Informazioni su consumo olio motore
Informazioni su consumo olio motore
Ciao a tutti, ho un dubbio.
Quando ho preso la moto, le ho fatto tagliando completo.
Sono passati giusto 3000km, da quanto so il tagliando lo dovrei fare ogni 6000 giusto?
A tal proposito, leggevo su facebook che la SV essendo un bicilindrico, soprattutto se la tiri, beve olio. Dicono anche abbastanza. Voi effettuate quindi rabbocchi? Ogni quanto verificate che non ne manchi?
Quando ho preso la moto, le ho fatto tagliando completo.
Sono passati giusto 3000km, da quanto so il tagliando lo dovrei fare ogni 6000 giusto?
A tal proposito, leggevo su facebook che la SV essendo un bicilindrico, soprattutto se la tiri, beve olio. Dicono anche abbastanza. Voi effettuate quindi rabbocchi? Ogni quanto verificate che non ne manchi?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Informazioni su consumo olio motore
mai riscontrato consumi di olio anomali... fatti un mono ktm e ne riparliamo 
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 843
- Iscritto il: gio mag 22, 2003 9:54 pm
- Moto: CB1000R
- Località: Firenze!
Re: Informazioni su consumo olio motore
In 75.000 km a me non ha mai mangiato un grammo di olio. E la nuova della mia compagna in 18.000 km stessa cosa.
Inviato dal mio grosso coso
Inviato dal mio grosso coso
Non sono pigro.Sono dinamicamente diverso.
Re: Informazioni su consumo olio motore
Dicono soprattutto dai 50.000 in su.
Niente quindi? Sto tranquillo
Niente quindi? Sto tranquillo

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Informazioni su consumo olio motore
Ne ho avute 2 di cui una con più di 70.000km e l'altra con circa 40.000km e nessuna delle 2 mangiava olio se non circa 200 grammi ogni 6000km.
Cmq visto che controllare il livello non è così difficile direi che ogni 1000km ti metti li con tranquillità lavi e lubrifichi catena, corona, pignone e nel frattempo tieni la moto dritta e controlli il livello dall'oblò sul lato destro e dai una controllata alla pressione gomme così vivi sereno no?
Devi amarla e coccolarla la tua piccola ;D
Cmq visto che controllare il livello non è così difficile direi che ogni 1000km ti metti li con tranquillità lavi e lubrifichi catena, corona, pignone e nel frattempo tieni la moto dritta e controlli il livello dall'oblò sul lato destro e dai una controllata alla pressione gomme così vivi sereno no?

Devi amarla e coccolarla la tua piccola ;D
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Informazioni su consumo olio motore
Tranquillo che é più che viziata, la tratto meglio di come tratto la mia ragazza hahahSgualfone ha scritto: ↑sab ago 24, 2019 9:00 amNe ho avute 2 di cui una con più di 70.000km e l'altra con circa 40.000km e nessuna delle 2 mangiava olio se non circa 200 grammi ogni 6000km.
Cmq visto che controllare il livello non è così difficile direi che ogni 1000km ti metti li con tranquillità lavi e lubrifichi catena, corona, pignone e nel frattempo tieni la moto dritta e controlli il livello dall'oblò sul lato destro e dai una controllata alla pressione gomme così vivi sereno no?
Devi amarla e coccolarla la tua piccola ;D
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3474
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 9:29 pm
- Località: La città del grande Troisi
Re: Informazioni su consumo olio motore
Se usi oli non eccelsi é probabile.
La mia, 1000, con 72000km sempre bardahl e sporadicamente motul, mai un goccio.
La mia, 1000, con 72000km sempre bardahl e sporadicamente motul, mai un goccio.
