Lancia Thema sensazione invariata
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Lancia Thema sensazione invariata
scusate.. senza polemica.. mi dite dov'è che marchionne sta facendo il male della FIAT?
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Guarda la Golf prima serie e poi la Delta prima serie.killeradicator ha scritto:comunque la "lunga tradizione Lancia di auto" di recente io non la seguirei più di tanto.... la Lancia ha smesso negli anni '80 di produrre auto innovative ed interessanti, l'ultima è stata la Delta prima serie.
E ne riparliamo...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Sta tentando di commercializzare in Italia, in tempi di crisi economica ed energetica, modelli di auto sul concetto americano che sono tutto fuorchè economiche e adattabili agli stili europei.tequi ha scritto:scusate.. senza polemica.. mi dite dov'è che marchionne sta facendo il male della FIAT?
Sta tentando di commercializzare in tutto il mondo auto con finiture molto molto discutibili e che costano pià della concorrenza.
Con l'aumento del greggio lui sta tentando di commercializzare auto di grossa cilindrata quando il mercato si sta muovendo in direzione opposta e verso auto che prevedano altri tipi di energia per il movimento (vedi Nissan e Peugeot che sono prissime a lanciare l'auto totalmente elettrica.... utile o no lo stanno comunque per fare).
Ha fatto, e lo farà ancora, ingoiare dei contratti di lavoro al limite della criminalità con la spada di damocle del "trasferisco la produzione all'estero"
in questo marchionne sta facendo il male della fiat.

-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Mi pare che i numeri gli stiano dando ragione.. la FIAT era sull'orlo della bancarotta ed ora è in una situazione nettamente migliore.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: mer giu 18, 2003 12:28 pm
- Località: Torino
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Al limite della criminalità ?Elfo_SV ha scritto:Ha fatto, e lo farà ancora, ingoiare dei contratti di lavoro al limite della criminalità con la spada di damocle del "trasferisco la produzione all'estero"


Presidente di quello che una volta era il Torino Group... poi venne Micheleon.
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Lancia Thema sensazione invariata
beh il deltone 4 campionati del mondo di rally se li è vinti... la Golf era una gran macchina per i tempi, ma la Delta è stata l'ultima della grande tradizione Lancia e secondo me con merito.pike ha scritto:Guarda la Golf prima serie e poi la Delta prima serie.killeradicator ha scritto:comunque la "lunga tradizione Lancia di auto" di recente io non la seguirei più di tanto.... la Lancia ha smesso negli anni '80 di produrre auto innovative ed interessanti, l'ultima è stata la Delta prima serie.
E ne riparliamo...
non che fossero tutti gran mezzi, la Beta era fatta talmente male da creare da sola la nomea di marchio inaffidabile.
Re: Lancia Thema sensazione invariata
A parte non capire una minchia di auto, distruggendo quella parvenza di dignità che 147/156/GT erano riuscite a dare ad Alfa, affossando sempre di più Lancia a macchina per donne e/o Gay e adesso adiruttura a barconi made in Usa.tequi ha scritto:scusate.. senza polemica.. mi dite dov'è che marchionne sta facendo il male della FIAT?
E ciliegina sulla torta, andandosi a impelegare con la più disastrata delle case americane.
Un luminare

Senza polemica, solo realtà

Ah... e i numeri? In Italia forse, anzi nemmeno

NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: mer giu 18, 2003 12:28 pm
- Località: Torino
Re: Lancia Thema sensazione invariata
scusa eh, ma quando vedo tanta sicurezza nel dire certe cose la rezione è :_GM_ ha scritto:A parte non capire una minchia di auto, distruggendo quella parvenza di dignità che 147/156/GT erano riuscite a dare ad Alfa, affossando sempre di più Lancia a macchina per donne e/o Gay e adesso adiruttura a barconi made in Usa.tequi ha scritto:scusate.. senza polemica.. mi dite dov'è che marchionne sta facendo il male della FIAT?
E ciliegina sulla torta, andandosi a impelegare con la più disastrata delle case americane.
Un luminare![]()
Senza polemica, solo realtà![]()
Ah... e i numeri? In Italia forse, anzi nemmeno






