Pagina 1 di 2

[SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: sab set 12, 2015 11:24 pm
da nordestwolf
Buonasera.
Apro questo topic perchè sono piuttosto confuso ed avrei bisogno di un pò di info dalla vostra esperienza.
Allora, SV1000k3 + akra + k&n.
Durante gli ultimi mesi ogni tanto ho provato a modificare/settare/implementare le soluzioni che di volta in volta sul forum leggevo e mi sembravano inerenti alla mia situazione.
Ho provato a togliere snorkel e alzare il serbatoio + flap (no buono, rimesso stock)
Ho tappato il PAIR (molto buono, finito di sbombazzare)
Ho tolto il connettore GPS collegando solo il filo frizione (relativamente buono, un p'ò più reattiva in basso).
Dopo il mio giretto e constatato i "buoni consumi" andando piano, mi è sovvenuto di fare una modifica che dovrebbe aiutare a rendere il motore più fluido sopratutto fra i 2000 e i 3000g/min cioè dove di norma cammino (anche in 5^ e 6^) quando "vado piano".
Premetto che ho intenzione anche di regolare il TPS come già letto in qualche topic ma per il momento volevo provare a togliere la lambda, perchè ho il sospetto che l'andatura irregolare ai bassi (tenendo fisso il polso, la moto ha un "tira-molla" che solo una retroazione sfigata può spiegare) sia colpa sua.
Individuo il connettore (lato dx sotto il cardine del serbatoio, 4 fili di cui 2 bianchi del riscaldatore, uno nero e uno grigio) e lo scollego. La moto parte regolare e ovviamente mi si accende FI. Scaldo, parto piano, faccio un tre km, aspetto di arrivare a 80° (cosa che capita più tardi del solito) e poi faccio un paio di tirate leggere, dopo una decina di km spingo 1^ 2^ 3^ e 4^ fino al limitatore, ritorno ai 90 km/h e poi provo a vedere cosa succede dai 2000 ai 3000 g/min.
Ebbene, la moto sembra avere un tiro più deciso e in alto và sù fino al limitatore senza incertezze (un p'ò meglio di prima ma appena appena), quando si passa i 4500 si sente un deciso tiro (che prima non avvertivo) il che mi ricorda l'entrata in coppia della mia gloriosa RD350. Dai 2000 ai 3500 è praticamente sparito il "tiramolla" a gas costante ed è meno scorbutica e più fluida inolte il rumore del motore è più... non so come dire... "pulito" !
Inoltre mi sembra che scaldi di meno, ma per questo dovrei provare un giretto in città, mentre questo riding l'ho fatto su strade isolate :wink:
Il tutto mi ha convinto a togliere la lambda definitivamente, e ovviamente l'FI non lo voglio.
Cercando sui topic del forum, ho visto qualche discussione, ma si fa riferimento sempre alla 650 con alcune soluzioni che ho provato ma che non sono riuscito a rendere efficaci; probabilmente sbaglio qualcosa.
Ho provato:
- togliere il contatto 23 dall ECU ( risultato che quasi non prende in moto, non tiene il minimo e non sale sopra i 3000 giri neanche accelerando tutto.
- staccato il connettore della sonda e inserito la resistenza da 330ohm fra il filo grigio ed il filo nero (risultato FI sempre acceso)
Cosa posso implementare efficacemente per togliere la lambda (senza aggiungere centraline PC e quel connettore O2 eliminator che a vederlo in foto è solo un tappo con la resistenza) ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi..
buona strada....

Re: R: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 12:14 am
da woba
Pc eliminator da accensione spia FI non ricordo il pin da sfilare.

inviato da telefono

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 10:19 am
da mau.83
Vendi tutto e prendi un gsxr :asd: :vroom:
p.s. se ti serve, anche se è solo un ponte, ho il connettore x entrare in modalità diagnostica e regolare il tps

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 11:11 am
da stez90
Prima di smanettare con la lambda regola il tps, se molto starato la differenza la fa eccome ai bassi... Ed è una lavoro da 5 minuti..

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 11:58 am
da nordestwolf
stez90 ha scritto:Prima di smanettare con la lambda regola il tps, se molto starato la differenza la fa eccome ai bassi... Ed è una lavoro da 5 minuti..
Infatti è una cosa che avevo intenzione di fare..
mau.83 ha scritto: se ti serve, anche se è solo un ponte, ho il connettore x entrare in modalità diagnostica e regolare il tps
Grazie Mauro ma visto che non passerò nella tua zona per un pò di tempo, credo che andrò di ponticello.
mau.83 ha scritto:Vendi tutto e prendi un gsxr :asd: :vroom:
C'è giusto uno della compagnia motard che frequento che da via il suo gixxer 1100 yoshi + caxxi e maxxi. Ma credo che mi terrò l'SV, ormai mi ci sono affezionato. Inoltre il budget che avevo stabilito all'inizio dell'avventura, oramai è andato a donnine allegre, quindi mi tocca tenermi il pompone. :asd: Credo che cambierò molto più in là...... e mi prenderò una Guzzi.....

