Pagina 1 di 1
Perso la targa
Inviato: dom set 22, 2019 8:54 pm
da Mathsl96
Evvai, ci voleva anche questa!
Sono appena rientrato da un fantastico giro.
Mentre scendevo, a una certa, sento un fastidioso ronzio. Mi fermo subito, faccio ancora un po' di metri e persiste. Scendo, controllo catena, scarico. Mi dico "boh"
Risalgo in sella, tempo 50 metri ed è ancora lì.
Dico e che ca..zo che succede, scendo e guardo bene.
Il portatarga aftermarket con le buche si è tranciato di netto, andava contro la ruota che ha fuso per metà la plastica del portatarga facendola schizzare su tutte le frecce. La targa e sparita.
Faccio avanti e indietro e ripercorro tutta la strada indietro.
Targa sparita.
Bestemmio, molto molto forte.
L'unica soddisfazione è stata tornare a casa superando i limiti di velocità davanti agli autovelox.
Quasi quasi pur di evitarmi la trafila di burocrazia per rifarla e tutti gli sbattimenti la faccio solo pista
Re: Perso la targa
Inviato: dom set 22, 2019 11:23 pm
da sniper765
Grande rottura di scatole ti sei beccato...
Anche se volessi farla solo pista la targa dovresti comunque averla tu, visto che la moto è comunque immatricolata, almeno così è come conosco io la storia...
Re: Perso la targa
Inviato: lun set 23, 2019 4:07 am
da Sgualfone
Eh si... gran rottura perchè devi andare a denunciare il furto/smarrimento della targa anche perchè se per sfiga la trova qualcuno che se la monta per andare in giro a fare il cretino poi vengono a cercare te e se non puoi dimostrare che non è in tuo possesso sono azzi tuoi...
http://www.aci.it/i-servizi/normative/c ... targa.html
Re: Perso la targa
Inviato: lun set 23, 2019 7:40 am
da Mathsl96
Ho visto l'ambaradan che dovrò fare per rifarla. Una rottura di palle infinita oltre a 150€ di targa + portatarga + forse le luci se si sono rovinate troppo.
dolce prepuzio umano non me ne va bene una
Re: Perso la targa
Inviato: lun set 23, 2019 7:49 am
da francesco1985
La denuncia va fatta immediatamente, la nuova targa+libretto entro 6 mesi dalla denuncia, il resto quando hai voglia di farlo tu.
Re: Perso la targa
Inviato: lun set 23, 2019 9:05 am
da skywalker67
Purtroppo anche a me è capitato qualche anno fa di perdere la targa anteriore dell'auto, ed è una gran rogna.
Denuncia di smarrimento, con quella si fa la richiesta di una nuova targa (duplicati di quella vecchia non se ne rilasciano), con la nuova targa ti rilasciano un nuovo libretto di circolazione.
Non puoi sottrarti alla procedura, a meno di non far rottamare la moto con cui la targa smarrita risulta immatricolata (ma per farlo devi restituire le targhe, una specie di comma 22 insomma).
Occhio solo una cosa: verifica che sul nuovo libretto vengano annotate anche tutte le precedenti revisioni del mezzo.
A me, una volta che mi hanno fermato per un controllo, hanno contestato la mancata revisione obbligatoria del veicolo.
Dopo un bel po' di discussioni (e di pazienza persa da parte mia), la nostra simpatica guardia di finanza in servizio di frontiera ha letto sul nuovo libretto che l'auto era precedentemente immatricolata con altra targa, e con quella vecchia hanno potuto verificare sul sito della motorizzazione tutte le precedenti revisioni...
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 8:33 am
da Mathsl96
Ieri sera verso le 8 mi chiamano i grandissimi carabinieri di Zogno dicendomi che hanno trovato la mia targa!
Mi si è tolto un peso enorme, non ci avrei mai sperato avendo fatto tutta la strada al contrario (che qualcuno l'avesse presa prima di me per portarla alle forze dell'ordine?)
In ogni caso sono felicissimo, ma adesso devo pensare comunque ad un nuovo portatarga. Magari uno che non si spezzi di netto con le buche.
Qualche idea?
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 9:06 am
da skywalker67
Sono contento per te.

Detto questo, se il portatarga si spezza con le buche è perché il mono, comprimendosi molto o andando addirittura a pacco, fa sì che il portatarga tocchi lo pneumatico.
In questo caso o il portatarga non è adeguato al mezzo, o non è montato correttamente.
Qualsiasi modello tu scelga, assicurati che una volta montato tra il bordo inferiore della targa e lo pneumatico ci sia una distanza superiore alla corsa della sospensione posteriore.
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 9:18 am
da Mathsl96
skywalker67 ha scritto: ↑mar set 24, 2019 9:06 am
Sono contento per te.

Detto questo, se il portatarga si spezza con le buche è perché il mono, comprimendosi molto o andando addirittura a pacco, fa sì che il portatarga tocchi lo pneumatico.
In questo caso o il portatarga non è adeguato al mezzo, o non è montato correttamente.
Qualsiasi modello tu scelga, assicurati che una volta montato tra il bordo inferiore della targa e lo pneumatico ci sia una distanza superiore alla corsa della sospensione posteriore.
Ma sei sicuro che sia anche il mio caso?