Marchionne ha sicuramente enormi difetti, primo fra tutti non capire una mazza di auto, ma quella di Chrysler non mi sembra sia stata una così grande cazzata.
Forse mi sbaglio, ma mi sembra di aver letto sui giornali che con le Vendite che sta facendo Chrysler in USA, sta bilanciando il fatto che FIAT stai andando molto male sul mercato europero.
Presidente di quello che una volta era il Torino Group... poi venne Micheleon.
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Se le riesce a vendere, queste auto che non sono secondo te sensate, sicuro che farà il male della Fiat?Elfo_SV ha scritto:Sta tentando di commercializzare in Italia, in tempi di crisi economica ed energetica, modelli di auto sul concetto americano che sono tutto fuorchè economiche e adattabili agli stili europei.
Sta tentando di commercializzare in tutto il mondo auto con finiture molto molto discutibili e che costano pià della concorrenza.
Con l'aumento del greggio lui sta tentando di commercializzare auto di grossa cilindrata quando il mercato si sta muovendo in direzione opposta e verso auto che prevedano altri tipi di energia per il movimento (vedi Nissan e Peugeot che sono prissime a lanciare l'auto totalmente elettrica.... utile o no lo stanno comunque per fare).
Ha fatto, e lo farà ancora, ingoiare dei contratti di lavoro al limite della criminalità con la spada di damocle del "trasferisco la produzione all'estero"
in questo marchionne sta facendo il male della fiat.
Forse farà il male di lavoratori italiani o di stabilimenti italiani.
Forse farà il male di qualche sindacato che farà girare più soldi in Messico che in italia. Ma in una ottica di globalizzazione del prodotto, i giapponesi dimostrano che si produce dove si vende per non farsi uccidere dai dazi. (Sunderland per Nissan, Valenciennes e Kolín per Toyota, Atessa per Honda)
Lancia è da un sacco di tempo che non aveva i volumi per giustificare le piattaforme "premium" da assegnare a media, media superiore, ammiraglia.
Vorrei ricordare la Kappa, la Lybra, la Delta, la Zeta. Senza dimenticare il "polmone delle vendite" di Lancia, ovvero la Y.
Tutte auto nate come "costole" di altre auto (rispettivamente la 166, la 156, la Bravo, lo scudo Fiat, la Punto prima, la Panda "polacca" ora), senza le quali non avrebbero avuto la ragione economica di esistere.
L'unico prodotto "originale" se la memoria non m'inganna è la Thesis, una emorragia finanziaria senza fine.
Ora Chrysler ha in "pancia" un sacco di modelli, che vengono "lancizzati" o "fiatizzati" a seconda delle necessità. Journey/Freemont per Fiat, 300C/Thema e Voyager per Lancia.
Pescano dove c'è esperienza ed organizzazione per fare auto grandi, riciclando dei progetti già sviluppati e pagati, adattandone solo una parte, senza ristudiare tutto daccapo.
E rivendono questi studi con 2 marchi, per ora. Lancia in Europa, Chrysler negli USA.
Espandono il mercato, riutilizzano i progetti, propongono nuovi prodotti preparandoli dove economicamente conviene, anche per i dazi.
Questo è fare il male della Fiat?
Secondo me no.
Io non sono un fan dei prodotti Torinesi, nè degli originali, nè dei derivati.
Eppure Grande Punto, Panda, Croma (figlia della partnership con GM), Bravo le avrei valutate attentamente.
Vedremo alla prossima auto.
@Killeradicator:
A mio parere stai confondendo i risultati sportivi (figli anche del progetto S4) con i meriti dell'auto.beh il deltone 4 campionati del mondo di rally se li è vinti... la Golf era una gran macchina per i tempi, ma la Delta è stata l'ultima della grande tradizione Lancia e secondo me con merito.
non che fossero tutti gran mezzi, la Beta era fatta talmente male da creare da sola la nomea di marchio inaffidabile.
Lancia aveva subito "il torto" di veder "tramontare" a favore della 131 gli eccellenti risultati raggiunti dalla Stratos, per garantire su un modello meno specialistico la pubblicità del motorsport.
Stessa cosa è stata fatta in seguito per la Delta, ponendola alla base dello sviluppo S4 e come "spettro" della ECV 1 ed ECV 2. Dopo il "fail" del gruppo B dovuto a problemi di sicurezza (e la scelta di Peugeut di associare il prototipo da competizione all'aspetto della 205), il gruppo Fiat ha continuato con il marchio Lancia sull'ossatura della Delta, emulando quanto già fatto per la 131.
Ma torniamo alla produzione di serie...
Progettate entrambe con la collaborazione di Giugiaro ed estremamente parenti.


