto):"Ancora meglio!!! Neanche alzo il kulo dalla sedia!!!".
Mi collego al registro imprese e scopro che per fare questo servono due cosette:

- PEC
- Firma Digitale

La PEC poco male.. si fa. La Firma digitale pure! Inizio a cercare su web e scopro che l'affermazione riguardo alla PEC è corretta invece quella relativa alla Firma digitale manco per il dolce prepuzio umano! Se non hai la partita IVA non ti fanno la firma digitale. Bel problema visto che la firma digitale serve per avere la Piva!!
Nel mentre continuo a leggere ovunque frasi del tipo:"se non potete farlo o non avete i requisiti potete farlo fare tramite procura a chi i requisiti li ha.."
Allora mi dico:"vabbè.. pazienza.. utilizzo la vecchia procedura.. mi faccio il giro dei vari uffici e sti preppuzzi..", illuso..
Non si può più fare!! Da maggio 2011 è obbligatorio utilizzare COMUNICA.
Risultato?? Dare 250 euro o al commercialista o al CAF. :testacalda:
Però aprire una impresa non ha costi.. ma andassero a fare in kulo.. :testacalda:
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

gabbo40
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7087
Iscritto il: ven apr 27, 2007 12:43 am
Moto: un Polpo
Località: Paperopoli

Re: Fisco..

Messaggio da gabbo40 » mar gen 10, 2012 2:26 pm

e non ti è sufficiente una firma digitale "da privato"?
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mar gen 10, 2012 2:33 pm

pare di no.. perchè la firma digitale serve a certificare l'impresa (ditta individuale) che io non ho ancora e per averla devo avere la firma digitale.. :testacalda:
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mar gen 10, 2012 2:34 pm

comunque non è tanto per i soldi.. alla fine mi costa meno non prendere permessi e varie che spendere sti 250 euro.. è il principio che mi fa incazzare.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Fisco..

Messaggio da supercaif » mar gen 10, 2012 4:27 pm

lascia stare che ho appena finito di litigare con il commercialista, dopo anche un giretto all'agenzia delle entrate, perchè il regime fiscale dei "minimi" non c'è più, ovvero c'è solo per i primi 4 anni di impresa, quindi torno un contribuente normale, con iva e soprattutto gli studi di settore
ma pensa te, che se io tengo i prezzi bassi per lavorare di più, a fine anno gli studi di settore mi devono dire quanto io avrei dovuto guadagnare, a seconda del numero di pratiche che ho svolto

porcaputtanaeva, è proprio vero, si fa prima a fare il nero
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mar gen 10, 2012 5:00 pm

Super.. hai più di 35 anni??
Io sapevo che il nuovo regime dei minimi aveva una durata di 4 anni sopra i 35.. sotto era fino ai 35 libero e poi dopo limitato a 4 anni..
Il regime agevolato sarà applicabile per il periodo d’imposta di inizio attività e per i 4 successivi. Per i più giovani, sarà applicabile anche oltre i primi 5 esercizi, ma solo fino al compimento dei 35 anni d’età.
;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Fisco..

Messaggio da supercaif » mar gen 10, 2012 5:17 pm

è quello il motivo della litigata con il commerialista, ho 33 anni

comunque anche l'agenzia delle entrate concorda, c'è scritto così, è vero, ma nei requisiti per entrare nel regime parla solo di attività iniziate dopo il 2007

quindi, da quello che mi hanno detto oggi, se in questo momento hai 33 anni, ed una attività iniziata nel 2008 puoi andare avanti con il nuovo regime fino al compimento dei 35 anni
se hai 33 anni ed una attività iniziata nel 2006 ( o peggio prima) non fai parte del regime agevolato

2. Requisiti per l’ammissione al regime fiscale di vantaggio
2.1. Le persone fisiche che intraprendono un’attività d’impresa o di lavoro autonomo
dal 1° gennaio 2012, ovvero che l’hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre
2007, e che possiedono i requisiti previsti all’articolo 1, commi da 96 a 99 della legge
24 dicembre 2007, n. 244 e dall’articolo 2 del decreto ministeriale 2 gennaio 2008,
accedono al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in
mobilità, a condizione che siano in possesso anche dei requisiti stabiliti dal comma 2
dell’articolo 27 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98.
preso da qui http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 52ef1f0d1b" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mar gen 10, 2012 5:33 pm

Super.. quello non parla del regime dei minimi ma dell'imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità.. ;)
Io una domanda ad un altro commercialista la farei. ;)
Di quelli dell'agenzia delle entrate meglio non fidarsi. A me avevano detto che in quanto dipendente non potevo aderire al regime dei minimi.. :testacalda:
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Fisco..

