Consumo Anomalo Olio

Rispondi
CH1C0OLD

Consumo Anomalo Olio

Messaggio da CH1C0OLD » lun apr 11, 2011 6:08 pm

Hola

Ho controllato la mia bambina (SV650K7N) l'altro ieri per vedere prima di un giro come stavo messo ad olio.

Dall'ultimo tagliando (6000/6500km fa) mi sono ritrovato con 800cl d'olio in meno :o .
L'olio che avevo dentro era (è) MOTUL V300 10-40.
Chiaramente ho rabboccato con lo stesso... ma non è questo il punto.

Prescindendo dal fatto che effettivamente gli ultimi 5000Km li ho percorsi sempre o quali a limitatore (mai entrato ma comunque sempre in zona alta del contagiri), e che non erano mai giri lunghi ma spostamenti brevi (ma sempre a motore caldo)... non vi sembra un consumo anomalo?

O sono io che l'ho trattata come un maiale e lei si è "vendicata" mangiandosi un po' d'olio?

Premetto che:
0) appena l'accendo parto subito ma non tiro le marce (non arrivo mai neanche a 2000giri) fino a quando il motore non mi segna almeno 75° (ed oltre). E questo anche d'invero

1) non ho (ne mai avuto) nessun trasudo (neanche impercettibile), nessuna goccia d'olio per terra, nessun imbrattamento da nessuna parte (ed essendo sempre pulita me ne sarei accorto visto che il motore lo lavo sempre per primo controllandolo in ogni sua parte visibile proprio per evitare problemi di questo tipo)

2) nessun fumo allo scarico, di nessun genere... mai. Neanche a moto fredda.

3) non so se serva ma la mia temperatura non supera mai i 95/98° quando fa caldo nel traffico... sarà che ne becco sempre pochissimo

4) L'Olio che vedo dall'oblò è bello chiaro ancora ora...

che ne pensate?

GerardoC
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 153
Iscritto il: lun giu 15, 2009 9:42 am
Moto: SV 650 K3
Località: Avellino

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da GerardoC » lun apr 11, 2011 6:47 pm

Sei certo che l'olio sia originale? Mi insospettisce il fatto che sia ancora bello chiaro...

Ciao

Gerardo

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da pike » lun apr 11, 2011 7:09 pm

CH1C0 ha scritto:che ne pensate?
Cambia quel cacchio di V300 e metti un olio non igroscopico!
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

iguanapik
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5924
Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
Moto: street triple r
Località: Verona

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da iguanapik » lun apr 11, 2011 10:07 pm

che se hai fatto 6000, 6500km dall'ultimo tagliando è ora di rifarlo! :D
Immagine

rombocupo77
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7564
Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
Località: Messina

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da rombocupo77 » lun apr 11, 2011 10:30 pm

Io il V300 l'ho messo una sola volta ed ho notato anch'io un consumo di olio.
Al cambio successivo misi dentro il Bardahl XTC 60 10W-40 e da allora non ho più cambiato marca.
Mi trovo molto bene col Bardahl, ma un piccolo consumo ce l'ho lo stesso, se non ricordo male poco meno di 100 ml ogni 1.000 km (il meccanico dice che è fisiologico per un 1.000 bicilindrico).

CH1C0OLD

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da CH1C0OLD » mar apr 12, 2011 12:02 am