Come la Golf ha "generato" la Jetta, anche la Delta ha "generato" la Prisma.
Stilisticamente le auto hanno moltissimo in comune, con la declinazione "asciutta e solida" di VW la Golf, con la declinazione "stilosa e di classe" la Delta. Grazie non solo agli allestimenti, ma anche al marketing e all'immagine di marchio.
Non faccio fatica a preferire la Delta Mk1 alla Golf Mk1, ma non sono nemmeno cieco nel notare che non sono esattamente "due auto completamente diverse tra di loro", anche se industrialmente non sono affatto imparentate.
Dall'esperienza di Delta in Fiat è nata la "Tipo 1", progenitrice della Fiat Tipo, Tempra, Bravo, Brava, Marea, Coupè (non direttamente le ultime 4), della Lancia Dedra, Delta II, Alfa Romeo 155, 145, 146, Spider, GTV (non direttamente queste ultime 4).
Ultima modifica di pike il lun nov 14, 2011 5:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Lancia Thema sensazione invariata
@Dough
Ricordo che Ford si è venduta i gioielli di famiglia e ora si sta rialzando, Chrysler se non c'era la Mamma Fiat che faceva?
In ogni caso, loro ci hanno guadagnato e i sindacati aMMMerigani pretendono e ottengono, noi?
Ricordo che Ford si è venduta i gioielli di famiglia e ora si sta rialzando, Chrysler se non c'era la Mamma Fiat che faceva?
In ogni caso, loro ci hanno guadagnato e i sindacati aMMMerigani pretendono e ottengono, noi?

NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: mer giu 18, 2003 12:28 pm
- Località: Torino
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Qui misembra che ti stai contraddicendo, dato che stai dicendo che FIAT ha fatto bene a prendere Chrylser._GM_ ha scritto:@Dough
Ricordo che Ford si è venduta i gioielli di famiglia e ora si sta rialzando, Chrysler se non c'era la Mamma Fiat che faceva?
noi Italia siamo ostaggio di 1 sindacato ( la FIOM per chi non lo sapesse) che si sta opponendo per puro principio, a un nuovo contratto che non ha nulla di trascendentale come variazioni rispetto al precedente._GM_ ha scritto:In ogni caso, loro ci hanno guadagnato e i sindacati aMMMerigani pretendono e ottengono, noi?
Si sono convinti di poter fare braccio di ferro con Marchionne, pretendendo di difendere per principio i diritti dei lavoratori ; non hanno capito che non è il tipo giusto con cui cercare di fare i duri con la conseguenza che rischiano di paralizzare (annullare) la produzione di auto in Italia.
Presidente di quello che una volta era il Torino Group... poi venne Micheleon.
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Scrivo qui per non far casino con i quote.Doug Henry ha scritto:Qui misembra che ti stai contraddicendo, dato che stai dicendo che FIAT ha fatto bene a prendere Chrylser._GM_ ha scritto:@Dough
Ricordo che Ford si è venduta i gioielli di famiglia e ora si sta rialzando, Chrysler se non c'era la Mamma Fiat che faceva?
noi Italia siamo ostaggio di 1 sindacato ( la FIOM per chi non lo sapesse) che si sta opponendo per puro principio, a un nuovo contratto che non ha nulla di trascendentale come variazioni rispetto al precedente._GM_ ha scritto:In ogni caso, loro ci hanno guadagnato e i sindacati aMMMerigani pretendono e ottengono, noi?
Si sono convinti di poter fare braccio di ferro con Marchionne, pretendendo di difendere per principio i diritti dei lavoratori ; non hanno capito che non è il tipo giusto con cui cercare di fare i duri con la conseguenza che rischiano di paralizzare (annullare) la produzione di auto in Italia.
Non mi sto contraddicendo, semplicemente Chrysler non poteva fare altrimenti, io sinceramente non ci vedo l'affare tant'è che non so nemmeno se in futuro Fiat farà ancora auto.
Sui sindacati ti do ragione, infatti per minaccia(?) era pronto a "portare" il lavoro in Canada, nonostante i costi maggiori.
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