Perché (dopo ti farò le foto) mi sembra al quanto impossibile che il mio portatarga riesca a toccare la ruota. È uno di quelli aftermarket che si attacca subito al codone, non penso si comprima così tanto.
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 9:22 am
da skywalker67
Lo hai scritto tu che toccava contro la ruota tanto da fondere la plastica e schizzarla fino sulle frecce.
Per me questo è indice di elevato attrito tra portatarga e pneumatico.
Considera che l'escursione della ruota posteriore è circa 13 cm: se tra il bordo della targa e lo pneumatico c'era una luce inferiore è certo che prendendo una buca profonda il portatarga sia arrivato a contatto con la ruota.
Altrimenti era fissato male, a furia di prendere buche si è parzialmente sganciato, ed ha penzolato sullo pneumatico strisciando fino a fondersi e spaccarsi.
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 9:27 am
da lo_zarro
da quello che ho capito toccava lo pneumatico dopo essersi spezzato..
probabilmente è un portatarga in lamiera sottile (o peggio in alluminio), che non sopporta volentieri le vibrazioni. passa a uno più robusto
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 9:32 am
da yoda
Il codone della seconda serie è fatto in una maniera tale che, se si vuole montare un portatarga aftermarket e si vuole tenere la targa inclinata nella maniera corretta(ovvero 30 gradi), si è obbligati a montare un modello dove, rispetto al punto dove si fissa alla moto, il piatto targa risulti arretrato almeno di una decina di centimetri.
A suo tempo, ovvero quando ebbi io l' SV a metà degli anni 2000, c'era l'ottimo prodotto della LSL2000. Purtroppo temo che oggi l'azienda non esista più, e onestamente non sono aggiornato su quali aziende producano un modello con le caratteristiche che ho descritto.
In ogni caso resta l'unica opzione, a meno di non voler tenere la targa a livelli di inclinazione da contravvenzione. Perché messa a 30 gradi, e soprattutto se si viaggia in due o si è molto pesanti, con i portatarga economici prima o poi toccherà la gomma, ancor di più se sotto vi apponiamo il catarifrangente obbligatorio di legge.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 9:46 am
da skywalker67
yoda ha scritto:Il codone della seconda serie è fatto in una maniera tale che, se si vuole montare un portatarga aftermarket e si vuole tenere la targa inclinata nella maniera corretta(ovvero 30 gradi), si è obbligati a montare un modello dove, rispetto al punto dove si fissa alla moto, il piatto targa risulti arretrato almeno di una decina di centimetri.
Ad esempio questo della Evotech:
peccato che anche questo non sia più disponibile.
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 11:20 am
da Mathsl96
skywalker67 ha scritto: ↑mar set 24, 2019 9:22 am
Lo hai scritto tu che toccava contro la ruota tanto da fondere la plastica e schizzarla fino sulle frecce.
Per me questo è indice di elevato attrito tra portatarga e pneumatico.
Considera che l'escursione della ruota posteriore è circa 13 cm: se tra il bordo della targa e lo pneumatico c'era una luce inferiore è certo che prendendo una buca profonda il portatarga sia arrivato a contatto con la ruota.
Altrimenti era fissato male, a furia di prendere buche si è parzialmente sganciato, ed ha penzolato sullo pneumatico strisciando fino a fondersi e spaccarsi.
No in pratica l'ho trovato che toccava. Nel punto di attacco, sotto il codone, dove fa la curva diciamo, si è spezzato e me lo sono trovato penzolante tenuto dai cavi contro la ruota.
Farò le foto in seguito. Intanto cerco un portatarga decente (ragazzi che prezzi che ci sono...)
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 11:36 am
da Monte
Io ho un portatarga che usavo sulla mia. Bastano 2 viti per fissarla al sottocodone (io ho sottocodone in vetroresina, gli ho fatto 2 forellini e via).
Ha una luce per illuminare la targa, e alloggiamento targa e frecce. Se ti interessa posso mandarti qualche foto...
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 12:19 pm
da yoda
per capirci
moto gialla>portatarga disassato rispetto all'attacco, inclinato correttamente che non tocca.
moto blu> portatarga che parte dall'attacco al codone e che per non toccare costringe ad inclinazione fuori legge.
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 3:39 pm
da Mathsl96
Monte ha scritto: ↑mar set 24, 2019 11:36 am
Io ho un portatarga che usavo sulla mia. Bastano 2 viti per fissarla al sottocodone (io ho sottocodone in vetroresina, gli ho fatto 2 forellini e via).
Ha una luce per illuminare la targa, e alloggiamento targa e frecce. Se ti interessa posso mandarti qualche foto...
Se mi dai marca e prezzo ci do un'occhiata
Re: Perso la targa
Inviato: mar set 24, 2019 3:46 pm
da Monte
Mathsl96 ha scritto: ↑mar set 24, 2019 3:39 pm
Monte ha scritto: ↑mar set 24, 2019 11:36 am
Io ho un portatarga che usavo sulla mia. Bastano 2 viti per fissarla al sottocodone (io ho sottocodone in vetroresina, gli ho fatto 2 forellini e via).
Ha una luce per illuminare la targa, e alloggiamento targa e frecce. Se ti interessa posso mandarti qualche foto...
Se mi dai marca e prezzo ci do un'occhiata
Appena riesco (metti un paio di giorni) ci guardo, scusa l'attesa.