Articolo interessante: elettronica si o no?

Rispondi
Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da Gian91 » ven ott 25, 2013 10:07 am

ImmagineImmagineImmagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da killeradicator » ven ott 25, 2013 11:11 am

molto interessante
aggiungo una mia osservazione: il motivo per cui si privilegiano alcune soluzioni non trasferibili alla produzione (mappatura curva-curva ecc.) e non altre, come ad esempio le sospensioni elettroniche, deriva dal fatto che in un caso l'incremento di costi è finalizzato a ricerca interna mentre nell'altro si finisce per pagare molto di più un fornitore terzo (Ohlins ad esempio) senza trarre benefici in termini di ricerca e sviluppo.

Il discorso "elettronica=sicurezza" non regge molto, di certo un minimo è vero (un TC di base ad esempio è utile) ma se lo sviluppo fosse calmierato vedremmo gare molto più interessanti

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da Gian91 » ven ott 25, 2013 12:24 pm

a mio avviso è tutta a favore delle case motociclistiche giapponesi la presenza ingombrante dell'elettronica.
Permette alle 2 grandi case giapponesi di mantenere il vantaggio che hanno sulle rivali perchè solo loro (honda più di yamaha)possono permettersi di investire certe somme punto e basta.
La questione sicurezza è una vaccata a mio avviso perchè come dice cecchinelli il risparmio che le case avrebbero dalla riduzione dell elettronica potrebbero investirlo tutto in R&S.
E queste non sono dichiarazioni fatte da uno che sta al bar in cima al passo, ma da uno del settore.
ImmagineImmagineImmagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18266
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da pike » ven ott 25, 2013 12:38 pm

3 considerazioni...
Non sapevo che i produttori di sospensioni fossero di proprietà di terzi (ad eccezione di Showa che sapevo essere sotto al cappello di Honda). In ogni caso anche l'elettronica sulle sospensioni porterebbe mostruosi vantaggi (avete presente che razza di botta di performance ha fatto la F1 nei primi anni 90? Immaginate con le potenze di calcolo di adesso!)
Le case = chi??? Honda? Ducati? Yamaha? Aprilia? Ci si lamenta dei costi, sempre. Ma ci sono sempre più strutture megagalattiche per l'immagine. Ci si lamenta delle spese, ma ci si lamenta che si prova poco. Ci si lamenta dei danni, eppure Dovizioso è meno considerato di un Crutchlow. Rispettivamente, secondo me, uno che casca poco vs uno che casca non poco. Io non capisco queste contraddizioni... In realtà secondo me le case vogliono solo vincere, e spendono dove sono convinte di poter vincere. Desiderio legittimo, ma non capisco come si possa spendere meno vincendo, o spendere uguale vincendo di più.
La F1 dimostra che chi più spende più ha influlenza politica e più rischia di vincere. Ford con il marchio Jaguar ha speso una barca di soldi, e non ha vinto. Toyota ha speso un'altra barca di soldi, e non ha vinto. Ferrari, McLaren e RedBull hanno straspeso e hanno anche stravinto (per la McLaren c'è un discorso più lungo da fare).
Nel motomondiale da almeno due decenni (forse di più) c'è uno strano "odore". L'odore di una forte politica imposta da Honda e da molti dei suoi sponsor di nazionalità spagnola. Credo che Repsol sia da tanto a fare la chiappa sinistra di HRC. Per anni c'è stata una azienda francese al top delle performance come pneumatici (e ai tempi di Michelin non c'era il monogomma), ora c'è una giapponese come unico fornitore. Come Honda.
Infine... quando Ducati ha trovato la quadra con il materiale disponibile in quel momento (iniezione ad alta pressione, gomme ad hoc fatte da Bridgestone) hanno subito cambiato le carte in tavola.
Io mi domando, quindi, quante delle decisioni tecniche di Dorna e FIM sia realmente a fronte del miglioramento del campionato.

