nikovic ha scritto:Hell ma in parte potrei essere in accordo, ma che la gente si indebita per un iphone, che fa le rate anche per il tv ultimo modello, questo e' vero, cioe' la crisi ad alti livelli c'e' e si riperquote anche su di noi, ma che tanti sperperano e' vero
Verissimo, ma anche qui ci devono essere dei distinguo:
1) Circa 20 anni fa gli italian risparmiavano circa 300 euro al mese e l'allora governo Amato ha iniziato una campagna mediatica (nell'epoca dei prelievi forzosi dai conti correnti) per sradicare questa "cattiva" abitudine, sostenendo che sono gli acquisti a fare girare l'economia (te la ricorderai, immagino). Poi tutti hanno patriotticamente iniziato a togliere i soldi dal materasso e a consumare i prodotti per fare girare l'economia. Questo ha portato ad un'abitudine che allora poteva anche essere sostenibile, in quanto il potere medio di acquisto era più alto di quanto non lo sia oggi. Con l'entrata nell'euro del 2001 il consumismo era ormai radicato. Peccato che il potere i acquisto è sceso mediamente del 20-30%.
Per ciò è vero che certa gente esagera, ma non sono TUTTI. Hai mai sentito in televisione un invito a SMETTERE di consumare? NO! Ti dicono che dobbiamo semplicemente tirare la cinghia per affrontare la crisi. Ma NESSUNO ti dice di risparmiare.
I giovani, che sono quelli che capiscono meno tutto questo, non sono più abituati al risparmio. Ma lo stato è assente nell'insegnare ai giovani il risparmio. Per di più fino a qualche tempo fa la crisi non esisteva.
2) Se è vero, come lo è, che siamo in una società basata sul consumo, c'è solo un modo per far ripartire la grande macchina: dare più soldi da spendere. Non ci sono altre vie. Mentre, invece, il trend non solo economico ma purtroppo anche legislativo è quello di togliere sicurezza economica alle masse. Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e non sembrano toccati dalla crisi.
Stiamo assistendo ad un paradosso, secondo me inaccettabile: la privatizzazione del profitto e la socializzazione delle perdite.
Hyperion ha scritto:
Starei per aprire conto arancio +, ed immobilizzare un tot di € che ho per 12 mesi, con il 4,20% lordo (da gennaio con tasse al 20% viene sui 3,3 netto).
Ora sinceramente mi cago un po' sotto: sono fondi coperti da capitali europei, adesso, ma che potrebbero non esserlo più in futuro (ad es. se li destinano per manovre di risanamento di paesi in crisi).
Consigli?
Allora innanzitutto vai su IWBANK che con iwpower ti da il 4,30%

Non so se lo sai ma due anni fa ING Direct stava fallendo e ora, pur essendo fuori pericolo, non naviga in un mare proprio tranquillo. IWBANK ha vinto il premio come miglior conto corrente online del 2011 ed è del gruppo UBI.
Detto questo, i depositi non possono toccarteli, a meno che non ci sia un prelievo forzoso dai conti correnti (che sarà massimo dell'1%). Da quanto ne so almeno. Inoltre sono coperti dal fondo interbancario di tutela dei depositi fino a 100 mila euro contro un eventuale default della banca.