Candela svitata: problemi?
-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Candela svitata: problemi?
Essendo la mia sv650 una k7, ha la doppia candela.
Ieri ho trovato la seconda del cilindro anteriore (quella sul lato destro) un pochino svitata, diciamo mezzo giro, con conseguente piccola incrostazione (benzina o comunque residui di combustione) intorno all'alloggiamento della candela.
Riavvitata di quel mezzo giro non c'è nulla da segnalare, la moto gira precisa e non si è ripetuta la cosa anche dopo svariati km. Il filetto è ok perché la candela stringe bene e non si è riallentata. L'unica cosa che posso dire di aver sbagliato è stata di non svitare del tutto e controllare come fosse conciata la candela prima di riavvitarla (ero nel parcheggio del b&b in partenza per un giro in zona e quindi nella fretta non ci ho pensato).
Vi chiedo: possibili danni? La candela è consigliabile sostituirla comunque? Diciamo che al prossimo tagliando (tra circa 3000km) le cambierò comunque tutte e quattro.
Ieri ho trovato la seconda del cilindro anteriore (quella sul lato destro) un pochino svitata, diciamo mezzo giro, con conseguente piccola incrostazione (benzina o comunque residui di combustione) intorno all'alloggiamento della candela.
Riavvitata di quel mezzo giro non c'è nulla da segnalare, la moto gira precisa e non si è ripetuta la cosa anche dopo svariati km. Il filetto è ok perché la candela stringe bene e non si è riallentata. L'unica cosa che posso dire di aver sbagliato è stata di non svitare del tutto e controllare come fosse conciata la candela prima di riavvitarla (ero nel parcheggio del b&b in partenza per un giro in zona e quindi nella fretta non ci ho pensato).
Vi chiedo: possibili danni? La candela è consigliabile sostituirla comunque? Diciamo che al prossimo tagliando (tra circa 3000km) le cambierò comunque tutte e quattro.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Candela svitata: problemi?
Beh la seconda candela si occupa di emettere una seconda scintilla per aiutare la combustione e bruciare i residui, almeno così mi era stato spiegato, quindi se il motore ha sempre lavorato bene male che vada hai incrostato la parte di filetto del coperchio che la candela non copriva...
Secondo me non hai nulla di cui preoccuparti ma quando cambierai le candele ricordati di montarle farci un giretto e poi ricontrollare il serraggio proprio come imdicato dal libretto.
Secondo me non hai nulla di cui preoccuparti ma quando cambierai le candele ricordati di montarle farci un giretto e poi ricontrollare il serraggio proprio come imdicato dal libretto.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Candela svitata: problemi?
Quella candela, siccome è quella più a portata di mano, era stata smontata di recente per controllare di che colore fosse in modo da regolarci un po' meglio con la carburazione visto che era stato fatto un piccolo ritocco sulla centralina proprio per adeguare la carburazione al fatto che la moto avesse un on-off esagerato.
Molto probabilmente il meccanico la ha ristretta troppo poco e quindi dopo qualche chilometro si è riallentata.
L'importante è che, come pensavo, non dovrebbero esserci altri problemi.
Molto probabilmente il meccanico la ha ristretta troppo poco e quindi dopo qualche chilometro si è riallentata.
L'importante è che, come pensavo, non dovrebbero esserci altri problemi.
Re: Candela svitata: problemi?
Direi anche io che non dovresti averne comunque visto che è a "portata di mano" ti conviene controllarla quando hai un po' di tempo. Comunque se funziona bene e tra poco le cambieresti puoi anche stare tranquillo così!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Candela svitata: problemi?
Quando le cambi, spalma un velo di grasso al rame sul filetto.
Non si sa mai, qualche incrostazione nel filetto della testa potrebbe esserci e potrebbe far grippare la candela.
Costa un po', ma si può usare anche fra pistoncini e pastiglie.
Un velo, non fa male!
Inviato dal mio Asus a carburatori
Non si sa mai, qualche incrostazione nel filetto della testa potrebbe esserci e potrebbe far grippare la candela.
Costa un po', ma si può usare anche fra pistoncini e pastiglie.
Un velo, non fa male!
Inviato dal mio Asus a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Candela svitata: problemi?
In genere uso metterci una goccia di olio motore e pare che ad oggi problemi non ne ho mai avuti.dip ha scritto:Quando le cambi, spalma un velo di grasso al rame sul filetto.
Non si sa mai, qualche incrostazione nel filetto della testa potrebbe esserci e potrebbe far grippare la candela.
Costa un po', ma si può usare anche fra pistoncini e pastiglie.
Un velo, non fa male!
Inviato dal mio Asus a carburatori
Sapevo del grasso al rame ma la scarsa reperibilità nella mia zona mi ha sempre allontanato dall'acquisto.
Re: R: Candela svitata: problemi?
Olio motore o altro lasciano residui di combustione che possono bloccare la candela,seguite il consiglio di usare solo grasso antigrippante al rame reperibile presso auto ricambi oppure internet.
inviato da telefono
inviato da telefono
-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Candela svitata: problemi?
Quello anche non è facile che riesca a trovarlo, l'avevo beccato una volta ma solo in confezioni da 5kg...mark ha scritto:Io uso grasso al molibdeno