Intendiamoci, non ho prove di complotti o di malafede. Però la cosa ha sempre questo strano odore...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da nikovic » ven ott 25, 2013 1:14 pm

neeko72 ha scritto:mah.. sul fornitore terzo dissento... ohlins è di yamaha... showa è di honda...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
A che so io era di yamaha

Lo invio ed e' già tanto
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da killeradicator » ven ott 25, 2013 3:24 pm

pike ha scritto:3 considerazioni...
Non sapevo che i produttori di sospensioni fossero di proprietà di terzi (ad eccezione di Showa che sapevo essere sotto al cappello di Honda). In ogni caso anche l'elettronica sulle sospensioni porterebbe mostruosi vantaggi (avete presente che razza di botta di performance ha fatto la F1 nei primi anni 90? Immaginate con le potenze di calcolo di adesso!)
Le case = chi??? Honda? Ducati? Yamaha? Aprilia? Ci si lamenta dei costi, sempre. Ma ci sono sempre più strutture megagalattiche per l'immagine. Ci si lamenta delle spese, ma ci si lamenta che si prova poco. Ci si lamenta dei danni, eppure Dovizioso è meno considerato di un Crutchlow. Rispettivamente, secondo me, uno che casca poco vs uno che casca non poco. Io non capisco queste contraddizioni... In realtà secondo me le case vogliono solo vincere, e spendono dove sono convinte di poter vincere. Desiderio legittimo, ma non capisco come si possa spendere meno vincendo, o spendere uguale vincendo di più.
La F1 dimostra che chi più spende più ha influlenza politica e più rischia di vincere. Ford con il marchio Jaguar ha speso una barca di soldi, e non ha vinto. Toyota ha speso un'altra barca di soldi, e non ha vinto. Ferrari, McLaren e RedBull hanno straspeso e hanno anche stravinto (per la McLaren c'è un discorso più lungo da fare).
Nel motomondiale da almeno due decenni (forse di più) c'è uno strano "odore". L'odore di una forte politica imposta da Honda e da molti dei suoi sponsor di nazionalità spagnola. Credo che Repsol sia da tanto a fare la chiappa sinistra di HRC. Per anni c'è stata una azienda francese al top delle performance come pneumatici (e ai tempi di Michelin non c'era il monogomma), ora c'è una giapponese come unico fornitore. Come Honda.
Infine... quando Ducati ha trovato la quadra con il materiale disponibile in quel momento (iniezione ad alta pressione, gomme ad hoc fatte da Bridgestone) hanno subito cambiato le carte in tavola.
Io mi domando, quindi, quante delle decisioni tecniche di Dorna e FIM sia realmente a fronte del miglioramento del campionato.

Intendiamoci, non ho prove di complotti o di malafede. Però la cosa ha sempre questo strano odore...

quoto, aggiungo solo una considerazione:

non mi è chiaro il discorso di neeko sui sospensionisti, se non sbaglio Ohlins non è più una controllata Yamaha fin dal 2007 e nel 2009-2010 HRC era addirittura passata a Ohlins, segno che il legame con Showa non è particolarmente stringente.
Forse showa sarà una controllata, ma in generale i sospensionisti sono separati dalle case madri che acquistano i singoli pezzi come qualunque altro cliente.

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18266
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Articolo interessante: elettronica si o no?

Messaggio da pike » ven ott 25, 2013 4:27 pm

Un "ricciolo" di ragionamento che secondo me ci può stare.

Nelle competizioni non è che si stia tanto a guardare la "aderenza aziendale", se si è ai massimi livelli. Se il top è Ohlins si compra Ohlins, perchè quello serve per vincere.
Che io sappia gli steli tra le MotoGP sono fondamentalmente sempre gli stessi, come caratteristiche (a parte magari il diametro, ma pressurizzati con serbatoio a parte e completamente regolabili).
E Brembo la fa da padrone su tutti gli impianti frenanti.

Per il 2013 il team di Gresini monta materiale frenante Nissin (invece di Brembo) e sospensioni Showa (invece che Ohlins).
Vuol risparmiare il buon Fausto? Sicuramente. Ma cerca di tenersi stretto lo stesso pilota per 2 anni, in modo da fare sviluppo di entrambi i componenti.
E Cecchinello? Non ha gli stessi marchi sulla tuta e sulla carena del buon Bradl?

Nissin Kogyo è una delle proprietà delle Holding di Honda.
Idem Showa Corporation.

Mentre HRC vuole vincere si prepara i rimpiazzi in casa, sfruttando la "povertà" italiana? ;)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Rispondi