Un doppio lampeggio a chi lo merita
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Informazioni su consumo olio motore
Quella che avevo io (data via a 72mila km) ultimamente beveva parecchio olio (XTC c60, non schifezze), nei 6000km tra un tagliando e l'altro almeno 800g andavano dentro
-
- Mototurista
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer nov 21, 2018 12:24 am
- Moto: SV 650 99
- Località: 7 Laghi
Re: Informazioni su consumo olio motore
Chi prende un mono ktm si preoccupa di altro, tipo tenere assieme la moto e rifare tutto il blocco ogni 20k km



La mia SVina va per i 94k di cui 3.5k fatti da me negli ultimi 5mesi e non ne mangia proprio, la cosa mi ha sorpreso in effetti, ma suzuki li sa fare.
Re: Informazioni su consumo olio motore
Comunque faccio fatica a capire quando é perfettamente dritta per guardare l'olio. Basta poco per inclinarla e non leggere in modo corretto l'olio.
Comunque se anche mancasse mezzo litro mettiamo non penso succeda niente no?
Comunque se anche mancasse mezzo litro mettiamo non penso succeda niente no?
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
Se mancassero 100-200ml rispetto al livello max non sarebbe un problema enorme, ma 500ml non sono pochi eh...
Se anche la moto non fosse perfettamente verticale quando controlli il livello olio non sarebbe un problema enorme, certo non puoi controllare il livello con la moto sul cavalletto laterale.
Ah, aggiungo una cosa: un livello olio "troppo pieno" e quindi perfettamente sulla tacca del max non sarebbe una buona cosa, quel "max" è appunto il livello massimo accettato, è buona norma tenersi leggermente sotto.
Se anche la moto non fosse perfettamente verticale quando controlli il livello olio non sarebbe un problema enorme, certo non puoi controllare il livello con la moto sul cavalletto laterale.
Ah, aggiungo una cosa: un livello olio "troppo pieno" e quindi perfettamente sulla tacca del max non sarebbe una buona cosa, quel "max" è appunto il livello massimo accettato, è buona norma tenersi leggermente sotto.
Re: Informazioni su consumo olio motore
Io quando riempio vado a litri. Mi pare fosse olio + filtro 2,7 litri.sniper765 ha scritto: ↑dom ago 25, 2019 11:38 amSe mancassero 100-200ml rispetto al livello max non sarebbe un problema enorme, ma 500ml non sono pochi eh...
Se anche la moto non fosse perfettamente verticale quando controlli il livello olio non sarebbe un problema enorme, certo non puoi controllare il livello con la moto sul cavalletto laterale.
Ah, aggiungo una cosa: un livello olio "troppo pieno" e quindi perfettamente sulla tacca del max non sarebbe una buona cosa, quel "max" è appunto il livello massimo accettato, è buona norma tenersi leggermente sotto.
Mi fido poco di vedere il livello tramite la finestrella...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Informazioni su consumo olio motore
... compra un bel cavalletto posteriore così ti vengono più facili i lavoretti di manutenzione ed anche leggere il livello dell'olio sarà più semplice... io lo avevo e quando arrivavo in garage la lasciavo sempre sul cavalletto così la volta dopo un colpo d'occhio al libello olio ed uno allo stato della catena e via visto che ogni uscita erano circa 500/600 km ogni 2 sabati ingrassavo catena etcc il cavalletto era divenuto d'obbligo...
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Informazioni su consumo olio motore
è evidente che non hai mai avuto un mono ktm...Vrs ha scritto:Chi prende un mono ktm si preoccupa di altro, tipo tenere assieme la moto e rifare tutto il blocco ogni 20k km![]()
![]()
![]()
La mia SVina va per i 94k di cui 3.5k fatti da me negli ultimi 5mesi e non ne mangia proprio, la cosa mi ha sorpreso in effetti, ma suzuki li sa fare.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Informazioni su consumo olio motore
bravo, mi fanno ridere quelli che riempiono la coppa guardando la finestrella. Cazxo, suzuki dice che deve andarcene tot, metticene tot e meno seghe.Mathsl96 ha scritto:Io quando riempio vado a litri. Mi pare fosse olio + filtro 2,7 litri.sniper765 ha scritto: ↑dom ago 25, 2019 11:38 amSe mancassero 100-200ml rispetto al livello max non sarebbe un problema enorme, ma 500ml non sono pochi eh...