Re: Lancia Thema sensazione invariata
C'è anche da dire che in Canada la legislazione lavorativa e l'accordo con i lavoratori è decisamente meno ingessato che in italia..._GM_ ha scritto:Sui sindacati ti do ragione, infatti per minaccia(?) era pronto a "portare" il lavoro in Canada, nonostante i costi maggiori.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Lancia Thema sensazione invariata
La produzione o la vendita?Doug Henry ha scritto:Qui misembra che ti stai contraddicendo, dato che stai dicendo che FIAT ha fatto bene a prendere Chrylser._GM_ ha scritto:@Dough
Ricordo che Ford si è venduta i gioielli di famiglia e ora si sta rialzando, Chrysler se non c'era la Mamma Fiat che faceva?
noi Italia siamo ostaggio di 1 sindacato ( la FIOM per chi non lo sapesse) che si sta opponendo per puro principio, a un nuovo contratto che non ha nulla di trascendentale come variazioni rispetto al precedente._GM_ ha scritto:In ogni caso, loro ci hanno guadagnato e i sindacati aMMMerigani pretendono e ottengono, noi?
Si sono convinti di poter fare braccio di ferro con Marchionne, pretendendo di difendere per principio i diritti dei lavoratori ; non hanno capito che non è il tipo giusto con cui cercare di fare i duri con la conseguenza che rischiano di paralizzare (annullare) la produzione di auto in Italia.
Dough diciamoci la verità la FIAT ha sbagliato modelli su modelli.
Non prendiamoci in giro , Chrysler è una benedizione per FIAT perchè garantisce mercati nuovi nuove reti di vendita e perchè ha modelli da inserire in FIAT.
Lancia è stata già sacrificata e mi gioco un caffè che Alfa farà la stessa fine.
L'idea è chiara lasciare solo FIAT e Chrysler.
Ora bisogna capire come ci riuscirà o come intende provarci perchè la fortuna di FIAT sono stati modelli di discreta qualità a prezzi accessibili.
Ultimamente abbiamo modelli discreti a prezzi elevati o modelli scarsi a prezzi comunque poco economici.
Ora esce panda.
Io ovviamente l'ho vista fuori e dentro, dato che la producono a pomigliano ed il percorso dei veicoli prova è quello che faccio tutti i giorni per casa-lavoro.
La fortuna della vecchia panda è stato il rapporto qualità prezzo unito ad un design intrigante.
Questa panda ad occhio sembra un pò più grande, carina ma tozza e sono curioso di vedere il prezzo.
Perchè se verrà venduto a prezzi maggiori delle coreane sarà un orrendo flop.
E dato che in FIAT ormai ci sono più avvocati che ingegneri qualche domanda bisognerà porsela....

