Pagina 1 di 2

MotoGP e CRT

Inviato: mar mag 29, 2012 9:45 pm
da Nemek
Opinione interessante

http://gpone.com/albertocani/2012/05/29 ... e-cammina/" onclick="window.open(this.href);return false;

Sebra che le 1000 consumino meno delle 800 perchè girano più in basso ...
Le CRT girano ancora più in basso e non se ne fanno niente dei 3 litri di carburante in più

Quindi una norma che doveva livellare sembra completamente inutile

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mar mag 29, 2012 10:09 pm
da sniper765
bella mossa... :noia:

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 9:59 am
da _GM_
Io ancora non capisco il senso delle crt in pista :-?

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 12:44 pm
da Pal
_GM_ ha scritto:Io ancora non capisco il senso delle crt in pista :-?
Semplicemente riempire una griglia troppo vuota.

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 2:18 pm
da _GM_
Si, però ai tempi delle 4 tempi restarono per un anno le 500 2t ed era tutto un'altro andare.

Ricordo che Capirex e Barros riuscirono a battersi con le 4tempi in qualche occasione.

Se era per "far brodo" allora potevano vendere le vecchie 800 a dei privati :wink:

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 2:49 pm
da peppeunz
ragazzi altri 2 anni e la motogp è morta
il colpo di grazia lo darà Valentino che va alla sbk tra qualche anno
la sbk è opinione comunque che sia molto più bella e spettacolare, poi vedere moto che poi posso comprare (ok, in versione stradale) è anche meglio come ritorno per le case
e poi come prestazione...3 secondi più lente sono le sbk, intendo come pole....siamo quasi lì
a noi umani spettatori frega un casso....

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 3:12 pm
da Frank_88
a noi spettatori fregherebbe un casso anche se le stesse moto gp girassero 10 secondi più lente ma col triplo dello spettacolo che offrono oggi

soluzione?
elettronica sui cessi, per fare lavaggi di kulo automatici, non sulle moto di PILOTI PROFESSIONISTI, che guidano con launch controll, anti impennata, controllo tranzione, centralina gps che eroga % di potenza a seconda del punto della pista in cui si è e tutte ste altre frociate che un PILOTA VERO non vorrebbe manco vedere

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 5:07 pm
da TkMatt
ma infatti...la dorna fa un contrattone galattico con un fornitore di freni e sospensioni ok? stessa forca e monoammo e stessi freni per tutti. le case progettano la moto - motore (1000, no elettronica di nessun tipo) telaio e forcellone - unico limite, peso minimo a x kg e motori contingentati per evitare costi assurdi. fusione dei due campionati, in griglia bmw, aprilia, honda, kawa, suzuki, ktm, ducati,yamaha e quant'altro. almeno 25 moto in pista, i migliori piloti al mondo in UNA categoria. E basta. La sbk è maturata, la gp è calata, è ora di fare un mondiale coi fiocchi che sia uno, spettacolare e con almeno 6-7 case diverse

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 6:13 pm
da pike
"Una volta si abitava nelle caverne" Cit.

Re: MotoGP e CRT

Inviato: mer mag 30, 2012 11:13 pm
da Nemek
pike ha scritto:"Una volta si abitava nelle caverne" Cit.
preferisco questo evergreen :lol:

Immagine

Re: MotoGP e CRT

Inviato: gio mag 31, 2012 9:17 am
da Frank_88
pike ha scritto:"Una volta si abitava nelle caverne" Cit.
ma che centra?
qui non si discute di progresso, si discute di controlli elettronici in gare che dovrebbe anche far venir fuori piloti.

volete controllo trazione, abs ecc?
sulle moto in strada ben vengano, in gara son ricidoli
(sì lo so, sulle stradali li abbiamo perchè son stati sviluppati in gara, è l'unico punto sul quale avrei dei dubbi su come procedere)

Re: MotoGP e CRT

Inviato: gio mag 31, 2012 10:17 am
da pike
La frase è stata detta da un certo Alex de Angelis, quando Bobbiese suggeriva di fare a meno dell'elettronica, perchè una volta non si usava.