GerardoC ha scritto:Sei certo che l'olio sia originale? Mi insospettisce il fatto che sia ancora bello chiaro...
Ciao
Gerardo
Non ho dubbi che l'olio sia stato cambiato e che fosse quello. L'ho fatto in prima persona. E so con certezza quanto ne è stato messo, dove e come. Idem il filtro dell'olio etc etc (santo neeko) :pernacchio:
pike ha scritto: Cambia quel cacchio di V300 e metti un olio non igroscopico!
Pensavo anche io al Bardhal XTC60... ne parlao in troppi troppo bene... proverò quello 8)
Ma davvero è così igroscopico? dove lo hai letto? Hai qualche link da darmi? Grassie pike...
iguanapik ha scritto:che se hai fatto 6000, 6500km dall'ultimo tagliando è ora di rifarlo! :D
Sarà quelo che farò tra poco... :gallina:
rombocupo77 ha scritto:Io il V300 l'ho messo una sola volta ed ho notato anch'io un consumo di olio.
Al cambio successivo misi dentro il Bardahl XTC 60 10W-40 e da allora non ho più cambiato marca.
Mi trovo molto bene col Bardahl, ma un piccolo consumo ce l'ho lo stesso, se non ricordo male poco meno di 100 ml ogni 1.000 km (il meccanico dice che è fisiologico per un 1.000 bicilindrico).
Grazie dell'info... mi "rincuora" sapere che non sono il solo... anche WAGNER ha notato un bel consumo (credo sui 550cl) e sempre con il 300V...
Ad ogni modo oggi ho controllato... il livello dopo aver meso sui 900cl è molto sopra il livello medio... manca poco che arriva al massimo... ergo credo di averne messe 200cl di troppo... perciò il mio consumo sarebbe di circa 700... ad ogni odo tra poco farò il tagliando e metterò anche io l'XTC60... speriamo bene... Mi auguro di non aver rovinato nulla... però caxxo la spia dell'olio se manca 1/4 d'olio dovrebe dirlo... :dubbi:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da pike » mar apr 12, 2011 12:21 am

CH1C0 ha scritto:Ma davvero è così igroscopico? dove lo hai letto? Hai qualche link da darmi? Grassie pike...
Qualche link...
http://www.motoclub-tingavert.it/t301591s.html Ema87
http://www.gsritalia.it/joomla/index.ph ... &id=254937
Un mio post e un link ad una guida presa dal tinga.
http://www.gsx-r.it/topic/23490-rottura ... a-8800-km/ GSX-R.it. Non credo che l'olio sia stata la causa...
http://www.xjr.it/forum/viewtopic.php?t=3502&start=15
V300 è un ottimo olio. Ma va bene se vai spesso in pista e da cambiare 2 volte in stagione, a mio parere.
Con un buon 100% Synth della giusta gradazione fai le comunque ottime cose
CH1C0 ha scritto:Pensavo anche io al Bardhal XTC60... ne parlano in troppi troppo bene... proverò quello 8)
Molti non ne son più tornati indietro...
Io per la mia ancora non so che comprare :roll:

Perchè spacconeggi sul "colore" dell'olio?
Trucchetto sotto? :ninja:
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

CH1C0OLD

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da CH1C0OLD » mar apr 12, 2011 1:49 am

pike ha scritto:Perchè spacconeggi sul "colore" dell'olio?
Trucchetto sotto? :ninja:
Makkè... non stavo spacconeggiando... ero rimasto stupito della cosa.
Non essendo un meccanico, nel descrivere il problema ho scritto tutti i dati in mio possesso.
Visto che si parlava di olio ho messo anche il colore che si vedeva dall'oblo... pensavo fosse importante (e se non lo era al max era una info in +)
L'idea che mi ero fatto in testa era che siccome era ancora "pulito" magari aveva fatto usurare di meno il motore (il nero dovrebbe essere residui carboniosi dovuti a combustione e parti consumate del motore ... credo)... e per tale ragione si consumava di più lui...

tutto quì :) :pernacchio:

cmq grazie per le info

GerardoC
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 153
Iscritto il: lun giu 15, 2009 9:42 am
Moto: SV 650 K3
Località: Avellino

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da GerardoC » mar apr 12, 2011 10:25 am

neeko72 ha scritto:
GerardoC ha scritto:Sei certo che l'olio sia originale? Mi insospettisce il fatto che sia ancora bello chiaro...

