attuatore frizione

Rispondi
sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20938
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

attuatore frizione

Messaggio da sniper765 » gio apr 14, 2011 7:25 pm

ultimamente avevo il cambio non proprio morbido, ho imputato la cosa al tagliando da fare, così ieri ho fatto il tagliando completo (olio 5100 10w40, filtro olio, candele e filtro aria) sperando che il cambio tornasse morbidisssssimo come era tempo fa.
oggi, dopo un 100km scarsi, ho comunque notato che è si migliorato (e non poco), ma ancora non è come lo ricordo. se cambio a regimi sotto i 4000-4500 rpm le marce entrano un po' di forza (specialmente la 2 e 3)
quindi se l'olio è nuovo, il gioco della leva frizione è regolato bene (circa 1cm), ho pensato che magari potrei andare ad agire sull'attuatore frizione. voi che dite?
la moto ha circa 21500km e per quello che ne so (e per quel che ho potuto vedere) non è mai stata effettuata questo tipo di regolazione.
come si fa lo so (e so che va regolato di 1/4 di giro per volta), ma cosa dovrei aspettarmi se la regolazione non fosse stata necessaria? cioè, mettiamo che non serve farlo e io lo faccio, c'è qualche controindicazione particolare?
grazie.

EDIT: se metto mani all'attuatore, poi dovrò rimettere a posto anche il gioco alla leva?
arigrazie.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: attuatore frizione

Messaggio da rospo23 » gio apr 14, 2011 11:02 pm

Un cm di gioco mi sembra troppo,prova con la metà,io ho risolto cambiando olio (xtc 60) comunque il cambio ai bassi regimi resta ruvido.
lamps.
è sempre primavera

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20938
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: attuatore frizione

Messaggio da sniper765 » ven apr 15, 2011 7:38 pm

però sul manuale dice di tenere il gioco alle leva tra i 10 e i 15mm
scendere sotto i 10mm... boh, mi pare un po' poco.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: attuatore frizione

Messaggio da rospo23 » ven apr 15, 2011 8:17 pm

IL problema è che con l'usura le tolleranze diventano maggiori prova con 1/2 cm ti renderai conto che va meglio soprattutto a freddo dal passaggio da 1à a 2à.
lamps
è sempre primavera

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20938
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: attuatore frizione

Messaggio da sniper765 » ven apr 15, 2011 9:08 pm

rospo23 ha scritto:IL problema è che con l'usura le tolleranze diventano maggiori prova con 1/2 cm ti renderai conto che va meglio soprattutto a freddo dal passaggio da 1à a 2à.
lamps
proprio per l'usura e le tolleranze che aumentano chiedo se sia il caso di agire direttamente sull'attuatore e non sulla leva...
cmq, visto che è una regolazione di poche decine di secondi, proverò intanto a diminuire un po' il gioco alla leva.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

miki66
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1701
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
Moto: KTM 660 SMC; MT-09
Nome: belva
Località: Monfalcone

Re: attuatore frizione

Messaggio da miki66 » sab apr 16, 2011 7:18 am

il registro sull'attuatore dovrebbe essere regolato quando non si riesce a registrare correttamente lo stacco utilizzando solo il registro leva.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20938
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: attuatore frizione

Messaggio da sniper765 » sab apr 16, 2011 12:00 pm

miki66 ha scritto:il registro sull'attuatore dovrebbe essere regolato quando non si riesce a registrare correttamente lo stacco utilizzando solo il registro leva.
quindi, visto che il gioco alla leva è corretto, sarebbe meglio non andare a rompere le scatole all'attuatore, se ho ben capito.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

miki66
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1701
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
Moto: KTM 660 SMC; MT-09
Nome: belva
Località: Monfalcone

Re: attuatore frizione

Messaggio da miki66 » dom apr 17, 2011 8:46 am

non tanto solo il gioco leva, ma anche che a leva completamente tirata la frizione non sia ancora in presa.
Giocando con il registro sulla leva, in prima marcia e a frizione completamente tirata la moto non deve tendere a muoversi e con leva a riposo deve esserci un minimo di gioco (non meno di 5-10mm). In queste condizioni secondo me non è da giocarci con il registro attuatore. Solo con una di queste due condizioni (o nel caso più sfortunato con tutte e due le condizioni) è mettersi con calma a registrare l'attuatore.

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: attuatore frizione

Messaggio da rospo23 » dom apr 17, 2011 10:15 am

21000 km percorsi mi sembrano pochi per mettere mano all'attuatore,ne ho 41000 e la frizione è ancora ben modulabile comunque come ti ho già detto puoi fare qualunque cosa il cambio resterà sempre un pò ruvido.
lamps
è sempre primavera

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20938
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: attuatore frizione

Messaggio da sniper765 » dom apr 17, 2011 10:33 am

miki66 ha scritto:non tanto solo il gioco leva, ma anche che a leva completamente tirata la frizione non sia ancora in presa.
Giocando con il registro sulla leva, in prima marcia e a frizione completamente tirata la moto non deve tendere a muoversi e con leva a riposo deve esserci un minimo di gioco (non meno di 5-10mm). In queste condizioni secondo me non è da giocarci con il registro attuatore. Solo con una di queste due condizioni (o nel caso più sfortunato con tutte e due le condizioni) è mettersi con calma a registrare l'attuatore.
ho capito perfettamente, e visto che non si è verificata nessuna delle due condizioni che citi, l'attuatore lo lascio così, la leva pure (che è registrata correttamente),
per il fatto che il cambio a bassi giri sia un po' ruvido... beh, vuol dire che cambierò con il motore un po' più in tiro.

rospo23 ha scritto:21000 km percorsi mi sembrano pochi per mettere mano all'attuatore,ne ho 41000 e la frizione è ancora ben modulabile comunque come ti ho già detto puoi fare qualunque cosa il cambio resterà sempre un pò ruvido.
lamps
in effetti non sono molti km,
farò come detto sopra, se voglio una cambiata più liscia cambio con il motore un po' più in tiro.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: attuatore frizione

Messaggio da rospo23 » dom apr 17, 2011 5:20 pm

:up: :up:
è sempre primavera

Rispondi