Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
-
- Mototurista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: dom ott 30, 2011 9:51 am
- Moto: SV 650 N K8
- Nome: Mark
- Località: GE
Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Ciao a tutti,
vi descrivo il mio dubbio sperando che qualcuno di voi possa darmi qualche dlucidazione in merito.
Circa 3 mesi fa ho montato il kit 2 e 1/2 di Ros sulla mia SV 650 del 2008.
Il kit comprendeva le seguenti cose:
1) Molle Hypepro a passo variabile
2)Olio forcelle Hyperpro SAE 10W
3)Pacchi lamellari
4)Distanziali
5)Biellette per mono
Nel montaggio ho seguito le istruzioni lasciando i 160 mm di aria. Dopo il montaggio ho tarato per avere SAG di 25 mm circa (il che avviene con precarico praticamente a zero).
A montaggio avvenuto la forcella ovviamente è cambiata in meglio, molto più sostenuta in marcia e in frenata.
E adesso arriva il problema: a distanza di tre mesi, senza aver toccato minimamente nulla, la forcella ha cominciato ad affondare in frenata sempre di più, fino a tornare a funzionare come se avessi montato l'originale! E' come se soprattutto la parte inizale della molla fose morbidissima (la moto affonda tantissimo praticamente appena sfioro il freno), mentre non va a pacco grazie alle spire più fitte della parte finale. Il fatto è che appena montate ciò non succedeva!
Ho chiesto a Ros e mi ha detto che non è mai successo.
Mi chiedo se a qualcuno di voi sia mai successa una cosa simile con il kit. La cosa che penspo sia più probabile è che l'iolio si sia degenerato velocemente o che forse il SAE 10 è troppo basso (avevo letto che le hyperpro consigliano un olio più viscoso).
Mi rimetto ai felici possessori del kit 2 e 1/2 per trovare una soluzione.
Grazie
Ciao
vi descrivo il mio dubbio sperando che qualcuno di voi possa darmi qualche dlucidazione in merito.
Circa 3 mesi fa ho montato il kit 2 e 1/2 di Ros sulla mia SV 650 del 2008.
Il kit comprendeva le seguenti cose:
1) Molle Hypepro a passo variabile
2)Olio forcelle Hyperpro SAE 10W
3)Pacchi lamellari
4)Distanziali
5)Biellette per mono
Nel montaggio ho seguito le istruzioni lasciando i 160 mm di aria. Dopo il montaggio ho tarato per avere SAG di 25 mm circa (il che avviene con precarico praticamente a zero).
A montaggio avvenuto la forcella ovviamente è cambiata in meglio, molto più sostenuta in marcia e in frenata.
E adesso arriva il problema: a distanza di tre mesi, senza aver toccato minimamente nulla, la forcella ha cominciato ad affondare in frenata sempre di più, fino a tornare a funzionare come se avessi montato l'originale! E' come se soprattutto la parte inizale della molla fose morbidissima (la moto affonda tantissimo praticamente appena sfioro il freno), mentre non va a pacco grazie alle spire più fitte della parte finale. Il fatto è che appena montate ciò non succedeva!
Ho chiesto a Ros e mi ha detto che non è mai successo.
Mi chiedo se a qualcuno di voi sia mai successa una cosa simile con il kit. La cosa che penspo sia più probabile è che l'iolio si sia degenerato velocemente o che forse il SAE 10 è troppo basso (avevo letto che le hyperpro consigliano un olio più viscoso).
Mi rimetto ai felici possessori del kit 2 e 1/2 per trovare una soluzione.
Grazie
Ciao
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Ho la tua stessa configurazione, solo che ce l'ho su da poco più di un anno
Comunque mi sembra che l'olio dle kit 2,5 sia SAE 5, e non 10..domani verifico..
Aspettiamo anche news da Ros..mi pare strano comunque che l'olio in tre mesi degeneri

Comunque mi sembra che l'olio dle kit 2,5 sia SAE 5, e non 10..domani verifico..
Aspettiamo anche news da Ros..mi pare strano comunque che l'olio in tre mesi degeneri
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Quando hai messo l'olio hai fatto uscire bene l'aria prima di misurare il livello? Se non erro non dovrebbe restarne molto nella confezione. Io ho il kit da un paio d'anni e non ho ancora sostituito l'olio ma nessun problema, ho addirittura tagliato i distanziali d 8 mm per arrivare al tuo stesso sag con precarico a 0. Mi Sto arrivando! Che ti conviene aprire e controllare

-
- Mototurista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: dom ott 30, 2011 9:51 am
- Moto: SV 650 N K8
- Nome: Mark
- Località: GE
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
iguanapik ha scritto:Quando hai messo l'olio hai fatto uscire bene l'aria prima di misurare il livello? Se non erro non dovrebbe restarne molto nella confezione. Io ho il kit da un paio d'anni e non ho ancora sostituito l'olio ma nessun problema, ho addirittura tagliato i distanziali d 8 mm per arrivare al tuo stesso sag con precarico a 0. Mi Sto arrivando! Che ti conviene aprire e controllare
Si ho verificato che non ci fosse neanche un filo d'aria. Mi sa che venerdi smonto e vadiamo, anche se sicuramente non troverò niente che mi aiuti a capire.
