Pagina 1 di 1
sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: ven giu 30, 2017 11:12 am
da maxim
Ciao a tutti, qualche giorno fa leggevo un tread di un inglese riguardo alla incetezza congenita intorno ai 4000 rpm.
Parlava del riduttore di pressione dalla benzina, in pratica diceva che a quel numero di giri si innescava una sorta di risonanza tra l'apertura e chiusura del riduttore e degli iniettori.
Pare che abbia risolto aumentando un po il diametro del foro di sfogo del riduttotre sul corpo della pompa stessa.
Il discorso in teoria non farebbe una grinza.
Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: ven giu 30, 2017 12:18 pm
da Bruce0992
Interessante! Sarebbe da provare su un ricambio usato, in modo da non rovinare nulla

Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: mar lug 04, 2017 12:47 am
da maxim
In questi giorni ho approfondito un po' meglio.
Dalle foto la pompa non sembra uguale a quella descritta nel manuale di officina.
In tutti i casi devo tirarla giù per pulire il filtro perché, dato i pochi km percorsi (28 mila dal 2005) credo che la benzina abbia fatto in tempo a depositare schifezze e qunque nel fattempo do un'occhiata per capire se lo sfogo del riduttore di pressione è abbastanza libero.
Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: mar lug 04, 2017 7:44 am
da yoda
2 Domande da mai possessore di sv1000: tale incertezza si nota solo in 6a marcia? E poi, l'sv1000 ha la sonda lambda?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: mar lug 04, 2017 6:58 pm
da maxim
Rispondo alle domande:
L'incertezza la noti con le marce alte, principalmente in 5° e 6° quando riprendi dai 3500 giri, ma già superati i 4000 sparisce.
Si, la millona ha la sonda lambda.
Comunque, oggi ho verificato con i miei occhi approfittando della pulizia del filtro benzina e confermo che la mia pompa è diversa da quella di ciu parlava l'inglese, in effetti lo sfogo del regolatore di pressione e abbastanza vicino al corpo della pompa ma non credo possa dare problemi alla regolazione stessa.
Nel bicchiere della pompa in effetti c'erano un po di sedimenti ma tutto sommato accettabili dopo 12 anni in compenso il serbatoio non presenta la benché minima traccia di ruggine.
Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: mar lug 04, 2017 8:23 pm
da yoda
Sulle honda recenti(dal 2007 in poi) tale problema esiste identico e si risolve eliminando la sonda lambda e collegando un o2 eliminator per non far accendere la spia FI. Senza stare a comprare la resistenza, fai una prova scollegando semplicemente il connettore della lambda.
Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: mar lug 04, 2017 10:38 pm
da maxim
Non è necessario perché non è cosi drammatico, io mi ero imbattuto in quel tread e visto che avevo già in programma la pulizia del filtro ne ho approfittato per dare un'occhiata.
Re: sv 1000 - esperienze di un inglese.
Inviato: mer lug 05, 2017 12:02 am
da yoda
tu prova...anche solo per curiosità...per staccare il connettore ci vogliono 5 secondi...