domanda per gli economisti del forum

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
phoenix
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3126
Iscritto il: sab apr 12, 2003 2:00 pm
Località: roma

domanda per gli economisti del forum

Messaggio da phoenix » dom nov 06, 2011 5:16 pm

la mia assicurazione (groupama) mi ha proposto un prodotto di investimento che teoricamente sembrerebbe buono
durata 6 anni, i primi due anni stacca una cedola al 6% netto (che però non posso reinvestire nello stesso prodotto)
per i successivi 4 anni.... booohhh.... nel senso che male che va riprendo i miei dindi pari pari (quindi come se avessi preso il 2% netto all'anno x 6 anni) mentre se va bene dipende dall'andamento del mercato....
:roll: voi che ne dite???
io già ci capisco poco co sta roba poi sto periodo non si sa più come muoversi che come fai sbagli....
attendo consigli :wink:
Quello che io dico e quello che tu senti non sono sempre la stessa cosa. (Anonimo)

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: domanda per gli economisti del forum

Messaggio da The flame » dom nov 06, 2011 7:30 pm

phoenix ha scritto:la mia assicurazione (groupama) mi ha proposto un prodotto di investimento che teoricamente sembrerebbe buono
durata 6 anni, i primi due anni stacca una cedola al 6% netto (che però non posso reinvestire nello stesso prodotto)
per i successivi 4 anni.... booohhh.... nel senso che male che va riprendo i miei dindi pari pari (quindi come se avessi preso il 2% netto all'anno x 6 anni) mentre se va bene dipende dall'andamento del mercato....
:roll: voi che ne dite???
io già ci capisco poco co sta roba poi sto periodo non si sa più come muoversi che come fai sbagli....
attendo consigli :wink:
Mi daresti please info su costi di ingresso e gestione via mp che si valuta meglio?
Vista così nn è una figata perché ti fanno bloccare il capitale per molto tempo per darti un rendimento medio molto basso... Ci sono prodotti a capitale garantito che rendono meglio!
Manda pm per info..
Ps fra 10gg sono a Roma in ufficio, se ci si organizza magari la sera se ne riparla di persona davanti ad una birra!
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

wiz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1392
Iscritto il: sab giu 10, 2006 8:05 pm
Nome: Luca
Località: Cesano Maderno MI ZONE

Re: domanda per gli economisti del forum

Messaggio da wiz » dom nov 06, 2011 8:28 pm

Sembrerebbe una Obbligazione strutturata,io ci ho rinunciato a capire i prospetti informativi di certi prodotti finanziari serve una preparazione molto valida per poter capire cosa si sta comprando,ed a volte neanche i promotori seconde me sanno al 100% cosa stanno vendendo.

L'obbligazione strutturata ha il pregio di avere il capitale garantito,ed un rendimento agganciato in genere al mercato azionario.
Ha il pregio di avere un rendimento come nel tua caso garantito per i primi 2 anni e garanzia di restituzione del capitale.
Ma ovviamente questa garanzia si paga,se il prodotto a cui è agganciato il rendimento scende tu sei garantito,se sale tu guadagni si ma non tanto quanto sale il sottostante è ovvio che chi emette l'Obbligazione ci deve guadagnare.

E poi garantito è un parolone,se è fallita pure la Leman Brothers mi chiedo da cosa sia garantito,pure i titoli di stato sono garantiti anche quelli Greci lo erano.

Googolando un po penso di aver trovato di che prodotto si tratta:

Obbligazioni fixed reverse floater: sono obbligazioni appartenenti alla categoria delle obbligazioni strutturate con una duration relativamente lunga, in un primo momento si comportano come obbligazioni a tasso fisso, e possono assumere la configurazione di obbligazioni step down, con le classiche cedole ad importo decrescente, per mutare in un secondo momento in obbligazioni indicizzate, tale comportamento viene appunto definito "reverse". Come obbligazioni indicizzate posseggono un rendimento legato all'andamento di indici specifici determinati al momento dell'emissione, da tasso fisso passano quindi a tasso variabile. Ogni obbligazione fixed reverse floater ha determinate caratteristiche e modalità di funzionamento e conversione, tutti parametri da comprendere pienamente prima di un' eventuale sottoscrizione.