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"
IL NAPOLI IN SERIE A
cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: Lancia Thema sensazione invariata
mi pero quando si parla di fiat ci si lamenta sempre...
parlando della thema...
ok la thema di lancia non ha nulla, ma magia pesa meno di una serie 5 nonostante sia piu grande di una decina di cm...
ed è pure piu leggera della thesis...
la thema è solo 3000 non vendera una cippa senza il 2.0 mj etc ect... quando c'era la thesis il 2.4 era troppo piccolo e decidetevi...
se l'avessero fatta TA non sarebbe andata bene comunque, perche le berline d'immagine devono essere TP, pero nessuno si sogna di dire niente ad audi...
l'unica cosa vera è che marchionne non capisce una cippa di auto, infatti ogni 2x3 stravolge per l'ennesima volta lo stile della giulia...
vero che non arrivera la sw della thema perchè in Usa non vendono una sega e quindi non era prevista...
forse fanno bene visto i probabili numeri ristretti che farà...
se l'avessero fatta qualcuno avrebbe detto che erano soldi buttati nello sviluppo di un modello che non vende...
adesso manca solo che qualcuno dica che i mjet sono i peggiori motori sul mercato e ole....
parlando della thema...
ok la thema di lancia non ha nulla, ma magia pesa meno di una serie 5 nonostante sia piu grande di una decina di cm...
ed è pure piu leggera della thesis...
la thema è solo 3000 non vendera una cippa senza il 2.0 mj etc ect... quando c'era la thesis il 2.4 era troppo piccolo e decidetevi...
se l'avessero fatta TA non sarebbe andata bene comunque, perche le berline d'immagine devono essere TP, pero nessuno si sogna di dire niente ad audi...
l'unica cosa vera è che marchionne non capisce una cippa di auto, infatti ogni 2x3 stravolge per l'ennesima volta lo stile della giulia...
vero che non arrivera la sw della thema perchè in Usa non vendono una sega e quindi non era prevista...
forse fanno bene visto i probabili numeri ristretti che farà...
se l'avessero fatta qualcuno avrebbe detto che erano soldi buttati nello sviluppo di un modello che non vende...
adesso manca solo che qualcuno dica che i mjet sono i peggiori motori sul mercato e ole....

-
- Ronalpintu
- Messaggi: 30420
- Iscritto il: dom ott 19, 2003 11:43 pm
- Moto: Suzuki SV 650!!!
- Nome: Max
- Località: Circondato daimmare!
Re: Lancia Thema sensazione invariata
Onestamente questa Lancia 300 ehm....Thema, ha proprio il gusto dei classici "barconi" ameriGani. Però è un inizio....da qualcosa il gruppo FIAT dovrà pure rilanciarsi. Anzi credo che Marchionne e company ci guadagneranno di più con le loro 500 in USA che i prodotti GM in Italia. Questa partnership serve per controbattere i colossi del mercato asiatico, in particolare i Coreani. La Hyundai stà tirando fuori ottimi modelli a prezzi contenuti: la nuova Genesis Coupé non è niente male. Così come la KIA con gli ultimi modelli come la nuova Rio. Insomma bisognerà far fronte alla globalizzazione del mercato.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'immagine cambiata di Lancia....io sono nato e cresciuto con pane e Delta HF Integrale EVO 1 e 2 di M.Biasion che ho visto di persona correre qui dalle nostre parti. Ritrovarmi la "nuova" Delta come un salotto antisportivo, mi fà storcere il naso...e pure molto.
Il DNA sport lo hanno lasciato ad Alfa e qualcosa si intravede con i modelli medi di casa Fiat, grazie soprattutto al gruppo Abarth.
Insomma, nonostante il mercato NERO per le auto (anche ottobre ha segnato un netto calo di un 2.8% rispetto allo stesso periodo 2010 per FIAT), qualcosa si dovrà incominciare a smuovere. In compenso Chrysler ha visto aumentare gli utili nel terzo semestre di circa 282 miliardi di dollari, complice anche la partnership con FIAT.
Concludo il mio pensiero asserendo che la colpa non è di Marchionne, non è di Chrysler ma è solo colpa del modo di fare mercato in Italia anche e soprattutto a livello politico: senza soldi non si comprano le auto. Gli italiani sono sempre più poveri e faticano ad arrivare a fine mese, quante volte lo sentiamo dire da quelli che vengono in televisione a parlare? Ma avete mai visto fare qualcosa in concreto per questo problema?! Io NO! Ecco....senza soldi le auto la gente se le schiaffa nel BIIIP e Marchionne decentralizza la sua azienda. Speriamo che qualche mente illuminata pensi a salvare il barcone italico, ne verrà di conseguenza un miglioramento di tutti i settori....automobilistico compreso!
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'immagine cambiata di Lancia....io sono nato e cresciuto con pane e Delta HF Integrale EVO 1 e 2 di M.Biasion che ho visto di persona correre qui dalle nostre parti. Ritrovarmi la "nuova" Delta come un salotto antisportivo, mi fà storcere il naso...e pure molto.
Il DNA sport lo hanno lasciato ad Alfa e qualcosa si intravede con i modelli medi di casa Fiat, grazie soprattutto al gruppo Abarth.
Insomma, nonostante il mercato NERO per le auto (anche ottobre ha segnato un netto calo di un 2.8% rispetto allo stesso periodo 2010 per FIAT), qualcosa si dovrà incominciare a smuovere. In compenso Chrysler ha visto aumentare gli utili nel terzo semestre di circa 282 miliardi di dollari, complice anche la partnership con FIAT.
Concludo il mio pensiero asserendo che la colpa non è di Marchionne, non è di Chrysler ma è solo colpa del modo di fare mercato in Italia anche e soprattutto a livello politico: senza soldi non si comprano le auto. Gli italiani sono sempre più poveri e faticano ad arrivare a fine mese, quante volte lo sentiamo dire da quelli che vengono in televisione a parlare? Ma avete mai visto fare qualcosa in concreto per questo problema?! Io NO! Ecco....senza soldi le auto la gente se le schiaffa nel BIIIP e Marchionne decentralizza la sua azienda. Speriamo che qualche mente illuminata pensi a salvare il barcone italico, ne verrà di conseguenza un miglioramento di tutti i settori....automobilistico compreso!


