Aggiornata la guida dopo il successivo cambio olio ( febbraio 2023 )
E' una delle operazioni più semplici da fare da soli. Ma con qualche piccolo consiglio derivato dall'esperienza, il lavoro va via "liscio come l'olio"!
Ovviamente, è una guida riferita al Motore Suzuki 650, anche se facendo riferimento al manuale della propria moto, alcuni spunti sono validi per tutti.
Cosa serve:
Manuale d'uso ( SEMPRE a portata di mano quando si lavora )
Guanti protettivi
Sgrassatore ( non amo lo Chante Clair, è forse il peggiore per uso su parti grasse e unte )
Spazzola per piatti
Secchio o simile per l'acqua
Spugna
Cartone
Stracci ( vecchie magliette di cotone, per esempio )
Lettiera per gatti ( poca, come emergenza )
Contenitore per smaltire l'olio esausto ( ottimi sono i flaconi di ammorbidente da 4 litri perché hanno l'imbocco largo )
Contenitore per raccogliere l'olio in scarico dal motore ( facilmente realizzabile a zero euro )
Imbuto ( adatto ad entrare nel tappo di riempimento , in genere un comune imbuto da cucina )
Uno o due pezzi di legno spessore circa due centimetri ( non sono indispensabili )
Sacco per rifiuti
Questo materiale si trova già in quasi tutte le case, e comunque al supermercato dove si fa la spesa.
Ovviamente:
Filtro dell'olio
Chiave per il filtro
Chiave fissa da 14mm ( meglio della chiave aperta, non scivola via dal tappo, non ci si fa male e non si rovina il tappo )
Olio motore
Alza moto posteriore ( non è indispensabile, se già lo avete, è di aiuto quando si fa il riempimento. )
Batteria carica!
Come olio motore, usate quello previsto dal manuale come gradazione, nelle specifiche API più alte in caso di dubbio.
La classificazione API si trova come SA, SB ,ecc.ecc, ovvero sono due lettere, la prima è S mentre la seconda "cresce" in ordine alfabetico. Meno di un olio SL non ho mai messo.
Se avete già fato cambi di olio, e avete trovato vantaggi fra un olio rispetto ad un altro, continuate col vostro preferito, anzi con quello che preferisce il VOSTRO motore.
( per dire, il mio motore non vuole assolutamente il MOTUL 7100, il cambio e la frizione lavorano malissimo...)
Nel link la foto del minimo necessario. Il contenitore di raccolta è una tanica da 4 litri di acqua distillata, aperta col cutter su un fianco. Il vantaggio di questa tanichetta adattata è che ha il tappo, con imbocco poco più grande di una bottiglia ed è comodissimo per travasare l'olio esausto nel contenitore di smaltimento.
https://drive.google.com/file/d/1s50-uk ... sp=sharing
Con pochi euro si può acquistare una bacinella apposita, dotata di becco di scarico.
Il vantaggio è che ha una superficie maggiore, quindi è più semplice da posizionare sotto al tappo di scarico e sotto al filtro contemporaneamente.

Inoltre, si può utilizzare quanto consigliato da Wright.
Si può iniziare:Wright ha scritto: Per chi gradisce dilettarsi nel cambio olio, vi consiglio un accessorio non fondamentale ma molto utile
Provato qualche tempo fa, assolutamente promosso, e mi risolve il problema di travasare N volte l'olio esausto.
Unico consiglio per l'utilizzo: vedete il tappino in alto per lo sfiato? Ecco, svitatelo quando usate la tanica. Non è un'operazione opzionale, fidatevi
Volendo potrei anche consigliarvi un'ottima pavimentazione in gomma per il garage, facilissima da pulire, garantito![]()
Se non potere scaldare IN SICUREZZA il motore nell'ambiente di lavoro, fate un giro di alcuni minuti per scaldare il motore e quindi rendere più fluido l'olio.
Non si rischia intossicazione da gas di scarico, ma le operazioni successive rasanno più rischiose perché i collettori di scarico diventano caldi in fretta.
Se potere accendere il motore in sicurezza, saltate questo passaggio.
1) Preparazione dell'ambiente di lavoro
Pulite il pavimento del locale ove opererete, locale preferibilmente dotato di ricambio d'aria.