Messaggio da supercaif » mar gen 10, 2012 5:54 pm

No, il regime al 5% sono quelli li, per gli altri c'è una roba nuova, che è il "regime fiscale agevolato" che in pratica non vale una cippa, in quanto hai comunque gli studi di settore, solo che versi l'IVA annualmente
accedono al regime contabile agevolato di cui all’articolo 27, comma 3, del decreto
legge 6 luglio 2011 n. 98
convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n.
111, in quanto:
a. non possono beneficiare del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria
giovanile e lavoratori in mobilità perché non possiedono gli ulteriori
requisiti previsti dall’articolo 27, commi 1 e 2
, del decreto legge 6 luglio
2011 n. 98;
b. fuoriescono dal regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e
lavoratori in mobilità per decorrenza dei termini di applicazione stabiliti
dall’articolo 27, comma 1, del 6 luglio 2011 n. 98.
ovvero questo http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 52ef1f0d1b" onclick="window.open(this.href);return false;

il 5% è imprenditoria giovanile Comma 1 e 2 del art. 27 D.l. 98/2011
Art. 27 Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità
1. Per favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani ovvero di coloro che perdono il
lavoro e, inoltre, per favorire la costituzione di nuove imprese, gli attuali regimi forfettari sono
riformati e concentrati in funzione di questi obiettivi. Conseguentemente, a partire dal 1° gennaio
2012, il regime di cui all'articolo 1, commi da 96 a 117, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, si
applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente
alle persone fisiche: a) che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione; b) che l'hanno
intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007. L'imposta sostitutiva dell'imposta sui redditi e
delle addizionali regionali e comunali prevista dal comma 105 dell'articolo 1 della legge n. 244 del
24 dicembre 2007 è ridotta al 5 per cento.
2. Il beneficio di cui al comma 1 è riconosciuto a condizione che:
a) il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti l'inizio dell'attività di cui al comma 1,
attività artistica, professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare;
b) l'attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività
precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attività
precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o
professioni;
c) qualora venga proseguita un'attività d'impresa svolta in precedenza da altro soggetto,
l'ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d'imposta precedente quello di riconoscimento
del predetto beneficio, non sia superiore a 30.000 euro.

3. Coloro che, per effetto delle disposizioni di cui al comma 1, pur avendo le caratteristiche di cui
ai commi 96 e 99 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, non possono beneficiare del
regime semplificato per i contribuenti minimi ovvero ne fuoriescono, fermi restando l'obbligo di
conservare, ai sensi dell'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 600, e successive modificazioni, i documenti ricevuti ed emessi e, se prescritti, gli obblighi di
fatturazione e di certificazione dei corrispettivi, sono esonerati dagli obblighi di registrazione e di
tenuta delle scritture contabili, rilevanti ai fini delle imposte dirette e dell'imposta sul valore
aggiunto, nonché dalle liquidazioni e dai versamenti periodici rilevanti ai fini dell'IVA previsti dal
decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 100. I soggetti di cui al periodo
precedente sono altresì esenti dall'imposta regionale sulle attività produttive di cui al decreto
legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
4. Il regime di cui al comma 3 cessa di avere applicazione dall'anno successivo a quello in cui
viene meno una della condizioni di cui al comma 96 ovvero si verifica una delle fattispecie indicate
al comma 99 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
5. I soggetti di cui al comma 3 possono optare per l'applicazione del regime contabile ordinario.
L'opzione, valida per almeno un triennio, è comunicata con la prima dichiarazione annuale da
presentare successivamente alla scelta operata. Trascorso il periodo minimo di permanenza nel
regime ordinario, l'opzione resta valida per ciascun anno successivo, fino a quando permane la
concreta applicazione della scelta operata.
6. Con uno o più provvedimenti del direttore dell'Agenzia delle entrate sono dettate le disposizioni
necessarie per l'attuazione dei commi precedenti.
Immagine

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Fisco..

Messaggio da supercaif » mar gen 10, 2012 5:56 pm

comunque cheppalle, devo fatturare dei lavori che ho fatto durante le vacanze natalizie, in cui ho lavorato invece che grattarmi la pancia, e al 10 gennaio non so nemmeno come cacchio fare le fatture
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mar gen 10, 2012 8:10 pm

Super.. sbagli..