Se anche la moto non fosse perfettamente verticale quando controlli il livello olio non sarebbe un problema enorme, certo non puoi controllare il livello con la moto sul cavalletto laterale.
Ah, aggiungo una cosa: un livello olio "troppo pieno" e quindi perfettamente sulla tacca del max non sarebbe una buona cosa, quel "max" è appunto il livello massimo accettato, è buona norma tenersi leggermente sotto.
Mi fido poco di vedere il livello tramite la finestrella...
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
State scherzando dicendo che ci vanno tot litri e voi mettete quelli senza neanche controllare il livello?
Mi auguro di si...
Mi auguro di si...
Re: Informazioni su consumo olio motore
No che non sto scherzando.
Cioè ovvio che dopo che lo metto guardo la finestrella che sia tutto ok. Ma prima vado a litri ed in teoria non dovrebbero poi esserci problemi.
Invece il problema che ho é appunto che non riesco a capire quando la moto é dritta per vedere il livello olio.
E dire più o meno non ha senso perché bastano pochissimi gradi di inclinazione per fare alzare o abbassare l'olio.
Ergo, devo trovare una soluzione.
Se metto cavalletto dietro + sottocanotto forza la ho quasi in piano e sicuramente dritta
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Informazioni su consumo olio motore
Se la metti sul cavalletto posteriore alzamoto, con la ruota anteriore dritta, ci sono ottime probabilità che la moto sia livellata.
Se hai ancora dubbi verifica con una livella a bolla.
Se hai ancora dubbi verifica con una livella a bolla.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Informazioni su consumo olio motore
Con il mio cavalletto alzamoto posteriore la moto pende leggermente a destra, mentre ho trovato una misura (mattone+tavoletta di legno) che posti sotto al cavalletto laterale mi tengono la moto perfettamente verticale. Ma ovviamente è il MIO caso, magari qualcuno con un cavalletto posteriore diverso (magari migliore) potrebbe avere la moto perfettamente verticale, buon per lui.
Quanto alla questione "quantità di olio", per quanto impegno possiate metterci e per quanto possiate far scolare l'olio, a mio parere non svuoterete mai del tutto il motore e la coppa, quindi i 2,3l di olio se non cambiate il filtro o i 2,7l se cambiate anche il filtro saranno "troppi".
Almeno sia io che i miei amici (che ci facciamo i tagliandi in casa) abbiamo messo sempre qualcosina meno della quantità dichiarata dalla casa, magari solo 100ml, magari poco di più, ma comunque meno di quanto dichiarato.
Quanto alla questione "quantità di olio", per quanto impegno possiate metterci e per quanto possiate far scolare l'olio, a mio parere non svuoterete mai del tutto il motore e la coppa, quindi i 2,3l di olio se non cambiate il filtro o i 2,7l se cambiate anche il filtro saranno "troppi".
Almeno sia io che i miei amici (che ci facciamo i tagliandi in casa) abbiamo messo sempre qualcosina meno della quantità dichiarata dalla casa, magari solo 100ml, magari poco di più, ma comunque meno di quanto dichiarato.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Informazioni su consumo olio motore
Dimmi un solo ragionevole motivo per cui, una volta scolato completamente l'olio vecchio e smontato il filtro dell'olio, non si dovrebbe semplicemente mettere dentro esattamente il quantitativo prescritto. Che cosa si dovrebbe evincere guardando la finestrella se non che il livello è esattamente dove deve stare?sniper765 ha scritto:State scherzando dicendo che ci vanno tot litri e voi mettete quelli senza neanche controllare il livello?
Mi auguro di si...
È ovvio che la quantità indicata tenga in considerazione quel minimo rimasuglio che non riesce a scolare. Anche perché sul manuale di qualsiasi moto è riportata la quantità di olio da mettere anche quando si smonta la coppa, che guarda caso è sempre circa 0,2 cl in più rispetto allo svuotamento tradizionale. Suzuki stessa ti sta dicendo di metterne 0,2 in meno.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk