Pagina 1 di 1

Problema Trip SV 2002

Inviato: sab set 03, 2016 9:07 pm
da Andreunto
Ciao a tutti...sono iscritto da un bel po' di tempo...non mi ricordo neanche se mi ero presentato (nel caso provvedo)

Avrei un problemino sulla SV carbu di un mio amico. L'ha comprata usata da uno che l'ha trasformata da S in N ed il trip si azzera ogni volta che spegne la moto e se la spegne col trip in vista, torna su odo automaticamente (tutte cose che la mia di sv non fa) Anche la strumentazione è della N.

Ho pensato ad una qualche specie di batteria tampone perché se riaccende entro un paio secondi il quadro, resta tutto memorizzato.

Sapete se c'è una soluzione? Grazie a chi mi vorrà aiutare

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: dom set 04, 2016 10:53 am
da Irren94
Premetto che per quanto riguarda l'elettronica sono una capra, ma da come lo descrivi sembra proprio che da spenta non arrivi corrente. (A me lo aveva fatto un'autoradio)
Più che pensare ad una batteria per mantenerla io rismonterei tutto, magari è solo un contatto rimasto staccato quando hanno fatto la trasformazione s/n...

Se lo fate, per sicurezza, controllati gli schemi dei cablaggi, li trovi nel manuale d'officina, sul forum c'è in pdf :wink:
Comunque vedrai che qualcuno dei più esperti ti saprà aiutare di più!

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: dom set 04, 2016 6:20 pm
da Andreunto
Irren94 ha scritto:Premetto che per quanto riguarda l'elettronica sono una capra, ma da come lo descrivi sembra proprio che da spenta non arrivi corrente. (A me lo aveva fatto un'autoradio)
Più che pensare ad una batteria per mantenerla io rismonterei tutto, magari è solo un contatto rimasto staccato quando hanno fatto la trasformazione s/n...

Se lo fate, per sicurezza, controllati gli schemi dei cablaggi, li trovi nel manuale d'officina, sul forum c'è in pdf :wink:
Comunque vedrai che qualcuno dei più esperti ti saprà aiutare di più!
Grazie per la risposta. Quello che intendevo io non era mettere una batteria tampone, ma credo che ci sia una batteria tampone (o qualcosa di simile) all'interno della strumentazione. D'altronde io l'SV ce l'ho da appena un anno e mezzo, quindi non la conosco ancora bene a fondo, sopratutto l'impianto elettrico.

Lo schema cablaggi l'avevo già consultato, che fra l'altro, l'SV del mio amico, ha pure il manuale d'officina a differenza mia che chissà che fine ha fatto, ma non ho trovato nulla che riportasse direttamente alla parte digitale della strumentazione.

Continueremo a controllare, sperando che risponda qualcuno che conosca a fondo la strumentazione

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: dom set 04, 2016 7:30 pm
da Sgualfone
Allora... se non vado errando guardando lo schema del cablaggio del quadro strumenti della serie S e della serie N il connettore è completamente diverso... quindi chi ha fatto l'adattamento quasi sicuramente ha sbagliato l'ordine dei cavi...
Io controllerei molto bene i cavi n° 1, 2, 8 e 16
Non vorrei che per risolvere hanno ponticellato l'1 e 2 insime quindi il quadro riceverebbe corrente solo quando la moto si accende ed ecco che perde la memoria... stesso discorso potrebbe valere per i cavi 8 e 16.
In più a memoria per passare dalla S alla N si cambia anche la piastra superiore dello sterzo con relativo blocchetto di accensione ed anche li se hanno messo sotto chiave il cavo o i cavi che vanno al quadro strumenti ecco che quando spegni gli tagli la corrente...
Smonta e controlla tutti i cablaggi!

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 10:23 am
da r----y
:freccia: Per la cronaca, da ricordare che la strumentazione della S ha due trip, mentre quella della N uno solo (ahimè).

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 1:50 pm
da Sgualfone
Non cambia nulla dal punto di vista del numero di cavi è semplicemente una cosa software della strumentazione infatti nel manuale se vai alla sezione dedicata all'impianto elettrico vedrai che ci sono i 2 schemi dei 2 connettori per S e N ma poi ci sta un solo elenco dei cavi che è quello che ho allegato sopra... hanno solo 2 connettori diversi.

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 3:16 pm
da Andreunto
Grazie per i consigli. Appena possibile controlleremo il tutto e vi farò sapere se è andato tutto per il meglio

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 3:25 pm
da Sgualfone
Appena vado in garage se riesco ti faccio una foto dei cavi che vanno al connettore così magari li verifichi più facilmente guardando i colori...

Re: R: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 3:27 pm
da dip
Il trip mantiene la memoria perché il quadro strumenti è alimentato sia da chiave, sia da positivo permanente.
Mi sa che come hanno già scritto, è stata fatta confusione e i punti 1 e 2 sono stati collegati insieme al sottochiave.
Oppure il punto 1 è scollegato.

Inviato dal mio Asus a carburatori

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 4:10 pm
da Sgualfone
Intanto una piccola ricerca sul web....
Immagine

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 4:12 pm
da Sgualfone
Quello è lo schema dei cavi e dei colori per lo swap da S a N...
Controlla e vedi che troverai il merlo che stai cercando!

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 7:17 pm
da Andreunto
Allora, oggi stavamo controllando un po' il casino di fili che c'è nel faro (non c'era molto tempo per sistemare il problema, ma almeno abbiamo cominciato a controllare la situazione) e in effetti, la conversione ha portato ad una situazione che sulla mia N originale, non esiste. La mia è tutto decisamente più ordinato rispetto a questa. Credo che il connettore a 6 pin da controllare, sia quello verde, giusto? Il problema è che non trovo un connettore che sia simile all'altro da 10 pin nello schema postato da voi, ma sicuramente è quello che sto tenendo con la mano, perché fa parte dei due connettori che escono dalla strumentazione (quello verde e quello bianco tenuto con la mano, però devo capire a quale numero corrispondono quei fili rispetto allo schema in questo topic. Comunque ora ho un quadro generale un pelo più chiaro...quello che devo controllare è se il filo rosso centrale nel connettore verde, sia sempre sotto tensione, o sbaglio?

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 8:35 pm
da dip
Guardando lo schema, il filo ROSSO che esce dal cruscotto, va nel fascio cablaggio come ROSSO/BIANCO.
Fa solo la memoria del trip ed è protetto dal fusibile METER da 10 A, nella scatola fusibili sotto alla sella.
Controlla anche se è in ordine qul fusibile.
Facile che sia saltato facendo i collegamenti, soprattutto se non è stata staccata la batteria.

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: lun set 05, 2016 8:57 pm
da Andreunto
dip ha scritto:Guardando lo schema, il filo ROSSO che esce dal cruscotto, va nel fascio cablaggio come ROSSO/BIANCO.
Fa solo la memoria del trip ed è protetto dal fusibile METER da 10 A, nella scatola fusibili sotto alla sella.
Controlla anche se è in ordine qul fusibile.
Facile che sia saltato facendo i collegamenti, soprattutto se non è stata staccata la batteria.
Questo è un'altro bel problema. In questa SV, nel sottosella, NON C'E' la scatola fusibili, ma solo una batteria grossa (se non ricordo male 12Ampere)

Dobbiamo scoprire anche dove hanno messo i fusibili. Ah, poi ha la centralina che è stata messa nel sottosella. Insomma, sta moto ha tutto l'impianto elettrico incasinato.

Tornando al trip, prossimamente controlleremo di nuovo, spero solo che i colori dei fili rispettino quelli dello schema.

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: mar set 06, 2016 12:55 am
da dip
Andreunto ha scritto: Questo è un'altro bel problema. In questa SV, nel sottosella, NON C'E' la scatola fusibili, ma solo una batteria grossa (se non ricordo male 12Ampere)

Dobbiamo scoprire anche dove hanno messo i fusibili. Ah, poi ha la centralina che è stata messa nel sottosella. Insomma, sta moto ha tutto l'impianto elettrico incasinato.

Tornando al trip, prossimamente controlleremo di nuovo, spero solo che i colori dei fili rispettino quelli dello schema.
Per lavoro mi capita di avere sottomano quadri elettrici rimaneggiati, pasticciati, insomma fatti da schifo dove non si capisce niente.
La solusione più rapida tante volte è quella di disfare tutto e rifare da capo.
Se l'unico problema per ora è il trip, godetevi la moto, aspettate il brutto tempo dei mesi invernali e mettete a nudo il telaio.
Via il serbatoio , il sottosella e il codone.
Per esperienza, se c'è una cosa fatta male, ce ne saranno altre!
Armatevi di un tester, costa poche decine di Euro e serve sempre. Se cerchi guida+tester per autore dip trovi una mia guida per principianti.
Per tenere in ordine le viti, coperchio di un cartone di pizza da asporto. Piantate le viti nel cartone e segnate da dove vengono.
Non sarà un lavoro rapido!

Buon lavoro

Re: Problema Trip SV 2002

Inviato: mar set 06, 2016 11:07 am
da Andreunto
dip ha scritto:
Andreunto ha scritto: Questo è un'altro bel problema. In questa SV, nel sottosella, NON C'E' la scatola fusibili, ma solo una batteria grossa (se non ricordo male 12Ampere)

Dobbiamo scoprire anche dove hanno messo i fusibili. Ah, poi ha la centralina che è stata messa nel sottosella. Insomma, sta moto ha tutto l'impianto elettrico incasinato.

Tornando al trip, prossimamente controlleremo di nuovo, spero solo che i colori dei fili rispettino quelli dello schema.
Per lavoro mi capita di avere sottomano quadri elettrici rimaneggiati, pasticciati, insomma fatti da schifo dove non si capisce niente.
La solusione più rapida tante volte è quella di disfare tutto e rifare da capo.
Se l'unico problema per ora è il trip, godetevi la moto, aspettate il brutto tempo dei mesi invernali e mettete a nudo il telaio.
Via il serbatoio , il sottosella e il codone.
Per esperienza, se c'è una cosa fatta male, ce ne saranno altre!
Armatevi di un tester, costa poche decine di Euro e serve sempre. Se cerchi guida+tester per autore dip trovi una mia guida per principianti.
Per tenere in ordine le viti, coperchio di un cartone di pizza da asporto. Piantate le viti nel cartone e segnate da dove vengono.
Non sarà un lavoro rapido!

Buon lavoro
Grazie per i consigli. Possiedo già tutta l'attrezzatura per rifare per intero l'impianto elettrico della moto :wink:

Per il trip, più che altro era per avere un secondo riferimento nel caso le resistenze della riserva smettano di funzionare.