Pagina 1 di 2
					
				Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 9:51 am
				da Jimmy
				Allora: non riuscendo a trovare una regolazione ottimale chiedo a voi quale può essere la migliore o cmq quale usate per affrontare passi di montagna, avere una veloce percorrenza ecc.
Sv 650 K4... alle forcelle ho già cambiato le molle (+ dure), il posteriore è e rimarrà l'originale.
Per ora ho la regolazione del precarico al massimo (pistoncini tutti in fuori), idem per il posteriore (se non sbaglio è sul 6° dente) tutto duro insomma  

 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 10:08 am
				da Jimmy
				ok, fà un po' schifo :-))) ... ma ci sarà una regolazione che funzioni meglio di altre, un "buon compromesso"...
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 10:18 am
				da stez90
				Se le viti sulla forcella son tutte fuori sei al minimo di precarico, non al massimo...
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 10:33 am
				da Jimmy
				l'ho chiamato precarico ma in realtà è il freno in estensione della forcella... o sbaglio?!? 
per capirci... i pistoncini... cosa regolano?
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 11:19 am
				da stez90
				Sulla forca di serie regolano il precarico. Se li avviti vanno a spingere sulla molla e alzi l'avantreno.
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 11:32 am
				da iguanapik
				Devi prima studiarti un po come funzionano le sospensioni, a quanto vedo non sei molto ferrato. Sull' sv 650 puoi solo regolare il precarico delle molle sia all'anteriore che al posteriore, quindi puoi regolare l' assetto della moto e nientaltro. Fai il sag e sei a posto, se hai una guida molto sportiva puoi tenere valori vicini a quelli per la pista
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 12:28 pm
				da Jimmy
				stez90 ha scritto:Sulla forca di serie regolano il precarico. Se li avviti vanno a spingere sulla molla e alzi l'avantreno.
quindi?... cioè... spiegatemi a sto punto il precarico...
avvitando e svitando cosa succede? io sò che non cambia la "durezza" della molla (ovviamente) ma la velocità nel ritornare in posizione...
 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 12:44 pm
				da Jimmy
				sbaglio?
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 1:29 pm
				da stez90
				Sbagli 

 Di fatto cambi solo l'altezza (e tutti gli angoli che ne derivano).
Prendi una molla. La sua lunghezza è determinata solo dal carico. Si accorcia di X millimetri per ogni kg di carico, con X sempre costante se la molla è lineare, oppure X che diminuisce se la molla è progressiva.
Mettila dentro una sospensione. La moto ha un certo peso e comprime la molla, portando il tutto ad una certa altezza.
Il registro del precarico è come uno spessore che cerca di comprimerti la molla. Solo che la molla ha sempre lo stesso carico, quindi non vuole comprimersi  ma vuole rimanere uguale. Visto che con lo spessore hai "accorciato" lo spazio a disposizione della molla, questa spinge e ti fa estendere di più la sospensione, per compensare la differenza di lunghezza. Alla fine ottieni che se precarichi di tot mm, la sospensione si estende di tot mm e quindi ti alza/abbassa la moto.
Lo puoi vedere bene sul mono, se misuri la molla è sempre lunga circa uguale anche se precarichi, ma vedi ad occhio che cambia l'estensione del pistone.
Poi entrano in gioco altri fattori collegati all'altezza della sospensione. Se la moto è più bassa davanti cala l'angolo del cannotto di sterzo rispetto alla verticale, cala l'avancorsa, ti ritrovi un carico leggermente spostato in avanti ed altre cose.
 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 2:47 pm
				da Jimmy
				stez90 ha scritto:Sbagli 

 Di fatto cambi solo l'altezza (e tutti gli angoli che ne derivano).
Prendi una molla. La sua lunghezza è determinata solo dal carico. Si accorcia di X millimetri per ogni kg di carico, con X sempre costante se la molla è lineare, oppure X che diminuisce se la molla è progressiva.
Mettila dentro una sospensione. La moto ha un certo peso e comprime la molla, portando il tutto ad una certa altezza.
Il registro del precarico è come uno spessore che cerca di comprimerti la molla. Solo che la molla ha sempre lo stesso carico, quindi non vuole comprimersi  ma vuole rimanere uguale. Visto che con lo spessore hai "accorciato" lo spazio a disposizione della molla, questa spinge e ti fa estendere di più la sospensione, per compensare la differenza di lunghezza. Alla fine ottieni che se precarichi di tot mm, la sospensione si estende di tot mm e quindi ti alza/abbassa la moto.
Lo puoi vedere bene sul mono, se misuri la molla è sempre lunga circa uguale anche se precarichi, ma vedi ad occhio che cambia l'estensione del pistone.
Poi entrano in gioco altri fattori collegati all'altezza della sospensione. Se la moto è più bassa davanti cala l'angolo del cannotto di sterzo rispetto alla verticale, cala l'avancorsa, ti ritrovi un carico leggermente spostato in avanti ed altre cose.
 
quindi avvitando il precarico in poche parole tendo a  comprimere le molle delle forcelle?
 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 3:14 pm
				da stez90
				"Tendi" a comprimerle e basta, di fatto non le comprimi, rimangono uguali. Solo che per rimanere uguali ti fanno estendere la forcella.
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 3:32 pm
				da Jimmy
				ecco... non ho già più capito un tubo...
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 3:34 pm
				da Jimmy
				provo ad andarmelo a studiare... pensavo fosse più semplice il concetto... mi manca sicuramente qualche concetto e non riesco a capire il funzionamento...
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 3:36 pm
				da Jimmy
				diciamo così... agendo su ste benedette viti alzo ed abbasso l'anteriore della moto!!!
corretto?
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 4:03 pm
				da stez90
				Si.
guarda il disegnino. Nero il fodero, grigio lo stelo, verde la molla, rosso il registro del precarico.
1)situazione base: precarico al minimo, molla della lunghezza "giusta" per il carico che ha, estensione sospensione normale.
2)aumenti il precarico: in pratica diminuisci lo spazio tra stelo e tappo del fodero. La molla per starci senza estendere la sospensione  DOVREBBE comprimersi. IMPOSSIBILE, visto che il carico che agisce è sempre lo stesso, e la lunghezza della molla dipende SOLO dal carico.
3) questo è ciò che succede nella realtà: la lunghezza della molla è la stessa di "1", ovviamente per starci ha spinto giù lo stelo, quindi la sospensione è complessivamente più lunga e la moto più alta.
Idem al retrotreno.
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 4:17 pm
				da Jimmy
				ora tutto perfettamente chiaro!
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 4:20 pm
				da Jimmy
				in poche parole, come già era stato detto, posso agire sugli assetti, alzare o abbassare la moto... nient'altro!...
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 4:24 pm
				da Jimmy
				ora potrei semplicemente andare a vedere direttamente sulla moto, ma già che ci sono ve lo chiedo  
 
 
avvitando i pistoncini comprimerei la molla? quindi farei uscire ancor di più lo stelo? quindi la moto sarà più alta all'anteriore?
 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 4:26 pm
				da stez90
				Esatto ad entrambe. Se effettivamente adesso hai il precarico minimo davanti e massimo dietro, teoricamente ogni modifica dovrebbe portarti in una direzione di minore agilità e maggiore stabilità, con più carico al retrotreno.
Fai delle prove, tanto ci vuol poco..
			 
			
					
				Re: Miglior regolazione sospensioni
				Inviato: lun set 09, 2013 4:34 pm
				da Jimmy
				mmm... per precarico minimo intendi la minima estensione della forcella o mono... "tutto basso" per capirci?