Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Ciao a tutti,
Domani vorrei cambiare olio freni, con il classico metodo del tubicino che va nel contenitore.
Quello che però proprio non riesco a trovare é il tubicino , salvo a prezzi folli con valvole varie annesse.
Non conoscendone il diametro, dove lo posso recuperare questo dannato tubicino?
Domani vorrei cambiare olio freni, con il classico metodo del tubicino che va nel contenitore.
Quello che però proprio non riesco a trovare é il tubicino , salvo a prezzi folli con valvole varie annesse.
Non conoscendone il diametro, dove lo posso recuperare questo dannato tubicino?
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Io ne uso un tipo in silicone, flessibilissimo e trasparente, dura anni prima di iniziare a rovinarsi e trasudare.
Ne ho una discreta scorta...
Quello che posso dirti è di provare nei negozi in animali, troverai sia la valvola di non ritorno (si usa per gli ossigenatori degli acquari, va bene anche una in plastica, tanto dopo un annetto la butti e la cambi, costa pochi spiccioli), sia il tubicino da collegarci, e quasi sicuramente sarà proprio del diametro necessario per innestarsi correttamente sulla valvola di spurgo della pinza.
Fammi sapere se lo trovi
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ne ho una discreta scorta...
Quello che posso dirti è di provare nei negozi in animali, troverai sia la valvola di non ritorno (si usa per gli ossigenatori degli acquari, va bene anche una in plastica, tanto dopo un annetto la butti e la cambi, costa pochi spiccioli), sia il tubicino da collegarci, e quasi sicuramente sarà proprio del diametro necessario per innestarsi correttamente sulla valvola di spurgo della pinza.
Fammi sapere se lo trovi

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Spiegami... tu monti la valvola alla fine del tubo, poi colleghi il tubo alla pinza, apri il bulloncino ed inizi a pompare senza troppi magheggi?... se è così non ci avevo mai pensatosniper765 ha scritto: ↑sab feb 23, 2019 10:54 pmIo ne uso un tipo in silicone, flessibilissimo e trasparente, dura anni prima di iniziare a rovinarsi e trasudare.
Ne ho una discreta scorta...
Quello che posso dirti è di provare nei negozi in animali, troverai sia la valvola di non ritorno (si usa per gli ossigenatori degli acquari, va bene anche una in plastica, tanto dopo un annetto la butti e la cambi, costa pochi spiccioli), sia il tubicino da collegarci, e quasi sicuramente sarà proprio del diametro necessario per innestarsi correttamente sulla valvola di spurgo della pinza.
Fammi sapere se lo trovi![]()
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Si beh é ma prima cosa che trovi su AliExpress per 3€ . Solo che ci mette un mese ad arrivare e io voglio farlo oggi.Sgualfone ha scritto: ↑dom feb 24, 2019 9:21 amSpiegami... tu monti la valvola alla fine del tubo, poi colleghi il tubo alla pinza, apri il bulloncino ed inizi a pompare senza troppi magheggi?... se è così non ci avevo mai pensatosniper765 ha scritto: ↑sab feb 23, 2019 10:54 pmIo ne uso un tipo in silicone, flessibilissimo e trasparente, dura anni prima di iniziare a rovinarsi e trasudare.
Ne ho una discreta scorta...
Quello che posso dirti è di provare nei negozi in animali, troverai sia la valvola di non ritorno (si usa per gli ossigenatori degli acquari, va bene anche una in plastica, tanto dopo un annetto la butti e la cambi, costa pochi spiccioli), sia il tubicino da collegarci, e quasi sicuramente sarà proprio del diametro necessario per innestarsi correttamente sulla valvola di spurgo della pinza.
Fammi sapere se lo trovi![]()
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalke tutti i kit dei ricambisti fanno schifo a morte.
Non penso sia al 100€ efficace ma sicuramente aiuta e non poco. Io un paio di pompate con il metodo classico le farei sempre alla fine
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Vi ho fatto questo schemino così è tutto più facile da comprendere (o almeno spero).
Dunque, dovete mettere in ingresso alla valvolina un pezzo di tubetto molto corto, così riempite tubo e valvolina con meno pompate possibili, dovete comunque fare apri-chiudi con la valvolina sulla pinza finché riempite la valvola, altrimenti vi entra aria.
Una volta riempita di liquido la valvolina, potete lasciare aperta la valvolina sulla pinza di 1/4 di giro e pompare a oltranza fino ad aver fatto il cambio completo del liquido.
Mi raccomando di non far mai scendere il livello del liquido nella vaschetta al di sotto del minimo! Rabboccate sempre fino a che siete sicuri che il liquido sia stato sostituito tutto.
Vi consiglio di mettere due fascette di sicurezza (di quelle in plastica da elettricista, le più piccole che trovate) per fissare i due pezzi di tubetto sulla valvolina.