Ciao

Gerardo
tse tse....e ancora tse.... 8) 8)
Non volevo peccare di lesa maestà :D, ma ribadisco il concetto che un lubrificante per moto, con 5000-6000 km sulle spalle, utilizzato anche in modo "intenso", se è ancora "bello chiaro" non mi fa pensare belle cose...Per intenderci, in generale, un olio che fa bene il proprio lavoro DEVE scurirsi con l'uso.

Ciao

Gerardo

P.S. nessun olio è igroscopico.

CH1C0OLD

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da CH1C0OLD » mar apr 12, 2011 12:05 pm

GerardoC ha scritto:
neeko72 ha scritto:
GerardoC ha scritto:Sei certo che l'olio sia originale? Mi insospettisce il fatto che sia ancora bello chiaro...

Ciao

Gerardo
tse tse....e ancora tse.... 8) 8)
Non volevo peccare di lesa maestà :D, ma ribadisco il concetto che un lubrificante per moto, con 5000-6000 km sulle spalle, utilizzato anche in modo "intenso", se è ancora "bello chiaro" non mi fa pensare belle cose...Per intenderci, in generale, un olio che fa bene il proprio lavoro DEVE scurirsi con l'uso.

Ciao

Gerardo

P.S. nessun olio è igroscopico.
In toria un olio che fa bene il suo dovere è un olio che riduce drasticamente l'attrito radente e l'attiro volvente. Eliminando (o quasi) gli attriti, i materiali non si "consumano" e si evita perciò di "sporcare" l'olio.
L'olio poi serve anche per la tenuta, e se fa bene il proprio dovere una piccolissima parte va a contatto con i residui della combustione, e perciò evita di sporcarsi anche per quello.
Ergo, un olio buono deve sporcarsi di meno. (almeno è quello che penso io).

Ad ogni modo non è che non si è scurito... solo non è NERO PECE

P.S. olii igroscopici ce ne sono quanti ne vuoi. Dipende dalla composizione chimica dell'olio. Non pensare solo all'olio d'oliva.
L'olio dei freni per esempio è fortemente igroscopico.

GerardoC
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 153
Iscritto il: lun giu 15, 2009 9:42 am
Moto: SV 650 K3
Località: Avellino

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da GerardoC » mar apr 12, 2011 2:01 pm

Mi spiace contraddirti, ma lo "sporco" in un lubrificante non deriva solo da usura meccanica, ma anche p.es dall'aria che il motore "respira" o dai depositi carboniosi che si formano inevitabilmente in seguito alla combustione e del carburante e dello stesso lubrificante (in minima parte). Inoltre, nei lubrificanti correttamente formulati sono presenti anche additivi cosiddetti detergenti e disperdenti. I primi, attraverso l'olio esplicano un'azione pulente importantissima (rimuovono i depositi) sulle superfici con cui vengono in contatto, i secondi servono ad evitare che lo "sporco" rimosso dai primi si aggreghi e diventi fonte di potenziali problemi p.es nei condotti del circuito di lubrificazione. In base a questo, un olio, dato che nelle fasi iniziali rimuove i residui lasciati dal precedente cambio, già dopo pochi chilometri rispetto alla sostituzione perde il suo colore originario e si scurisce, anche di parecchio. Contrariamente a quanto in genere si pensa, un olio che si "sporca" poco, o peggio, non si sporca affatto è un olio di pessima qualità perché è poco additivato (non solo di detergenti e disperdenti).
Per quanto concerne la "tenuta", beh, quella la fanno i segmenti sui pistoni, non l'olio, su cui credo nessun progettista sano di mente abbia mai pensato di contare per garantire la compressione.
Riguardo le mie precedenti affermazioni, esse sono scaturite dal fatto che avevi scritto che l'olio era "bello chiaro" ed avevi lamentato un consumo anomalo. In genere, l'abbinamento di due cose del genere può significare, quando si parla di marche di lubrificanti conosciute e con solida fama, olio contraffatto.
Ultima cosa. Olio igroscopico, senza scendere troppo in profondità nella Chimica, è un ossimoro. Ti assicuro che all'olio d'oliva non ci ho pensato affatto. E neanche all'olio dei freni, che infatti olio non è. Tecnicamente quest'ultimo è un liquido o un fluido che dir si voglia, estremenente igroscopico, che chimicamente parlando non ha nulla a che spartire né con l'olio d'oliva, né con quello di semi, ne con l'olio motore :wink:

Ciao

Gerardo

CH1C0OLD

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da CH1C0OLD » mar apr 12, 2011 4:17 pm

GerardoC ha scritto:Mi spiace contraddirti, ma lo "sporco" in un lubrificante non deriva solo da usura meccanica, ma anche p.es dall'aria che il motore "respira" o dai depositi carboniosi che si formano inevitabilmente in seguito alla combustione e del carburante e dello stesso lubrificante (in minima parte). Inoltre, nei lubrificanti correttamente formulati sono presenti anche additivi cosiddetti detergenti e disperdenti. I primi, attraverso l'olio esplicano un'azione pulente importantissima (rimuovono i depositi) sulle superfici con cui vengono in contatto, i secondi servono ad evitare che lo "sporco" rimosso dai primi si aggreghi e diventi fonte di potenziali problemi p.es nei condotti del circuito di lubrificazione. In base a questo, un olio, dato che nelle fasi iniziali rimuove i residui lasciati dal precedente cambio, già dopo pochi chilometri rispetto alla sostituzione perde il suo colore originario e si scurisce, anche di parecchio. Contrariamente a quanto in genere si pensa, un olio che si "sporca" poco, o peggio, non si sporca affatto è un olio di pessima qualità perché è poco additivato (non solo di detergenti e disperdenti).
Per quanto concerne la "tenuta", beh, quella la fanno i segmenti sui pistoni, non l'olio, su cui credo nessun progettista sano di mente abbia mai pensato di contare per garantire la compressione.
Riguardo le mie precedenti affermazioni, esse sono scaturite dal fatto che avevi scritto che l'olio era "bello chiaro" ed avevi lamentato un consumo anomalo. In genere, l'abbinamento di due cose del genere può significare, quando si parla di marche di lubrificanti conosciute e con solida fama, olio contraffatto.
Ultima cosa. Olio igroscopico, senza scendere troppo in profondità nella Chimica, è un ossimoro. Ti assicuro che all'olio d'oliva non ci ho pensato affatto. E neanche all'olio dei freni, che infatti olio non è. Tecnicamente quest'ultimo è un liquido o un fluido che dir si voglia, estremenente igroscopico, che chimicamente parlando non ha nulla a che spartire né con l'olio d'oliva, né con quello di semi, ne con l'olio motore :wink:

Ciao

Gerardo
Allora, temo ti manchino alcuni elementi, che però adesso cercherò di colmare.

Devi sapere che sono un paranoico del caxxo (lo sanno bene WAGNER, NEEKO72, ESSVUISTAINSIDE, 357MAGNUM, CECCO e altri utenti che mi conoscono o che hanno visto la mia moto). Per tale ragione tendo a non fidarmi MAI dei meccanici. Ecco perchè tutti i tagliandi (1000, 6000, 12.000) li ho fatti fare da CRUCIANI a via degli olmetti (roma/giustiniana). Che c'entra questo con il paranoico? C'entra, perchè in quella officina, tu puoi vedere il lavoro mentre viene svolto, cosa (e come) fanno alla moto e lo fai da dietro un vetro a meno di 3 mt dal tuo giocattolo.

Ciò premesso, in tutti e tre i tagliandi hanno fatto tutto quello che serviva, oltre a quello che gli ho chiesto io (tipo cambiare il filtro dell'olio a prescindere a tutti e 3 i tagliandi, e la rondellina di tenuta dal dado per lo svuotamento del serbatoio :fuori: ). L'olio lo hanno sempre cambiato mettendo un certo SHELL Advantrix ultra minchia dal mega fustone galattico che hanno da quelle parti...

Andiamo avanti.

Siccome le mie paranoie vanno oltre, e siccome io me lo potevo permettere (tempo e soldi), dopo il tagliando dei 6000 e dei 12.000 ho fatto un giochino divertente. Ovvero, dopo aver fatto il tagliando (da officina autorizzata ed ufficiale, per non invalidare la garanzia) ho percorso più o meno 3/400Km, ed ho ricambiato olio e filtro (grazie Neeko) mettendo quello che volevo io (in questo caso MOTUL 300V). Perchè l'ho fatto? Perchè
1) non potevo essere sicuro del contenuto del fusto
2) come dici tu, quando metti l'olio nuovo, questi tende a mischiarsi con le rimanenze del vecchio. A me sta cosa mi da fastidio.
3) A me la shell mi sta pure sulle palle.

Avevo deciso che un "doppio tagliando" poteva farmi dormire sonni tranquilli.

Ecco perchè mi sono permesso di dirti che ero certo che il lavoro veniva svolto a dovere, e perchè ero certo che l'olio non era contraffatto (a meno di non credere che l'olio preso da un rivenditore ufficiale [MATTEI a roma] fosse contraffatto).

Ecco spiegato forse perchè il mio olio tende a "sporcarsi" di meno degli altri. Semplicemente perchè faccio prima un lavggio con un olio, e poi lo ricambio per averlo sempre al 100%. Inutile sicuramente ma mi fa stare meglio.

- - -

La questione della "tenuta" l'ho tirata fuori perchè se è vero che le fasce fanno il loro dovere, lo fanno anche perchè c'è l'olio che glielo permette. Mi dispiace, ma l'olio motore contribuisce alla tenuta dei componenti. E qualsiasi proggettista lo sa.
Un po di fonti? Eccole :)

BARDHAL http://www.bardahl.it/olio_bardahl/olio ... ore.html#1
WIKIPEDIA http://it.wikipedia.org/wiki/Olio_lubri ... per_motori

Prendo pari pari dal sito Bardhal:
L’olio motore ha lo scopo di proteggere le superfici metalliche dall’usura e di ridurre l’attrito tra gli organi meccanici del motore in contatto e in movimento fra loro. Inoltre l’olio contribuisce al raffreddamento dei meccanismi trasferendo il calore dalle zone più calde a quelle più fredde, mantiene puliti gli organi meccanici contrastando la formazione dei depositi e mantenendo in sospensione i contaminanti, permette la tenuta (funzione sigillante) tra le fasce elastiche e il cilindro.

- - -

Parliamo degli olii più o meno igroscopici.

OK il liquido dei freni andrebbe chiamato LIQUIDO DEI FRENI e non "OLIO FRENI". Bene. Sai perchè? Perchè normalmente quando si parla di OLIO, si intende OLIO LUBRIFICANTE. Mentre invece gli "OLII" possono avere tante altre funzioni...
N.B. ci sono case che fanno liquidi freni non igroscopici a base silicone... la prima che mi viene in mente è la SYNTOFLON
http://www.sintoflon.com/prodotti/32/

Detto questo, in campo meccanico (non esistono solo i motori endotermici) esistono tranquillamete OLII IGROSCOPICI
Per esempio quelli per le pompe di vuoto (http://www.tecnogas.net/products/olio-s ... copico--3/)

Tuttavia dicendo che un olio "a prescindere" non può essere igroscopico si dice una caxxata clamorosa.
L'igroscopicità (o igroscopia) è una qualità che tutti i materiali hanno. Chi più, chi meno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Igroscopia

Sarebbe come dire che l'acqua non è comprimibile. Lo è, ma di un fattore infinitesimale.
L'acqua, e in generale qualsiasi liquido, è comprimibile ma in misura decisamente inferiore ai gas. Questo perchè la densità dei liquidi è molto maggiore di quella dei gas quindi quando eserciti una certa pressione la loro variazione di volume è molto piccola, dunque nella stragrande maggioranza delle applicazioni tecniche consideri che siano incomprimibili, che è una approssimazione, ma decisamente accettabile.

Concludendo, se è vero che sia il motul 300v che il silkolene utilizzano esteri di origine vegetale (pike e almeno altri 300 forum online docet), non vedo perchè tali olii non possano avere un grado di igroscopicità maggiore rispetto ad altri olii

Peace

GerardoC
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 153
Iscritto il: lun giu 15, 2009 9:42 am
Moto: SV 650 K3
Località: Avellino

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da GerardoC » mar apr 12, 2011 5:48 pm

Che ti devo dire...sono contento per il motore della tua moto, la tua paranoia lo farà durare 200.000 km. Credo sia abbastanza chiaro quanto ho scritto. Mi è sembrato tu avessi chiesto un parere relativo a quanto hai constatato sulla tua moto. In base alla tua descrizione ed alla mia esperienza ti ho indicato una ipotesi e l'ho motivata, ma è chiaro che è sbagliata.
Per il resto, sorvolando sul fatto di dire caxxate clamorose, prendo atto delle tue certezze e dei tuoi riferimenti e mi guardo bene dal tentare di scalfirli (anche perché si finirebbe a discutere del sesso degli angeli). Passo e chiudo.

Peace :D

Ciao

Gerardo

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da sbalbi » mar apr 12, 2011 7:14 pm

un olio organico per definizione è idrobo, non a caso qualsiasi molecola organica lipidica non si scioglie nei liquidi e viceversa. ed è cosi per qualsiasi olio minerale.
per renderlo idrofilo vi si deve aggiungere qualcosa a livello di sintesi o mescolato con composti in grado di legarsi all'acqua altrimenti col menghia che assorbe umidità.
esteri vegetali non significa che vadano ad assorbire umidità, ma che in quanto derivanti da processi organici hanno una vita più breve in quanto sono meno resistenti agli stress termici e meccanici.
liquido freni: non è olio, ma un poliglicole e fin lì è chiaro.
a mio modesto parere già cambiare olio ogni 6000 km è uno spreco, figurarsi ogni 3000 km, è solo uno stupido costo ambientale che si poteva risparmiare. risparmia dei soldi e produci meno rifiuti che male non fa. le paranoie lasciale ai pazzi.
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

edobandit
Supporter
Supporter
Messaggi: 1487
Iscritto il: sab nov 16, 2002 8:00 pm
Moto: BMW R1200GS
Località: Bologna
Contatta:

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da edobandit » mer apr 13, 2011 9:09 am

Bandit...95.000 km, fatti tutti senza risparmiare torppo il gas, in 2 con carichi di bagagli inverosimili, d' estate con caldo torrido, pista, ecc... cambio l'olio quando mi ricordo ma mai prima di 10.000 km, uso a volte il synt 2000 da 6 euri/litro del mercatone e avolte il motul 5.100 perchè fa slittare meno la frizione che a 95.000km inizia un po' ad usurarsi.
Consumo olio, inesistente, mai fatto un rabbocco..l' olio quando lo tiro fuori sembra liquerizia liquida, secondo me voi state molto male,avete bisogno di un bravo specialista...non in chimica o meccanica. :-)

CH1C0OLD

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da CH1C0OLD » mer apr 13, 2011 10:14 am

neeko72 ha scritto:
sbalbi ha scritto:è solo uno stupido costo ambientale che si poteva risparmiare. risparmia dei soldi e produci meno rifiuti che male non fa. le paranoie lasciale ai pazzi.
ma Federico E' un pazzo.... :lol:
però con un motore pulito pulito :angelo:

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: Consumo Anomalo Olio

Messaggio da rospo23 » mer apr 13, 2011 10:03 pm

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................MMMinkiiiiia!!!!!!!!!!!!!!!!
è sempre primavera

Rispondi