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 52ef1f0d1b" onclick="window.open(this.href);return false;

leggi bene.
accedono al regime contabile agevolato di cui all’articolo 27, comma 3, del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in quanto:
a. non possono beneficiare del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità perché non possiedono gli ulteriori requisiti previsti dall’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98;
b. fuoriescono dal regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità per decorrenza dei termini di applicazione stabiliti dall’articolo 27, comma 1, del 6 luglio 2011 n. 98.
Puoi accedere proprio perchè non puoi usufruire delle altre agevolazioni. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

uga78
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7711
Iscritto il: gio lug 20, 2006 3:27 pm
Moto: sv 650 n 2001
Nome: Francesco
Località: Sansepolcro(Ar)

Re: Fisco..

Messaggio da uga78 » mer gen 11, 2012 9:37 am

Io sono riuscito ad entrare nel nuovo regime perchè ho aperto la partita iva nel 2008.

Tequi, Super ha ragione anche il mio commercialista mi ha chiesto per prima copsa quando ho aperto la p.iva e anche per lui (e per me) i requisiti parlano chiaro, non devi aver aperto l'attività prima del 2008.

La pec, a quanto so io, è obbligatoria solo per le società non per le ditte individuali.

Nel mio caso per aprire p.iva sono andato all'agenzia delle entrate e ho compilato il modello a009(mi sembra) e poi sono andato dal commercialista che ha provveduto per l'iscrizione all'inps.
Io pago circa 650€ l'anno per il commercialista... :fuori:
L'uomo che non coltiva l'abitudine di pensare perde il più grande piacere della vita.
Arianna e Gessica sono la mia patria del cuore.

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mer gen 11, 2012 10:28 am

Uga.. corretto. Se non devi fare iscrizione alla camera di commercio è così.. Ma se devi iscriverti anche lì devi usare per forza comunica..
Sul limite temporale non mi ero informato (la devo aprire ora).. ;)
Ma il limite sulla imprenditoria giovanile non c'è. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Fisco..

Messaggio da supercaif » mer gen 11, 2012 2:11 pm

tequi ha scritto:Super.. sbagli..

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... 52ef1f0d1b" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

leggi bene.
accedono al regime contabile agevolato di cui all’articolo 27, comma 3, del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in quanto:
a. non possono beneficiare del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità perché non possiedono gli ulteriori requisiti previsti dall’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98;
b. fuoriescono dal regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità per decorrenza dei termini di applicazione stabiliti dall’articolo 27, comma 1, del 6 luglio 2011 n. 98.
Puoi accedere proprio perchè non puoi usufruire delle altre agevolazioni. ;)


appunto, accedono al regime al comma 3
3. Coloro che, per effetto delle disposizioni di cui al comma 1, pur avendo le caratteristiche di cui
ai commi 96 e 99 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, non possono beneficiare del
regime semplificato per i contribuenti minimi ovvero ne fuoriescono, fermi restando l'obbligo di
conservare, ai sensi dell'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 600, e successive modificazioni, i documenti ricevuti ed emessi e, se prescritti, gli obblighi di
fatturazione e di certificazione dei corrispettivi, sono esonerati dagli obblighi di registrazione e di
tenuta delle scritture contabili, rilevanti ai fini delle imposte dirette e dell'imposta sul valore
aggiunto, nonché dalle liquidazioni e dai versamenti periodici rilevanti ai fini dell'IVA previsti dal
decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 100. I soggetti di cui al periodo
precedente sono altresì esenti dall'imposta regionale sulle attività produttive di cui al decreto
legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.

comunque tra 50 minuti sono dal commercialista
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Fisco..

Messaggio da Tequi » mer gen 11, 2012 2:48 pm

Chiedi.. io ho 40 anni e posso accedere (certo.. io non ho aperto partita iva prima del 2008 quindi il mio caso è un po' diverso) ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: Fisco..

Messaggio da Gabri599 » mer gen 11, 2012 9:21 pm

La PEC è obbligatoria anche per i liberi professionisti, il mio "ordine" ha stipulato con AruBBBa una convenzione vantaggiosa (gratis). ma sinceramente non so a che caxxo mi serva....

che ci sia un costo per l'apertura delle imprese dovrebbe limitare alla lunga le imprese aperte ad catzum, vedremo.

250 euro al commercialista mi sembrano tanti, comunque se hai un'impresa il commercialista ti serve, quindi fai una stipula di contratto annuale con lui in cui sia TUTTO compreso e ti eviti sorprese...
Immagine

Rispondi