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 12:11 pm
da mark
Qui trovi tutto per eliminare PAIR, lamba, sensore cavalletto e il cavetto per la diagnostica
http://stores.ebay.co.uk/SmartMoto/_i.h ... =899086662" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 9:48 pm
da nordestwolf
mark ha scritto:Qui trovi tutto per eliminare PAIR, lamba, sensore cavalletto e il cavetto per la diagnostica
http://stores.ebay.co.uk/SmartMoto/_i.h ... =899086662" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie Mark, una curiosità, perchè eliminare il sensore del cavalletto? o anche lo switch della frizione? ( letto in qualche topic) ?



Inviato dal mio cinese-let .

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 13, 2015 11:30 pm
da mark
Semplicemente perché la mia è solo pista e il sensore frizione ne tanto meno il cavalletto mi sono utili

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: lun set 14, 2015 9:39 pm
da nordestwolf
Ok capito. Avevo il sospetto che alla centralina magari qualcuno di questi ingressi servisse a gestire qualcosa sull'erogazione, ma pensandoci bene, avrebbe poco senso. Questo we faccio il tps.

Inviato dal mio cinese-let .

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: lun set 14, 2015 9:59 pm
da stez90
In realtà lo switch frizione cambia la mappatura, quindi non avevi pensato male ;)

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: lun set 14, 2015 10:24 pm
da mark
Esatto, ecco perché ponticellare semplicemente il contatto frizione porta a funzionamenti irregolari e consumi animali

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: mar set 15, 2015 9:28 pm
da nordestwolf
mark ha scritto:Esatto, ecco perché ponticellare semplicemente il contatto frizione porta a funzionamenti irregolari e consumi animali
E in pista aiuta?


Inviato dal mio cinese-let .

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: mer set 16, 2015 7:48 am
da mark
In che senso aiuta?
Se intendi a livello di prestazioni, ponticellandolo con un semplice filo le prestazioni generali peggiorano ecco perché bisogna escluderlo con criterio lavorando sull'impianto elettrico

L'esclusione in pista mi è utile semplicemente perché il blocchetto elettrico sinistro l'ho tolto ed essendo parte integrante di quel cablaggio non mi era inutile tenerlo in funzione.

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: mer set 16, 2015 2:42 pm
da federico2
mark ha scritto:Qui trovi tutto per eliminare PAIR, lamba, sensore cavalletto e il cavetto per la diagnostica
http://stores.ebay.co.uk/SmartMoto/_i.h ... =899086662" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie
Non trovavo l'elimina lambda

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: mer set 16, 2015 7:08 pm
da mau.83
Mark ma il problema è il ponte in sé o il fatto di girare come se la frizione fosse sempre tirata? Mi spiego, io ho un idrostop perché ho un'altra pompa frizione, cambia qualcosa?

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: mer set 16, 2015 10:10 pm
da nordestwolf
mau.83 ha scritto:Mark ma il problema è il ponte in sé o il fatto di girare come se la frizione fosse sempre tirata? Mi spiego, io ho un idrostop perché ho un'altra pompa frizione, cambia qualcosa?
Stavo per fare la stessa domanda...
Ponticellando lo switch frizione cambia la mappatura (in peggio) e "lavorando sull'impianto elettrico" risolvo (e quindi posso togliere lo switch e/o cambiare pompa), in definitiva, come devo procedere? oppure, in che modo cambia la mappa? E perchè mai mamma Suzuki ha fatto ciò ?

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: mer set 16, 2015 11:52 pm
da mark
In questo momento non ho molto tempo (figlia neonata) e con una rapida ricerca sul forum non ho ritrovato il mio vecchio post dove si trattava l'argomento. Provate a cercarlo perché sono sicuro che ci sia.

C'è un filo che dal contatto frizione andava alla centralina ma non ricordo come ho risolto, è passato troppo tempo.

Comunque con l'idrostop dubito vi siano differenze e problematiche.

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: ven set 18, 2015 8:46 pm
da nordestwolf
Thank's proverò a cercare. Intanto il TPS e poi vediamo se serve riprogrammare la centralina. Per prudenza intanto ho ordinato i componenti per la yoshi-box.

Inviato dal mio cinese-let .

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: sab set 19, 2015 8:18 am
da nordestwolf
Stamane ho guardato il tutorial per settare il tps. Fatto il ponticello, acceso la moto e accelerato "gently". La lineetta si sposta in alto intorno ai 1500giri ( un pò meno). Quindi dovrebbe essere a posto. A questo punto direi che occorre rivedere il discorso carburazione e/o lambda eliminator.

Inviato dal mio cinese-let .

Re: [SV 1000 k3] SONDA LAMBDA E VARIE SU FI

Inviato: dom set 20, 2015 12:30 pm
da nordestwolf
una domanda per Ros. In un tuo vecchio post, dicevi che avevi l'unità per tarare co e carburazione sulle centraline. Dicevi inoltre che la tua aveva step del 2,5% contro step del 5% delle unità Suzuki. I due schemi tecnici per costruire questa yoshibox che ho trovato, riportano: una le resistenze per step da 5% e l'altra un potenziometro da 10k ohm ( suppongo per variare più finemente la taratura). buttando giù sul cartesiano le resistenze conosciute, si vede che i valori di resistenza non sono proporzionali agli step ( è una curva) . Siccome mi fido poco della soluzione col potenziometro, mi servirebbero i valori delle resistenze per gli step intermedi da 2,5% ( sempre che tu abbia sottomano i valori, altrimenti pazienza). Grazie.

Inviato dal mio cinese-let .