Se non vi fidate del sistema "valvolina" o volete essere sicuri di non far danni, usate il metodo tradizionale per la sostituzione del liquido (quindi apri-pompa-trattieni-chiudi-lascia la leva-ricomincia) e tenete la valvolina con il tubetto come "paracadute" nel caso fate qualche cavolata.
P. S. Non sono un fenomeno nei disegni, accontentatevi. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Dunque, dovete mettere in ingresso alla valvolina un pezzo di tubetto molto corto, così riempite tubo e valvolina con meno pompate possibili, dovete comunque fare apri-chiudi con la valvolina sulla pinza finché riempite la valvola, altrimenti vi entra aria.
Una volta riempita di liquido la valvolina, potete lasciare aperta la valvolina sulla pinza di 1/4 di giro e pompare a oltranza fino ad aver fatto il cambio completo del liquido.
Mi raccomando di non far mai scendere il livello del liquido nella vaschetta al di sotto del minimo! Rabboccate sempre fino a che siete sicuri che il liquido sia stato sostituito tutto.
Vi consiglio di mettere due fascette di sicurezza (di quelle in plastica da elettricista, le più piccole che trovate) per fissare i due pezzi di tubetto sulla valvolina.
Se non vi fidate del sistema "valvolina" o volete essere sicuri di non far danni, usate il metodo tradizionale per la sostituzione del liquido (quindi apri-pompa-trattieni-chiudi-lascia la leva-ricomincia) e tenete la valvolina con il tubetto come "paracadute" nel caso fate qualche cavolata.
P. S. Non sono un fenomeno nei disegni, accontentatevi. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Alla fine l'ho trovato il tubicino. Non era del diametro giusto ma l'ho allargato ed é calzato perfettamente.sniper765 ha scritto: ↑dom feb 24, 2019 3:58 pmVi ho fatto questo schemino così è tutto più facile da comprendere (o almeno spero).
Dunque, dovete mettere in ingresso alla valvolina un pezzo di tubetto molto corto, così riempite tubo e valvolina con meno pompate possibili, dovete comunque fare apri-chiudi con la valvolina sulla pinza finché riempite la valvola, altrimenti vi entra aria.
Una volta riempita di liquido la valvolina, potete lasciare aperta la valvolina sulla pinza di 1/4 di giro e pompare a oltranza fino ad aver fatto il cambio completo del liquido.
Mi raccomando di non far mai scendere il livello del liquido nella vaschetta al di sotto del minimo! Rabboccate sempre fino a che siete sicuri che il liquido sia stato sostituito tutto.
Vi consiglio di mettere due fascette di sicurezza (di quelle in plastica da elettricista, le più piccole che trovate) per fissare i due pezzi di tubetto sulla valvolina.
Se non vi fidate del sistema "valvolina" o volete essere sicuri di non far danni, usate il metodo tradizionale per la sostituzione del liquido (quindi apri-pompa-trattieni-chiudi-lascia la leva-ricomincia) e tenete la valvolina con il tubetto come "paracadute" nel caso fate qualche cavolata.
P. S. Non sono un fenomeno nei disegni, accontentatevi. IMG_20190224_154645.jpeg
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Dato che la moto l'ho appena presa, non mi aspettavo di trovare la sorpresina... Le pastiglie erano consumate in modo non uniforme ed i pistoncini incrostatissimi! Decido di tirare fuori i pistoncini per fare un lavoro fatto come si deve e tac. Mi trovo senza liquido nel serbatoio


Solo ad un certo punto mi é sembrato di sentire la pinza sul disco senza frenare... Ma la moto non era per niente frenata. Saranno le pastiglie nuove?
Ne approfitto per chiedere, di recente ho teso (secondo me ed il manuale al punto giusto) sgrassato e lubrificato la catena e corona (trasmissione nuova) ma é normale che in 2 lasciando andare la moto di frizione strattoni? Non va bella lineare se non do un filo di gas.
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Sicuro che la catena non abbia qualche maglia grippata?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Nono, a parte che é nuova, ma é perfetta.
Cioè, tu riesci a girare in seconda, al minimo senza toccare il gas? E va perfetta senza saltelli o altro? Forse devo rendere di più la catena non so...
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Scusa ma non sono sicuro di capire cosa vuoi dire.Mathsl96 ha scritto:Cioè, tu riesci a girare in seconda, al minimo senza toccare il gas? E va perfetta senza saltelli o altro?
Intendi una partenza da fermo in seconda, lasciando andare lentamente la frizione, ma senza accelerare? Detto così mi sembra più un test per il Low RPM Assist che altro.
Altrimenti cosa intendi?
Passare dalla prima alla seconda senza riprendere in mano il gas, e sentire che al minimo la moto saltella/strattona?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Si che è normale. Hai un bicilindrico da 70cv sotto il sedere, mica un 1000 4 in linea da 130. Le riprese/partenze da bassi giri non sono il suo pane, sopratutto in 2.