Approfitta di Davide,ti offre pure na birra :wink:
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: domanda per gli economisti del forum

Messaggio da The flame » dom nov 06, 2011 10:40 pm

wiz ha scritto:Sembrerebbe una Obbligazione strutturata,io ci ho rinunciato a capire i prospetti informativi di certi prodotti finanziari serve una preparazione molto valida per poter capire cosa si sta comprando,ed a volte neanche i promotori seconde me sanno al 100% cosa stanno vendendo.

L'obbligazione strutturata ha il pregio di avere il capitale garantito,ed un rendimento agganciato in genere al mercato azionario.
Ha il pregio di avere un rendimento come nel tua caso garantito per i primi 2 anni e garanzia di restituzione del capitale.
Ma ovviamente questa garanzia si paga,se il prodotto a cui è agganciato il rendimento scende tu sei garantito,se sale tu guadagni si ma non tanto quanto sale il sottostante è ovvio che chi emette l'Obbligazione ci deve guadagnare.

E poi garantito è un parolone,se è fallita pure la Leman Brothers mi chiedo da cosa sia garantito,pure i titoli di stato sono garantiti anche quelli Greci lo erano.

Googolando un po penso di aver trovato di che prodotto si tratta:

Obbligazioni fixed reverse floater: sono obbligazioni appartenenti alla categoria delle obbligazioni strutturate con una duration relativamente lunga, in un primo momento si comportano come obbligazioni a tasso fisso, e possono assumere la configurazione di obbligazioni step down, con le classiche cedole ad importo decrescente, per mutare in un secondo momento in obbligazioni indicizzate, tale comportamento viene appunto definito "reverse". Come obbligazioni indicizzate posseggono un rendimento legato all'andamento di indici specifici determinati al momento dell'emissione, da tasso fisso passano quindi a tasso variabile. Ogni obbligazione fixed reverse floater ha determinate caratteristiche e modalità di funzionamento e conversione, tutti parametri da comprendere pienamente prima di un' eventuale sottoscrizione.

Approfitta di Davide,ti offre pure na birra :wink:
e bravo wiz!
volevo evitare i tecnicismi.... ma ovviamente è basato su uno strutturato! avendo l'andamento simile ad un reverse floater (appunto!) non è (secondo il mio modestissimo ed umilissimo parere...) il massimo che si può ottenere da uno strutturato, ci sono prodotti che ti propongono ottimi rendimenti senza impegnarti il capitale er un periodo così lungo...
non è per farmi pubblicità (e lo SOTTOLINEO) ma solo per farti un esempio: uno dei prodotti che gestisco ti garantisce il capitale ad UN anno (quindi è più facilmente smobilizzabile) e ad oggi (da febbraio) sta rendendo il 9,7% lordo (lordo di commissioni...fai un 7,5% netto), capisci quindi che ci sono ottime alternative che ti permettono di capire meglio in cosa ti stai imbarcando e SOPRATTUTTO non ti immobilizzano il capitale per così tanto tempo: avere, secondo me, l libertà ogni anno di decidere se rinnovare, cambiare o prelevare il tuo capitale è una cosa che pochi ti danno...

resta aperto l'invito a parlarne di persona, anche solamente per poterti essere d'aiuto per capirci di più e meglio su quel prodotto! (e se vuoi parliamo di eventuali alternative...già che la mia società ha l'ufficio italiano a roma...!) :wink:

ps. I PROMOTORI SONO VENDITORI DI PRODOTTI NON SPECIALISTI IN ECONOMIA!! ergo: la maggior parte di loro vende prodotti finanziari in alternativa a vendere banane, diciamo che sono la base della catena alimentare nella finanza....
confermo che per capire bene certi prodotti conviene andare con il prspetto da uno specialista nel settore (lo dico da specializzato (in uni) in derivati avanzati e strutturati su fixed income..).. :lol2:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

phoenix
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3126
Iscritto il: sab apr 12, 2003 2:00 pm
Località: roma

Re: domanda per gli economisti del forum

Messaggio da phoenix » lun nov 07, 2011 3:18 pm

O_O adesso sono ancora più in confusione!!!
hai MP :-)
Quello che io dico e quello che tu senti non sono sempre la stessa cosa. (Anonimo)

Rispondi