Meno sporcizia c'è, meglio si lavora. E in caso di perdite o cadute d'olio, è più facile ripulire.
Posizionate la moto sul cavalletto laterale, volendo si possono mettere qualche assicella sotto al cavalletto per tenere la moto un poco più verticale, per raggiungere meglio il filtro e il tappo di scarico.
Avendo la moto sospesa sul supporto centrale passante per il perno del forcellone, e con l'anteriore ancora legata al paranco, ho notato che l'inclinazione della moto, o meglio del blocco motore, permette o meno di svuotare completamente il carter.
( l'alza moto posteriore non permette il completo svuotamento della coppa )
In pratica, sulla moto in assetto standard, il blocco motore è posizionato in modo che sia possibile svuotare del tutto il carter.
Nella finestrella del livello olio, vi sono i segni del minimo e del massimo livello. Se la moto ha l'assetto standard, l'olio indica "la bolla" del motore.
Alza e abbassa il davanti, ho trovato il punto in cui l'olio esausto smette e riprende a sgocciolare. Una volta concluso il lavoro, l'olio nuovo si presenta così:

La ruota anteriore è alta da terra di 25mm, più o meno di quanto è più alto il posteriore.
Quindi, per mettere in bolla il motore, mettete alcune assi sotto alla ruota anteriore.
Coprite con sufficiente cartone la parte sotto al motore, almeno per una superficie di 50x50 cm.
Date una bella pulita al basamento del motore, sempre perché si lavora meglio, e in caso di trafilaggi dal tappo o dal filtro è più facile individuarli.
In genere spruzzo poco sgrassatore sulle parti da pulire, bagno lo spazzolino ed inizio a "insaponare" la parte da pulire.
Si forma un bello schiumone scuro, sciacquo lo spazzolino e continuo a spazzolare. In pratica, la sporcizia si rimuove con lo spazzolino da piatti, con la spugna si risciacqua la parte lavata.
2) Preparazione al cambio olio e filtro
Leggete bene le procedure indicate nel manuale utente per come rimettere il filtro!
Nel manuale utente della SV indicano di avvitare il filtro di due giri da quando la guarnizione del filtro appoggia sul basamento. Per alcuni filtri potrebbe essere troppo!
Leggete bene le istruzioni allegate al nuovo filtro!
In genere viene indicato come preparare il filtro ( tipicamente ungere la guarnizione. Io uso l'olio raccolto ) e come serrare il filtro!
Sgombrate il materiale da pulizia
Mettete il contenitore di raccolta sotto al motore, posizionato in modo da raccogliere l'olio dal tappo di scarico e dalla zona filtro olio.
Tenete a portata di mano la lettiera per gatti ( serve come emergenza, in caso di "incidente " coi contenitori dell'olio).
Preparate la chiave di 14 per svitare il tappo di scarico, la chiave per svitare il filtro olio e i guanti.
Scaldate il motore IN SICUREZZA ( cioè portone aperto per garantire il ricambio d'aria ).
La temperatura secondo me corretta è quando il filtro dell'olio diventa tiepido.
Così facendo, si rende più fluido l'olio.
3) Rimozione olio
Mettete i guanti, da adesso in poi ci si può sporcare!
ATTENZIONE, il motore è appena tiepido, ma i collettori di scarico potrebbero essere ben più caldi!!!
Svitate il tappo di riempimento.
Svitate il tappo di scarico. Dopo averlo allentato con la chiave, si svita a mano.
Il tappo ha una guarnizione metallica (una sorta di rondella). Verificate che la guarnizione scenda insieme alla vite.
Finché c'è la filettatura nel foro, non esce olio. Appena si rimuove completamente il tappo, l'olio esce bello veloce.
Quindi, lesti a spostarvi da sotto il foro di scarico.
Poggiate il tappo a vite con la guarnizione inserita dove non vi sia d'intralcio ( ovvero in un posto sicuro, da non perderlo )
Col motore, anzi con l'olio tiepido, il motore si svuota in fretta.
Quando inizia a gocciolare, togliete gli spessori da sotto al cavalletto laterale. Tornerà ad uscire olio "a filo".