Re: Lancia Thema sensazione invariata
Sport? La mito è una Grande Punto che per risparmiare "due lire", non hanno nemmeno modificato la traversa anteriore, infatti il muso si è dovuto addattare alla struttura GP (Pezzentipintu ha scritto: Il DNA sport lo hanno lasciato ad Alfa e qualcosa si intravede con i modelli medi di casa Fiat, grazie soprattutto al gruppo Abarth.

- i quadrilateri alti all'anteriore
- motori Alfa (non c'è più nè il busso nè twin spark in gamma)
- Finiture da Fiat, cioè orientando il prodotto ai marchi generalisti (In pratica vai a fare concorrenza a Golf anzichè a Serie1 e A3)
Ah dimenticavo...
Hai nominato il Dna?
Beh manco più quello, dato che il manettino in alcuni modelli di Mito è stato eliminato

Emmenomale che era il vanto di questo modello

NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
beh dipende anche da che modelli provi._GM_ ha scritto:Sport? La mito è una Grande Punto che per risparmiare "due lire", non hanno nemmeno modificato la traversa anteriore, infatti il muso si è dovuto addattare alla struttura GP (Pezzentipintu ha scritto: Il DNA sport lo hanno lasciato ad Alfa e qualcosa si intravede con i modelli medi di casa Fiat, grazie soprattutto al gruppo Abarth.), la Bravetta, ehm.. Giulietta rispetto alla mia 147 ha perso quella parvenza di diversificazione tra Brand, eliminando:
- i quadrilateri alti all'anteriore
- motori Alfa (non c'è più nè il busso nè twin spark in gamma)
- Finiture da Fiat, cioè orientando il prodotto ai marchi generalisti (In pratica vai a fare concorrenza a Golf anzichè a Serie1 e A3)
Ah dimenticavo...
Hai nominato il Dna?
Beh manco più quello, dato che il manettino in alcuni modelli di Mito è stato eliminato![]()
Emmenomale che era il vanto di questo modello
ti assicuro che la Giulietta quadrifoglio di sportivo ha parecchio, avendola guidata per un pò quando lavoravo in FIAT.... e anche la mia vetusta 159 rispetto alle concorrenti l'indole "aggressiva" ce l'ha e si sente in strada.
comunque sono d'accordo sul discorso generale, alla fine sul pianale Bravo hanno fatto metà delle macchine di alfa e lancia.
ma guardiamoci un pò intorno: cosa cambia tra comprare una Golf, una A3 o una Ibiza?
NIENTE. a parte il costo e i gadget (e il fatto che per seat riverniciano i vecchi modelli delle tedesche)
e tra l'A4, la passat e la seat nonricordocosamaèunastation?
NIENTE anche lì.
e allora?
perchè devono produrre mille pianali, investire milioni di euro, perchè uno vuole una macchina "diversa" per ogni marchio?
ricordiamoci una cosa: se Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Abarth ecc. non fossero diventati marchi di Fiat Group Automobiles sarebbero TUTTI MORTI come i vari autobianchi, innocenti e soci.
hai voglia a portare avanti il dna sportivo da dentro un museo......

