Pagina 1 di 1

ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 2:53 pm
da mattcool
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio riguardo a una cosa che mi succede ogni tanto in scalata, mi spiego:
quando passo da 3a a 2a sento un rumore deciso, come un "stock"abbastanza pronunciato (più meno della stessa intensita del rumore che si sente quando si innesta la prima), ma solo scalando da queste due marce, facendo 5-6 o 5-4 o 4-3 tutto liscio e morbido a parte qualche rara incertezza...preciso che ho appena fatto il cambio dell'olio con Motul V300 100% sintetico...quindi l'olio è a posto...

..il fatto è che la 2a marcia in scalata entra precisa senza faticare (il pedale non è duro da azionare), ma fa sto rumore che non mi convince...non lo fa scalando le altre (salendo di marcia è un burro, silenziosa, tutto ok)..non capisco.che puà essere?..la moto ha 8000 km e io ho un'andatura tranquilla, no pista o sparate.

Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato! thanks! :wink:

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 6:51 pm
da iguanapik
la frizione è registrata bene?

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 8:25 pm
da mattcool
si credo di, la leva ha il gioco giusto, circa 15 mm tra quando stacca a quando arriva a fondo corsa.
Comunque poche settimane fa avevo notato che la leva frizione era troppo molle, c'era troppo gioco, così ho regolato il gioco con il registro ma come da libretto di manutenzione ho anche regolato l'attuatore sotto il carterino del pignone...avrò mica fatto qualche vaccata?...magari ho stretto troppo la vitina dell'attuatore...che dite, sto rumore in scalata potrebbe dipendere da questo?..vi prego aiutatemi sono un po in ansia...

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 9:27 pm
da sniper765
mattcool ha scritto:si credo di, la leva ha il gioco giusto, circa 15 mm tra quando stacca a quando arriva a fondo corsa.
Comunque poche settimane fa avevo notato che la leva frizione era troppo molle, c'era troppo gioco, così ho regolato il gioco con il registro ma come da libretto di manutenzione ho anche regolato l'attuatore sotto il carterino del pignone...avrò mica fatto qualche vaccata?...magari ho stretto troppo la vitina dell'attuatore...che dite, sto rumore in scalata potrebbe dipendere da questo?..vi prego aiutatemi sono un po in ansia...
mi sa (ripeto mi sa) che se lo stringi l'attuatore le marce dovrebbero entrare più morbide, non più dure, al contrario se l'attuatore è troppo molle le marce entrano male...
magri qualcuno mi smentisce però a me sembra che è così...

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 9:30 pm
da miki66
la frizione è regolata bene quando con leva tutta tirata pilota in sella e marcia innestata, la moto non tende a muoversi. A leva completamente a riposo non deve esserci più di 10-15mm di lasco.

La ruvidezza che trovi potrebbe essere data dal tipo di olio che usi che, anche se nuovo, alla moto non "piace", oppure da scalate a bassi giri, oppure da catena non correttamente tesa o con maglie grippate, o infine da una usura precoce del desmodromico o forchette (ma onestamente mi sembra strano con così pochi km)

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 9:52 pm
da pike
Il V300 che rende il cambio ruvido sarebbe un controsenso a quanto letto da almeno 4 anni sul web. Ma come scritto da miki66, magari non è adatto alla tua moto.
Quanti KM ha?

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 10:48 pm
da mattcool
la moto ha poco più di 8000 km..anche io avevo sentito che il V300 era ottimo per "addolcire" il cambio..non che fosse di sasso prima (avevo dentro il 5100), ma volevo provare a cambiare..quindi il fattore olio non credo che c'entri..oggi girando un po ho notato però che me lo fa qualche volta anche scalando marce più alte....ma solo in scalata, a salire no...il nulla più assoluto..dite che può essere un problema di catena?...non lo so..caxxo..vado a massa per ste cose se non riesco a capire cos'è..

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 10:51 pm
da Teo
Anche la.mia lo fa , allora prima di scalare do un colpetto di accelleratore a frizione premuta e non me lo fa piu

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 11:03 pm
da mattcool
Teo ha scritto:Anche la.mia lo fa , allora prima di scalare do un colpetto di accelleratore a frizione premuta e non me lo fa piu
..si può essere una soluzione palliativa, ma resta il fatto che a mio modesto parere che faccia sto rumore solo ed esclusivamente in scalata non mi pare molto normale....a meno che sia una caratteristica del cambio, io non ci ho mai fatto gran caso e la moto c'è l'ho da due anni, ma ultimamente (sarà che mo mi è presa la fissa di ascoltare le cambiate) lo sento di più...

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mar ago 16, 2011 11:24 pm
da pike
Beh, la tensione della catena di trasmissione comunque va controllata... E già che ci sei, se non l'hai fatto, lavala e ingrassala a dovere
;)
E il motore è praticamente appena uscito dal rodaggio, la frizione e il cambio non debbono avere problemi...
Quindi, fai manutenzione, controlla la tensione (anche del cavo frizione), gira e fatti meno problemini ;)


A mio modesto parere hai fatto un mostruoso salto in avanti come olio, arrivando a prenderne uno piuttosto costoso e che sempre a mio parere per la SV è "sprecato". Di certo non hai preso un oliaccio; un 7100 probabilmente sarebbe bastato.

