Scusate se arrivo in ritardo su un post dove si parla anche di sospensioni.
Aspes125yuma ha scritto: ↑mer set 08, 2021 2:08 am
Di solito, a che kil9metraggio si cambiano i dischi della frizione? Premetto che non dà problemi, non slitta, e stacca bene.
Come ti hanno già risposto, finché la frizione non slitta da sola, attacca e stacca bene senza strappi, non ti porre il problema.
La mia ha 54 mila chilometri, molti fatti male tirando a coltello fra i denti per l'appennino, e gli altri fatti male usando la moto in città. E non noto differenze di funzionamento. Quindi, non pensare alla frizione.
Aspes125yuma ha scritto: ↑mer set 08, 2021 2:08 am
Inoltre vorrei, questo inverno, revisionare la forcella (24k km. ): esiste un kit specifico originale?
Per la vera revisione della forcella vanno cambiati i paraolio. La procedura si trova sul manuale di officina, che puoi scaricare dal forum. La trovi completa nel post "Manualistica".
Anche in questo caso, se non perde olio, lascia stare! A memoria mi sembra che vadano sfilati gli steli dai foderi, svitando una vite sotto al fodero e tenendo fermo l'interno del fodero. Ci ho provato, ovviamente la vite è bloccata da frenafiletti (peste li colga..) e non sono riuscito...Ho ancora i paraolio originali Suzuki nel cassetto del garage...
Per una manutenzione della forcella, senza stravolgerla, cambia l'olio. Quello che più si avvicina alla viscosità dell'olio di serie è il Motul Fork Oil
Factory Line MEDIUM 10W.
La forcella economica della SV ci ha fatto incontrare su questo forum, e devo dire che è stata una fortuna! Ne ho fatte di tutti i colori, Sniper e Juza mi hanno fatto l'onore di mettere il resoconto della mia esperienza nella home page del sito.
Per brevità ti consiglio di mettere
SOLO gli emulatori senza cambiare
ENTRAMBE le molle. Io ho gli emulatori di Ros, quelli del kit 2.5. Li vende anche separatamente.
La forcella cambia, e di molto!
Olio lo stesso che ho consigliato sopra. Motul Fork Oil
Factory Line MEDIUM 10W. NON mettere oli più viscosi, diventa inutile anzi dannoso.
MOLLE: sono la base di tutti i kit. Non è specificato, ma sono molle più adatte per la pista. Le avevo anch'io su, adesso ne ho solo una (lineare) del kit e una originale, insieme agli emulatori.
La costante elastica risultante delle due molle diverse è pari ad una via di mezzo fra due di serie e due del kit.
La forcella cambia, e di molto! per un uso esclusivo su strada rispetto alle sole molle rigide da kit.
Risultato di questa configurazione: in frenata affonda senza precipitare, senza andare a pacco e riesce ancora a copiare le buche delle nostre strade.
In rilascio dei freni, torna su senza spararti indietro. L'uso è più confortevole rispetto alle sole molle da kit senza diventare particolarmente scomoda ai polsi rispetto alle sole molle originali.
La tenuta è migliore in quanto la ruota segue l'asfalto.
Per fighetteria, vorrei provare a rendere più frenata la sola compressione. Se ti venisse voglia degli emulatori di Ros, quando lo contatti specifica che le molle sono originali, al tempo avevo le molle da kit.
Se hai voglia di leggerti uno dei miei deliri sulla forcella, lo trovi
qui.
Ho letto anche che intendi cambiare le pastiglie, e con orrore ho letto che ti propongono le organiche. Da quanto dichiarano i produttori, sono pastiglie che vanno benissimo per andare al bar, ovvero sono costanti fin da subito, non portano al bloccaggio della ruota nemmeno sul bagnato e sulle sconnessioni della città. Tradotto: non frenano un ca$$o e se ci fai un po di Appennino, prima o poi sfili una curva!
Mi sono guardato li sito di Braking, prima di scegliere quale pastiglia. La CM55 è quella adatta a tutto, anche in pista da amatore per togliersi lo sfizio una volta senza velleità da classifica.
L'ho provato sulla mia pelle, dopo averle rodate, sono andato bello allegro per la Raticosa. Beh, quando si sono scaldate ben bene, frenando come ho sempre frenato in quel giro, ormai mi cappotto in avanti...da quanto hanno frenato di più! Probabilmente, con la mescola organica, non sarei qui a scrivere!
(nota: avevo scritto "per brevità", scusate, mi sono sbagliato)