sensore velocità e olio frizione

Rispondi
ago59
Cancello
Cancello
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ott 14, 2016 8:29 am
Moto: sv1000s
Nome: agostino
Località: coseano ud

sensore velocità e olio frizione

Messaggio da ago59 » gio ott 20, 2016 7:57 pm

salvo
ho notato che il contakm sballa un pochino, è irregolare, vorrei capire dove si trova il sensore di velocità,
poi l olio della frizione idraulica , cala , che tipo di olio ci devo mettere per rabboccare?
grazie

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4565
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: sensore velocità e olio frizione

Messaggio da dip » gio ott 20, 2016 8:32 pm

Olio non saprei, mi viene da dire olio per freni dot 4.1, il classico.
Dovrebbe esserci scritto nel manuale d'uso.

Contachilometri :
Se non segna la velocità giusta allora è il sensore.
Nelle 650 è sul perno ruota anteriore.
Se invece la lancetta è instabile, controlla batteria, regolatore e morsetti batteria.
Se è tutto in regola, controlla i connettori del cruscotto, pulendoli con disossidante o meglio WD40.

Inviato dal mio Asus a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20932
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: sensore velocità e olio frizione

Messaggio da sniper765 » gio ott 20, 2016 8:44 pm

Se ricordo bene dal tuo topic di presentazione hai una Sv1000, in questo caso il sensore di velocità si trova sul pignone nel carterino dove c'è anche l'attuatore frizione.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: sensore velocità e olio frizione

Messaggio da maxim » ven ott 21, 2016 10:13 pm

Confermo che sul millone il sensore della velocità e sul pignone e sotto il carterino si accumula una quantità di sporco indescrivibile, quindi è meglio aprire e pulire bene.

Per quanto riguarda la frizione, l'attuatore idraulico e messo peoprio sul carterino del pignone, e a causa dello sporco questo riga il pistoncino procurando perfite di olio.

Suzuki, accortasi del problema , ha montato in seguito una guarnizione in gomma nell'attuatore della frizione.

il costo è irrisorio, una decina di euro, però preserva il pistoncino da rigature indesiderate.

L'olio da usare è il classico dot 4 che si usa per i freni.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

Rispondi