Cmq intanto ho comprato un litro di silkolene 10 W che è un pò piu denso del hypepro.
In ogni caso ogni altro commento/suggerimento è ben accetto.
Grazie
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
l'sv l'olio lo frulla... anche io in pista sembravo su una graziella.. però l'efficacia non cala.. io avevo sclerato con l'olio partendo da un 13 per arrivare al 23. ma non avevo il pacco lamellare ma un pompante diverso con le molle di ros.

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
ma a questo punto mi viene da chiedermi se il SAE 5 fornito col kit 2,5 non sia basso..in ogni caso se Ros ha previsto questo un motivo ci sarà stato
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
non so se puo' aiutare per i vari calcoli: ho appena fatto il SAG:
statico 27-28 mm.
rider 39 mm.
misurati con precarico totalmente sfilato.
peso 78 kg vestito
SV 650N K8 con kit Ros 2,5 con olio originale dopo 10400 km percorsi dal montaggio
statico 27-28 mm.
rider 39 mm.
misurati con precarico totalmente sfilato.
peso 78 kg vestito
SV 650N K8 con kit Ros 2,5 con olio originale dopo 10400 km percorsi dal montaggio
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: sab giu 16, 2007 12:09 pm
- Località: South Milan
R: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Io ho le stesse molle e il gioco statico deve essere tra 20 e 25.
Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
I FIGLI CI AIUTANO A TROVARE LA CORDA PERFETTA PER AFFRONTARE IL GRANDE CURVONE DELLA VITA


-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: R: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
mi sembra che si consigliasse in questa conformazione tra i 25 e i 30 mm., confermato anche da RosDenix79 ha scritto:Io ho le stesse molle e il gioco statico deve essere tra 20 e 25.
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
confermo i 25-30mm, tantopiù se l'uso è prettamente stradale.logatto ha scritto:mi sembra che si consigliasse in questa conformazione tra i 25 e i 30 mm., confermato anche da RosDenix79 ha scritto:Io ho le stesse molle e il gioco statico deve essere tra 20 e 25.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: sab giu 16, 2007 12:09 pm
- Località: South Milan
Re: R: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Avia Racing che è il principale distributore Hyperpro in Italia mi ha indicato SAE 20 con gioco statico 20-25.sniper765 ha scritto:confermo i 25-30mm, tantopiù se l'uso è prettamente stradale.logatto ha scritto:mi sembra che si consigliasse in questa conformazione tra i 25 e i 30 mm., confermato anche da RosDenix79 ha scritto:Io ho le stesse molle e il gioco statico deve essere tra 20 e 25.
Io mi sono limitato a riportare i loro consigli.
Ciao
I FIGLI CI AIUTANO A TROVARE LA CORDA PERFETTA PER AFFRONTARE IL GRANDE CURVONE DELLA VITA


-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Aspetta: qui non si parla delle semplici molle hyperpro, ma del kit 2,5, ovvero tali molle e pacchi lamellari, e ros proprio nelle istruzioni del kit consiglia olio sae 7,5 e 25-30 mm di sag statico per uso stradale.
Credo che siano proprio i pacchi lamellari a permettere di poter usare un olio meno denso del sae 20, quale un sae 7,5, con benefici per la scorrevolezza e il filtraggio delle piccole asperità..
Personalmente comunque, dato che dovrò accorciare di 5 mm. i distanziali, con l'occasione provvederò a sostituire anche l'olio, avendo ormai fatto più di 10k km.
Credo che siano proprio i pacchi lamellari a permettere di poter usare un olio meno denso del sae 20, quale un sae 7,5, con benefici per la scorrevolezza e il filtraggio delle piccole asperità..
Personalmente comunque, dato che dovrò accorciare di 5 mm. i distanziali, con l'occasione provvederò a sostituire anche l'olio, avendo ormai fatto più di 10k km.
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Mototurista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: dom ott 30, 2011 9:51 am
- Moto: SV 650 N K8
- Nome: Mark
- Località: GE
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Ciao a tutti.
Allora ieri ho smontato per vedere cosa non andava. Alla fine come immaginavo non ho torvato nulla: l'olio era praticamente nuovo, il pacco lamellare e le molle perfetti. A questo punto mi è sorto un dubbio atroce: avrò montato il tutto nel verso corretto??