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mer ago 17, 2011 12:31 am
da mattcool
proverò e come dici tu pike..ricontrollerò la tensione del cavo frizione e la catena...per quanto riguarda l'olio volevo metterne uno 100% sintetico ed ero indeciso tra il v300 che ho messo e il bardhal xtc60, ma ho optato per il primo...si lo so che è un olio per motori più performanti ma per stavolta ho voluto fare la pazzia e mettere un olio veramente buono...a meno che qualcuno esperto mi smentisca e dica che ho fatto una cappella....ma ne hanno sempre parlato bene qui sul forum..

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mer ago 17, 2011 7:53 am
da miki66
il V300 è un ottimo olio, su questo non si discute, però a volte si sente di utenti che cambiando tipo di olio notano problemi con il cambio. Io non dico di cambiarlo subito con un altro, ma se i problemi aumentano o comunque quando arriva il momento di cambiarlo perchè vecchio, ti consiglio di provare il Bardahl XTC60. Io mi ci son sempre trovato benissimo

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mer ago 17, 2011 3:51 pm
da Denethor
Ragazzi la butto lì e faccio un pò di domande pure per una situazione sulla mia moto..... potrebbe essere la frizione troppo tirata pure avendo un gioco da manuale di officina? Mi spiego meglio..... se si lascia la leva frizione troppo lenta le marce entrano a difficoltà e grattano..... ma ho notato che anche tirandola troppo le marce si scalano con più difficolta e bisogna spingere un pò di pi sulla leva cambio per fare entrare le marcie in scalata.... Tutto questo mi succede quando metto il gioco della leva come da manuale ovvero con il gioco da 10-15 mm... Se invece allento leggermente la leva le marce mi entrano perfette sia a salire che in scalata e il cambio si " Prende da solo" le marce talmente entrano perfette....Spero di essermi spiegato bene, ricapitolando può essere che come da manuale la leva frizione sia leggermente troppo tirata e lavori meglio un pò più lasca (non troppo)?? Un mio amico che sono anni che combatte con le moto mi ha detto che come da manuale la frizione stacca con la leva un pò troppo alta e sarebbe meglio a metà movimento di leva....


P.S. X Mattcoll

Per capire se sei nella mia stessa situazione... fai un prova: Rispetto al gioco segnalato dal manuale prova a smollare un pò la leva, ma non molto, è difficile da scrivere ma in pratica devi svitare la regolazione poco 1 giro o qualcosa in più fino al punto in cui la regolazione si muove piu facilmente e la leva rimane molto lenta anche girando lo sterzo a sinistra.... poi prova e fammi sapere se così va perfetta sia in aumento che in scalata...

Re: ruvidezza cambio in scalata

Inviato: mer ago 17, 2011 9:27 pm
da mattcool
Denethor ha scritto:Ragazzi la butto lì e faccio un pò di domande pure per una situazione sulla mia moto..... potrebbe essere la frizione troppo tirata pure avendo un gioco da manuale di officina? Mi spiego meglio..... se si lascia la leva frizione troppo lenta le marce entrano a difficoltà e grattano..... ma ho notato che anche tirandola troppo le marce si scalano con più difficolta e bisogna spingere un pò di pi sulla leva cambio per fare entrare le marcie in scalata.... Tutto questo mi succede quando metto il gioco della leva come da manuale ovvero con il gioco da 10-15 mm... Se invece allento leggermente la leva le marce mi entrano perfette sia a salire che in scalata e il cambio si " Prende da solo" le marce talmente entrano perfette....Spero di essermi spiegato bene, ricapitolando può essere che come da manuale la leva frizione sia leggermente troppo tirata e lavori meglio un pò più lasca (non troppo)?? Un mio amico che sono anni che combatte con le moto mi ha detto che come da manuale la frizione stacca con la leva un pò troppo alta e sarebbe meglio a metà movimento di leva....


P.S. X Mattcoll

Per capire se sei nella mia stessa situazione... fai un prova: Rispetto al gioco segnalato dal manuale prova a smollare un pò la leva, ma non molto, è difficile da scrivere ma in pratica devi svitare la regolazione poco 1 giro o qualcosa in più fino al punto in cui la regolazione si muove piu facilmente e la leva rimane molto lenta anche girando lo sterzo a sinistra.... poi prova e fammi sapere se così va perfetta sia in aumento che in scalata...

oggi ho ricontrollato il cavo frizione (il lasco è circa 10-12 mm), la tensione mi pare ok, ho lavato la catena e lo ingrassata per bene..ho regolato la tensione del cavo dall'attuatore, sembra che vada bene...il fatto che non mi convince è che comunque in salita le marce entrano come il velluto (non appena tocco in su il pedale le marce entrano), mentre in scalata non è che faccio fatica, non debbo spingere di più per scalare, le merce entrano bene ma fanno rumore (tranne le alte, tipo da 6 a 5 o 5 a 4), come un "stock" tipico di quando si ingrana la prima...oh magari è normale così, ma non so..non sono molto convinto....in ogni caso proverò a fare anche come dici tu Denethor..