Pagina 1 di 2
Non ho paura di fare modifiche sulle sospensioni
Inviato: sab mag 07, 2011 6:13 pm
da ery
Oggi ho creato il mio primo freno in estensione regolabile per SV.
Ho I did it:
http://img833.imageshack.us/i/esploso.jpg/
http://img857.imageshack.us/i/frenoidraulico.jpg/
http://img803.imageshack.us/i/unminimod ... zione.jpg/
Quando lo stelo scende, l'olio passa forzatamente dai fori inferiori e risale il tubo fuoriuscendo dai fori dello stelo aggiuntivo
Quando lo stelo si estende l'olio deve forzatamente passare dai fori superiori creando una frenatura "idraulica".
In oltre, maggiore è l'affondamento e maggiore è la resistenza che l'olio incontra, oltre ad una riduzione della camera all'interno del "flauto".
Quindi più freno e più la moto incontra difficoltà ad andare a pacco. nel ritorno invece ora è bella docile.
Quindi : progressiva in compressione e frenata in estensione, regolando il registro vengono liberati più o meno fori superiori, permettendo una regolazione di massima del ritorno e della compressione prima impossibile.
Olio
SAE 10
Già uscito per giro inaugurale e che dire, sembra funzionare bene...
ciao E
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 6:14 pm
da ery
Mi faccio subito un reply circa 2 ore di lavoro per il primo stelo
E.
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 6:20 pm
da sniper765
se ho capito cosa è e come funge parliamo della forcella.
una domanda:
le molle hai lasciato le originali o ne hai messe di diverse?
come si effettuano le regolazioni? dall'esterno ok, ma da sopra, insieme al precarico, o dal basso?
complimenti per l'ingegno e per il lavoro!
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 6:23 pm
da pike
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 6:35 pm
da ery
Molle originali.
sag statico 2 cm, escursione max 10 cm, olio sae 10.
Non servono molle progressive perché il tubo in alluminio entra nel "flauto aumentando la compressione", la forcella diventa più dura man mano che si comprime, quindi niente molle progressive.
In estensione il contrario l'olio deve risalire il tubo e fuoriuscire dai fori.
La regolazione avviene tramite precarico. Se la forca è troppo precaricata basta calare il precarico dello stelo no modificato.
Tirando il precarico aumenta precarico +, compressione ++ freno estensione ++++.
Per ora ho precorso solo 20 Km ma la sensazione è molto positiva, sembra quasi che mi abbiano tirato le viti fermandomi l'avantreno..., le viti precedentemente erano apposto e io le tiro tutte con la dinamometrica..
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:13 pm
da sniper765
aaaaah, quindi questo "congegno" va in uno solo dei due steli, l'altro resta invariato.
da uno stelo regoli il precarico, dall'altro il resto.
ho capito bene?
interessantissimo...
se è come penso mi sa che è un sistema simile a quello che usiamo nelle forcelle da mtb, anche se lì è ancor più raffinato (anche perchè non ci sono molle ma camera d'aria) mi spiego:
stelo sinistro: in alto regolo il precarico, in basso (con una valvola alla base del fodero) regolo la sensibilità della forcella proporzionalmente al precarico. nel caso della tua forcella da moto regoli solo il precarico.
stelo destro: in alto regolo la durezza dell'idraulica in affondamento (posso anche bloccarla completamente), in basso (alla base del fodero) regolo la velocità di ritorno della forka. nella moto regoli sia il ritorno che l'affondo con una sola regolazione.
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:16 pm
da ery
Si proprio così, però tieni conto che è fatto in casa, costo 5 euro di barra di alluminio, punte da trapano, e fantasia gratuita.
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:19 pm
da sniper765
ery ha scritto:Si proprio così, però tieni conto che è fatto in casa, costo 5 euro di barra di alluminio, punte da trapano, e fantasia gratuita.
ti rifaccio i complimenti, è davvero un'idea splendida, a quel prezzo poi...
mai pensato di farlo "in serie", magari con un bel topic nelle proposte commerciali?

Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:23 pm
da ery
Beh l'ho fatta questa mattina... n'attimo. Prima bisogna fare un set di km e vedere come va, quello che stavo pensando era di farlo anche sull'altro stelo e vedere cosa succede, ora che so come fare ci metto poco.
Un ottimo successo è poi quello di poter utilizzare olio a bassa gradazione e molle originali.
E
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:26 pm
da sniper765
ery ha scritto:Beh l'ho fatta questa mattina... n'attimo.
Un ottimo successo è poi quello di poter utilizzare olio a bassa gradazione e molle originali.
E
si, quella è un'ottima cosa, pochissima spesa, tanta resa, comportamento costante praticamente in tutte le stagioni.
ho appena preso un kit forcella 2.5 di ros, altrimenti le scelte erano due: o ti spedivo la mia mezza forcella, o cercavo di copiarti l'idea.

Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:28 pm
da ery
Come va il kit di Ros 2.5 come freno idraulico ?
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:31 pm
da sniper765
ery ha scritto:Come va il kit di Ros 2.5 come freno idraulico ?
va talmente bene che ancora non ce l'ho.
nel senso: l'ho preso da un utente che lo vendeva, sono in attesa che me lo spedisca, quando l'avrò montato potrò pronunciarmi, per adesso posso dire come va la forcella originale con 4 anni, 21600km e olio originale (proprio quello con cui è uscita dalla casa)... ma mi sa che non c'è bisogno che ne parli

Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: sab mag 07, 2011 7:32 pm
da ery
No infatti... si può dire solo... imbarazzante
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: dom mag 08, 2011 8:51 am
da sbalbi
complimenti per l'idea. facci sapere come va tra 4000 km e poi realizzane in serie..
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: dom mag 08, 2011 9:50 am
da ery
ma ..., che si è allontanava sempre di più, non è sbagliato ?...
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: dom mag 08, 2011 10:01 am
da iguanapik
Ciao ery, ho visto adesso che sei di Villafranca, ci sono stato ieri sera
Se ti interessano impressioni sul 2 1/2 di Ros ecchime qua, sono ormai due anni che lo monto e devo dire fantastico! Il freno in compressione c'è tutto, mancherebbe qualcosa in estensione o qualche regolazione idraulica ma ovviamente non si può avere tutto.
La tua modifica è molto interessante, mi piacerebbe approfondire l'argomento

Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: dom mag 08, 2011 11:38 am
da ery
A me piacerebbe provare la tua quindi, per esempio oggi alle due vado a provare la modifica, parto da s.giorgio di valpo. e vado su a S.Anna, fammi sapere
Re: Non ho paura di fare modifiche
Inviato: dom mag 08, 2011 1:51 pm
da iguanapik
Risposto in mp
Re: Non ho paura di fare modifiche sulle sospensioni
Inviato: mer lug 06, 2011 9:09 am
da fsartori
quanto lungo è il tubo da 8mm ??
e ache distanza i fori ??
grazie ciao
Re: Non ho paura di fare modifiche sulle sospensioni
Inviato: mer lug 06, 2011 9:37 am
da Denethor
Ma come è andata alla fine questa modifica?!