http://www.finanzablog.it/post/4983/se- ... alutazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Chi lavora nell'ambiente o cmq si interessa di economia e finanza che ne pensa?
C'è qualcuno al mondo, a parte me, che pensa che la libera e indiscriminata circolazione di beni e servizi con tutto quel che ne consegue e con tutto quel che lo sostiene (e l'economia delle aspettative secondo me lo è) sia un danno per la nostra società?
[finanza e mercati] che ne pensate?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: [finanza e mercati] che ne pensate?
va bè visto che sono tutti timidi.....
il giappone nel dopo guerra ha ereditato questa situazione di tassi zero e semi stagnazione (stagflazione) il problema fallimento per me non si pone, la boj (bank of japan) è risaputo che interviene attivamente nel mercato valutario per svalutare e rivalutare lo yen secondo il loro comodo.. ho anche programmato un robot per sfuttarne le correzioni in apertura e chiusura dei mercati...
il punto è che ultimamente è così ovvio che se lo yen si rivaluta troppo la boj interviene che i trader ci contano e rendono pressochè nullo l'intervento...alla fine lo faccio anche io..appena dopo l'intervento giro la posizione (loro vendono yen a mille per un'oretta o due circa io appena smettono ricomincio a comprare e sfrutto il ritracciamento) e come me il 99% dei trader..
perchè questo? perchè dato che la snb (swiss national bank) ha reso il franco pressochè fisso contro l'euro (un floor di 1,20 suscettibile di rialzi in caso l'economia rallenti troppo) l'unica altra valuta rifugio è rimasta proprio lo yen.. alla faccia della crisi prospettata dall'articolo...
e quindi?
bè è vero che il giappone non può sopportare una valuta troppo forte perchè con tassi di interesse così bassi svalutare diventa molto dispendioso economicamente: valuta più debole=tassi più bassi=+ inflazione , grossomodo perchè non è mai una scienza veramente esatta.
quindi il loro problema è che la loro valuta si ritrova ad essere rivalutata senza una contestuale variazione dei tassi come driver che già sono al minimo (il tasso reale del giappone è stato NEGATIVO per moltissimi anni) quindi non hanno la prima "arma" necessaria per una svalutazione: la possibilità di abbassare i tassi di interessse, come ha fatto la svizzera: obbiettivo del tasso a 3 mesi = a zero.
quindi riversano sul mercato le riserve in valuta che hanno comprando fondamentalmente dollari (per capire gli interventi basta prendere un grafico usdjpy che presenterà, nonostante il trend negativo, dei picchi importanti che corrispondono esattamente agli interventi (falliti) per svalutare lo yen).
il problema (ulteriore) è che Noda non è risoluto negli interventi come lo è la svizzera: intervenire su una valuta è metà del lavoro, l'altra metà è MANTENERE la linea adottata, cosa che gli svizzeri si stanno dimostrando bravissimi a fare ("minacciano" di elevare il floor a 1,25 così quando i trader si mettono in acquisto (vendono franchi) sulla base del rumour, loro (la snb) comprano i franchi che questi hanno venduto in modo da riaccumularli per poter intervenire quando vorranno rifarlo...sono dei geni...) il giappone lancia il sasso e poi nasconde la mano quindi il mercato oramai se ne accorge e ne approfitta finendo per annullare la manovra...
insomma: è un bene per la loro economia?
assolutamente no..
la colpa è della speculazione?
assolutamente si.
hanno modo di uscirne?
assolutamente si..
come?
è un po' troppo tecnico e poco interessante per il "pubblico", essendo un tecnicismo da trader...
perchè non lo fanno?
si sono rivelati dei "babbi" parecchie volte....e ce lo stiamo chiedendo in tanti...
per la questione età etc.... che dire...hanno un tasso di suicidi imponente, dato fondamentalmente dalla loro cultura...eppure lavorano un gran bene a livello di prodotti...niente da dire...non fossero su quella dolce prepuzio umano di isoletta sarebbero a posto....
il giappone nel dopo guerra ha ereditato questa situazione di tassi zero e semi stagnazione (stagflazione) il problema fallimento per me non si pone, la boj (bank of japan) è risaputo che interviene attivamente nel mercato valutario per svalutare e rivalutare lo yen secondo il loro comodo.. ho anche programmato un robot per sfuttarne le correzioni in apertura e chiusura dei mercati...
il punto è che ultimamente è così ovvio che se lo yen si rivaluta troppo la boj interviene che i trader ci contano e rendono pressochè nullo l'intervento...alla fine lo faccio anche io..appena dopo l'intervento giro la posizione (loro vendono yen a mille per un'oretta o due circa io appena smettono ricomincio a comprare e sfrutto il ritracciamento) e come me il 99% dei trader..
perchè questo? perchè dato che la snb (swiss national bank) ha reso il franco pressochè fisso contro l'euro (un floor di 1,20 suscettibile di rialzi in caso l'economia rallenti troppo) l'unica altra valuta rifugio è rimasta proprio lo yen.. alla faccia della crisi prospettata dall'articolo...

e quindi?
bè è vero che il giappone non può sopportare una valuta troppo forte perchè con tassi di interesse così bassi svalutare diventa molto dispendioso economicamente: valuta più debole=tassi più bassi=+ inflazione , grossomodo perchè non è mai una scienza veramente esatta.
quindi il loro problema è che la loro valuta si ritrova ad essere rivalutata senza una contestuale variazione dei tassi come driver che già sono al minimo (il tasso reale del giappone è stato NEGATIVO per moltissimi anni) quindi non hanno la prima "arma" necessaria per una svalutazione: la possibilità di abbassare i tassi di interessse, come ha fatto la svizzera: obbiettivo del tasso a 3 mesi = a zero.
quindi riversano sul mercato le riserve in valuta che hanno comprando fondamentalmente dollari (per capire gli interventi basta prendere un grafico usdjpy che presenterà, nonostante il trend negativo, dei picchi importanti che corrispondono esattamente agli interventi (falliti) per svalutare lo yen).
il problema (ulteriore) è che Noda non è risoluto negli interventi come lo è la svizzera: intervenire su una valuta è metà del lavoro, l'altra metà è MANTENERE la linea adottata, cosa che gli svizzeri si stanno dimostrando bravissimi a fare ("minacciano" di elevare il floor a 1,25 così quando i trader si mettono in acquisto (vendono franchi) sulla base del rumour, loro (la snb) comprano i franchi che questi hanno venduto in modo da riaccumularli per poter intervenire quando vorranno rifarlo...sono dei geni...) il giappone lancia il sasso e poi nasconde la mano quindi il mercato oramai se ne accorge e ne approfitta finendo per annullare la manovra...
insomma: è un bene per la loro economia?
assolutamente no..
la colpa è della speculazione?
assolutamente si.
hanno modo di uscirne?
assolutamente si..
come?
è un po' troppo tecnico e poco interessante per il "pubblico", essendo un tecnicismo da trader...
perchè non lo fanno?
si sono rivelati dei "babbi" parecchie volte....e ce lo stiamo chiedendo in tanti...
per la questione età etc.... che dire...hanno un tasso di suicidi imponente, dato fondamentalmente dalla loro cultura...eppure lavorano un gran bene a livello di prodotti...niente da dire...non fossero su quella dolce prepuzio umano di isoletta sarebbero a posto....

In Scotch Whisky we trust...