Re: Lancia Thema sensazione invariata
Se noti bene, non ho criticato le doti dinamiche di Giulietta ma a mia vista è meno Alfa di un'Arna e lo dico a ragion veduta, visto che quest'ultima perlomeno montava avantreno e motore Alfa Romeo.
Giulietta ha il retrotreno del Doblò
Quello che non comprendi, è che VW ci tiene all'identità e soprattutto è un'azienda seria.

Giulietta ha il retrotreno del Doblò

Quello che non comprendi, è che VW ci tiene all'identità e soprattutto è un'azienda seria.
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Lancia Thema sensazione invariata
ahahahaahha VW ci tiene all'identità????
ma lo sai COSA VUOL DIRE volkswagen?
in effetti la Tuareg e la Scirocco sono vere e proprie "auto del popolo".
Per non parlare della Phaeton, l'unica auto per tutte le tasche
già non puoi parlare di identità per una casa che fotocopia i suoi modelli su 3 marchi diversi.... poi oltretutto hai citato L'UNICA casa automobilistica che ha una contraddizione palese all'interno del suo stesso nome!
sul fatto che sia una casa seria poi, può anche essere vero (più di fiat in effetti.... molto più di fiat), anche se la qualità REALE del gruppo negli ultimi anni si è abbassata parecchio.
e giusto per puntualizzare che so di cosa parlo, fino a giugno 2011 in casa nostra c'erano
una golf
un'audi a4
un'audi a4 allroad
una 911 S
su 7 macchine 4 erano VW e derivate, quindi "il gruppo" lo conosco bene, e per certi versi lo apprezzo anche.
come qualità assoluta sono superiori agli italiani, non c'è dubbio.
ma come costo/qualità non ne sarei così sicuro... e DI CERTO ci sono altre marche più affidabili a minor costo.
e tra i marchi del gruppo direi che solo Porsche è davvero fedele all'identità... e considerando che su 5 modelli uno è un quattroporte e l'altro è un SUV, figuriamoci gli altri
ma lo sai COSA VUOL DIRE volkswagen?
in effetti la Tuareg e la Scirocco sono vere e proprie "auto del popolo".
Per non parlare della Phaeton, l'unica auto per tutte le tasche


già non puoi parlare di identità per una casa che fotocopia i suoi modelli su 3 marchi diversi.... poi oltretutto hai citato L'UNICA casa automobilistica che ha una contraddizione palese all'interno del suo stesso nome!

sul fatto che sia una casa seria poi, può anche essere vero (più di fiat in effetti.... molto più di fiat), anche se la qualità REALE del gruppo negli ultimi anni si è abbassata parecchio.
e giusto per puntualizzare che so di cosa parlo, fino a giugno 2011 in casa nostra c'erano
una golf
un'audi a4
un'audi a4 allroad
una 911 S
su 7 macchine 4 erano VW e derivate, quindi "il gruppo" lo conosco bene, e per certi versi lo apprezzo anche.
come qualità assoluta sono superiori agli italiani, non c'è dubbio.
ma come costo/qualità non ne sarei così sicuro... e DI CERTO ci sono altre marche più affidabili a minor costo.
e tra i marchi del gruppo direi che solo Porsche è davvero fedele all'identità... e considerando che su 5 modelli uno è un quattroporte e l'altro è un SUV, figuriamoci gli altri
