GerardoC ha scritto:Mi spiace contraddirti, ma lo "sporco" in un lubrificante non deriva solo da usura meccanica, ma anche p.es dall'aria che il motore "respira" o dai depositi carboniosi che si formano inevitabilmente in seguito alla combustione e del carburante e dello stesso lubrificante (in minima parte). Inoltre, nei lubrificanti correttamente formulati sono presenti anche additivi cosiddetti detergenti e disperdenti. I primi, attraverso l'olio esplicano un'azione pulente importantissima (rimuovono i depositi) sulle superfici con cui vengono in contatto, i secondi servono ad evitare che lo "sporco" rimosso dai primi si aggreghi e diventi fonte di potenziali problemi p.es nei condotti del circuito di lubrificazione. In base a questo, un olio, dato che nelle fasi iniziali rimuove i residui lasciati dal precedente cambio, già dopo pochi chilometri rispetto alla sostituzione perde il suo colore originario e si scurisce, anche di parecchio. Contrariamente a quanto in genere si pensa, un olio che si "sporca" poco, o peggio, non si sporca affatto è un olio di pessima qualità perché è poco additivato (non solo di detergenti e disperdenti).
Per quanto concerne la "tenuta", beh, quella la fanno i segmenti sui pistoni, non l'olio, su cui credo nessun progettista sano di mente abbia mai pensato di contare per garantire la compressione.
Riguardo le mie precedenti affermazioni, esse sono scaturite dal fatto che avevi scritto che l'olio era "bello chiaro" ed avevi lamentato un consumo anomalo. In genere, l'abbinamento di due cose del genere
può significare, quando si parla di marche di lubrificanti conosciute e con solida fama, olio contraffatto.
Ultima cosa. Olio igroscopico, senza scendere troppo in profondità nella Chimica, è un ossimoro. Ti assicuro che all'olio d'oliva non ci ho pensato affatto. E neanche all'olio dei freni, che infatti olio non è. Tecnicamente quest'ultimo è un liquido o un fluido che dir si voglia, estremenente igroscopico, che chimicamente parlando non ha nulla a che spartire né con l'olio d'oliva, né con quello di semi, ne con l'olio motore
Ciao
Gerardo
Allora, temo ti manchino alcuni elementi, che però adesso cercherò di colmare.
Devi sapere che sono un paranoico del caxxo (lo sanno bene WAGNER, NEEKO72, ESSVUISTAINSIDE, 357MAGNUM, CECCO e altri utenti che mi conoscono o che hanno visto la mia moto). Per tale ragione tendo a non fidarmi MAI dei meccanici. Ecco perchè tutti i tagliandi (1000, 6000, 12.000) li ho fatti fare da CRUCIANI a via degli olmetti (roma/giustiniana). Che c'entra questo con il paranoico? C'entra, perchè in quella officina, tu puoi vedere il lavoro mentre viene svolto, cosa (e come) fanno alla moto e lo fai da dietro un vetro a meno di 3 mt dal tuo giocattolo.
Ciò premesso, in tutti e tre i tagliandi hanno fatto tutto quello che serviva, oltre a quello che gli ho chiesto io (tipo cambiare il filtro dell'olio a prescindere a tutti e 3 i tagliandi, e la rondellina di tenuta dal dado per lo svuotamento del serbatoio

). L'olio lo hanno sempre cambiato mettendo un certo SHELL Advantrix ultra minchia dal mega fustone galattico che hanno da quelle parti...
Andiamo avanti.
Siccome le mie paranoie vanno oltre, e siccome io me lo potevo permettere (tempo e soldi), dopo il tagliando dei 6000 e dei 12.000 ho fatto un giochino divertente. Ovvero, dopo aver fatto il tagliando (da officina autorizzata ed ufficiale, per non invalidare la garanzia) ho percorso più o meno 3/400Km, ed ho ricambiato olio e filtro (grazie Neeko) mettendo quello che volevo io (in questo caso MOTUL 300V). Perchè l'ho fatto? Perchè
1) non potevo essere sicuro del contenuto del fusto
2) come dici tu, quando metti l'olio nuovo, questi tende a mischiarsi con le rimanenze del vecchio. A me sta cosa mi da fastidio.