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Caspita, ora ho capito... Semplicemente quello che chiedi alla moto (avanzare in seconda senza toccare il gas) è una cosa che non sta né in cielo né in terra.Mathsl96 ha scritto: Nono, a parte che é nuova, ma é perfetta.
Cioè, tu riesci a girare in seconda, al minimo senza toccare il gas? E va perfetta senza saltelli o altro? Forse devo rendere di più la catena non so...
Se provi a fare una cosa del genere con un dr800 ti cadono i denti per le vibrazioni, se provi a farlo con un k1300 ci riesci, ma non ha comunque senso farlo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Hahah ora ho capito. Con il 125 non avevo problemi, come con l'auto quindi pensavo non fosse un problema.
Anche se tipo cerco di andare in 3 a bassi giri sento che alla moto non piace, io pensavo che ci potessi circolare in 5 ai 50km/h come fosse una Hornet, invece con il bicilindrico non si può giusto?
Devo tenerla sempre un minimo su di giri (non che sia un problema

-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
In 5 ai 50 all'ora, se vuoi farti cadere le otturazioni è perfetto.Mathsl96 ha scritto:Hahah ora ho capito. Con il 125 non avevo problemi, come con l'auto quindi pensavo non fosse un problema.
Anche se tipo cerco di andare in 3 a bassi giri sento che alla moto non piace, io pensavo che ci potessi circolare in 5 ai 50km/h come fosse una Hornet, invece con il bicilindrico non si può giusto?
Devo tenerla sempre un minimo su di giri (non che sia un problema)
Hai un V2 sotto le chiappe, usalo come tale, e non aver paura, a breve ti abituerai e capirai come si usa...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Siete voi che dovete avere paura .. con tutti i post con cui sto intasando il forumsniper765 ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 2:55 pmIn 5 ai 50 all'ora, se vuoi farti cadere le otturazioni è perfetto.Mathsl96 ha scritto:Hahah ora ho capito. Con il 125 non avevo problemi, come con l'auto quindi pensavo non fosse un problema.
Anche se tipo cerco di andare in 3 a bassi giri sento che alla moto non piace, io pensavo che ci potessi circolare in 5 ai 50km/h come fosse una Hornet, invece con il bicilindrico non si può giusto?
Devo tenerla sempre un minimo su di giri (non che sia un problema)
Hai un V2 sotto le chiappe, usalo come tale, e non aver paura, a breve ti abituerai e capirai come si usa...![]()
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Tra l'altro mi sono fatto un paio di sparate sotto casa... Anche se non potrei, ma tanto non c'era nessuno in giro ed é molto divertente!
In seconda quando apri sembra che se non ti tieni forte voli via dalla moto, prende i 100 come fossero niente, sono sicuro che mi ci divertirò.
Ovviamente per curvare ci vorrà del tempo ad imparare, non mi fido delle gomme forse.. anche se secondo me sono messe bene. E poi é davvero strano spostare la moto con il peso e non con il manubrio, trovo strano fare anche cose semplici come ondeggiare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Tornando in tema oggi ho usato il tuo metodo sniper per spurgare e cambiare l'olio dei freni di un ninja 600 del 97 che sto rimettendo in piedi e la cosa ha funzionato alla grande grazie!
Anche se... la valvola di non ritorno da me presa non faceva propriamente il suo lavoro... devo trovarne una di quelle con la molla dentro così risolviamo il problema.
Anche se... la valvola di non ritorno da me presa non faceva propriamente il suo lavoro... devo trovarne una di quelle con la molla dentro così risolviamo il problema.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Sgualfone ha scritto:Tornando in tema oggi ho usato il tuo metodo sniper per spurgare e cambiare l'olio dei freni di un ninja 600 del 97 che sto rimettendo in piedi e la cosa ha funzionato alla grande grazie!
Anche se... la valvola di non ritorno da me presa non faceva propriamente il suo lavoro... devo trovarne una di quelle con la molla dentro così risolviamo il problema.

Ci sono valvole simili ma metalliche, non in plastica, di qualità superiore.
Personalmente consiglio di usare il metodo "classico" e tenere la valvola montata come paracadute in caso di piccoli errori.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Dove trovare tubicino per cambio olio freni
Prova da AliExpress. 3€ e te lo mandanoSgualfone ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 7:12 pmTornando in tema oggi ho usato il tuo metodo sniper per spurgare e cambiare l'olio dei freni di un ninja 600 del 97 che sto rimettendo in piedi e la cosa ha funzionato alla grande grazie!
Anche se... la valvola di non ritorno da me presa non faceva propriamente il suo lavoro... devo trovarne una di quelle con la molla dentro così risolviamo il problema.