Lubrificare i cavi, si o no
Lubrificare i cavi, si o no
Ciao a tutti,
Ho letto diversi pareri discordanti al riguardo.
I cavi frizione e acceleratore, vanno lubrificati oppure no? E con cosa?
Allora fin'ora ho letto che:
No:
Grasso e lubrificanti con il tempo accumulano sporcizia e peggiorano il lavoro dei cavi. Quando diventano duri ogni tot anni sostituirli e basta.
Si:
Si ma non svitol e wd40 durano poco e rovinano le guaine. Quindi solo con Grasso, sfilando completamente il cavo e ingrassando
Si con svitol e wd40 con una siringa e poi compressore per spingere giù l'olio.
Sinceramente non ci ho capito molto, questi maledetti cavi, li lubrifico oppure no? E se si con cosa?
Ho letto diversi pareri discordanti al riguardo.
I cavi frizione e acceleratore, vanno lubrificati oppure no? E con cosa?
Allora fin'ora ho letto che:
No:
Grasso e lubrificanti con il tempo accumulano sporcizia e peggiorano il lavoro dei cavi. Quando diventano duri ogni tot anni sostituirli e basta.
Si:
Si ma non svitol e wd40 durano poco e rovinano le guaine. Quindi solo con Grasso, sfilando completamente il cavo e ingrassando
Si con svitol e wd40 con una siringa e poi compressore per spingere giù l'olio.
Sinceramente non ci ho capito molto, questi maledetti cavi, li lubrifico oppure no? E se si con cosa?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Lubrificare i cavi, si o no
Partendo dal presupposto che l'opzione "sfilo il cavo dalla guaina" è una fesseria in quanto i cilindretti finali sono saldati ai cavi, di norma sarebbe saggio usare appositi lubrificanti al teflon che, fra l'altro, migliorano anche la scorrevolezza. Ma, all'atto pratico, una semplice spruzzata di wd funziona benissimo, senza farsi troppe seghe su compressori ed altre amenità. Spruzzi col beccuccio, e lasci che scivoli da solo.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Lubrificare i cavi, si o no
Capisco, quindi tu lo fai da anni e non ti peggiorano con il tempo? Meglio svitol o wd?yoda ha scritto: ↑dom mar 10, 2019 3:09 pmPartendo dal presupposto che l'opzione "sfilo il cavo dalla guaina" è una fesseria in quanto i cilindretti finali sono saldati ai cavi, di norma sarebbe saggio usare appositi lubrificanti al teflon che, fra l'altro, migliorano anche la scorrevolezza. Ma, all'atto pratico, una semplice spruzzata di wd funziona benissimo, senza farsi troppe seghe su compressori ed altre amenità. Spruzzi col beccuccio, e lasci che scivoli da solo.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Lubrificare i cavi, si o no
l'unico filo frizione che mi si sia mai rotto fu proprio dell'sv(non ricordo il kilometraggio). La mia Hornet ha 50.000km ed il cavo di serie scorre benissimo. Cavi del gas mai cambiati, però a 70/80000 li cambierei.
Uso solo wd40 per tutto.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Uso solo wd40 per tutto.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Mototurista
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer nov 21, 2018 12:24 am
- Moto: SV 650 99
- Località: 7 Laghi
Re: Lubrificare i cavi, si o no
Ciao, non posseggo da molto l SV ma avendo fatto lavori su molti mezzi e soprattutto praticando MTB qui ti posso dare una mano.Mathsl96 ha scritto: ↑dom mar 10, 2019 11:52 amCiao a tutti,
Ho letto diversi pareri discordanti al riguardo.
I cavi frizione e acceleratore, vanno lubrificati oppure no? E con cosa?
Allora fin'ora ho letto che:
No:
Grasso e lubrificanti con il tempo accumulano sporcizia e peggiorano il lavoro dei cavi. Quando diventano duri ogni tot anni sostituirli e basta.
Si:
Si ma non svitol e wd40 durano poco e rovinano le guaine. Quindi solo con Grasso, sfilando completamente il cavo e ingrassando
Si con svitol e wd40 con una siringa e poi compressore per spingere giù l'olio.
Sinceramente non ci ho capito molto, questi maledetti cavi, li lubrifico oppure no? E se si con cosa?
Si i cavi, se non troppo usurati e/o visibilmente ossidati si possono tranquillamente lubrificare, a volte è addirittura consigliabile se si usa il mezzo tutto l'anno e in tutte le condizioni atmosferiche.
NO il WD40 non va assolutamente bene, non è un vero e proprio lubrificante, o meglio non è la sua principale funzione, è uno sbloccante/detergente ed idrorepellente(e di conseguenza anche anticorrosivo), ma come lubrificante è piuttosto blando, inoltre è aggressivo su molti tipi di gomma (e non solo).
Discorso analogo per lo Svitol.
Evita il grasso vero e proprio, la classica tolla di grasso al litio per intenderci, non tanto perchè accumula sporcizia (vuoi fare offroad con una sv?