3) A me la shell mi sta pure sulle palle.
Avevo deciso che un "doppio tagliando" poteva farmi dormire sonni tranquilli.
Ecco perchè mi sono permesso di dirti che ero certo che il lavoro veniva svolto a dovere, e perchè ero certo che l'olio non era contraffatto (a meno di non credere che l'olio preso da un rivenditore ufficiale [MATTEI a roma] fosse contraffatto).
Ecco spiegato forse perchè il mio olio tende a "sporcarsi" di meno degli altri. Semplicemente perchè faccio prima un lavggio con un olio, e poi lo ricambio per averlo sempre al 100%. Inutile sicuramente ma mi fa stare meglio.
- - -
La questione della "tenuta" l'ho tirata fuori perchè se è vero che le fasce fanno il loro dovere, lo fanno anche perchè c'è l'olio che glielo permette. Mi dispiace, ma l'olio motore contribuisce alla tenuta dei componenti. E qualsiasi proggettista lo sa.
Un po di fonti? Eccole
BARDHAL
http://www.bardahl.it/olio_bardahl/olio ... ore.html#1
WIKIPEDIA
http://it.wikipedia.org/wiki/Olio_lubri ... per_motori
Prendo pari pari dal sito Bardhal:
L’olio motore ha lo scopo di proteggere le superfici metalliche dall’usura e di ridurre l’attrito tra gli organi meccanici del motore in contatto e in movimento fra loro. Inoltre l’olio contribuisce al raffreddamento dei meccanismi trasferendo il calore dalle zone più calde a quelle più fredde, mantiene puliti gli organi meccanici contrastando la formazione dei depositi e mantenendo in sospensione i contaminanti, permette la tenuta (funzione sigillante) tra le fasce elastiche e il cilindro.
- - -
Parliamo degli olii più o meno igroscopici.
OK il liquido dei freni andrebbe chiamato LIQUIDO DEI FRENI e non "OLIO FRENI". Bene. Sai perchè? Perchè normalmente quando si parla di OLIO, si intende OLIO LUBRIFICANTE. Mentre invece gli "OLII" possono avere tante altre funzioni...
N.B. ci sono case che fanno liquidi freni non igroscopici a base silicone... la prima che mi viene in mente è la SYNTOFLON
http://www.sintoflon.com/prodotti/32/
Detto questo, in campo meccanico (non esistono solo i motori endotermici) esistono tranquillamete OLII IGROSCOPICI
Per esempio quelli per le pompe di vuoto (
http://www.tecnogas.net/products/olio-s ... copico--3/)
Tuttavia dicendo che un olio "a prescindere" non può essere igroscopico si dice una caxxata clamorosa.
L'igroscopicità (o igroscopia) è una qualità che tutti i materiali hanno. Chi più, chi meno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Igroscopia
Sarebbe come dire che l'acqua non è comprimibile. Lo è, ma di un fattore infinitesimale.
L'acqua, e in generale qualsiasi liquido, è comprimibile ma in misura decisamente inferiore ai gas. Questo perchè la densità dei liquidi è molto maggiore di quella dei gas quindi quando eserciti una certa pressione la loro variazione di volume è molto piccola, dunque nella stragrande maggioranza delle applicazioni tecniche consideri che siano incomprimibili, che è una approssimazione, ma decisamente accettabile.
Concludendo, se è vero che sia il motul 300v che il silkolene utilizzano esteri di origine vegetale (pike e almeno altri 300 forum online docet), non vedo perchè tali olii non possano avere un grado di igroscopicità maggiore rispetto ad altri olii
Peace