NOTA:il passaggio successivo non è indispensabile, non è indicato in nessun manuale, si può tralasciare tranquillamente. Soprattutto se non vi piace l'idea di far girare il motore col solo velo d'olio che ricopre le parti meccaniche.
Quando il "filo d'olio" termina, è il momento di eseguire la manovra più strana e impensabile:
col cambio in folle, avviate il motore al minimo per un paio di secondi. ( il motore non si rovina, gli oli moderni rimangono adesi alle parti meccaniche da proteggere, cinque secondi non sono nulla!)
Non preoccupatevi, dal tappo di scarico escono dei "colpi d'aria", è normale. E' l'effetto pompa dei pistoni.
Dopo pochi secondi da quando avete spento il motore, dal tappo di scarico inizia ad uscire altro olio.
Mentre l'olio continua ad uscire dal foro di scarico, rimuovete il filtro.
ATTENZIONE, verificate bene che insieme al filtro venga via anche la guarnizione!
ATTENZIONE, il filtro contiene olio, quindi svuotatelo nel contenitore di raccolta.
Altro olio uscirà dal motore, dal raccordo del filtro. Lasciatelo uscire.
Quando dal foro di scarico non esce più olio ( ovvero ha smesso di gocciolare ), rimettete il tappo a vite.
Se avete sporcato i guanti, cambiateli e mettere i guanti sporchi nel sacco dei rifiuti.
Quando dal raccordo del filtro non esce più olio, asciugate la parte dove va in appoggio la guarnizione del filtro ed aprite la confezione del nuovo filtro.
Procedete alla preparazione e al montaggio del filtro, serrandolo come specificato dal manuale utente, o dalle istruzioni del filtro se queste fossero in contrasto con quelle del manuale utente.
4) Riempimento
Posizionate altro cartone dove effettuerete il travaso dell'olio esausto.
Tenete a portata di mano la lettiera per gatti.
Travasate l'olio raccolto nel contenitore di smaltimento.
Pulite il contenitore di raccolta e mettetelo via.
Nel sacco per rifiuti, mettete gli stracci sporchi d'olio, il filtro vecchio, il contenitore di smaltimento, il cartone utilizzato per proteggere il posto di travaso e la eventuale lettiera inquinata d'olio.
Mettete gli spessori di legno sotto al cavalletto per tenere la moto il più possibile verticale.
Questo permette di riempire al corretto livello il carter motore perché la finestrella del livello è dal lato opposto del cavalletto.
In alternativa, se disponete del cavalletto alza moto posteriore utilizzatelo. Il carter risulta più inclinato in avanti e le tacche del minimo e massimo livello saranno inclinate anziché orizzontali. considerando la finestrella, davanti il livello risulterà maggiore rispetto al retro. Considerate una via di mezzo fra le indicazioni.
Mettete l'imbuto nel tappo di riempimento.
Iniziate a versare olio nuovo nel basamento. Fino a due litri non dovreste avere problemi di livello, comunque tenete d'occhio la finestrella.
Se avete a disposizione un aiutante, fategli tenere la moto il più verticale possibile, per evitare di sovra riempire il carter.
( Se avete messo la moto sull'alza moto posteriore, la moto è già molto prossima alla veticale. )
Come previsto dal manuale d'uso e manutenzione, raggiunto il livello, avviate il motore, lasciatelo girare per qualche minuto e spegnetelo.
Attendete qualche minuto perché l'olio andato in circolo torni a depositarsi nel basamento e verificate dall'oblò il livello. Se fosse sceso ( molto probabile! ) aggiungete altro olio fino al livello corretto.
Per scelta, tengo il livello fra il minimo e il massimo.
Finito il rabbocco, chiudete il contenitore dell'olio nuovo e riponetelo.
Intanto dall'imbuto scenderà più olio possibile.
Se avete un pennarello, o una etichetta, segnate sul contenitore dell'olio rimasto data e chilometri. E' un buon promemoria!
Togliete l'imbuto, pulitelo e riponetelo.
Mettete il tappo di riempimento.
5) Verifica finale
Togliete gli spessori da sotto al cavalletto, per avere la moto più stabile.
Se avete la moto sull'alza moto posteriore, potete lasciarla su.
Aviate il motore ,lasciatelo girare per qualche minuto, accelerando di tanto in tanto e verificate se dal tappo di scarico e dalla guarnizione del filtro ci sono perdite d'olio.
Se avete operato con calma ed attenzione, non ce ne saranno, ma la sfiga ci vede bene!
Appurato che tutto è in ordine, spegnate il motore.
Nel sacco per rifiuti mettete gli ultimi stracci sporchi d'olio, il cartone di protezione messo sotto al basamento (qualche goccia di olio sarà caduta sicuramente...) e i guanti.
6) Smaltimento
Portate il sacco dei rifiuti alla stazione ecologica o di riciclaggio.
Portatevi altri quanti, nel caso ( come da me ) vi facciano versare l'olio nel loro contenitore o separare i vari rifiuti.
Nota: per compiere l'intera operazione ci ho messo un'ora.
Per scrivere la guida almeno tre, voi per leggerla e capire tutti i passaggi forse meno di un'ora.
Questo per dire che la guida è lunga, ma il lavoro è semplice, eseguendolo in questo modo non si perde tempo, e in caso di "incidenti" si è pronti per correre ai ripari.
il vostro "logorroico" Dip
Nota 2: Non sono geloso del mio operato, altrimenti non lo avrei reso pubblico.
Se qualcuno lo riporta su altri siti, chiedo soltanto di citarne la provenienza, cioè sv-italia.it
Nel 2023 ho effettuato anche il lavaggio del carter motore, utilizzando un additivo apposito.
Il mio ricambista storico aveva solo il Motul. ho usato quello.
Leggete BENE le istruzioni del prodotto!
Possono variare da marca a marca.
Nel caso del Motul, ho versato l'intero contenuto del flacone nel carter, con il livello d'olio presente a metà fra le due linee.
Visto che le istruzioni sono ben chiare, ma scritte in micro caratteri, spiego il procedimento.
1) scaldare il motore fino a temperatura di esercizio. Non avendo il termometro, ed essendo la moto senza assicurazione e sul cavalletto, ho aspettato che si attivasse la ventola.
2) ho versato l'intero contenuto del flacone nel carter, dal tappo di riempimento.
3) ho avviato il motore al minimo, lasciandolo in funzione per 15 minuti. ( cheppalle, intanto ho fatto altri lavori...)
Attenzione, il carter, il tappo, il filtro sono BEN CALDI, ed ovviamente i collettori di scarico sono roventi!
4) Ho tolto il tappo di scarico, ed è sceso l'olio come da un rubinetto aperto, con una velocità molto maggiore rispetto al solo olio vecchio.
5) Mentre dal carter l'olio scendeva ormai a filo, ho svitato il filtro dell'olio.
Per svitare completamente il filtro, e per rimuoverlo, utilizzate uno straccio ripiegato più volte per non scottarvi.
Non è a temperatura ustionante, ma è caldo a sufficienza da farvi mollare la presa, e quindi da lasciar cadere il filtro nel contenitore di raccolta.
Essendo l'olio fluidissimo, vi lascio immaginare quale schizzo si sia sollevato dalla bacinella. Fortunatamente, ho solo fatto un troiaio sul pavimento, prontamente tamponato con la lettiera.
Finito di sgocciolare tutto, ho proceduto come da normale procedura, precedentemente indicata.
Nota: Siccome avevo dell'olio di avanzo, due litri circa, di marca e specifiche API differenti da quello che ho comprato per il cambio, mi sono tolto una curiosità:
Ho rimesso il vecchio filtro ben svuotato.
Ho messo l'olio nel carter.
ho chiuso il tappo di carico.
Ho avviato il motore per 5 minuti, durante i quali ho travasato l'olio vecchio nel contenitore di smaltimento.
Passati i 5 minuti ( decisi da me ) ho svuotato il carter.
Anche se il motore è bello caldo, l'olio è sceso molto meno fluido rispetto a quando ho fatto il lavagio.
Comunque, è sceso di poco più scuro, segno che qualcosa del vecchio olio era rimasto in giro.
Ho avuto conferma di un dubbio, ovvero mi era successo di trovare l'olio scurito dopo pochi utilizzi della moto con l'olio nuovo.
Chiamatemi Massimo Paranoia se volete, ma sono bacato così.
Dip, il vostro amichevole meccanico sperimentale di quartiere.