Io ho seguito le istruzioni di Ros mettendo le spire più fitte delle molle verso l'alto, ma chi ha montato le sole molle Hyperpro senza montare il kit Ros mi dice che le ha messe con le spire fitte verso il basso.
Mando anche una foto così mi dite se è corretto.
L'olio l'ho ricomprato (già che ho aperto la lo cambio), ma ho scelto un altro SAE 10 della Silkolene. Quello da 20 come dice logatto va bene per chi monta le sole molle, mentre con il pacco lamellare puoi andare su un olio meno denso (premesso ovviamenet che a parità di SAE, tra una marca e l'altra di olio la viscosità dell'olio può essere sensibilmente diversa).
Fatemi sapere se ho montato tutto correttamente o se ho ceffato alla grande.
Grazie!
Allora ieri ho smontato per vedere cosa non andava. Alla fine come immaginavo non ho torvato nulla: l'olio era praticamente nuovo, il pacco lamellare e le molle perfetti. A questo punto mi è sorto un dubbio atroce: avrò montato il tutto nel verso corretto??
Io ho seguito le istruzioni di Ros mettendo le spire più fitte delle molle verso l'alto, ma chi ha montato le sole molle Hyperpro senza montare il kit Ros mi dice che le ha messe con le spire fitte verso il basso.
Mando anche una foto così mi dite se è corretto.
L'olio l'ho ricomprato (già che ho aperto la lo cambio), ma ho scelto un altro SAE 10 della Silkolene. Quello da 20 come dice logatto va bene per chi monta le sole molle, mentre con il pacco lamellare puoi andare su un olio meno denso (premesso ovviamenet che a parità di SAE, tra una marca e l'altra di olio la viscosità dell'olio può essere sensibilmente diversa).
Fatemi sapere se ho montato tutto correttamente o se ho ceffato alla grande.
Grazie!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: sab giu 16, 2007 12:09 pm
- Località: South Milan
R: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Io ho posizionato la parte più pesante e quindi con le spire più fitte verso il basso.
Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
I FIGLI CI AIUTANO A TROVARE LA CORDA PERFETTA PER AFFRONTARE IL GRANDE CURVONE DELLA VITA


-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
ho di fronte ora le istruzioni del kit di Ros: spire fitte in alto, come foto che hai postato va bene.
ho contattato giorni fa Ros: l'olio fornito da lui col kit 2,5 è un SAE 7,5 W, poi ognuno lo puo' certo variare come crede.
livelllo olio corretto, senza molle e stelo abbassato = 165 mm.
Io ora, coi sag che ho rilevato, seguendo un suo consiglio taglierò di 5 mm i distanziali, considerando che i sag li ho rilevato a precarico tutto sfilato potrò sempre recuperarli con la vite del registro stessa.
Con l'occasione che apro approfitto per cambiare l'olio, ma rimetterò il 7,5 come mi aveva fornito in origine
ho contattato giorni fa Ros: l'olio fornito da lui col kit 2,5 è un SAE 7,5 W, poi ognuno lo puo' certo variare come crede.
livelllo olio corretto, senza molle e stelo abbassato = 165 mm.
Io ora, coi sag che ho rilevato, seguendo un suo consiglio taglierò di 5 mm i distanziali, considerando che i sag li ho rilevato a precarico tutto sfilato potrò sempre recuperarli con la vite del registro stessa.
Con l'occasione che apro approfitto per cambiare l'olio, ma rimetterò il 7,5 come mi aveva fornito in origine
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Logatto non ha mai detto che col kit 2,5 ci va l'olio sae 20, anzi..logatto ha scritto:..Credo che siano proprio i pacchi lamellari a permettere di poter usare un olio meno denso del sae 20, quale un sae 7,5, con benefici per la scorrevolezza e il filtraggio delle piccole asperità...
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Mototurista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: dom ott 30, 2011 9:51 am
- Moto: SV 650 N K8
- Nome: Mark
- Località: GE
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Ma non fai prima a togliere 5mm di olio (livello 160mm)? tanto è uguale no? quello che mancherà per il sag lo recuperi con i registri. Magari ti risparmi di segare i distanziali.logatto ha scritto:ho di fronte ora le istruzioni del kit di Ros: spire fitte in alto, come foto che hai postato va bene.
ho contattato giorni fa Ros: l'olio fornito da lui col kit 2,5 è un SAE 7,5 W, poi ognuno lo puo' certo variare come crede.
Allora non capisco: chi mette le spire fitte su e chi in giù. Da istruzioni Ros ho fatto come hai fatto tu. In realtà non so se possa cambiare qualcosa. Avevo solo visto un video dove dicevano di montarle al contrario di come dice Ros.
livelllo olio corretto, senza molle e stelo abbassato = 165 mm.
Io ora, coi sag che ho rilevato, seguendo un suo consiglio taglierò di 5 mm i distanziali, considerando che i sag li ho rilevato a precarico tutto sfilato potrò sempre recuperarli con la vite del registro stessa.
Con l'occasione che apro approfitto per cambiare l'olio, ma rimetterò il 7,5 come mi aveva fornito in origine
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
non credo che il livello olio abbia lo stesso effetto identico del distanziale: quest'ultimo precarica direttamente la molla, il livello dell'olio agisce sul volume di aria che resta..non sono un guru delle forcelle, ma a sennsazione per me è diverso..e poi seguo fedelmente il consiglio di Ezio, in quanto non ho l'esperienza necessaria a fare queste valutazioni e mi fido di chi è del settorenumenor8011 ha scritto:Ma non fai prima a togliere 5mm di olio (livello 160mm)? tanto è uguale no? quello che mancherà per il sag lo recuperi con i registri. Magari ti risparmi di segare i distanziali.logatto ha scritto:ho di fronte ora le istruzioni del kit di Ros: spire fitte in alto, come foto che hai postato va bene.
ho contattato giorni fa Ros: l'olio fornito da lui col kit 2,5 è un SAE 7,5 W, poi ognuno lo puo' certo variare come crede.
Allora non capisco: chi mette le spire fitte su e chi in giù. Da istruzioni Ros ho fatto come hai fatto tu. In realtà non so se possa cambiare qualcosa. Avevo solo visto un video dove dicevano di montarle al contrario di come dice Ros.
livelllo olio corretto, senza molle e stelo abbassato = 165 mm.
Io ora, coi sag che ho rilevato, seguendo un suo consiglio taglierò di 5 mm i distanziali, considerando che i sag li ho rilevato a precarico tutto sfilato potrò sempre recuperarli con la vite del registro stessa.
Con l'occasione che apro approfitto per cambiare l'olio, ma rimetterò il 7,5 come mi aveva fornito in origine
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
-
- Mototurista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: dom ott 30, 2011 9:51 am
- Moto: SV 650 N K8
- Nome: Mark
- Località: GE
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
Si in effetti potrebbe essere diverso. Anche io non sono del settore quindi se lo dice Ros ci fidiamo. Credo che prima di rimontare anche io tolgo 5 mm cosi da rientrare nei 25-30 mm di Sag (al limite precaricando un pò, visto che fino ad oggi erano completamente scarichi).logatto ha scritto:non credo che il livello olio abbia lo stesso effetto identico del distanziale: quest'ultimo precarica direttamente la molla, il livello dell'olio agisce sul volume di aria che resta..non sono un guru delle forcelle, ma a sennsazione per me è diverso..e poi seguo fedelmente il consiglio di Ezio, in quanto non ho l'esperienza necessaria a fare queste valutazioni e mi fido di chi è del settorenumenor8011 ha scritto:Ma non fai prima a togliere 5mm di olio (livello 160mm)? tanto è uguale no? quello che mancherà per il sag lo recuperi con i registri. Magari ti risparmi di segare i distanziali.logatto ha scritto:ho di fronte ora le istruzioni del kit di Ros: spire fitte in alto, come foto che hai postato va bene.
ho contattato giorni fa Ros: l'olio fornito da lui col kit 2,5 è un SAE 7,5 W, poi ognuno lo puo' certo variare come crede.
Allora non capisco: chi mette le spire fitte su e chi in giù. Da istruzioni Ros ho fatto come hai fatto tu. In realtà non so se possa cambiare qualcosa. Avevo solo visto un video dove dicevano di montarle al contrario di come dice Ros.
livelllo olio corretto, senza molle e stelo abbassato = 165 mm.
Io ora, coi sag che ho rilevato, seguendo un suo consiglio taglierò di 5 mm i distanziali, considerando che i sag li ho rilevato a precarico tutto sfilato potrò sempre recuperarli con la vite del registro stessa.
Con l'occasione che apro approfitto per cambiare l'olio, ma rimetterò il 7,5 come mi aveva fornito in origine
Per il discorso delle molle e della posizione (spire fitte verso il basso o verso l'alto) seguendo Ros siamo nel giusto (spire fitte in basso), però se c'è qualcun'altro che conferma magari è meglio.
Attendiamo altri pareri dei felici possessori deil kit Ros 2 e 1/2.
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: Settaggio Kit Ros 2 e 1/2
per il verso spire molla fidati: ti sto scrivendo con le istruzioni davanti: cita testualmente:
"le molle vanno montate con le spire piu fitte verso l'alto. Il pistone va montato come in figura con la parte diamentro 25 mm. infilata a pressione all'interno della molla"
"le molle vanno montate con le spire piu fitte verso l'alto. Il pistone va montato come in figura con la parte diamentro 25 mm. infilata a pressione all'interno della molla"
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...