Pagina 1 di 1
Livello olio forche
Inviato: gio giu 02, 2011 11:57 am
da Stenari
Ciao ragazzi, è un po che non frequento il forum e vedo che molte cose sono cambiate, ho bisogno del vostro aiuto.
Devo fare un downgrade alle forche da stage 2.5 a stage 2, solo che non trovo più le istruzioni per fare il livello dell'olio.
Qualcuno che ha su lo stage 2 mi sa dire quanta aria devo lasciare (oltre a cambiare olio col SAE 20W)???
Grazie

Re: Livello olio forche
Inviato: gio giu 02, 2011 12:46 pm
da mark
fai prima a chiedere direttamente a Ros!
ma perchè mai vorresti togliere l'idraulica per lasciare le sole molle del kit?
Re: Livello olio forche
Inviato: gio giu 02, 2011 4:20 pm
da Stenari
Semplicemente perchè secondo me è troppo dura davanti
Re: Livello olio forche
Inviato: gio giu 02, 2011 7:40 pm
da mark
sicuro che togliendo il pistone interno e mettendo un olio più denso la forcella diventi più morbida?
suppongo poi che tu debba anche cambiare il distanziale interno dato che andrai a togliere lo spessore occupato dal pistone
Re: Livello olio forche
Inviato: gio giu 02, 2011 9:32 pm
da rospo23
11/12 cm dal bordo stelo competamente compresso.
Re: Livello olio forche
Inviato: ven giu 03, 2011 1:56 pm
da iguanapik
hai verificato il sag all'anteriore? anche a me sembrava dura ed infatti avevo poco sag e non copiava bene le asperità, è bastato accorciare di poco i distanziali, mi pare 8 mm e la forcella è cambiata completamente rimanendo però sostenuta. Per prima cosa misura sto benedetto sag
Re: Livello olio forche
Inviato: mar giu 07, 2011 3:24 pm
da Stenari
Infatti un mio carissimo amico meccanico mi ha appena tagliato i distanziali di 1,5 cm,tanto si può rcecuperare con il registro del tappo,ora mi devo sbattere ad accordare conil posteriore col famoso mono di Andykapp... grazie per le dritte

Re: Livello olio forche
Inviato: mar giu 07, 2011 9:09 pm
da iguanapik
Cavolo 1,5 è veramente tanto, io avrei fatto di meno, tanto a tagliare si fa sempre tempo.
Vedo che hai scelto la mia stessa soluzione per le sospensioni, anche io mono sachs, per quanto mi riguarda ho dovuto smollarlo parecchio rispetto alle istruzioni e ho un cm di precarico.
Re: Livello olio forche
Inviato: mar giu 07, 2011 11:32 pm
da Stenari
Si in effetti non è poco,ma meglio untaglio unico subito,almeno se voglio tornare indietro devo mettere solo un pezzo.... poi pensandoci il precarico del tappo farà giusto 2 cm di corsa,quindi avvitandoli fino in fondo arriverei al livello del distanziale intero, se non qualcosa di più,e per strada francamente è già troppo...
Per il mono che soluzione hai adottato? ti ricordi mica i vari click?? apparte il precarico che lo hai già scritto,io sono sui 75 kg e a vedere dalla foto dovremmo essere più o meno della stessa corporatura...
Re: Livello olio forche
Inviato: mer giu 08, 2011 8:33 am
da iguanapik
Io sono 70 kg e giro intorno agli 8-10 clic da tutto chiuso sia in compressione Che estensione montando i leveraggi di ros
Re: Livello olio forche
Inviato: mer giu 08, 2011 6:30 pm
da sbalbi
rospo23 ha scritto:11/12 cm dal bordo stelo competamente compresso.
quanto??????????????? con le hyperpro il livello deve essere 150-155 mm.....
Re: Livello olio forche
Inviato: mer giu 08, 2011 8:34 pm
da rospo23
sbalbi ha scritto:rospo23 ha scritto:11/12 cm dal bordo stelo competamente compresso.
quanto??????????????? con le hyperpro il livello deve essere 150-155 mm.....
Quando presi il kit dilone le istruzioni erano queste.
Re: Livello olio forche
Inviato: gio giu 09, 2011 3:31 pm
da eternauta
Stenari ha scritto:Ciao ragazzi, è un po che non frequento il forum e vedo che molte cose sono cambiate, ho bisogno del vostro aiuto.
Devo fare un downgrade alle forche da stage 2.5 a stage 2, solo che non trovo più le istruzioni per fare il livello dell'olio.
Qualcuno che ha su lo stage 2 mi sa dire quanta aria devo lasciare (oltre a cambiare olio col SAE 20W)???
Grazie

In linea di massima: aumentando il livello dell' aria
si irrigidisce la forcella nella parte finale dell' escursione senza dovere intervenire su altre regolazioni
invece diminuendolo la forcella avra'
un intervento maggiormente progressivo, quindi migliore, ma a volte non sufficiente ad evitare il fondocorsa
al massimo puoi aumentarlo di 20mm rispetto alla misura consigliata
e confermo che Dilone consiglia 120mm di aria per il suo kit