Re: MotoGP e CRT

Inviato: gio mag 31, 2012 11:09 am
da _GM_
Io sono per l'elettronica.

Senza sarebbe un highside unico ad ogni gara.

Ne va della sicurezza dei piloti :wink:

Re: MotoGP e CRT

Inviato: gio mag 31, 2012 4:19 pm
da Frank_88
pike ha scritto:La frase è stata detta da un certo Alex de Angelis, quando Bobbiese suggeriva di fare a meno dell'elettronica, perchè una volta non si usava.
ovvio che risponda così, se uno dice "togliamola perchè una volta non si usava"

io dico "togliamola perchè è una frociata e le gare sono soporifere"
poi ovviamente ognuno ha la sua opinione

Re: MotoGP e CRT

Inviato: gio mag 31, 2012 4:39 pm
da pike
C'è elettronica e mappatura corner by corner anche in WSBK...
Il monogomma ha reso la MotoGP soporifera.

Re: MotoGP e CRT

Inviato: gio mag 31, 2012 6:16 pm
da sniper765
pike ha scritto:C'è elettronica e mappatura corner by corner anche in WSBK...
Il monogomma ha reso la MotoGP soporifera.
il monogomma non è mai stata una buona cosa.
il mio modo di vedere è che in qualsiasi campionato i team siano liberi di scegliere la marca di gomme che vuole.
e per dirla tutta io sare per le gomme "prese dal gommista", cioè usare gomme che vengano effettivamente commercializzate, anche in f1 e in moto gp, altro che gomme studiate e fatte per ogni gara, per ogni asfalto, per ogni curva.

Re: MotoGP e CRT

Inviato: ven giu 01, 2012 9:19 am
da Frank_88
le gomme "del gommista" le userei nella super stock, che farei classe prettamente con moto di serie, con aggiustamenti davvero minimi

sbk derivate di serie, ma senza stravolgimenti tipo cambi di forcellone

Moto GP prototipi, con poche limitazioni, per non frenare la ricerca e lo sviluppo, ma escludendo elettronica troppo invadente (non del tutto, che facciamo, torniamo al carburatore?)

questo, detto in 3 righe, l'idea sarebbe un po' più complessa :)

Re: MotoGP e CRT

Inviato: ven giu 01, 2012 12:18 pm
da killeradicator
il discorso di base è: si vuole premiare la ricerca e l'innovazione, oppure fare un monomarca con tanti sorpassi?

nel primo caso le motogp di oggi sono già adeguate (monogomma a parte), nel secondo si finisce come la moto2 che ha ZERO innovazione ma tante piccole case.


secondo me nel lungo termine è meglio il primo caso, alla fine moto2 e moto3 sono la morte delle competizioni VERE (quelle tra case motocilistiche, non solo tra piloti), mille volte meglio una superbike dove la ricerca c'è ma con dei paletti che permettono anche a team satelliti (vedi l'aprilia non ufficiale, o la ducati effembert) di competere.

forse in motogp hanno esagerato e adesso si rendono conto che si può correre in un campionato più avvincente spendendo un terzo, ma se si limitasse IN PARTE la ricerca sull'elettronica (ad esempio con 2 o 3 mappe al massimo prefissate per ogni circuito, e un numero massimo di motori più ristretto)

Re: MotoGP e CRT

Inviato: ven giu 01, 2012 12:28 pm
da pike
Killer, per quanto ne so costa di più fare motori potenti e duraturi che fare più motori.

Re: MotoGP e CRT

Inviato: ven giu 01, 2012 3:28 pm
da _GM_
killeradicator ha scritto: ...alla fine moto2 e moto3 sono la morte delle competizioni VERE (quelle tra case motocilistiche, non solo tra piloti),
E' anche vero che negli ultimi anni di 250 e 125, era praticamente un monomarca Aprilia :wink:

Detto questo, anche a me non piace questa formula delle Moto3 e Moto2 :wink: