Tabella comparativa viscosità fluidi per sospensioni
Partendo come base dal Suzuki Fork G10 33cSt , mettete un olio leggermente più viscoso, senza esagerare.
Massimo 50 cSt.
Silkolene PRO Rsf 7.5wt 37cSt , molto vicino all'originale, ma mooooolto più stabile al variare delle temperature.
Silkolene PRO Rsf 10wt 47cSt, forcella molto più frenata in compressione ed estensione. Oltre a questo valore non andrei, dopo diventa più simile ad un palo di legno. Ho messo olio il doppio più viscoso, divertente finchè la strada è liscia, quindi quasi mai...in Italia.
Castrol SyntetichFork Oil 10wt 42cSt, mai usato ini questa tipologia, ma credo dia ottimi risultati, visto che uso la versione "standard" ( non sintetica) perchè la trovo dietro casa.
Castrol Fork Oil 15wt 45cSt, onestissimo, lo uso miscelato al 10wt ( 20cSt) per fare la gradazione che cerco ( 35cSt) per la forcella con le molle Dilone linearie e i regolatori di flusso di ros del kit 2.5
Se volete fare un olio molto simile all'originale e non trovate il Silkolene, fate metà e metà dei Castrol di cui sopra. Io metto un poco meno del 10wt.
Quando miscelate due olii di viscosità diversa, ma sempre STESSA MARCA, STESSO TIPO, fatelo in un contenitore e aiutatevi con un mescolatore, che può essere semplicemente un pezzo di filo di ferro con piegato ad L recuperato da una gruccia della lavanderia messa sul tapano. Mescolate per molto tempo ma a bassa velocità, altrementi si riscia di incorporare aria che se va bene per fare una emulsione per condire l'insalata, non va assolutamente bene in una forcella....