Re: Lubrificare i cavi, si o no
Ti ringrazio molto per i preziosi consigli!Vrs ha scritto: ↑mar mar 12, 2019 11:38 pmCiao, non posseggo da molto l SV ma avendo fatto lavori su molti mezzi e soprattutto praticando MTB qui ti posso dare una mano.Mathsl96 ha scritto: ↑dom mar 10, 2019 11:52 amCiao a tutti,
Ho letto diversi pareri discordanti al riguardo.
I cavi frizione e acceleratore, vanno lubrificati oppure no? E con cosa?
Allora fin'ora ho letto che:
No:
Grasso e lubrificanti con il tempo accumulano sporcizia e peggiorano il lavoro dei cavi. Quando diventano duri ogni tot anni sostituirli e basta.
Si:
Si ma non svitol e wd40 durano poco e rovinano le guaine. Quindi solo con Grasso, sfilando completamente il cavo e ingrassando
Si con svitol e wd40 con una siringa e poi compressore per spingere giù l'olio.
Sinceramente non ci ho capito molto, questi maledetti cavi, li lubrifico oppure no? E se si con cosa?
Si i cavi, se non troppo usurati e/o visibilmente ossidati si possono tranquillamente lubrificare, a volte è addirittura consigliabile se si usa il mezzo tutto l'anno e in tutte le condizioni atmosferiche.
NO il WD40 non va assolutamente bene, non è un vero e proprio lubrificante, o meglio non è la sua principale funzione, è uno sbloccante/detergente ed idrorepellente(e di conseguenza anche anticorrosivo), ma come lubrificante è piuttosto blando, inoltre è aggressivo su molti tipi di gomma (e non solo).
Discorso analogo per lo Svitol.
Evita il grasso vero e proprio, la classica tolla di grasso al litio per intenderci, non tanto perchè accumula sporcizia (vuoi fare offroad con una sv?) ma perchè essendo denso e non potendo sfilare i cavi non penetra!, è semplicemente inutile, prendi piuttosto un grasso spray che essendo più liquido riesce a scorrere tra filo e guaine, e muovendo il cavo avanti e indietro tenendolo in posizione verticale lubrificherà tutta la guaina, cerca possibilmente,come ti è stato suggerito sopra un lubrificante a base di Teflon o Siliconici, cosa assolutamente consigliata.
Io per ora non ho lubrificato niente e mi sembra che vada tutto bene. Il vecchio proprietario non era per niente propenso alla manutenzione però, dici che dovrei farla una lubrificata? Non capisco se è obbligatoria come cosa oppure solo consigliata
-
- Mototurista
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer nov 21, 2018 12:24 am
- Moto: SV 650 99
- Località: 7 Laghi
Re: Lubrificare i cavi, si o no
Obbligatorio, finchè tutti gli organi sono in buono stato e non avverti alcun impuntanmento non c'è niente.Mathsl96 ha scritto: ↑mer mar 13, 2019 8:17 amTi ringrazio molto per i preziosi consigli!
Io per ora non ho lubrificato niente e mi sembra che vada tutto bene. Il vecchio proprietario non era per niente propenso alla manutenzione però, dici che dovrei farla una lubrificata? Non capisco se è obbligatoria come cosa oppure solo consigliata
Se la cosa ti può dare più sicurezza e fiducia nel mezzo, allora è consigliabile anche se i comandi ti sembrano fluidi, a patto ovviamente che tu sappia bene cosa stia facendo, voglio dire, i meccanismi sono elementari ma se a conseguenza di una svista ti rimane la manetta bloccata aperta... un 650 non è un 50ino, manualità prima di tutto e testa sulle spalle.
Sulla mia carburatori è stata una delle prime cose fatte dopo l'acquisto, perchè la manetta del gas aveva qualche mm di gioco a vuoto ma sterzando accelerava ed il ritorno era prigro, smontato, lubrificato e regolati i registri ora non ha nessun gioco e rilasciando la manetta da totalmente aperta chiude all'istante, tanto che senti la farfalla picchiare sul registro, ed è quello il rumore che un qualunque mezzo con il buon vecchio comando "meccanico" deve fare.
-
- Smanettone
- Messaggi: 612
- Iscritto il: ven gen 26, 2018 2:55 pm
- Moto: SV 650 L7
- Nome: Francesco
- Località: provincia di Padova
- Contatta:
Re: Lubrificare i cavi, si o no
Ma per spruzzarlo smontate la manopola/leva?
Re: Lubrificare i cavi, si o no
finalmente qualcuno che ha capito che il wd nn è un lubrificante!
sblocca e poi evapora e lascia un ambiente MENO lubrificato di prima perchè più un solvente che altro.
molto buono per pulire piuttosto.
sblocca e poi evapora e lascia un ambiente MENO lubrificato di prima perchè più un solvente che altro.
molto buono per pulire piuttosto.
Re: Lubrificare i cavi, si o no
Comunque sia é anche vero che nel tempo lubrificanti vari possono accumulare sporcizia.. a me é questo che ha distolto un po'dall'idea di usarli.
A 50.000/60.000 cambio i cavi e risolvo così
A 50.000/60.000 cambio i cavi e risolvo così